Catalogo per professione
Catalogo per professione

News su «eHealth, AI & trasformazione digitale in sanità»
Innovazione in sanità: eHealth, intelligenza artificiale, cybersecurity, app e social media, dispositivi e tendenze che cambiano la cura.
Intelligenza Artificiale in medicina: applicazioni, prospettive e sfide etiche, un eBook con crediti ECM FAD
L'Intelligenza Artificiale come nuova frontiera della medicina: utilizzi e scenari futuri L’Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come una delle innovazioni più potenti degli ultimi anni, trasformando rapidamente il panorama della medicina moderna. Non più confinata a scenari futuristici, oggi l’IA è una realtà tangibile, capace di migliorare i processi clinici e diagnostici, rendendoli più efficienti e precisi. Il testo "Ebookecm Journal n.5 - IA in Medicina: applicazioni e prospettive" a cura di Marco Cascella, valido per l'ottenimento di 25 crediti ECM mediante FAD, ...

EBook per accredito ECM FAD: Cybersecurity per professionisti sanitari di Antonio Capobianco
Le principali minacce alla sicurezza informatica per i professionisti sanitari La cybersecurity è una delle preoccupazioni più urgenti per i professionisti sanitari. Gli attacchi informatici si evolvono rapidamente, e con la crescente digitalizzazione dei servizi sanitari, i dati sensibili dei pazienti sono diventati un bersaglio facile per hacker e cybercriminali. Tra le minacce più diffuse ci sono il phishing e lo spoofing, tecniche utilizzate per ingannare i professionisti facendoli cliccare su link dannosi o condividere informazioni sensibili. Spesso, queste email sembrano provenire ...

RECUPERO CREDITI ECM: slitta a giugno 2022 lo spostamento dei crediti ai trienni precedenti conseguiti entro il 2021
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in medicina (CNFCM) con la delibera del 14/12/2021 ha stabilito che, ai fini del recupero del debito formativo dei trienni 2014-2016 e 2017-2019, i/le professionisti/e della salute potranno spostare i crediti sul portale Co.Ge.A.P.S sino al 30/06/2022. Lo spostamento riguarda i crediti in eccesso utili al recupero del debito formativo, acquisiti attraverso corsi con termine entro il 31/12/2021. Per coloro che al 30/06/2022 avranno trasferito nel triennio 2017-2019 un numero di crediti ECM eccedente ...

Dipendenza dagli smartphone o depressione? Ecco quale arriva prima
Gli smartphone users sono più a rischio di sviluppare depressione e dipendenza L’introduzione dell’iPhone nei mercati globali ha segnato un cambiamento nel settore della telefonia mobile. La connessione continua e mondiale é diventata anche un modo per creare reti sociali. Gli studi però hanno dimostrato come l’utilizzo degli smartphone possa essere un fattore di rischio per sviluppare disturbi dell’umore e comportamentali nei giovani. I progressi tecnologici ci hanno reso davvero più connessi? A partire dal 2007 il mercato globale della telefonia mobile ha ...

L’intelligenza artificiale nella produzione dei nuovi antibiotici
Si potranno combattere infezioni più resistenti grazie alle nuove scoperte dell’AI La penicillina ha costituito per decenni la cura primaria per tantissime patologie. Gli studiosi dell’Istituto di Ingegneria e Scienza del Massachusetts hanno recentemente individuato un nuovo e più potente composto antibiotico in grado di eliminare infezioni batteriche più resistenti di quelle trattate sinora. Per farlo i ricercatori hanno utilizzato le nuove tecniche di intelligenza artificiale applicate ai modelli animali. Dalla penicillina ai nuovi farmaci antibiotici Dalla scoperta della penicillina gli antibiotici sono ...

Un nuovo studio permette al cervello e ai neuroni artificiali di collegarsi al web
Reti neurali artificiali e biologiche per collaborare a distanza Le nostre funzioni cerebrali sono il risultato delle connessioni di innumerevoli e microscopici circuiti di neuroni chiamati sinapsi. La loro complessità e natura ha da sempre affascinato gli scienziati che oggi stanno utilizzando le tecniche di nanotecnologia per scoprirne i segreti e creare reti neurali in grado di comunicare tra di loro su Internet. Fantascienza? No, nanotecnologia! E’ da qualche anno che gli studiosi si sono focalizzati sulle Brain-Computer Interfaces (BCIs) per sfruttare il ...

Differenze strutturali nel cervello degli smartphone users
La tecnologia e il suo impatto nelle funzioni cognitive e strutturali del cervello dei giovani Gli smartphones sono entrati ormai a far parte della nostra quotidianità ma regolare il loro utilizzo soprattutto tra i più giovani sta diventando un serio problema di salute mentale. Non sono molti gli studi sulla neurobiologia alla base della dipendenza da piattaforme social anche se la comunità scientifica ha individuato delle anomalie in determinate aree cerebrali. Quando i social network creano dipendenza La possibilità di essere costantemente connessi ...

L'AI può determinare quale tipologia di pazienti con infezione da HIV-HCV occorre trattare con antivirali
Le nuove tecnologie aiutano a stabilire le priorità di trattamento nei casi di epatite C e HIV Ad oggi é possibile individuare dei criteri per stabilire con quale priorità iniziare i trattamenti nei pazienti con infezione da virus dell’epatite C-HCV? Uno studio ha utilizzato le recenti tecniche di reti neurali per identificare i fattori di rischio nei pazienti che presentavano sia infezione HCV che la comorbidità con HIV. Le novità nel trattamento dell’epatite C L'infezione da virus dell’epatite C cronica (HCV) é una ...

Norme sociali ed e-mozioni nell’uso dei social media tra gli adolescenti
Come la tecnologia influenzi il mondo emotivo delle nuove generazioni L’utilizzo sempre più massiccio ed invasivo dei social media ha destato particolare attenzione nel mondo scientifico. Network e piattaforme di messaggistica sono diventate negli anni gli strumenti preferiti dalle nuove generazioni per costruire e mantenere relazioni sia online che offline. Ma in che modo i social influenzano il benessere emotivo dei millennials? Essere sempre online é il trend del secolo La rapida evoluzione dei social media negli ultimi decenni li ha resi lo ...

Gli scienziati possono manipolare le cellule cerebrali con uno smartphone
Come la neurofarmacologia in vivo può aiutare nella gestione delle malattie neuropsichiatriche La neurofarmacologia in vivo e la stimolazione optogenetica offrono la possibilità di decodificare i circuiti neurali e sviluppare nuove strategie terapeutiche per i disturbi psichiatrici e le malattie neurodegenerative. Al riguardo la ricerca dell’Università del Colorado si è focalizzata sui nuovi dispositivi neurali che possono essere controllati grazie ad uno smartphone e migliorare le modalità di trattamento farmacologico. Il futuro della neurofarmacologia é nei nuovi dispositivi wireless La manipolazione farmacologica dei ...

Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.