Formazione ECM online: guida completa per professionisti sanitari

Pubblicato il 22/09/2025 - lettura stimata: 18 minuti

La formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) è un obbligo professionale per medici, infermieri, psicologi e altri operatori sanitari in Italia. Questa guida completa spiega cos’è l’ECM, chi deve seguirla e come funzionano i corsi per ottenere i crediti formativi obbligatori. In particolare ci focalizzeremo sulla formazione a distanza (FAD), ovvero i corsi ECM online, illustrandone le tipologie, i vantaggi e i criteri per scegliere corsi ECM FAD seri e accreditati. Infine, chiariremo come funziona il sistema dei crediti ECM e come adempiere efficacemente all’obbligo formativo.

Formazione ECM - guida completa

Cos’è l’ECM e chi deve seguirla

L’Educazione Continua in Medicina (ECM) è il processo attraverso cui il professionista della salute si mantiene costantemente aggiornato, acquisendo nuove conoscenze, abilità e competenze per rispondere ai bisogni dei pazienti e alle esigenze del sistema sanitario. In Italia il programma nazionale ECM è stato avviato nel 2002, rendendo di fatto obbligatoria per legge la formazione continua per tutti i professionisti sanitari. Ciò significa che medici, infermieri, farmacisti, psicologi, fisioterapisti, ostetriche, veterinari e tutte le altre professioni sanitarie, sia dipendenti nel pubblico o nel privato sia liberi professionisti, sono tenuti a seguire percorsi formativi accreditati ECM.

L’obbligo formativo ECM si misura in crediti formativi che ogni professionista deve accumulare su base triennale. La Commissione Nazionale per la Formazione Continua stabilisce il cosiddetto debito formativo: ad esempio, per il triennio in corso (2023-2025) sono richiesti 150 crediti ECM. Ogni professionista può avere un fabbisogno individuale leggermente diverso in caso di esenzioni o esoneri: ad esempio, chi sta frequentando un corso di specializzazione universitaria, un dottorato o un master ha diritto a una riduzione proporzionale dei crediti da conseguire per il periodo di formazione post-base, e analoghe esenzioni sono previste per maternità o congedi parentali. In altri termini, durante un anno di specializzazione l’obbligo annuale viene sospeso (riducendo di circa un terzo il totale triennale), mentre alcuni mesi di maternità comportano una riduzione di crediti prevista (circa 4 crediti in meno per ogni mese). Fanno eccezione anche i professionisti sanitari che abbiano superato i 70 anni di età, per i quali l’obbligo ECM decade salvo il caso in cui continuino a esercitare la professione in modo non occasionale.

Da un punto di vista deontologico, mantenersi aggiornati tramite l’ECM non è solo un adempimento burocratico ma un dovere etico verso i pazienti. Offrire cure con competenze aggiornate è parte integrante della professionalità sanitaria, al punto che un mancato aggiornamento può essere visto come un elemento di responsabilità in caso di contenziosi legali per malpractice. In sintesi, tutti i professionisti della sanità hanno l’obbligo di curare il proprio continuo aggiornamento attraverso l’ECM, sia per rispettare la normativa vigente sia per garantire standard elevati di qualità dell’assistenza.

Tipologie di formazione ECM: Residenziale, FAD e altre modalità

Per ottenere crediti ECM esistono diverse tipologie di attività formative, che rispecchiano modalità di apprendimento differenti. Le principali modalità di formazione ECM riconosciute sono:

· Formazione Residenziale (RES) – Corsi ed eventi in aula o comunque in presenza fisica. Comprende congressi, seminari, workshop, conferenze e corsi presso strutture formative. Il discente deve recarsi in un luogo predefinito e seguire lezioni frontali o attività pratiche guidate. È la forma tradizionale di aggiornamento, con interazione diretta tra docenti e partecipanti.

