Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
Crediti ECM 2023: non ci saranno altre proroghe per il recupero crediti
“Non ci saranno altre proroghe rispetto alla scadenza ultima del 31 dicembre 2023, dunque invitiamo i professionisti a fare corsi di formazione per evitare le sanzioni previste dalla legge”. Così ha dichiarato il Ministro della Salute Orazio Schillaci in una recente intervista a Quotidiano Sanità, confermando laprospettiva di controlli e sanzioni per chi non si mettesse in regola entro il 31 dicembre 2023.
Il Ministro, in vista dell’attesissima prima riunione della nuova Commissione Nazionale ECM, annuncia che dal 2024 partiranno le sanzioni per chi non sarà in regola con l’obbligo ECM.Inoltre sono pronti i decreti attuativi della Legge Gelli, per la quale “ogni professionista dovrà sanare la propria posizione al fine di evitare di rimanere scoperti dalle tutele delle proprie compagnie assicurative”.
Il Ministro sottolinea infine che sarà messa in campo ogni possibile facilitazione a favore dei professionisti sanitari al fine di evitare le sanzioni, grazie soprattutto alla collaborazione tra Commissione Nazionale ECM e Ordini Professionali.
Per approfondire: norme assicurative e sanzioni ECM.
A fine settembre anche il Presidente del Cogeaps e Segretario Nazionale FNOMCeO Roberto Monaco aveva anticipato come nell'ambito ECM, cui tutti i professionisti sanitari sono tenuti, si stia pensando a una serie di modifiche per supportare chi ancora non fosse in regola. Il regolamento ECM attuale prevede che la rendicontazione all'Agenas dei crediti ECM acquisiti sia effettuata entro 90 giorni dalla conclusione di validità dei corsi.
Questa regola, valida per qualsiasi corso ECM e per qualsiasi Provider a livello nazionale, prevede che i crediti ECM acquisiti entro il 31 dicembre 2023 (da utilizzare per recupero del debito formativo) potranno essere rendicontati ad Agenas sino al 30 marzo 2024. Per questi motivi lo spostamento dei crediti al triennio 2020-2022 sul portale Cogeaps potrà avvenire anche successivamente al 31 dicembre 2023. Per ora resta invece inattiva la funzione per lo spostamento dei crediti al triennio 2017-2019 in attesa dall’approvazione del nuovo regolamento da parte della Commissione Nazionale ECM.
Per approfondire: Guida al recupero crediti ECM triennio 2020-2022.
News correlate
Carta ECM ®
RICARICA 50 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite
RICARICA 100 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite
RICARICA 150 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite
RICARICA 300 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite
Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.