News - Notizie su ECM e professioni sanitarie

News - Notizie su ECM e professioni sanitarie

News dall mondo dell'ECM

I media basati su schermo producono differenze strutturali nel cervello di bambini in tenera età

L’utilizzo eccessivo dei media influisce sullo sviluppo neurobiologico dei bambini Lo sviluppo neurologico dei bambini é influenzato dalle loro esperienze. La presenza sempre più massiccia dei media sin dai primi anni di vita ha portato gli studiosi ad analizzare gli effetti sullo sviluppo cognitivo e psicologico nei più piccoli. La ricerca vuole infatti individuare i fattori predittivi della dipendenza tecnologica. Il ruolo dei media nello sviluppo della Internet Addiction in tenera età Le prime esperienze di apprendimento dei bambini possono alterare l’espressione genica ...

Data: 11/03/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
I media basati su schermo producono differenze strutturali nel cervello di bambini in tenera età

I cervelli di neonati e adulti sono “sincronizzati” durante il gioco. A rivelarlo é la Priceton University

L’interazione tra adulto e bambino aiuta a sviluppare la comunicazione infantile Il cervello é una potente macchina di comunicazione tra individui. Gli studi della Priceton University hanno dimostrato che esiste uno scambio di messaggi anche tra adulti e bambini che interagiscono e giocano insieme. Ma in che modo questo avviene? La comunicazione infantile avviene con un apprendimento lungo e complesso La capacità di comunicare durante i primi anni richiede uno sforzo comune di tutti i protagonisti in gioco. Elementi come lo sguardo, le ...

Data: 09/03/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
I cervelli di neonati e adulti sono “sincronizzati” durante il gioco. A rivelarlo é la Priceton University

Autocontrollo e adolescenza:l’università della Pennsylvania studia e individua i cambiamenti nei circuiti neurali

La materia bianca permette lo sviluppo dei meccanismi cerebrali complessi Il cervello umano é un sistema complesso di circuiti neurali che si sviluppano dalla nascita sino all’età adulta. I meccanismi cerebrali sono organizzati per supportare le funzioni esecutive come l’autocontrollo e il pensiero critico. Gli studiosi dell’Università della Pennsylvania hanno approfondito il ruolo della materia bianca all’interno dei circuiti cerebrali per comprendere meglio lo sviluppo delle funzioni esecutive durante l’adolescenza. L’efficacia della gerarchia della corteccia cerebrale La corteccia cerebrale é organizzata secondo un ...

Data: 06/03/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
Autocontrollo e adolescenza:l’università della Pennsylvania studia e individua i cambiamenti nei circuiti neurali

COVID-19 - L'OMS ha inviato 25 esperti internazionali in Cina ed ecco i loro principali risultati di ricerca dopo 9 giorni

L'OMS, insieme alla Cina, ha creato una commissione internazionale ed ha effettuato una missione in Cina per indagare sulla situazione. Il gruppo di esperti consta di 25 membri, tra cui Clifford Lane, direttore clinico presso i National Institutes of Health degli Stati Uniti. Ecco la conferenza stampa su Youtube e il rapporto finale della commissione in formato PDF dopo aver visitato Pechino, Wuhan, Shenzhen, Guangzhou e Chengdu. Qui alcune evidenze interessanti su COVID-19: Quando in Cina si è presentato un cluster ...

Data: 05/03/2020
Tempo di lettura: 9 minuti
COVID-19 - L'OMS ha inviato 25 esperti internazionali in Cina ed ecco i loro principali risultati di ricerca dopo 9 giorni

Confronto tra l’uso di Internet tra nativi digitali di prima e seconda generazione, l’ansia da Internet e l’identificazione

Le differenze generazionali ai tempi di Internet Internet é un luogo dove scambiare e cercare informazioni ma é anche uno strumento per comprendere quali effetti può generare nella vita offline delle persone. L’approccio tra i nativi digitali di prima e seconda generazione si traduce infatti in modalità differenti di utilizzo del Web. La comunità scientifica si interroga oggi sull’impatto che social media, app e network hanno nella sfera emotiva e personale delle nuove generazioni. Chi sono e come si comportano i nativi ...

