News su «eHealth, AI & trasformazione digitale in sanità»

News su «eHealth, AI & trasformazione digitale in sanità»

Innovazione in sanità: eHealth, intelligenza artificiale, cybersecurity, app e social media, dispositivi e tendenze che cambiano la cura.

Intelligenza artificiale e mediazione: siamo disposti a fidarci a meno che non si metta male.

Come i robot potranno aiutarci nella soluzione delle controversie L’evoluzione della tecnologia ha portato la comunità scientifica mondiale a chiedersi se l’intelligenza artificiale sarà in grado di sostituire gli umani in compiti complessi come la risoluzione delle controversie. I robot umanoidi possono creare il necessario livello di fiducia per risolvere un problema o comunicare informazioni spinose? La mediazione umana non é facilmente replicabile. La mediazione è definita come un processo non vincolante attraverso il quale le parti coinvolte risolvono il conflitto con l’aiuto ...

Data: 24/02/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
Intelligenza artificiale e mediazione: siamo disposti a fidarci a meno che non si metta male.

Essere insultati fa male, anche quando a farlo è un robot. La ricerca

Le interazioni umane con i robot hanno i loro pregi e difetti. La comunicazione con i robot é una realtà consolidata da qualche decennio. Gli studi sull’intelligenza artificiale creano divisioni tra i sostenitori e chi non vede di buon occhio un’ automatizzazione della società, ma la scienza é decisa a scoprirne di più sui pregi e i difetti dei robot. Cosa succede infatti se un robot ci insulta?   La comunicazione umano-robot Le nuove generazioni di sistemi robotici hanno iniziato a condividere lo stesso ...

Data: 17/02/2020
Tempo di lettura: 6 minuti
Essere insultati fa male, anche quando a farlo è un robot. La ricerca

Social media: gli studi dimostrano come lo stress possa degenerare in dipendenza

I social media possono causare stress e dipendenza negli adulti La crescita esponenziale del consumo mediatico ha apportato diversi cambiamenti non solo sul piano lavorativo, ma anche in quello psicologico e relazionale. Le ricerche degli ultimi decenni si sono focalizzate sul concetto di tecnostress per capire quali siano i fattori che influenzano l’incapacità di far fronte alle sfide della tecnologia e in quale misura sia possibile arginare il loro effetto per migliorare il benessere soggettivo.   L’ impatto della tecnologia sullo stress Con il concetto ...

Data: 22/01/2020
Tempo di lettura: 7 minuti
Social media: gli studi dimostrano come lo stress possa degenerare in dipendenza

Eccolo, il robot con capacità neurologiche

Le nuove scoperte della robotica leggera ispirati alla natura I dispositivi sinaptici artificiali sono la nuova sfida della robotica leggera. Gli studi recenti hanno preso ispirazione dalla natura (in particolar modo, dai lombrichi) per poter produrre alternative più efficienti alle protesi tradizionali. Utilizzando la flessibilità e l’estensione tipica degli animali a corpo morbido, gli scienziati hanno deciso di approfondire le ricerche per capire come applicare gli stessi meccanismi anche nel campo delle reti neurali. La natura ispira i progressi della robotica leggera La robotica ...

Data: 27/12/2019
Tempo di lettura: 7 minuti
Eccolo, il robot con capacità neurologiche

L'influenza dei social media nella vita offline

Come i social media influiscono sulla vita quotidiana Molti siti Web e app di successo utilizzano le funzionalità di social network per attirare i propri utenti, consentendo loro di interagire, formare connessioni social, pubblicare aggiornamenti, diffondere contenuti e commentare i post degli altri utenti. Ma in che modo l'evoluzione di Internet e dei social ha influito sulla vita quotidiana? Quali sono gli effetti sul benessere psicologico e fisico degli utenti? I comportamenti online sono predittivi di quelli offline? Gli studi esistenti sull'influenza sociale nei social ...

