News su «Ricerca, scienza & attualità sanitaria»

News su «Ricerca, scienza & attualità sanitaria»

Selezione di studi, ricerche e notizie su salute e medicina: evidenze, trend e casi che orientano la pratica clinica e le politiche sanitarie.

La prostituzione della conoscenza in sanità

In questo articolo apparso sul blog Stumble Upon  si discute di come i dati e la conoscenza possano essere utilizzati per fini commerciali e non per il bene dei pazienti. Ve lo proponiamo tradotto e in sintesi. Danny Lieberman, fondatore di Pathcare, sostiene che ci siano conflitti di interesse e violazione della privacy ogni volta che le comunità vendono i dati in loro possesso alle aziende farmaceutiche o ai servizi sanitari. Un venditore di ausili sanitari mi ha recentemente confessato che ...

Data: 07/11/2012
Tempo di lettura: 4 minuti

Open health, privacy e il digital divide

Vi proponiamo una traduzione e un riassunto di un articolo intitolato Open Health, Privacy and the Digital Divide, scritto da Nick Evans e Adam Henschke, due ricercatori che si occupano di "open health", apparso oggi sul sito australiano transformingthenation.com.au Il termine "open health" si riferisce all'insieme delle tecnologie dell'informazione che rende più semplice per i pazienti, i professionisti e gli amministratori l'accesso ai dati relativi all'assistenza sanitaria o che permette di rendere anonimi e accessibili al pubblico le informazioni. Questo avviene ...

Data: 05/11/2012
Tempo di lettura: 5 minuti

Croce Rossa: volontari impegnati a Mormanno e Castrovillari

"Quindici volontari della Croce rossa italiana, con l'ausilio di 3 autoambulanze, sono impegnati da questa notte tra Mormanno e Castrovillari in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 5 che ha colpito l'area del Pollino, al confine tra Calabria e Basilicata". Lo scrive in una nota la Croce rossa spiegando che "i volontari, coordinati dalla Sala operativa nazionale hanno stabilito un presidio fisso nella zona e anche la Sala Operativa Provinciale della Cri di Cosenza e' stata messa in stato ...

Data: 26/10/2012
Tempo di lettura: 1 minuti

Una cura crowd&open-source per il cancro

Dopo il reportage della BBC, anche Nick Clayton, nel suo blog per il Wall Street Journal, racconta la storia di Iaconesi e del suo sito per la ricerca di una cura open source per il cancro. Proponiamo una sintesi e una traduzione dell'articolo del WSJ: "Cercare consigli medici sul web e' un'attivita' piuttosto comune, anche se come tutti sappiamo i risultati non sono sempre affidabili e rassicuranti. Salvatore Iaconesi e' andato pero' decisamente oltre. Quando gli e' stato diagnosticato il cancro ha ...

Data: 21/10/2012
Tempo di lettura: 3 minuti
Una cura crowd&open-source per il cancro

Le principali tappe della storia del diabete

In questo articolo apparso di recente sul New England Journal of Medicine il dott. Kenneth S. Polonsky ripercorre le principali trappe della storia del diabete, dall'origine della tassonomia fino alle possibili evoluzioni della patologia. Traduciamo la prima parte e le conclusioni. Per leggere l'intero articolo qui. Il diabete e' stato identificato per la prima volta nel 1500 A.C. dagli antichi Egizi che collegavano alla perdita di peso e alla frequente minzione. Il termine diabete mellito riflette infatti il sapore dolciastro delle ...

Data: 09/10/2012
Tempo di lettura: 3 minuti
Le principali tappe della storia del diabete

Quando gli infermieri sono oberati di lavoro la cura del paziente ne risente

Traduciamo e proponiamo una sintesi di un post della dott.sa Linda Brurke-Galloway, ostetrica e ginecologa, autrice The Smart Mother’s Guide to a Better Pregnancy. Un recente articolo intitolato Burned Out Nurses Linked to More Infections mette in luce un aspetto spesso ignorato. Volendo essere onesti, senza un adeguato supporto da parte del personale infermieristico, tutto il sistema sanitario collasserebbe, ma fino a quando il sistema sanitario tenderà ad essere un modello profit, il rischio di burnout per infermieri e medici e' ...

Data: 08/10/2012
Tempo di lettura: 2 minuti
Quando gli infermieri sono oberati di lavoro la cura del paziente ne risente

Medici Senza Frontiere al Festival di Internazionale a Ferrara 2012

Oggi abbiamo pubblicato la prima timeline di ebookECM su Storify per non perdere la traccia di quanto detto e visto lo scorso weekend, durante i 3 giorni del Festival. Abbiamo scelto di raccogliere e riordinare tweet e immagini salienti dei 4 momenti in cui Medici Senza Frontiere sono stati promotori, organizzatori e protagonisti. Il loro sforzo come partner del Festival ha permesso infatti di inserire tra i temi di attualita' affrontati durante il Festival il diritto alla salute, ai farmaci e ...

Data: 08/10/2012
Tempo di lettura: 1 minuti

Come muoiono i medici? Non come lo facciamo noi, anche se dovrebbe essere cosi’...

Vi segnaliamo questo articolo - apparso sul sito Zocalo - traducendone alcuni passaggi significativi. L'argomento ha subito suscitato un acceso dibattito e speriamo che anche voi abbiate voglia di commentarlo con noi (potete utilizzare la nostra pagina su Facebook o su Twitter). Non e’ frequentemente un argomento di discussione, ma i medici muoiono e non lo fanno come il resto degli americani. Quel che diverso non e’ tanto il trattamento che loro ricevono rispetto agli altri pazienti, ma la quantita’ di ...

Data: 01/10/2012
Tempo di lettura: 2 minuti

Un allenatore in sala operatoria?

"Faccio il chirurgo da otto anni. Negli ultimi due, le mie prestazioni in sala operatoria hanno raggiunto un livello stabile. Mi piacerebbe pensare che sia un fatto positivo e che io abbia raggiunto il massimo della professionalità. Ma ho la sensazione che si tratti di qualcos’altro: ho smesso di migliorare." Inizia così l'articolo di Atul Gawande, medico chirurgo del Boston Brigham and women’s Hospital e professore di Chirurgia all'Università di Harvard, apparso su The Newyorker del 3 Ottobre 2011 (http://www.newyorker.com/reporting/2011/10/03/111003fa_fact_gawande) e ...

Data: 11/02/2012
Tempo di lettura: 2 minuti

I risultati della ricerca dell'Associazione Italiana Editori sul mercato 2012 degli eBook

Punta a triplicare entro la fine dell'anno il mercato nascente dell'eBook in Italia.  Lo confermano gli ultimi dati dell'ufficio studi AIE presentati oggi a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria in programma fino all’11 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’EUR (la scheda è in allegato): le previsioni per dicembre 2011 dicono infatti che il mercato dovrebbe raggiungere i circa 3milioni di euro (circa lo 0,1% del mercato complessivo del libro), più del doppio, quasi il ...

Data: 20/01/2012
Tempo di lettura: 2 minuti