· Formazione a Distanza (FAD) – Corsi ECM erogati online, fruibili da remoto tramite piattaforme e-learning. Il professionista può accedere ai materiali didattici (lezioni video, documenti, slide, quiz, ebook, ecc.) via internet e seguire il corso in modo asincrono, ovvero nei tempi più consoni alle proprie esigenze. Di solito è previsto un test finale online di verifica dell’apprendimento, superato il quale vengono assegnati i crediti ECM e registrati nell’anagrafe nazionale (sistema Co.Ge.A.P.S.). La FAD offre grande flessibilità perché non richiede spostamenti né presenza in orari prestabiliti.

· Formazione sul Campo (FSC) – Attività formative svolte direttamente sul luogo di lavoro o in contesti operativi reali. Includono, ad esempio, progetti di miglioramento della qualità, attività di ricerca clinica, tirocini o training supervisionati presso il proprio reparto. La FSC valorizza l’apprendimento pratico “on the job” attraverso l’esperienza diretta e il confronto tra colleghi.

· Formazione Blended (mista) – Percorsi formativi che combinano momenti residenziali e a distanza. Ad esempio, una parte del corso può svolgersi online con studio di materiali FAD, seguita da una parte in presenza per esercitazioni pratiche o discussione di casi. Questa modalità ibrida unisce i vantaggi delle lezioni in aula con la comodità dell’online.

· (Autoformazione) – Oltre alle modalità sopra, il sistema ECM riconosce anche l’autoformazione individuale, ovvero attività di studio autonomo senza un provider (come la lettura di riviste scientifiche, corsi informali, ecc.). Tuttavia, l’autoformazione non è considerata un evento formativo ECM vero e proprio e può coprire solo una piccola quota dei crediti totali (vedi sezione crediti più avanti).

Leggi anche: Cos'è l'autoformazione ECM

Le diverse modalità RES, FAD, FSC e blended sono tutte valide ai fini ECM. Di seguito, un confronto sintetico tra corsi ECM FAD (online) e corsi ECM residenziali in aula, per evidenziare le principali differenze pratiche:

 

Aspetto Corsi ECM FAD (online) Corsi ECM Residenziali (in aula)
Fruizione Da remoto, tramite PC o dispositivo connesso a Internet, ovunque e in qualsiasi momento. In presenza fisica, presso aula/congresso in luoghi e date stabilite dal provider.
Flessibilità di orario Massima: il professionista decide quando studiare, ritagliandosi il tempo in base ai propri impegni. Limitata: orari fissi (es. orario di lezione o giornata congressuale) decisi dagli organizzatori.
Interazione con i docenti Virtuale: tramite forum, chat o email (a volte è previsto tutoraggio online o sessioni webinar). Diretta: possibilità di porre domande dal vivo, discutere in tempo reale con docenti e altri partecipanti.
Materiali didattici Digitali: video-lezioni, slide, documenti PDF, quiz interattivi, ebook. Spesso scaricabili per consultazione offline. Fisici/dal vivo: dispense cartacee, presentazioni dal vivo, esercitazioni in sala. Limitati al momento e al luogo dell’evento.
Costi e logistica In genere più contenuti: niente spese di viaggio, vitto o alloggio. Si evita di assentarsi dal lavoro se non nei ritagli di tempo. Possono essere significativi: spese di trasferta, eventuale alloggio e pasti, oltre al costo del corso. Richiede organizzarsi per partecipare di persona (permessi lavorativi, turni, ecc.).

Come si nota, la FAD offre una comodità impareggiabile in termini di organizzazione personale, mentre la formazione residenziale mantiene il vantaggio del contatto diretto e dell’esperienza in presenza. Va sottolineato che, dal punto di vista dell’accreditamento ECM, entrambe le modalità sono equivalenti in termini di valore dei crediti ottenuti: 1 credito ECM corrisponde generalmente a circa 1 ora di formazione sia in aula sia online (l’effettiva assegnazione dei crediti viene stabilita dagli enti accreditanti in base a durate e obiettivi del corso). La scelta della modalità dipende quindi dalle esigenze e preferenze del professionista.

