Catalogo per professione
Catalogo per professione

News su «Ricerca, scienza & attualità sanitaria»
Selezione di studi, ricerche e notizie su salute e medicina: evidenze, trend e casi che orientano la pratica clinica e le politiche sanitarie.
Allergico alla penicillina? Uno studio rivela quanto questo sia improbabile
L’allergia da penicillina é un fenomeno ancora in via di valutazione. L’allergia da penicillina è stata riportata da circa 30 milioni di persone solo in America. Le ricerche scientifiche vogliono approfondire se gli effetti collaterali descritti dai pazienti siano un errore di valutazione e se possano essere imputabili completamente al farmaco. I risultati potrebbero aiutare ad identificare le vere cause delle reazioni avverse ai trattamenti terapeutici e diminuire la spesa sanitaria dovuta all'utilizzo di antibiotici più costosi. L’allergia da penicillina é veramente ...

La biodiversità mondiale si troverebbe in uno stato peggiore di quanto si pensasse. Lo studio
I rapidi cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova l’ecosistema mondiale L’emergenza climatica è diventata l’argomento principe di questi ultimi anni. Mentre le aspettative iniziali potevano sembrare più ottimistiche, i cambiamenti repentini del clima stanno peggiorando rapidamente la situazione. Gli studiosi dell’Università del Sussex hanno lanciato l’allarme sulle condizioni attuali del nostro ecosistema. La reale situazione dell’ecosistema odierno. I bruschi cambiamenti del territorio dovuti dalla deforestazione incontrollata o all’intensificazione agricola stanno causando effetti sulla biodiversità. A questo si aggiungono anche i processi geologici ...

E’ ufficiale: il trattamento immediato con la terapia antiretrovirale aiuta e può aiutare i bambini affetti da HIV
Il trattamento precoce potrebbe essere fondamentale per i bambini con HIV-1 L’infezione neonatale da HIV-1 é un’emergenza quotidiana in diverse aree del mondo. Alcuni studiosi dell’Università di Harvard hanno dimostrato che un trattamento antiretrovirale a poche ore dalla nascita potrebbe prevenire lo sviluppo successivo dell’HIV-1 nei bambini. L’infezione da HIV é un’emergenza mondiale. Sebbene esistano interventi efficaci per prevenire la trasmissione madre-figlio dell’HIV-1 (Siegfried et al., 2011), l’infezione neonatale continua ad essere un problema mondiale di salute pubblica. Solo nell’Africa sub-sahariana si contano ...

Essere insultati fa male, anche quando a farlo è un robot. La ricerca
Le interazioni umane con i robot hanno i loro pregi e difetti. La comunicazione con i robot é una realtà consolidata da qualche decennio. Gli studi sull’intelligenza artificiale creano divisioni tra i sostenitori e chi non vede di buon occhio un’ automatizzazione della società, ma la scienza é decisa a scoprirne di più sui pregi e i difetti dei robot. Cosa succede infatti se un robot ci insulta? La comunicazione umano-robot Le nuove generazioni di sistemi robotici hanno iniziato a condividere lo stesso ...

Internet addiction nel disturbo di attenzione e iperattività
I bambini ADHD subiscono maggiormente l’effetto della dipendenza da Internet. La dipendenza da Internet é un fenomeno che sta interessando la popolazione più giovane con effetti negativi sia sul piano fisico che cognitivo. La ricerca ha confermato che i disturbi dello sviluppo come l’ADHD sono associati ad un uso eccessivo della tecnologia. La possibilità di giocare a lungo senza particolari sforzi attentivi e il livello di ricompensa immediato rendono Internet una preoccupazione costante per i genitori dei bambini ADHD. La cultura dello ...

Non solo problemi fisici: la risonanza magnetica rivela i danni cerebrali negli adolescenti obesi
L’obesità é anche causa di danni al cervello nei più giovani Il problema dell’obesità tra i più giovani si è triplicato negli ultimi cinquant’anni. Oltre a causare difficoltà motorie e cardiovascolari, la ricerca della Radiological Society of North America ha scoperto che l’obesità causa anche danni cerebrali a lungo termine. I rischi legati all’obesità giovanile L’obesità tra le nuove generazioni è diventato un importante problema di salute pubblica. Secondo il Centers For Disease Control and Prevention, negli Stati Uniti il fenomeno la percentuale di ...

Lo stress influenza il sistema dopaminergico.La psicologia spiega il perché
Le modificazioni del nostro sistema nervoso dovute allo stress hanno delle ripercussioni sul benessere psicologico Il livello di stress nel quale gli esseri umani sono immersi sin dalla notte dei tempi ha plasmato il cervello nel corso dei secoli. Nell’epoca post-moderna il mondo globalizzato ha generato nuove avversità senza perdere la sua capacità di influenzare i comportamenti e lo sviluppo delle persone. La psicologia cognitiva e le neuroscienze si interessano ormai da anni delle modifiche chimiche che avvengono nel cervello sotto stress ...

Il ritmo circadiano dell’attenzione
Come l’attenzione influisca sull’elaborazione delle informazioni durante la giornata L’elaborazione delle informazioni è uno dei temi più studiati dalle neuroscienze e dalla psicologia cognitiva. Comprendere come la capacità attentiva possa influire sulle performances cognitive è un processo che coinvolge non solo le funzioni esecutive ma anche i neurotrasmettitori implicati nella trasmissione degli input esterni. Il ruolo dell’attenzione è infatti fondamentale per studiare nuovi strumenti applicabili nel campo dell’apprendimento, del lavoro e della riabilitazione. Vigilanza e attenzione: i meccanismi dell’elaborazione delle informazioni Non esistono termini ideali ...

L’incidenza della vitamina K nei problemi di mobilità e disabilità negli anziani
La vitamina K e il suo effetto nella mobilità negli anziani Gli effetti dell’invecchiamento si manifestano con declino mentale e fisico. Il sistema scheletrico è uno delle parti più colpite da tali effetti che causano difficoltà di mobilità. Per prevenire il rischio di disabilità, gli studiosi della Tufts University hanno studiato l’incidenza della vitamina K e dei suoi biomarcatori nel meccanismo di regolazione degli stati infiammatori degli arti inferiori. L’importanza della vitamina K La vitamina K è un nutriente liposolubile essenziale che si trova ...

Autismo: la musica ha effetti migliorativi sulla comunicazione
Come la musica può migliorare le capacità comunicative nei bambini con autismo L’eterogeneità del disturbo dello spettro autistico ha portato gli studiosi a sondare nuovi trattamenti che possano risultare efficaci nel miglioramento della comunicazione e delle interazioni sociali. Secondo la ricerca dell’Università di Montréal e l’Università McGill la musica potrebbe svolgere un ruolo cruciale negli interventi con bambini autistici. Le caratteristiche dell’autismo Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una condizione dello sviluppo neurologico caratterizzata da comunicazione sociale e comportamenti limitativi ristretti a determinati ...

Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.