Quanti crediti ECM si possono portare nel triennio successivo? Facciamo chiarezza

Pubblicato il 06/09/2024 - lettura stimata: 7 minuti

Quanti crediti ECM si possono portare nel triennio successivo? | eBook ECM

L'utilità degli eBook ECM FAD per recuperare i debiti e regolarizzare la propria posizione

La formazione continua in medicina (ECM) rappresenta uno strumento imprescindibile per garantire che i professionisti sanitari rimangano sempre aggiornati e preparati a rispondere alle esigenze dei pazienti e del sistema sanitario.

L'obbligo di ottenere crediti ECM è un aspetto fondamentale, come ben sa chi lavora nel settore della salute, ma spesso sorgono domande su quanti crediti si possano portare nel triennio successivo e come gestire i debiti formativi. In questo articolo, faremo chiarezza su questi punti, con un occhio alle ultime novità normative.

Cos'è l'ECM e perché è fondamentale

L'ECM, acronimo di Educazione Continua in Medicina, è un processo regolamentato per garantire che i professionisti sanitari rimangano aggiornati nel loro campo.

Sin dal 2002, con l'introduzione del Programma Nazionale di ECM, tutti i medici, infermieri, tecnici sanitari e altri operatori della salute sono chiamati ad conseguire nuovi crediti ECM ogni triennio.

Questi crediti non sono solo una formalità burocratica: sono un modo per garantire che i professionisti acquisiscano nuove conoscenze, abilità e competenze, utili per fornire un'assistenza più qualificata e aggiornata.

In un settore come quello medico, in costante evoluzione, l'importanza di essere sempre informati sulle innovazioni tecnologiche e le nuove pratiche terapeutiche è imprescindibile per un professionista sanitario.

Per i pazienti, questo significa ricevere cure basate su tecniche all'avanguardia e una maggiore sicurezza nelle diagnosi e trattamenti, mentre per i professionisti vuol dire operare in un ambiente di lavoro sereno e costruttivo.

Quanti crediti ECM servono nel triennio 2023-2025?

Ogni triennio, i professionisti sanitari sono tenuti a completare un numero specifico di crediti ECM.

Per il periodo 2023-2025, l'obbligo di crediti rimane invariato rispetto ai trienni precedenti: ogni professionista deve accumulare un totale di 150 crediti ECM. Tuttavia, esistono delle agevolazioni e possibilità di riduzioni in base a specifiche circostanze, come l'età o la partecipazione ad attività di tutoraggio.

Per mantenere un livello di competenza adeguato, il professionista sanitario deve organizzarsi per frequentare corsi, eventi formativi e aggiornamenti in modo da raggiungere l'obiettivo dei 150 crediti entro il termine del triennio. Questo può essere fatto attraverso una vasta gamma di attività formative, tra cui corsi residenziali, formazione a distanza (FAD) e altre modalità di apprendimento.

Lo spostamento dei crediti: le ultime novità

Un argomento spesso dibattuto riguarda la possibilità di "trasferire" crediti ECM da un triennio all'altro.

In particolare, con la recente delibera del 24 aprile 2024, sono state introdotte delle importanti novità sul tema. Questa delibera, approvata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, stabilisce che i professionisti sanitari che abbiano accumulato crediti entro il 31 dicembre 2023, potranno spostarli per sanare eventuali debiti del triennio precedente (2020-2022) fino al 31 dicembre 2025.

Questo rappresenta una proroga significativa rispetto alle precedenti normative, e dà ai professionisti la possibilità di recuperare eventuali lacune nella loro formazione per il triennio passato. È importante, tuttavia, notare che questa possibilità è riservata solo ai crediti ECM maturati entro una certa data e che non tutti i crediti possono essere trasferiti.

Come spostare i crediti nel triennio successivo

Per chi si trova nella condizione di dover spostare crediti ECM, la procedura è piuttosto semplice ma richiede attenzione alle scadenze. I crediti acquisiti entro il 31 dicembre 2023 possono essere utilizzati per sanare il debito formativo del triennio 2020-2022. È fondamentale assicurarsi che tali crediti siano correttamente registrati sulla piattaforma dedicata su Agenas e che siano validi ai fini del conteggio per il triennio precedente.

La proroga, che sposta la scadenza al 31 dicembre 2025, rappresenta un'opportunità per i professionisti che non sono riusciti a raggiungere i 150 crediti necessari entro la fine del 2022. Tuttavia, è consigliabile non attendere l'ultimo momento per regolarizzare la propria posizione, poiché eventuali errori nella registrazione potrebbero comportare problemi nel riconoscimento dei crediti.

L'importanza della formazione continua per i professionisti sanitari

Al di là degli obblighi normativi, la formazione continua rappresenta un imperativo etico per chi opera in ambito sanitario. L'aggiornamento costante delle proprie competenze consente di offrire ai pazienti cure migliori e più sicure. La sanità è un campo in costante evoluzione, e nuove tecnologie e pratiche emergono continuamente.