Vantaggi dei corsi ECM online (FAD)

I corsi ECM in modalità FAD presentano numerosi vantaggi per i professionisti sanitari, specialmente per chi ha necessità di conciliare l’aggiornamento continuo con un’agenda lavorativa e familiare già densa. Ecco i principali punti di forza della formazione ECM online:

· Flessibilità massima (tempo e luogo): la formazione a distanza consente di seguire i corsi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, gestendo in autonomia il proprio tempo di studio in base agli impegni. Non essendoci orari fissi, il professionista può avanzare nel corso durante le pause di lavoro, la sera o nel weekend, adattando l’apprendimento al proprio ritmo.

· Niente spostamenti e meno costi: con i corsi ECM online non è necessario viaggiare né assentarsi dal luogo di lavoro per partecipare a congressi o lezioni in presenza. Questo si traduce in un grande risparmio di tempo e di spese (niente costi di trasporto, alloggio o vitto), rendendo la formazione più economica oltre che più rapida, senza rinunciare alla qualità dei contenuti.

· Possibilità di ottenere tutti i crediti necessari online: secondo la normativa vigente, è possibile maturare tutti i 150 crediti ECM triennali attraverso corsi FAD, senza alcun obbligo di frequenza di eventi residenziali. In passato esistevano limiti sulla quota di crediti ottenibili a distanza, ma oggi la FAD può coprire il 100% dell’obbligo formativo. Questo rende i corsi online una scelta ideale per soddisfare rapidamente ed efficacemente gli obblighi ECM, soprattutto per chi ha difficoltà a partecipare a conferenze o corsi dal vivo.

· Ampia scelta di corsi e argomenti: l’offerta di corsi ECM online è vastissima e in costante aggiornamento. Esistono piattaforme e provider che propongono corsi FAD su praticamente ogni area specialistica e tematica (dalla medicina generale alle discipline più superspecialistiche), spesso con diversi livelli di approfondimento. Questa varietà permette ad ogni professionista di personalizzare il proprio percorso formativo, scegliendo i corsi più adatti ai propri interessi, alla propria specializzazione e ai fabbisogni di aggiornamento. Inoltre, molti corsi FAD sono disponibili gratuitamente o a costi contenuti grazie a fondi ministeriali o sponsorship.

· Apprendimento interattivo e aggiornato: i moderni corsi online spesso includono strumenti interattivi (quiz di autovalutazione, casi clinici simulati, video dimostrativi) che rendono l’apprendimento più coinvolgente ed efficace. I materiali didattici digitali possono essere aggiornati rapidamente con le ultime evidenze scientifiche, garantendo che il professionista apprenda contenuti evidence-based e al passo coi tempi. Molte piattaforme FAD forniscono anche un feedback immediato sulle risposte ai quiz e tracciano i progressi, aiutando il discente a identificare eventuali lacune da colmare.

In sintesi, la formazione ECM online offre flessibilità organizzativa, convenienza economica e una grande disponibilità di contenuti di qualità. Per i professionisti sanitari con poco tempo a disposizione, i corsi FAD rappresentano uno strumento prezioso per accumulare crediti ECM senza sacrificare il lavoro o la vita personale, garantendo al contempo un aggiornamento continuo e di alto livello.

Come scegliere corsi ECM FAD seri e accreditati

Data la vasta offerta di corsi FAD ECM disponibili sul mercato, è fondamentale saper selezionare quelli più validi, seri e accreditati. Non tutti i corsi online, infatti, garantiscono il riconoscimento dei crediti o la qualità didattica necessaria. Ecco alcuni consigli per scegliere con sicurezza i corsi ECM online:

