Triennio scaduto per il conseguimento dei crediti ECM: le sanzioni e le soluzioni per recuperare

Pubblicato il 09/09/2024 - lettura stimata: 6 minuti

Triennio scaduto per il conseguimento dei crediti ECM | eBook ECM

Il rischio di non essere in regola con i crediti ECM: come recuperare con gli eBook ECM FAD

Il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM) rappresenta un obbligo formativo per i professionisti sanitari, che devono acquisire un determinato numero di crediti per mantenere la propria abilitazione.

Il mancato raggiungimento dei crediti necessari entro la scadenza del triennio formativo può comportare sanzioni disciplinari e ripercussioni sulla pratica professionale. Vediamo quali sono le conseguenze per chi non si mette in regola e le possibili soluzioni per recuperare i crediti mancanti.

La delibera 6/24: proroga e novità per il trasferimento dei crediti

Con la delibera 6/24, la Commissione Nazionale ECM ha introdotto due importanti novità che riguardano il trasferimento dei crediti ECM e la modalità di calcolo della loro acquisizione, estendendo fino al 31 dicembre 2025 la possibilità di spostare i crediti ECM acquisiti nel 2023 al triennio 2020-2022.

Questa proroga dà ai professionisti sanitari un'ulteriore finestra di tempo per regolarizzare la propria posizione, ma non consente di accumulare nuovi crediti per il triennio 2020-2022.

Infatti, i crediti ECM che possono essere trasferiti a quel periodo sono esclusivamente quelli ottenuti entro il 31 dicembre 2023. Ciò significa che è possibile colmare eventuali debiti formativi solo utilizzando i crediti raccolti nell'ultimo anno del triennio successivo.

La proroga concessa dalla Commissione ECM rappresenta un'ulteriore opportunità per i professionisti sanitari di mettersi in regola con l’obbligo formativo, evitando così le sanzioni che potrebbero essere applicate in caso di mancato adempimento.

Ma cosa rischiano concretamente coloro che non riescono a ottenere i crediti ECM necessari per legge?

 

Le sanzioni per chi non si mette in regola

Le sanzioni disciplinari previste per il mancato raggiungimento dei crediti ECM sono stabilite dalla Legge Lorenzin 3/2017 e dal decreto legislativo 138/2011, che regolamentano le violazioni in materia di aggiornamento professionale. Tra le principali sanzioni vi sono:

  • avvertimento, una misura meno severa che rappresenta un richiamo formale;
  • censura, una dichiarazione di biasimo pubblico per il comportamento non conforme;
  • sospensione dall'Ordine, questa misura può variare da un mese a sei mesi, limitando temporaneamente l’esercizio della professione;
  • radiazione dall'Albo, la sanzione più grave, che comporta l’esclusione dall'Ordine e la perdita del diritto di esercitare la professione.

Un altro rischio, che diventerà effettivo nel 2026, è legato alla copertura assicurativa.

La Legge Gelli-Bianco, in virtù del recente decreto attuativo, stabilisce l'obbligo per i professionisti sanitari di essere in regola con almeno il 70% dei crediti ECM richiesti per poter accedere alla copertura assicurativa. Questo significa che, in caso di contenziosi o problemi legali legati alla pratica professionale, i professionisti che non avranno accumulato i crediti necessari rischiano di trovarsi privi di protezione, con gravi conseguenze economiche.

Le soluzioni per recuperare i crediti ECM mancanti

La possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti è stata facilitata dalla proroga della Commissione Nazionale ECM, che offre più tempo ai professionisti per trasferire i crediti acquisiti nel 2023 al triennio 2020-2022. Questa opzione consente di colmare i debiti formativi in maniera autonoma, accedendo al portale CoGeAPS, dove è possibile effettuare il trasferimento dei crediti senza necessità di ulteriori comunicazioni agli Ordini professionali.

A questo punto, la domanda sorge spontanea: come funziona il trasferimento dei crediti ECM?

Il trasferimento dei crediti ECM può essere fatto direttamente dal professionista tramite il portale CoGeAPS. È importante ribadire che questo processo è valido solo per i crediti acquisiti entro il 31 dicembre 2023. Il sistema, infatti, non permette di accumulare nuovi crediti per il triennio 2020-2022, ma consente di trasferire quelli esistenti, colmando così eventuali lacune.

