Catalogo per professione
Catalogo per professione

News - Notizie su ECM e professioni sanitarie
News dall mondo dell'ECM
Obbligo ECM per la professione di Psicologo
Dopo un lungo periodo di incertezza, nella seduta del 17/06/2020 la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina ha deliberato l'obbligatorietà della formazione continua ECM anche per la professione di Psicologo/a. Tale scelta giunge a seguito del riconoscimento dello Psicologo/a quale professione sanitaria con la Legge n. 3 del 2018. La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina. riconoscendo la peculiarità degli obiettivi formativi dedicati alla profesione di Psicologo/a, ha inoltre deliberato la definizione di obiettivi formativi specifici dedicati ...
Dipendenza dagli smartphone o depressione? Ecco quale arriva prima
Gli smartphone users sono più a rischio di sviluppare depressione e dipendenza L’introduzione dell’iPhone nei mercati globali ha segnato un cambiamento nel settore della telefonia mobile. La connessione continua e mondiale é diventata anche un modo per creare reti sociali. Gli studi però hanno dimostrato come l’utilizzo degli smartphone possa essere un fattore di rischio per sviluppare disturbi dell’umore e comportamentali nei giovani. I progressi tecnologici ci hanno reso davvero più connessi? A partire dal 2007 il mercato globale della telefonia mobile ha ...

Cura della depressione persistente: una nuova cura efficace é online
Un nuovo approccio terapeutico per la depressione é sbarcato sul Web La diffusione e la pervasività della depressione nella popolazione mondiale a portato gli studiosi a identificare nuovi approcci terapeutici in grado di ridurre i sintomi più gravi. Grazie alle nuove metodologie del Web e agli effetti benefici della meditazione i pazienti potranno essere seguiti con più efficacia. La depressione é una dei disturbi più diffusi al mondo La depressione é la seconda causa principale di disabilità nella popolazione mondiale a causa della ...

Nuove strategie per aiutare i bambini ad elaborare le emozioni negative
Quando la natura aiuta i bambini a ritrovare il loro benessere psicologico La psicologia si è da sempre interessata delle emozioni infantili come strumento di conoscenza e apprendimento del mondo esterno. Per approfondire le strategie educative uno studio condotto in Cile ha scoperto come l’attività all’aperto aiuti a regolare le emozioni nei bambini. In ogni cultura le emozioni hanno significati e valori diversi Le credenze (beliefs) sono meccanismi automatici che guidano il processo decisionale e la valutazione degli eventi nel mondo esterno (Goodenough, ...

In che modo il cervello contestualizza le decisioni? Uno studio trova una regione cerebrale inaspettatamente al lavoro
Le nostre azioni sono il risultato di complessi meccanismi cerebrali Il processo decisionale guida le nostre azioni in risposta ad uno stimolo proveniente dal mondo esterno. Ma come avviene questo meccanismo? Gli scienziati dello Zuckerman Institute della Columbia hanno scoperto un’importante area cerebrale coinvolta nel controllo e nella pianificazione nei modelli animali. Prendere decisioni é una questione di testa I meccanismi cerebrali sono sistemi talmente complessi che non possono essere semplicemente descritti come una semplice associazione tra richiesta, risposta sensoriale e motoria. Le ...

Il consumo di frutta durante la gravidanza migliora la cognizione del bambino? Lo studio dell'Alberta University
L’alimentazione prenatale potrebbe incidere sullo sviluppo cognitivo del neonato Curare l’alimentazione prenatale influisce sulla salute dei nascituri. Gli studi recenti si sono dunque focalizzati sugli effetti del consumo di frutta nelle madri in gravidanza. L’utilizzo di modelli animali ha infatti fornito informazioni importanti sul miglioramento delle prestazioni cognitive in un compito di memoria olfattiva. Dal cibo allo sviluppo cognitivo del neonato: i fattori di rischio e di protezione Un’alimentazione sana non é solo una raccomandazione quotidiana ma un imperativo per la corretta formazione ...

L’intelligenza artificiale nella produzione dei nuovi antibiotici
Si potranno combattere infezioni più resistenti grazie alle nuove scoperte dell’AI La penicillina ha costituito per decenni la cura primaria per tantissime patologie. Gli studiosi dell’Istituto di Ingegneria e Scienza del Massachusetts hanno recentemente individuato un nuovo e più potente composto antibiotico in grado di eliminare infezioni batteriche più resistenti di quelle trattate sinora. Per farlo i ricercatori hanno utilizzato le nuove tecniche di intelligenza artificiale applicate ai modelli animali. Dalla penicillina ai nuovi farmaci antibiotici Dalla scoperta della penicillina gli antibiotici sono ...

Un nuovo studio permette al cervello e ai neuroni artificiali di collegarsi al web
Reti neurali artificiali e biologiche per collaborare a distanza Le nostre funzioni cerebrali sono il risultato delle connessioni di innumerevoli e microscopici circuiti di neuroni chiamati sinapsi. La loro complessità e natura ha da sempre affascinato gli scienziati che oggi stanno utilizzando le tecniche di nanotecnologia per scoprirne i segreti e creare reti neurali in grado di comunicare tra di loro su Internet. Fantascienza? No, nanotecnologia! E’ da qualche anno che gli studiosi si sono focalizzati sulle Brain-Computer Interfaces (BCIs) per sfruttare il ...

Gli scienziati possono monitorare in tempo reale i cervelli mentre ripercorrono i ricordi
La corteccia cerebrale svolge un’importante ruolo nella memorizzazione delle informazioni I meccanismi cognitivi rimangono sempre un affascinante enigma per gli studiosi. Per poter scoprire come vengono riprodotte le informazioni immagazzinate in memoria i ricercatori del National Institutes of Health hanno monitorato le attività neuronali in pazienti con epilessia durante compiti di memorizzazione. Dall’informazione al cervello: ecco come le aree cerebrali immagazzinano i ricordi Recuperare con successo un evento passato significa rivivere con la mente i dettagli, il contesto e il momento in cui ...

L’influenza dell’esposizione precoce dei media sull’attenzione dei bambini
Come i media influenzano le funzioni esecutive nel cervello infantile Sono ormai numerose le ricerche trasversali che confermano il ruolo della televisione nella riduzione delle capacità attentive nei bambini. Mancano tuttavia degli studi longitudinali che possano analizzare come e quanto l’esposizione precoce possa evolversi nell’età scolare. Gli studi più recenti hanno voluto quindi testare l’ipotesi secondo la quale la visione della TV nei primi anni di vita possa essere correlata a deficit attentivi a 7 anni. L’esposizione ai media come fattore di ...

Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.