Un professionista aggiornato è in grado di applicare le più recenti tecniche diagnostiche e terapeutiche, migliorando così la qualità dell'assistenza offerta. Questo non solo contribuisce al benessere del paziente, ma crea anche un ambiente di lavoro più stimolante e sereno per il professionista stesso. Un team sanitario che opera con le competenze più recenti, infatti, favorisce un clima di fiducia e collaborazione, essenziale per affrontare le sfide quotidiane del lavoro in sanità.

L'utilità dei corsi ECM FAD e degli eBook

La formazione a distanza (FAD) sta diventando uno strumento sempre più utilizzato per l'acquisizione di crediti ECM FAD. Questo tipo di formazione offre numerosi vantaggi: flessibilità negli orari, possibilità di accedere ai contenuti da qualsiasi luogo e una vasta gamma di tematiche trattate. I professionisti possono così conciliare meglio le esigenze lavorative con quelle formative.

Tra le risorse più utili vi sono gli eBook ECM, che permettono di approfondire specifiche tematiche in modo strutturato e completo. I nostri eBook possono essere scaricati e consultati in qualsiasi momento (anche se non si è connessi a internet) e offrono un'ottima opportunità per acquisire crediti ECM in modo autonomo e secondo i propri tempi.

Questi strumenti rappresentano dunque una risposta efficace alle esigenze di formazione continua, soprattutto per quei professionisti che hanno difficoltà a partecipare a corsi in presenza o che cercano una modalità di apprendimento più autonoma e personalizzata.

Il futuro della sanità passa dalla formazione continua

Abbiamo visto come il sistema di Educazione Continua in Medicina sia fondamentale per garantire la qualità delle cure offerte ai pazienti e lo sviluppo professionale di chi opera nel settore sanitario.

Le recenti modifiche riguardanti lo spostamento dei crediti ECM offrono una maggiore flessibilità ai professionisti, ma è essenziale rimanere informati sulle scadenze e sui requisiti necessari per mantenere la propria formazione aggiornata.

L'importanza di un aggiornamento costante, combinato con l'uso di strumenti innovativi come i nostri eBook ECM FAD, permette ai professionisti della salute di offrire cure di eccellenza, promuovendo al contempo il proprio benessere e la propria crescita professionale.

A differenza delle attività formative residenziali o sul campo, che sono soggette a un limite massimo del 60% dei crediti totali, la FAD non impone restrizioni di questo tipo, rendendola una soluzione ideale per chi ha necessità di conciliare studio e lavoro.

I nostri eBook si rivelano fonti preziose proprio perché consentono un apprendimento autonomo e personalizzato, accessibile ovunque e in qualsiasi momento tramite vari dispositivi come PC, tablet o eBook reader. Per ottenere i crediti, è sufficiente completare il percorso formativo e superare i test di apprendimento previsti, garantendo così un’ampia flessibilità sia nella gestione del tempo che nel luogo di studio.

Takeaways

  • I professionisti sanitari devono ottenere 150 crediti ECM nel triennio 2023-2025, senza limiti sul numero di crediti acquisibili ogni anno, ma almeno il 40% deve provenire da eventi ECM accreditati.
  • Grazie alla delibera del 24 aprile 2024, i crediti acquisiti entro il 31 dicembre 2023 possono essere utilizzati per sanare debiti del triennio precedente (2020-2022) fino al 31 dicembre 2025.
  • Restare costantemente aggiornati permette ai professionisti di offrire cure migliori e più sicure, applicando le più recenti tecnologie e pratiche terapeutiche.
  • La formazione a distanza consente di acquisire crediti ECM senza limiti, garantendo una maggiore flessibilità e accesso ai contenuti formativi in qualsiasi momento e luogo.
  • Gli eBook offrono un apprendimento autonomo e personalizzato, ideale per chi ha difficoltà a partecipare a corsi in presenza, e rappresentano uno strumento efficace per ottenere crediti ECM attraverso la FAD.

Domande & Risposte

Quanti crediti ECM sono necessari nel triennio 2023-2025?

Per il triennio 2023-2025, ogni professionista sanitario deve accumulare un totale di 150 crediti ECM. Non ci sono limiti specifici per ciascuno dei tre anni, ma almeno il 40% del fabbisogno formativo triennale deve essere acquisito attraverso eventi ECM accreditati.

È possibile trasferire i crediti ECM da un triennio all'altro?

Sì, i crediti acquisiti entro il 31 dicembre 2023 possono essere trasferiti per sanare eventuali debiti del triennio precedente (2020-2022) fino al 31 dicembre 2025, secondo la delibera del 24 aprile 2024.

Quali sono i vantaggi della FAD per l'acquisizione di crediti ECM?

La FAD (Formazione a Distanza) consente di acquisire crediti ECM senza limiti, offrendo una maggiore flessibilità negli orari e permettendo l'accesso ai contenuti da qualsiasi luogo. È una soluzione ideale per chi necessita di conciliare studio e lavoro.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

329 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista
Crediti ECM:
Prezzo: