Catalogo per professione
Catalogo per professione
ECM 2025: tutte le novità sulla proroga dei crediti formativi per i professionisti sanitari
Con l’approvazione del Decreto Milleproroghe 2025, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha introdotto importanti aggiornamenti per i professionisti della salute soggetti all’obbligo di formazione continua in medicina (ECM). Tra le principali novità, spicca l’estensione dei termini per il recupero dei crediti formativi e l’allargamento del periodo di riferimento ai trienni formativi precedenti. In questo approfondimento scoprirai tutte le modifiche, le scadenze aggiornate e le implicazioni pratiche.
Nuova scadenza ECM 2025: più tempo per mettersi in regola
La modifica più rilevante riguarda la proroga della scadenza per il recupero dei crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, che viene posticipata al 31 dicembre 2025. Si tratta di una proroga significativa, che concede due anni supplementari rispetto alla scadenza inizialmente prevista (31 dicembre 2023).
Questa decisione rappresenta una grande opportunità per tutti i professionisti sanitari che non sono riusciti a completare l’obbligo formativo entro i termini previsti, evitando così sanzioni disciplinari e limitazioni all’esercizio della professione.
Estensione ai trienni 2014-2016 e 2017-2019
Oltre al triennio 2020-2022, il nuovo provvedimento include anche i trienni 2014-2016 e 2017-2019 tra quelli per cui è possibile recuperare i crediti mancanti. Questo significa che chi non ha soddisfatto pienamente il proprio fabbisogno formativo ECM in uno o più di questi periodi potrà regolarizzare la propria posizione entro il 31 dicembre 2025.
Inoltre, è previsto un ulteriore termine: sarà possibile utilizzare i crediti compensativi fino al 31 dicembre 2028 per colmare eventuali debiti formativi accumulati dal 2014 al 2025, ma solo se si è accumulato un surplus di crediti in altri trienni. Questa possibilità è infatti riservata ai cosiddetti professionisti virtuosi, che hanno ottenuto crediti in eccesso rispetto al minimo previsto dalla normativa.
Modalità di recupero dei crediti ECM
Le modalità operative per il recupero dei crediti ECM saranno definite da un apposito provvedimento della CNFC, che stabilirà i criteri, i limiti e le modalità di utilizzo dei corsi formativi, dei crediti compensativi e delle eventuali esenzioni.
Si consiglia a tutti i professionisti della sanità – medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e altre figure sanitarie – di monitorare attentamente le comunicazioni ufficiali sul sito coe.cm o attraverso i rispettivi ordini professionali per conoscere i dettagli sulle opportunità formative disponibili e sulle procedure corrette.
Implicazioni per i professionisti sanitari: perché è importante agire ora
Le proroghe introdotte rappresentano una nuova chance per mettersi in regola, ma è fondamentale non attendere l’ultimo momento. Completare i crediti ECM richiesti consente di:
- Evitare sanzioni da parte dell’Ordine di appartenenza.
- Mantenere l’iscrizione attiva e la possibilità di esercitare la professione.
- Dimostrare impegno nella formazione continua, requisito essenziale per la qualità dell’assistenza e la sicurezza dei pazienti.
- Accedere a incarichi e progressioni di carriera, per i quali il rispetto dell’obbligo ECM è spesso vincolante.
Cronistoria delle proroghe ECM dal 2018 al 2025
Negli ultimi anni, le scadenze ECM hanno subito diverse modifiche, spesso legate a contesti straordinari come l’emergenza sanitaria da Covid-19. Ecco una panoramica cronologica:
- 2018 – Proroga del recupero dei crediti per i trienni 2014-2016 (fino al 31 dicembre 2018) e 2017-2019 (fino al 31 dicembre 2020).
- 2020 – Ulteriore proroga per il triennio 2017-2019, posticipata al 31 dicembre 2021 a causa della pandemia.
- 2023 – Il termine per il triennio 2020-2022 viene fissato al 31 dicembre 2023.
- 2025 – Con il Decreto Milleproroghe, la scadenza per il triennio 2020-2022 è spostata al 31 dicembre 2025, con possibilità di utilizzare crediti compensativi fino al 2028 per il periodo 2014-2025.
Conclusione: cogliere l’opportunità della proroga ECM 2025
Il nuovo scenario normativo ECM 2025 offre un’opportunità preziosa per tutti i professionisti sanitari che vogliono recuperare i crediti formativi non acquisiti negli anni passati. Tuttavia, si tratta di una proroga straordinaria: è essenziale pianificare con anticipo le attività formative necessarie per rispettare le nuove scadenze.
Non attendere oltre: verifica il tuo fabbisogno formativo sul portale Co.Ge.A.P.S., consulta il tuo dossier formativo e inizia ora a colmare i debiti ECM per tutelare la tua carriera professionale.
Domande & Risposte
Quando scade il termine per il recupero ECM 2020-2022?
La nuova scadenza per il recupero dei crediti ECM del triennio 2020-2022 è fissata al 31 dicembre 2025.
È possibile recuperare crediti ECM dei trienni precedenti?
Sì, grazie al Decreto Milleproroghe 2025 è possibile recuperare i crediti ECM anche per i trienni 2014-2016 e 2017-2019.
Come si recuperano i crediti ECM mancanti?
Le modalità saranno definite dalla CNFC tramite provvedimenti ufficiali. È consigliato monitorare i canali istituzionali.
News correlate
Carta ECM ®

RICARICA 50 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

RICARICA 100 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

RICARICA 150 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

RICARICA 300 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite
Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.