Catalogo per professione
Catalogo per professione

News su «Ricerca, scienza & attualità sanitaria»
Selezione di studi, ricerche e notizie su salute e medicina: evidenze, trend e casi che orientano la pratica clinica e le politiche sanitarie.
Social media: gli studi dimostrano come lo stress possa degenerare in dipendenza
I social media possono causare stress e dipendenza negli adulti La crescita esponenziale del consumo mediatico ha apportato diversi cambiamenti non solo sul piano lavorativo, ma anche in quello psicologico e relazionale. Le ricerche degli ultimi decenni si sono focalizzate sul concetto di tecnostress per capire quali siano i fattori che influenzano l’incapacità di far fronte alle sfide della tecnologia e in quale misura sia possibile arginare il loro effetto per migliorare il benessere soggettivo. L’ impatto della tecnologia sullo stress Con il concetto ...

Internet sta cambiando il cervello umano: la ricerca NICM Health Research ci mostra come
Gli effetti dell'utilizzo di Internet sul cervello umano Internet è la tecnologia che si è diffusa più rapidamente nella storia dell’umanità. In pochi decenni ha rivoluzionato il modo in cui l’essere umano elabora le informazioni e crea reti sociali. Il suo impatto sul cervello e sul funzionamento cognitivo a breve e lungo termine è l’obiettivo del mondo delle neuroscienze per capire pro e contro sugli adolescenti e sulla loro vita offline. Come Internet sta cambiando la neuroplasticità Prima dell’avvento di Internet, le ricerche avevano ...

L’incidenza degli schermi digitali negli sviluppi neurologici dei giovani
Gli schermi digitali influenzano lo sviluppo neurologico nelle nuove generazioni L’utilizzo delle tecnologie tra gli adolescenti è da tempo al centro dei dibattiti tra educatori, genitori e istituzioni. Partendo dal concetto di neuroplasticità, le neuroscienze cognitive forniscono un’ampia prospettiva di studi riguardo gli effetti della tecnologia sullo sviluppo neuronale dei giovani. In particolare gli studi si focalizzano sulla durata e la frequenza dell’utilizzo dei media su schermi digitali. Uso e abuso della tecnologia tra i giovani L’aumento del consumo mediatico negli ultimi anni ha ...

Come i bambini integrano i nuovi eventi nella loro conoscenza
Come gli eventi inaspettati influenzino gli schemi mentali nei bambini I bambini creano gli schemi mentali sul loro ambiente fisico e sociale anche attraverso l’attenzione verso eventi che violano le loro aspettative. I pochi studi che esistono sull’elaborazione neurale si basano sulla stimolazione cerebrale visiva ritmica per studiare le oscillazioni dei ritmi theta (4hz) e alfa (6hz) durante le presentazioni di eventi imprevisti. Queste tecniche offrono nuovi modi per indagare la dinamica oscillatoria neuronale nelle prime fasi di sviluppo del cervello. L’attività cerebrale ...

I fattori predittivi del successo personale secondo gli studiosi
Uno studio rivela i fattori predittivi del successo personale Successo, benessere soggettivo, felicità sono i temi che negli ultimi anni hanno fatto da padroni negli studi della psicologia sociale. I fattori che determinano il successo e la soddisfazione nella vita sono gli argomenti di uno studio pionieristico condotto all’interno di una prestigiosa accademia militare.La determinazione abbinata alle abilità cognitive è fondamentale per superare prove cognitive ed emotive. Il contributo della psicologia positiva permette di ampliare gli studi anche ad altri campi di applicazione ...

Ossitocina e gravidanza: la correlazione che influenza il comportamento delle donne in gravidanza
Il ruolo dell'ossitocina nello sviluppo dell'attaccamento Il tema natura versus cultura nello sviluppo del comportamento umano è stato uno dei dibattiti più accesi da parte di filosofi, biologi e psicologi. Oggi, grazie allo studio dei processi epigenetici, è possibile indagare la relazione e l’influenza dei due fattori sui fenotipi comportamentali. In particolar modo gli studiosi sono interessati al ruolo che l’ossitocina, stimolata attraverso le cure materne, svolge nello sviluppo infantile. L’ossitocina in gravidanza Uno dei fattori cruciali per lo sviluppo del benessere del neonato ...

A quale età lasciare da soli a casa i figli dovrebbe essere considerato abbandono di minore?
Quando lasciare da soli i figli a casa è abbandono di minore L’abbandono di minore rappresenta uno dei fenomeni più denunciati negli ultimi anni. Le conseguenze dal punto di vista neurologico e psicologico rappresentano il focus del dibattito della comunità pediatrica e scientifica riguardo il limite minimo d’età entro il quale è necessario intervenire dal punto di vista legale. La tempestività dell’intervento può prevenire condizioni di disagio e criminalità minorile. Fattori predittivi e conseguenze dell’abbandono di minore sullo sviluppo del bambino La sindrome dell’abbandono ...

Tra buoni e cattivi rumori: le caratteristiche di sottofondo che migliorano l’ascolto
Come il cervello riesca a discriminare i rumori in ambienti caotici Il cervello svolge il difficile compito di mantenere stabili le rappresentazioni mentali del mondo esterno attraverso i feedback sensoriali. Gli studi hanno analizzato come il rumore possa cambiare la rappresentazione sensoriale prodotta dal cervello, attraverso l’effetto del rumore di fondo bianco (WN) in relazione ai neuroni A1 presenti nei modelli animali. Il rumore bianco (white noise) aumenta la possibilità di discriminare toni vicini l’uno all’altro nello spettro acustico. Il cervello uditivo L’elaborazione sensoriale ...

Trapianto record: a Torino l’equipe medica sostituisce 4 organi in contemporanea
Il trapianto record su un malato di fibrosi cistica La fibrosi cistica è una malattia genetica che presenta complicazioni multi-sistemiche. A causa della sua incidenza in Italia, la comunità scientifica ha approfondito le modalità di trattamento ed intervento sugli organi colpiti. Tra i casi vi è quello di un’equipe di Torino che ha effettuato un trapianto multi organo in contemporanea. Questo ha permesso di bloccare il decorso della patologia grazie a tessuti che non contengono il gene dannoso responsabile della fibrosi. Complicazioni della ...

Nobel per la medicina 2019: chi sono i vincitori e quali sono le loro scoperte
I vincitori del Nobel 2019 e la loro importante scoperta sulle cellule e l'ossigeno Il premio Nobel per la medicina per il 2019 è stato assegnato a William Kaelin Jr., professore dell’Harvard University e al Dana-Faber Cancer Institute di Boston, Sir Peter J. Ratcliffe, direttore della clinica presso il Francis Crick Institute e Gregg Semenza, professore della Johns Hopkins University di Baltimore, Maryland, per la loro scoperta sull'adattamento delle cellule alla disponibilità dell’ossigeno. La necessità dell'ossigeno per sostenere la vita è stata ...

Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.