Data: 04/03/2020
Tempo di lettura: 7 minuti
Confronto tra l’uso di Internet tra nativi digitali di prima e seconda generazione, l’ansia da Internet e l’identificazione

Gli scienziati possono manipolare le cellule cerebrali con uno smartphone

Come la neurofarmacologia in vivo può aiutare nella gestione delle malattie neuropsichiatriche La neurofarmacologia in vivo e la stimolazione optogenetica offrono la possibilità di decodificare i circuiti neurali e sviluppare nuove strategie terapeutiche per i disturbi psichiatrici e le malattie neurodegenerative. Al riguardo la ricerca dell’Università del Colorado si è focalizzata sui nuovi dispositivi neurali che possono essere controllati grazie ad uno smartphone e migliorare le modalità di trattamento farmacologico. Il futuro della neurofarmacologia é nei nuovi dispositivi wireless La manipolazione farmacologica dei ...

Data: 02/03/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
Gli scienziati possono manipolare le cellule cerebrali con uno smartphone

Singapore: le neuroscienze computazionali rivelano come i ricordi vengono codificati nel nostro cervello

La memoria di lavoro può contenere più informazioni anche in caso di stimoli differenti Il mantenimento delle informazioni é un processo che richiede costante attività neuronale. Gli studiosi dell’Università Nazionale di Singapore hanno scoperto come la presentazione di diversi stimoli può modificare il codice della popolazione neuronale implicata nella memoria di lavoro. Questo può essere un risultato importante per gli interventi riabilitativi nei casi di demenza.   Il lavoro prezioso ed incessante della memoria di lavoro. La memoria di lavoro (Working Memory, WM) è ...

Data: 28/02/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
Singapore: le neuroscienze computazionali rivelano come i ricordi vengono codificati nel nostro cervello

Allergico alla penicillina? Uno studio rivela quanto questo sia improbabile

L’allergia da penicillina é un fenomeno ancora in via di valutazione. L’allergia da penicillina è stata riportata da circa 30 milioni di persone solo in America. Le ricerche scientifiche vogliono approfondire se gli effetti collaterali descritti dai pazienti siano un errore di valutazione e se possano essere imputabili completamente al farmaco. I risultati potrebbero aiutare ad identificare le vere cause delle reazioni avverse ai trattamenti terapeutici e diminuire la spesa sanitaria dovuta all'utilizzo di antibiotici più costosi. L’allergia da penicillina é veramente ...

Data: 26/02/2020
Tempo di lettura: 7 minuti
Allergico alla penicillina? Uno studio rivela quanto questo sia improbabile

Intelligenza artificiale e mediazione: siamo disposti a fidarci a meno che non si metta male.

Come i robot potranno aiutarci nella soluzione delle controversie L’evoluzione della tecnologia ha portato la comunità scientifica mondiale a chiedersi se l’intelligenza artificiale sarà in grado di sostituire gli umani in compiti complessi come la risoluzione delle controversie. I robot umanoidi possono creare il necessario livello di fiducia per risolvere un problema o comunicare informazioni spinose? La mediazione umana non é facilmente replicabile. La mediazione è definita come un processo non vincolante attraverso il quale le parti coinvolte risolvono il conflitto con l’aiuto ...

Data: 24/02/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
Intelligenza artificiale e mediazione: siamo disposti a fidarci a meno che non si metta male.

La biodiversità mondiale si troverebbe in uno stato peggiore di quanto si pensasse. Lo studio

I rapidi cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova l’ecosistema mondiale L’emergenza climatica è diventata l’argomento principe di questi ultimi anni. Mentre le aspettative iniziali potevano sembrare più ottimistiche, i cambiamenti repentini del clima stanno peggiorando rapidamente la situazione. Gli studiosi dell’Università del Sussex hanno lanciato l’allarme sulle condizioni attuali del nostro ecosistema. La reale situazione dell’ecosistema odierno. I bruschi cambiamenti del territorio dovuti dalla deforestazione incontrollata o all’intensificazione agricola stanno causando effetti sulla biodiversità. A questo si aggiungono anche i processi geologici ...

Data: 21/02/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
La biodiversità mondiale si troverebbe in uno stato peggiore di quanto si pensasse. Lo studio