News su «Ricerca, scienza & attualità sanitaria»

News su «Ricerca, scienza & attualità sanitaria»

Selezione di studi, ricerche e notizie su salute e medicina: evidenze, trend e casi che orientano la pratica clinica e le politiche sanitarie.

Il sonno innesca un refresh nel nostro cervello: ecco perché non possiamo fare a meno di dormire

L' importanza del sonno nella prevenzione delle malattie neurodegenerative Le malattie degenerative come l’Alzheimer costituiscono un enigma per gli studiosi. Il suo sviluppo potrebbe essere prevenuto e gestito grazie ai sistemi di pulizia delle biomolecole tossiche che compongono le placche caratteristiche del disturbo. La ricerca ha evidenziato come esista nel cervello un particolare sistema che viene stimolato durante il sonno e che elimina le proteine nocive, le stesse responsabili di alcune malattie degenerative. L’importanza del sonno Il sonno è un aspetto essenziale per la ...

Data: 23/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Il sonno innesca un refresh nel nostro cervello: ecco perché non possiamo fare a meno di dormire

Geneticamente obesi? La scienza dice sì

L'obesità è un fattore genetico, non solo mentale Nel corso della storia gli obesi sono stati ritenuti responsabili delle loro condizioni. Solo negli Stati Uniti il 60% delle persone è sovrappeso o, addirittura, obeso. E’ possibile considerare che sia solo una questione di mancanza di autocontrollo?  Il ruolo dell’ambiente e dei geni Gli studi di J. M. Friedman (2019) provano che la propensione all’obesità è, in misura significativa, determinata geneticamente così come accade per altri fattori come l’altezza. La probabilità di nascere predisposti ...

Data: 20/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Geneticamente obesi? La scienza dice sì

Hai un qualcosa davanti agli occhi ma non riesci a vederlo? Finalmente uno studio definisce il perché

Il cervello non riesce a discriminare due stimoli proposti in rapida successione Il cervello umano è in grado di percepire e classificare le immagini mostrate in rapida successione con tempi di presentazione straordinariamente brevi, con velocità fino a 70 immagini al secondo. Ma cosa accade quando ci vengono presentati più stimoli alla volta? Gli studi sull’interferenza visiva Traendo ispirazione dall'innovativo lavoro di Hubel e Wiesel (Hubel & Wiesel 1962, 1968) e anche da lavori più recenti (Riesenhuber & Poggio, 2000; Hong, Yamins, Majaj e ...

Data: 16/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Hai un qualcosa davanti agli occhi ma non riesci a vederlo? Finalmente uno studio definisce il perché

Troppo reale o troppo falso? Influencer di Instagram nel “vincolo di autenticità”

I rischi e le opportunità delle nuove professioni legate ai social media Guidati dalle logiche di attenzione e reputazione dell'economia dei social media, gli utenti di Internet sono stimolati a perseguire marcatori di visibilità sotto forma di “Mi piace”, “Preferiti”, commenti e Retweet. A prima vista maggiore è la visibilità, meglio é. Si costruiscono nuove carriere, vengono create reti sociali e abbondano opportunità di status e successo professionale (Abidin, 2016). Tuttavia i risultati non sono sempre positivi. In alcuni casi infatti comunicare in pubblico ...

Data: 09/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Troppo reale o troppo falso? Influencer di Instagram nel “vincolo di autenticità”

Le problematiche e le opportunità della crescita nell'età digitale

Le nuove generazioni e il loro rapporto con una società in continuo cambiamento Tra studenti curiosi di nuove esperienze, nativi digitali e multitasking, le nuove generazioni pongono nuove sfide alla società moderna. Con le loro richieste di selettività e personalizzazione di prodotti e servizi non solo di beni di consumo ma anche culturali ed educativi, i giovani sono al centro delle ricerche scientifiche degli ultimi anni. Per imparare a conoscerli, gli studiosi si sono concentrati sui comportamenti e caratteristiche comuni dei cosiddetti ...

