Catalogo per professione
Catalogo per professione
Dichiarazione di Accessibilità
Ultimo aggiornamento:
1 luglio 2025
Data di revisione:
1 luglio 2026
1. Introduzione
Ebookecm.it ("il Sito Web") si impegna a garantire l’accessibilità digitale a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. Ci sforziamo di rispettare quanto previsto dall’European Accessibility Act (EAA) e dallo standard europeo EN 301 549 v3.2.1, che integra i requisiti WCAG 2.1 livello AA. Questa dichiarazione di accessibilità si applica a tutte le pagine e i contenuti pubblicati sul Sito Web.
2. Ambito di applicazione
Questa dichiarazione copre tutti i contenuti digitali erogati attraverso il sito web, inclusi:
- Tutte le pagine pubbliche (versioni desktop, tablet e mobile).
- Ebook in formato ePub.
- Documenti PDF e altri contenuti non-HTML pubblicati sul sito.
- Componenti multimediali (video, immagini, audio).
- Elementi interattivi (moduli, menu, widget).
- Contenuti incorporati (documenti esterni).
3. Stato di conformità
Livello di conformità: Il sito è stato valutato in base allo standard EN 301 549 v3.2.1 (che fa riferimento a WCAG 2.1 Livello AA) e punta a soddisfare tutti i criteri.
- Criteri completamente soddisfatti: La maggior parte dei contenuti HTML è stata testata e verificata come conforme a WCAG 2.1 Livello AA.
- Eccezioni e limitazioni note: Alcuni ebook in formato PDF e widget di terze parti non soddisfano ancora pienamente tutti i criteri di successo.
Stiamo lavorando attivamente per risolvere questi problemi e accogliamo con favore ogni segnalazione da parte degli utenti in merito all’accessibilità del sito.
4. Misure a supporto dell’accessibilità
Governance e supervisione
- Coordinatore per l’accessibilità: È stato nominato un Responsabile dell’Accessibilità incaricato di supervisionare la conformità, coordinare gli audit e gestire le azioni correttive.
- Politiche interne: I requisiti di accessibilità sono inclusi nelle linee guida per lo sviluppo web e nelle politiche di acquisto per strumenti di terze parti. Le buone pratiche relative alla realizzazione degli ePub sono state condivise con gli editori nostri partner, laddove la realizzazione dei materiali fosse in capo a società diverse da Bookia srl.
Implementazione tecnica
- Standard di codifica: Tutti i nuovi template e componenti sono sottoposti ad audit in base allo standard EN 301 549 (WCAG 2.1 AA).
- Design system: Il nostro sistema di design utilizza palette di colori accessibili (rapporto di contrasto ≥ 4.5:1), markup HTML5 semantico e attributi ARIA ove necessario.
- Strumenti di test: Usiamo scanner automatici (es. Lighthouse, axe, WAVE) e test manuali (navigazione da tastiera, lettori di schermo NVDA e VoiceOver).
Accessibilità degli eBook in formato ePub
Quasi tutti gli eBook pubblicati da ebookecm.it sono realizzati in formato ePub3 e hanno superato con successo i controlli di conformità con le linee guida WCAG 2.1 Livello AA. Stiamo inoltre lavorando per adeguare agli stessi standard di accessibilità anche gli eBook forniti dai nostri partner editoriali. Contiamo di raggiungere una copertura del 100% del catalogo pienamente accessibile in formato ePub entro l’estate 2025.
Creazione dei contenuti
- Formazione editoriale: Gli autori dei contenuti ricevono formazione su testo accessibile, elenchi, intestazioni, tabelle, link descrittivi e alternative testuali.
- Multimedia: I nuovi video includono sottotitoli e/o trascrizioni. I file audio hanno trascrizioni scaricabili.
- Correzione PDF: Tutti i documenti PDF seguono le best practice per il tagging (intestazioni, elenchi, tabelle, descrizioni immagini).
Monitoraggio continuo e revisione
Effettuiamo audit annuali sull’accessibilità, combinando strumenti automatici e test manuali.
5. Feedback e contatti
Ci impegniamo per la piena accessibilità, ma riconosciamo che potrebbero esistere delle imperfezioni. Se riscontri barriere o hai suggerimenti, contattaci:
Email: accessibilita@ebookecm.it
Ti invitiamo a fornire:
- L’URL della pagina in cui hai riscontrato il problema.
- Una descrizione della barriera riscontrata.
- L’eventuale tecnologia assistiva utilizzata (es. lettore di schermo, comandi vocali).
- Un tuo contatto se desideri ricevere una risposta.
Rispondiamo entro 5 giorni lavorativi e risolviamo i problemi di norma entro 30 giorni, in base alla complessità.