News - Notizie su ECM e professioni sanitarie

News - Notizie su ECM e professioni sanitarie

News dall mondo dell'ECM

Ossitocina e gravidanza: la correlazione che influenza il comportamento delle donne in gravidanza

Il ruolo dell'ossitocina nello sviluppo dell'attaccamento Il tema natura versus cultura nello sviluppo del comportamento umano è stato uno dei dibattiti più accesi da parte di filosofi, biologi e psicologi. Oggi, grazie allo studio dei processi epigenetici, è possibile indagare la relazione e l’influenza dei due fattori sui fenotipi comportamentali.  In particolar modo gli studiosi sono interessati al ruolo che l’ossitocina, stimolata attraverso le cure materne, svolge nello sviluppo infantile. L’ossitocina in gravidanza Uno dei fattori cruciali per lo sviluppo del benessere del neonato ...

Data: 10/01/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
Ossitocina e gravidanza: la correlazione che influenza il comportamento delle donne in gravidanza

A quale età lasciare da soli a casa i figli dovrebbe essere considerato abbandono di minore?

Quando lasciare da soli i figli a casa è abbandono di minore L’abbandono di minore rappresenta uno dei fenomeni più denunciati negli ultimi anni. Le conseguenze dal punto di vista neurologico e psicologico rappresentano il focus del dibattito della comunità pediatrica e scientifica riguardo il limite minimo d’età entro il quale è necessario intervenire dal punto di vista legale. La tempestività dell’intervento può prevenire condizioni di disagio e criminalità minorile. Fattori predittivi e conseguenze dell’abbandono di minore sullo sviluppo del bambino La sindrome dell’abbandono ...

Data: 08/01/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
A quale età lasciare da soli a casa i figli dovrebbe essere considerato abbandono di minore?

Tra buoni e cattivi rumori: le caratteristiche di sottofondo che migliorano l’ascolto

Come il cervello riesca a discriminare i rumori in ambienti caotici Il cervello svolge il difficile compito di mantenere stabili le rappresentazioni mentali del mondo esterno attraverso i feedback sensoriali. Gli studi hanno analizzato come il rumore possa cambiare la rappresentazione sensoriale prodotta dal cervello, attraverso l’effetto del rumore di fondo bianco (WN) in relazione ai neuroni A1 presenti nei modelli animali. Il rumore bianco (white noise) aumenta la possibilità di discriminare toni vicini l’uno all’altro nello spettro acustico. Il cervello uditivo L’elaborazione sensoriale ...

Data: 06/01/2020
Tempo di lettura: 7 minuti
Tra buoni e cattivi rumori: le caratteristiche di sottofondo che migliorano l’ascolto

Trapianto record: a Torino l’equipe medica sostituisce 4 organi in contemporanea

Il trapianto record su un malato di fibrosi cistica La fibrosi cistica è una malattia genetica che presenta complicazioni multi-sistemiche. A causa della sua incidenza in Italia, la comunità scientifica ha approfondito le modalità di trattamento ed intervento sugli organi colpiti. Tra i casi vi è quello di un’equipe di Torino che ha effettuato un trapianto multi organo in contemporanea. Questo ha permesso di bloccare il decorso della patologia grazie a tessuti che non contengono il gene dannoso responsabile della fibrosi. Complicazioni della ...

Data: 03/01/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
Trapianto record: a Torino l’equipe medica sostituisce 4 organi in contemporanea

Millennials e burnout: e se la goccia fa traboccare il vaso?

La tecnologia può causare stress nelle nuove generazioni I millennials sono definiti nativi digitali poiché hanno accesso alla tecnologia digitale sin dalle prime fasi della vita e la utilizzano per perseguire i loro interessi. I millennials si trovano nel bel mezzo di una società dall’informazione frenetica che modella le loro aspirazioni, esigenze e comportamenti. Questo comporta un'alta competenza digitale nella generazione Y, insieme a capacità multi-tasking e multi-screening. Sebbene la tecnologia sia diventata il loro punto di riferimento, la psicologia del lavoro ...