· Verificare il provider e l’accreditamento: assicurarsi innanzitutto che il corso FAD sia erogato da un provider ECM accreditato ufficialmente. I provider accreditati sono enti (aziende, società scientifiche, ordini professionali, ecc.) che hanno ottenuto l’autorizzazione dal Ministero della Salute o dalle Regioni a fornire formazione ECM. Ogni corso ECM deve indicare chiaramente il nome e il numero identificativo del provider che lo organizza, nonché il codice univoco dell’evento ECM attribuito da Agenas. È buona prassi controllare che tali dati siano presenti nella pagina di presentazione del corso (ad esempio, un codice del tipo “XXXX-YYYYYY”, dove XXXX è il codice provider e YYYYYY è l’ID del corso. In caso di dubbio, è possibile cercare il corso per codice ID sul portale ufficiale Agenas (sezione Ricerca Eventi ECM) per confermarne l’effettiva registrazione.

· Validità per la propria professione: non tutti i corsi ECM sono accreditati per tutte le professioni sanitarie. È essenziale controllare per quali professioni e discipline il corso FAD in questione è stato accreditato. Se un corso è rivolto, ad esempio, solo a medici e farmacisti, un infermiere che lo seguisse non otterrebbe crediti ECM validi (riceverebbe al più un attestato di frequenza generico). L’indicazione delle professioni destinatarie deve essere riportata tra le informazioni del corso. Solo i corsi accreditati espressamente per la propria categoria (o quelli dichiarati “per tutte le professioni”) garantiranno l’attribuzione dei crediti ECM al superamento del test finale. Prestare quindi attenzione a questo dettaglio prima di iscriversi, per evitare spiacevoli sorprese.

· Qualità dei contenuti e dei docenti: valutare il livello qualitativo del corso. Un corso ECM serio dovrebbe presentare un programma chiaro, con obiettivi formativi dichiarati, e affrontare argomenti rilevanti per la pratica professionale, basati sulle evidenze scientifiche più recenti. È utile informarsi sulle qualifiche dei docenti o autori del corso: dovrebbero essere esperti riconosciuti nella materia trattata, preferibilmente con esperienza didattica. Spesso il curriculum del responsabile scientifico è consultabile (ad esempio tramite il sito Agenas o fornito dal provider stesso). Docenti autorevoli e contenuti aggiornati sono indice di un corso FAD di qualità, che contribuirà realmente ad accrescere le competenze.

· Feedback di altri partecipanti: se possibile, cercare recensioni o opinioni di colleghi che hanno già seguito il corso FAD di interesse. Le esperienze di altri professionisti possono dare indicazioni sul valore pratico del corso, sull’efficacia didattica e sull’affidabilità del provider. Molte piattaforme pubblicano i feedback degli utenti o il punteggio di gradimento ottenuto dal corso. In alternativa, si possono chiedere consigli a colleghi o leggere discussioni sui forum professionali. Valutare la soddisfazione di chi ha già partecipato è un ottimo modo per capire se il corso mantiene le promesse in termini di apprendimento e se i crediti sono stati effettivamente riconosciuti.

· Accessibilità e supporto didattico: infine, considerare anche gli aspetti pratici che possono fare la differenza nell’esperienza formativa. Ad esempio, prediligere corsi online che mettano a disposizione materiali scaricabili (PDF, slide, video) in modo da poter studiare anche offline senza connessione. Verificare inoltre le modalità di svolgimento del test finale (se è ripetibile in caso di errore, se c’è un limite di tentativi, ecc.) e la disponibilità di tutoraggio: alcuni corsi FAD offrono la possibilità di interagire con tutor o con gli autori del corso per porre domande e chiarire dubbi, elemento che può arricchire l’apprendimento. Una piattaforma e-learning intuitiva, un buon servizio di assistenza tecnica e tempi di accesso sufficientemente lunghi al corso (spesso i corsi FAD hanno una “finestra” di diversi mesi in cui completarli) sono ulteriori indicatori di serietà e attenzione al discente.

Seguendo questi accorgimenti, il professionista sanitario potrà orientarsi meglio nella scelta dei corsi ECM online più affidabili. In sintesi: controllare sempre l’accreditamento ufficiale e la coerenza con la propria professione, e puntare su corsi con contenuti validi, ben strutturati e offerti da provider di comprovata esperienza. Così facendo, si garantirà che il tempo dedicato alla formazione FAD sia ben speso e produca crediti formativi realmente riconosciuti.