Data: 18/12/2019
Tempo di lettura: 8 minuti
L'influenza dei social media nella vita offline

L'influenza delle app nei processi di alimentazione e benessere dell'epoca digitale

Le app possono contribuire a promuovere il benessere alimentare La necessità di individuare strumenti efficaci ad aiutare le persone a perdere peso è causata da una vera e propria epidemia di obesità che si sta verificando negli Stati Uniti e molti altri paesi del mondo. Per questo motivo il mercato delle app ha aumentato la proposta per la salute personale. Tracciare il consumo di determinati alimenti e bevande potrebbe rappresentare un valido supporto per le persone che vogliono raggiungere una migliore comprensione dei ...

Data: 13/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
L'influenza delle app nei processi di alimentazione e benessere dell'epoca digitale

Tra robot e disabilità: quando la protesi diventa smart

Le ultime scoperte della robotica a supporto della neurochirurgia Negli ultimi dieci anni, l’idea che il pensiero avrebbe potuto controllare i robot è finalmente diventato una realtà scientifica. Il termine tecnico per questi dispositivi è brain computer interface (BCI) e vanta altri sinonimi come neuroprostetica motoria e neurorobotica. Si tratta di un nuovo canale di output che, partendo dalle alterazioni elettrofisiologiche del cervello, utilizza questi cambiamenti come segnali per comunicare o controllare alcuni elementi del mondo esterno seguendo l’intenzionalità del soggetto. Questo tipo di ...

Data: 11/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Tra robot e disabilità: quando la protesi diventa smart

Prognosi via web e motori di ricerca: il futuro o il rischio più grande?

L'utilizzo dei dati sulla nostra salute e le possibili applicazioni Se sino a qualche anno fa i corsi ecm fad tramite ebook rappresentavano un enorme innovazione in ambito digital, oggi possono infatti essere considerati come l'inizio di un' interazione digital & sanità destinata ad evolversi. Le cartelle cliniche elettroniche, con non pochi dubbi, ne sono la perfetta testimonianza.Mentre la privacy dei dati è stata molto discussa negli ultimi tempi - con domande ancora in sospeso su come giganti come Facebook e ...

Data: 04/12/2019
Tempo di lettura: 6 minuti
Prognosi via web e motori di ricerca: il futuro o il rischio più grande?

Il tempo passato sui social media non è correlato alla depressione negli adolescenti

L'utilizzo dei media ha effetti sugli aspetti psicologici degli adolescenti II Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione ha stimato quasi due miliardi di persone nel mondo tra i 10 e i 24 anni (UN-DESA, 2010), molte delle quali devono affrontare significative sfide e cambiamenti dati dalla continua evoluzione della società odierna (Stengård and Appelqvist-Schmidlechner, 2010). E' stato riscontrato infatti che i bambini necessitano di maggior supporto, capacità di apprendimento e strategie di coping per poterli preparare ad una società molto più ...

Data: 02/12/2019
Tempo di lettura: 7 minuti
Il tempo passato sui social media non è correlato alla depressione negli adolescenti

STRESS E BURNOUT: EBOOKECM DA SEMPRE VICINO AI PROFESSIONISTI

Per la prima volta nella storia, la sindrome derivante da un prolungato e trascurato stress lavoro-correlato - il burn out - è stata riconosciuta ufficialmente dall'OMS Organizzazione Mondiale della Sanità quale disturbo medico.   La definizione, inserita nell’elenco International Classification of Desease, parla di "problema associato alla professione" con sintomi quali spossatezza sul luogo di lavoro, cinismo, isolamento, sentimenti negativi ed efficacia professionale ridotta. Il risultato è una cronicizzazione della situazione di stress, che risulta impossibile da curare con successo. Per questo, dal 2011 ...

Data: 14/06/2019
Tempo di lettura: 4 minuti
STRESS E BURNOUT: EBOOKECM DA SEMPRE VICINO AI PROFESSIONISTI