Data: 01/01/2020
Tempo di lettura: 7 minuti
Millennials e burnout: e se la goccia fa traboccare il vaso?

Eccolo, il robot con capacità neurologiche

Le nuove scoperte della robotica leggera ispirati alla natura I dispositivi sinaptici artificiali sono la nuova sfida della robotica leggera. Gli studi recenti hanno preso ispirazione dalla natura (in particolar modo, dai lombrichi) per poter produrre alternative più efficienti alle protesi tradizionali. Utilizzando la flessibilità e l’estensione tipica degli animali a corpo morbido, gli scienziati hanno deciso di approfondire le ricerche per capire come applicare gli stessi meccanismi anche nel campo delle reti neurali. La natura ispira i progressi della robotica leggera La robotica ...

Data: 27/12/2019
Tempo di lettura: 7 minuti
Eccolo, il robot con capacità neurologiche

Nobel per la medicina 2019: chi sono i vincitori e quali sono le loro scoperte

I vincitori del Nobel 2019 e la loro importante scoperta sulle cellule e l'ossigeno Il premio Nobel per la medicina per il 2019 è stato assegnato a William Kaelin Jr., professore dell’Harvard University e al Dana-Faber Cancer Institute di Boston, Sir Peter J. Ratcliffe, direttore della clinica presso il Francis Crick Institute e Gregg Semenza, professore della Johns Hopkins University di Baltimore, Maryland, per la loro scoperta sull'adattamento delle cellule alla disponibilità dell’ossigeno.  La necessità dell'ossigeno per sostenere la vita è stata ...

Data: 25/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Nobel per la medicina 2019: chi sono i vincitori e quali sono le loro scoperte

Il sonno innesca un refresh nel nostro cervello: ecco perché non possiamo fare a meno di dormire

L' importanza del sonno nella prevenzione delle malattie neurodegenerative Le malattie degenerative come l’Alzheimer costituiscono un enigma per gli studiosi. Il suo sviluppo potrebbe essere prevenuto e gestito grazie ai sistemi di pulizia delle biomolecole tossiche che compongono le placche caratteristiche del disturbo. La ricerca ha evidenziato come esista nel cervello un particolare sistema che viene stimolato durante il sonno e che elimina le proteine nocive, le stesse responsabili di alcune malattie degenerative. L’importanza del sonno Il sonno è un aspetto essenziale per la ...

Data: 23/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Il sonno innesca un refresh nel nostro cervello: ecco perché non possiamo fare a meno di dormire

Geneticamente obesi? La scienza dice sì

L'obesità è un fattore genetico, non solo mentale Nel corso della storia gli obesi sono stati ritenuti responsabili delle loro condizioni. Solo negli Stati Uniti il 60% delle persone è sovrappeso o, addirittura, obeso. E’ possibile considerare che sia solo una questione di mancanza di autocontrollo?  Il ruolo dell’ambiente e dei geni Gli studi di J. M. Friedman (2019) provano che la propensione all’obesità è, in misura significativa, determinata geneticamente così come accade per altri fattori come l’altezza. La probabilità di nascere predisposti ...

Data: 20/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Geneticamente obesi? La scienza dice sì

L'influenza dei social media nella vita offline

Come i social media influiscono sulla vita quotidiana Molti siti Web e app di successo utilizzano le funzionalità di social network per attirare i propri utenti, consentendo loro di interagire, formare connessioni social, pubblicare aggiornamenti, diffondere contenuti e commentare i post degli altri utenti. Ma in che modo l'evoluzione di Internet e dei social ha influito sulla vita quotidiana? Quali sono gli effetti sul benessere psicologico e fisico degli utenti? I comportamenti online sono predittivi di quelli offline? Gli studi esistenti sull'influenza sociale nei social ...

Data: 18/12/2019
Tempo di lettura: 8 minuti
L'influenza dei social media nella vita offline