Data: 06/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Le problematiche e le opportunità della crescita nell'età digitale

Prognosi via web e motori di ricerca: il futuro o il rischio più grande?

L'utilizzo dei dati sulla nostra salute e le possibili applicazioni Se sino a qualche anno fa i corsi ecm fad tramite ebook rappresentavano un enorme innovazione in ambito digital, oggi possono infatti essere considerati come l'inizio di un' interazione digital & sanità destinata ad evolversi. Le cartelle cliniche elettroniche, con non pochi dubbi, ne sono la perfetta testimonianza.Mentre la privacy dei dati è stata molto discussa negli ultimi tempi - con domande ancora in sospeso su come giganti come Facebook e ...

Data: 04/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Prognosi via web e motori di ricerca: il futuro o il rischio più grande?

Il tempo passato sui social media non è correlato alla depressione negli adolescenti

L'utilizzo dei media ha effetti sugli aspetti psicologici degli adolescenti II Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione ha stimato quasi due miliardi di persone nel mondo tra i 10 e i 24 anni (UN-DESA, 2010), molte delle quali devono affrontare significative sfide e cambiamenti dati dalla continua evoluzione della società odierna (Stengård and Appelqvist-Schmidlechner, 2010). E' stato riscontrato infatti che i bambini necessitano di maggior supporto, capacità di apprendimento e strategie di coping per poterli preparare ad una società molto più ...

Data: 02/12/2019
Tempo di lettura: 7 minuti
Il tempo passato sui social media non è correlato alla depressione negli adolescenti

Rapporto OCSE assistenza sanitaria in Italia

La lettura della pubblicazione OCSE “Revisione sulla qualità dell’assistenza sanitaria in Italia” presentata a gennaio al Ministero della Salute, propone, a coloro che sono impegnati nella formazione ECM in Italia, alcuni interessanti analisi sullo stato attuale della formazione per i professionisti sanitari e sulle possibili evoluzioni.   In particolare le raccomandazioni  illustrate nel capitolo 3 “Medical Education and Training in Italy”, consentono di focalizzare alcuni possibili percorsi che in un prossimo futuro potrebbero coinvolgere da vicino coloro che si occupano di formazione ...

Data: 25/03/2015
Tempo di lettura: 3 minuti
Rapporto OCSE assistenza sanitaria in Italia

Le tecnologie digitali ostacolano le relazioni umane tra medico e paziente?

Recentemente sul New York Times e' stato pubblicato un articolo firmato da Katie Hafner, intitolato Redefining Medicine with Apps and iPads (in inglese), che affrontava il tema del divario generazionale tra i medici americani. Da un lato sono schierati i giovani medici che si trovano a loro agio utilizzando app per la diagnostica, ma dall'altro ci sono i medici più anziani, preoccupati che i fondamenti della pratica medica vengano dimenticati.

 Secondo Heather Logghe, medico e blogger su Allies for Health, questa ...

Data: 30/11/2012
Tempo di lettura: 3 minuti
Le tecnologie digitali ostacolano le relazioni umane tra medico e paziente?

Tecnoentusiasti con riserva

Negli Stati Uniti l'assistenza sanitaria, per chi ha un'assicurazione e se la può permettere, si avvale quotidianamente della tecnologie più avanzate e di applicazioni sempre più specifiche per la diagnosi come per il monitoraggio dei pazienti. In questo articolo apparso su Nurse24, per esempio, viene esaltata la possibilità di lavorare in tempo reale grazie alle applicazioni disponibili per uno tra i tanti smart phone disponibili a prezzi accessibili sul mercato: “L’assistenza sanitaria è davvero un’attività in tempo reale,” dice David Bradshaw, ...

Data: 12/11/2012
Tempo di lettura: 4 minuti
Tecnoentusiasti con riserva