Questo strumento di gestione autonoma è stato pensato per semplificare il processo e per dare ai professionisti maggior controllo sul proprio percorso formativo. Tuttavia, è essenziale agire tempestivamente per evitare sanzioni disciplinari o problemi legati alla copertura assicurativa.

L’utilità degli eBook ECM FAD per il recupero dei crediti

In questo contesto di Formazione a Distanza, strumenti come i nostri eBook ECM risultano particolarmente utili per recuperare i crediti mancanti. Questa modalità di formazione permette infatti di accedere ai corsi in modo flessibile, facilitando l'acquisizione di crediti senza dover partecipare a eventi in presenza.

Gli eBook ECM rappresentano una soluzione particolarmente conveniente per i professionisti con orari di lavoro intensi che vogliano conseguire i crediti ECM via FAD, richiesti per l'aggiornamento professionale.

Possono essere scaricati e consultati offline, permettendo ai sanitari di studiare quando preferiscono, senza vincoli di orario o di connessione internet.

La proroga offre tempo, ma le sanzioni restano dietro l'angolo

Riassumendo, grazie alla delibera 6/24, i professionisti sanitari hanno a disposizione più tempo per regolarizzare la propria posizione in merito ai crediti ECM, ma è fondamentale non rimandare ulteriormente: le sanzioni disciplinari e l'esclusione dalla copertura assicurativa sono rischi concreti per chi non si mette in regola.

Utilizzare strumenti come gli eBook ECM nella propria Formazione a Distanza permette di recuperare i crediti in modo flessibile, assicurandosi di essere sempre aggiornati e pronti a fornire il miglior servizio possibile ai pazienti.

I corsi FAD disponibili su diverse piattaforme coprono un’ampia gamma di argomenti, permettendo ai professionisti di scegliere tematiche rilevanti per la propria pratica quotidiana. Con il nuovo sistema di conteggio, che riconosce i crediti alla data di frequentazione del corso, i professionisti possono beneficiare immediatamente dei crediti acquisiti, rendendoli utili anche per colmare le carenze del triennio precedente.

Non rimandare allora: recupera i crediti ECM con i nostri eBook ECM e metti al sicuro la tua carriera!

Takeaways

  • La delibera 6/24 ha esteso fino al 31 dicembre 2025 la possibilità di trasferire i crediti ECM acquisiti nel 2023 per colmare i debiti formativi del triennio 2020-2022.
  • La proroga non consente di accumulare nuovi crediti per il triennio 2020-2022, ma solo di utilizzare quelli ottenuti entro il 2023 per regolarizzare la propria posizione.
  • I crediti ECM per i corsi FAD ora vengono riconosciuti alla data di frequentazione del corso, offrendo ai professionisti una maggiore flessibilità nel colmare i debiti formativi.
  • Non essere in regola con i crediti ECM può comportare sanzioni disciplinari, inclusa la sospensione dall'Ordine e la perdita della copertura assicurativa, che diventerà obbligatoria al 70% dei crediti dal 2026.
  • Gli eBook ECM e la FAD sono soluzioni ideali per i professionisti con impegni lavorativi, permettendo di studiare offline e accumulare i crediti necessari in modo flessibile e autonomo.

Domande & Risposte

Cosa cambia con la delibera 6/24 per il trasferimento dei crediti ECM?

La delibera 6/24 estende fino al 31 dicembre 2025 la possibilità di trasferire i crediti ECM acquisiti nel 2023 per colmare eventuali debiti formativi del triennio 2020-2022. Tuttavia, non è possibile accumulare nuovi crediti per quel triennio, ma solo spostare quelli ottenuti entro il 2023.

Quali sono le sanzioni per chi non è in regola con i crediti ECM?

Le sanzioni possono variare dall'avvertimento alla sospensione dall'Ordine, fino alla radiazione nei casi più gravi. Dal 2026, la mancanza del 70% dei crediti ECM richiesti può portare alla perdita della copertura assicurativa professionale.

Quali sono le soluzioni per recuperare i crediti ECM mancanti?

I professionisti possono recuperare i crediti mancanti spostando quelli acquisiti nel 2023 al triennio 2020-2022 tramite il portale CoGeAPS. Inoltre, strumenti come gli eBook ECM e i corsi FAD permettono di acquisire crediti in modo flessibile e personalizzato, anche offline.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

329 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista
Crediti ECM:
Prezzo: