Catalogo per professione
Catalogo per professione

News su «Normativa ECM, scadenze & sanzioni»
Aggiornamenti su obblighi, scadenze e regole ECM: proroghe, sanzioni, CoGeAPS, assicurazione professionale e adempimenti per i sanitari.
Quanti crediti ECM si possono portare nel triennio successivo? Facciamo chiarezza
L'utilità degli eBook ECM FAD per recuperare i debiti e regolarizzare la propria posizione La formazione continua in medicina (ECM) rappresenta uno strumento imprescindibile per garantire che i professionisti sanitari rimangano sempre aggiornati e preparati a rispondere alle esigenze dei pazienti e del sistema sanitario. L'obbligo di ottenere crediti ECM è un aspetto fondamentale, come ben sa chi lavora nel settore della salute, ma spesso sorgono domande su quanti crediti si possano portare nel triennio successivo e come gestire i debiti formativi. ...

ECM: nuova scadenza per lo spostamento crediti al triennio precedente
Con la delibera del 24/04/2024 la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ECM posticipa il termine per spostare al triennio 2020-2022 i crediti ECM acquisiti entro il 31/12/2023. La nuova data ultima per spostare i crediti per la compensazione di eventuali debiti formativi ECM passa infatti dal 30/06/2024 al 31/12/2025 (la medesima in cui scadrà l’attuale triennio formativo). In questo modo, tutti i professionisti della salute che abbiano acquisito crediti ECM aggiuntivi entro il 2023, avranno oltre 1 anno e mezzo ...

ECM, assicurazione professionale e sanzioni: cosa cambia dal 2024
Il 2023 è un anno di svolta per tutti Professionisti Sanitari relativamente all’obbligo ECM e all’obbligo Assicurativo (Polizza RC Professionale). Da agosto 2014 infatti, con la conversione del D.P.R. 137/2012, ogni libero professionista sanitario è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale. Da gennaio 2023, con la conversione in legge del DL 152/2021 (PNRR). diventa inoltre operativo l’emendamento all’Articolo 10 della Legge Gelli: a decorrere dal triennio formativo ECM 2023-2025, chi non è in regola ...

Le regole sul recupero crediti del triennio 2020-2022: spostamento entro il 30/06/2024
Nell'ambito della formazione continua per i professionisti sanitari, l'8 novembre 2023, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha varato una delibera che ridefinisce gli obblighi formativi per il triennio 2023-2025. Tale delibera, oltre a delineare nuovi standard, introduce la possibilità di trasferire crediti dal triennio precedente, fornendo agli operatori sanitari una maggiore flessibilità nel percorso di apprendimento. Obbligo Formativo: Un Focus su Riduzioni Mirate L'obbligo formativo per il triennio 2023-2025 è stato fissato a 150 crediti formativi. Tuttavia, la delibera ...

Crediti ECM 2023: non ci saranno altre proroghe per il recupero crediti
“Non ci saranno altre proroghe rispetto alla scadenza ultima del 31 dicembre 2023, dunque invitiamo i professionisti a fare corsi di formazione per evitare le sanzioni previste dalla legge”. Così ha dichiarato il Ministro della Salute Orazio Schillaci in una recente intervista a Quotidiano Sanità, confermando laprospettiva di controlli e sanzioni per chi non si mettesse in regola entro il 31 dicembre 2023. Il Ministro, in vista dell’attesissima prima riunione della nuova Commissione Nazionale ECM, annuncia che dal 2024 partiranno le sanzioni ...

Recupero debito formativo ECM 2023: aggiornamenti e ritardi nella regolamentazione
Ad oggi - 10 ottobre 2023 - non si hanno ancora notizie dell'attesa convocazione della Commissione Nazionale ECM, prevista per definire le dettagliate e definitive regole per il recupero dei debiti formativi ECM relativi al triennio 2020-2022 e 2017-2019. Con il Decreto del 1 agosto 2023, il Ministero della Salute ha stabilito una nuova composizione per la Commissione Nazionale ECM, che dovrebbe essere convocata entro settembre 2023. Questa modifica è stata resa necessaria in seguito alle emendazioni apportate al Decreto Milleproroghe ...

Recupero del debito formativo ECM e guida al nuovo sito Cogeaps (aggiornamento 21 marzo 2023)
Secondo quanto stabilito dal D.L. 198/2022 ("Milleproroghe") e succ. mod., "Il termine per l’assolvimento dell’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è prorogato al 31 dicembre 2023. Pertanto, è possibile utilizzare crediti acquisiti nell’anno 2023 per sanare eventuali mancanze del triennio formativo 2020-2022. I crediti che verranno trasferiti per competenza dal 2023 al triennio 2020-2022, non saranno considerati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo del triennio 2023-2025 e lo spostamento sarà irreversibile. A breve si attendono invece le linee guida della Commissione Nazionale ...

Le novità del triennio ECM 2023-2025: cosa cambia con l'emendamento al decreto milleproroghe
In data 8 febbraio 2023 è stato approvato l’emendamento da parte delle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato, con la firma del presidente Affari Sociali e Sanità Francesco Zaffini, che risponde alle domande di queste ultime settimane sul triennio ECM 2023-2025. Ecco le novità: Le novità del triennio 2023-2025 Dal 1° Gennaio 2023 è ufficialmente iniziato il nuovo triennio di obbligo formativo (2023-2025) nel quale: La prospettiva di controlli e sanzioni per chi non fosse in regola viene di fatto sostituita da ...

PROROGA ECM 2023: La FNMOCEO IN AUDIZIONE AL SENATO
Ieri, 16 gennaio 2023, la Fnomceo ha svolto un’audizione al Senato, presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio. Il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli ha rimarcato la necessità di chiarire la norma che trasforma il triennio 2020-2022 in quadriennio 2020-2023 e offre tempo ai professionisti sanitari sino al 31 dicembre 2023 per acquisire i 100 crediti ECM previsti. «Si chiede un autorevole intervento di codeste Commissioni – sostiene Anelli - affinché, durante l’iter parlamentare del ...

Scadenza triennio ECM: hai acquisito tutti i crediti?
La scadenza del triennio ECM 2020-2022 è quasi arrivata. Per questo, ebookecm.it propone una soluzione che può aiutarti a gestire al meglio il tempo che dedichi alla formazione, sia per l’imminente scadenza, sia per la tua formazione futura, senza rinunciare alla qualità. Carta ECM: la soluzione ottimale per ottenere i crediti che ti mancano, grazie alla qualità di un catalogo di oltre 50 titoli. La Carta ECM è un’alternativa pratica e comoda all’acquisto del singolo corso su ebookecm.it, molto utile anche in ...

Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.