Catalogo per professione
Catalogo per professione

News su «Ricerca, scienza & attualità sanitaria»
Selezione di studi, ricerche e notizie su salute e medicina: evidenze, trend e casi che orientano la pratica clinica e le politiche sanitarie.
In che modo il cervello contestualizza le decisioni? Uno studio trova una regione cerebrale inaspettatamente al lavoro
Le nostre azioni sono il risultato di complessi meccanismi cerebrali Il processo decisionale guida le nostre azioni in risposta ad uno stimolo proveniente dal mondo esterno. Ma come avviene questo meccanismo? Gli scienziati dello Zuckerman Institute della Columbia hanno scoperto un’importante area cerebrale coinvolta nel controllo e nella pianificazione nei modelli animali. Prendere decisioni é una questione di testa I meccanismi cerebrali sono sistemi talmente complessi che non possono essere semplicemente descritti come una semplice associazione tra richiesta, risposta sensoriale e motoria. Le ...

Il consumo di frutta durante la gravidanza migliora la cognizione del bambino? Lo studio dell'Alberta University
L’alimentazione prenatale potrebbe incidere sullo sviluppo cognitivo del neonato Curare l’alimentazione prenatale influisce sulla salute dei nascituri. Gli studi recenti si sono dunque focalizzati sugli effetti del consumo di frutta nelle madri in gravidanza. L’utilizzo di modelli animali ha infatti fornito informazioni importanti sul miglioramento delle prestazioni cognitive in un compito di memoria olfattiva. Dal cibo allo sviluppo cognitivo del neonato: i fattori di rischio e di protezione Un’alimentazione sana non é solo una raccomandazione quotidiana ma un imperativo per la corretta formazione ...

Un nuovo studio permette al cervello e ai neuroni artificiali di collegarsi al web
Reti neurali artificiali e biologiche per collaborare a distanza Le nostre funzioni cerebrali sono il risultato delle connessioni di innumerevoli e microscopici circuiti di neuroni chiamati sinapsi. La loro complessità e natura ha da sempre affascinato gli scienziati che oggi stanno utilizzando le tecniche di nanotecnologia per scoprirne i segreti e creare reti neurali in grado di comunicare tra di loro su Internet. Fantascienza? No, nanotecnologia! E’ da qualche anno che gli studiosi si sono focalizzati sulle Brain-Computer Interfaces (BCIs) per sfruttare il ...

Gli scienziati possono monitorare in tempo reale i cervelli mentre ripercorrono i ricordi
La corteccia cerebrale svolge un’importante ruolo nella memorizzazione delle informazioni I meccanismi cognitivi rimangono sempre un affascinante enigma per gli studiosi. Per poter scoprire come vengono riprodotte le informazioni immagazzinate in memoria i ricercatori del National Institutes of Health hanno monitorato le attività neuronali in pazienti con epilessia durante compiti di memorizzazione. Dall’informazione al cervello: ecco come le aree cerebrali immagazzinano i ricordi Recuperare con successo un evento passato significa rivivere con la mente i dettagli, il contesto e il momento in cui ...

L’influenza dell’esposizione precoce dei media sull’attenzione dei bambini
Come i media influenzano le funzioni esecutive nel cervello infantile Sono ormai numerose le ricerche trasversali che confermano il ruolo della televisione nella riduzione delle capacità attentive nei bambini. Mancano tuttavia degli studi longitudinali che possano analizzare come e quanto l’esposizione precoce possa evolversi nell’età scolare. Gli studi più recenti hanno voluto quindi testare l’ipotesi secondo la quale la visione della TV nei primi anni di vita possa essere correlata a deficit attentivi a 7 anni. L’esposizione ai media come fattore di ...

Differenze strutturali nel cervello degli smartphone users
La tecnologia e il suo impatto nelle funzioni cognitive e strutturali del cervello dei giovani Gli smartphones sono entrati ormai a far parte della nostra quotidianità ma regolare il loro utilizzo soprattutto tra i più giovani sta diventando un serio problema di salute mentale. Non sono molti gli studi sulla neurobiologia alla base della dipendenza da piattaforme social anche se la comunità scientifica ha individuato delle anomalie in determinate aree cerebrali. Quando i social network creano dipendenza La possibilità di essere costantemente connessi ...

Il collegamento tra depressione materna e la dermatite atopica nei bambini
Lo sviluppo di malattie neonatali é correlato alle condizioni psicologiche della madre La dermatite atopica é una condizione antinfiammatoria che si sviluppa sin dai primi di anni di vita. Studi recenti condotti nella Northwestern University hanno dimostrato la possibilità di una correlazione tra lo sviluppo della malattia e le condizioni psicologiche materne nel periodo prenatale. La dermatite atopica neonatale é correlata alla condizioni psicologiche materne? La dermatite atopica (AD) é una delle principali cause di sofferenze e anemia nei paesi sviluppati (1) caratterizzata ...

La giusta combinazione di farmaci antitumorali a tempo record: ora é possibile grazie ad un nuovissimo chip
La somministrazione farmacologica tramite chip può migliorare la terapia contro il cancro al cervello Il glioblastoma (GMB) é il tumore cerebrale maligno più comune. La sua incidenza e la sua resistenza alle tradizionali terapie ha portato la comunità scientifica a ricercare nuovi trattamenti. Il team di ricerca dell’Università di Houston ha prodotto un chip per la somministrazione di farmaci simultanei per generare una condizione ottimale di farmaci chemioterapici. La combinazione di farmaci chemioterapici può essere una soluzione per il tumore al cervello Il ...

Gli esami del sangue possono prevedere la fine del periodo mestruale
L'utilizzo di biomarcatori specifici può prevedere l'inizio della menopausa La menopausa rappresenta un momento cruciale nella vita riproduttiva delle donne. Tra i fattori predittivi fisiologici gli studiosi si sono focalizzati sull’analisi dei campioni di sangue per comprendere la funzione dell’ormone Anti-Muller come marcatore della menopausa. La menopausa può essere prevista? La comparsa della menopausa si verifica ad un’età media di circa 51 anni sebbene vari tra i 40 e i 60 anni (te Velde et al., 2002). Gli eventi riproduttivi sono dettati dal ...

Il ruolo della dopamina nell’obesità
Il sistema dopaminergico svolge un ruolo cruciale nelle patologie alimentari L’ampia disponibilità di cibo aumenta l’incidenza di obesità in tutto il mondo. Per prevenire l’insorgenza di patologie legate all’eccessiva nutrizione gli studiosi si sono focalizzati sui meccanismi neuronali. Partendo dal funzionamento di sistemi come quello dopaminergico sono riusciti a comprendere la correlazione tra ritmo metabolico e comportamento alimentare. L’obesità ed il rischio per la salute L’alta comorbidità dell’obesità con malattie come il diabete, i disturbi cardiovascolari e metabolici la rendono una delle patologie ...

Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.