Leggi anche: Come verificare l'autenticità di un corso ECM

Come funziona il sistema dei crediti ECM

Il sistema dei crediti ECM è l’unità di misura dell’impegno formativo del professionista sanitario. Ecco i punti chiave per comprenderne il funzionamento:

  • Quota di crediti da conseguire: l’obbligo formativo ha una cadenza triennale. Come visto, attualmente ogni professionista deve accumulare almeno 150 crediti nel triennio di riferimento. Non esiste un tetto annuale vincolante (ad esempio non è obbligatorio 50 crediti ogni anno): la normativa consente flessibilità nella distribuzione, per cui si possono anche ottenere tutti i 150 crediti in uno o due anni invece che suddividerli equamente. L’importante è raggiungere il totale richiesto entro la fine del triennio. Eventuali crediti eccedenti i 150 entro il termine del periodo non sono trasferibili al triennio successivo, dunque è consigliabile pianificare gli aggiornamenti in modo da soddisfare il fabbisogno senza accumulare troppi crediti extra non utilizzabili.
  • Assegnazione dei crediti: ogni evento formativo ECM (corso FAD, congresso, seminario, ecc.) attribuisce un certo numero di crediti, determinato dall’ente accreditante in base a durata e contenuti. In generale 1 credito ECM corrisponde a circa 1 ora di formazione effettiva. Ad esempio, un corso di 8 ore vale tipicamente 8 crediti ECM. Esistono eccezioni in cui vengono riconosciuti crediti aggiuntivi per attività particolarmente interattive o con tutoraggio (ad es. alcuni corsi FAD con tutoraggio in differita possono conferire il 50% di crediti in più rispetto alle ore previste, ma nella maggior parte dei casi vale la proporzione standard 1 ora = 1 credito. I crediti vengono certificati dal provider al completamento dell’evento formativo (ad esempio al superamento del test finale per i corsi FAD), dopodiché sono registrati nel sistema nazionale.
  • Modalità di acquisizione dei crediti: il sistema è pensato per essere flessibile e premiare tutte le forme di aggiornamento. Tuttavia, vi sono delle regole su come si possono ottenere i crediti. Almeno il 40% dei crediti di ogni professionista deve essere acquisito partecipando come discente a corsi/eventi organizzati da provider accreditati (FAD, RES o FSC). Il restante 60% (al massimo) dei crediti può derivare da attività formative individuali o diverse dai corsi tradizionali, come ad esempio: attività di tutoraggio individuale, docenze svolte in eventi ECM (crediti per il docente), pubblicazione di articoli scientifici, partecipazione a sperimentazioni cliniche o altre esperienze di formazione sul campo, nonché una quota di autoformazione autodiretta. In ogni caso l’autoformazione pura (studio individuale senza provider) può coprire solo una piccola parte del totale (indicativamente non più del 20% dei crediti nel triennio, pari a 30 crediti su 150. Queste regole servono a garantire che il professionista partecipi attivamente ad eventi formativi controllati, pur riconoscendo valore anche all’apprendimento derivante dall’insegnare ad altri o dall’attività di ricerca.
  • Tracciamento e certificazione dei crediti: tutti i crediti ECM acquisiti confluiscono nell’anagrafe nazionale dei crediti gestita dal Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafiche Professioni Sanitarie). I provider accreditati trasmettono i crediti dei partecipanti al Co.Ge.A.P.S., associandoli al codice fiscale di ciascun professionista. In questo modo ogni operatore sanitario ha un dossier elettronico aggiornato con il totale dei crediti maturati. Al termine del triennio formativo, gli Ordini e Collegi professionali di appartenenza verificano tramite questi dati se l’iscritto ha soddisfatto il proprio obbligo formativo. Sarà quindi l’Ordine (ad esempio l’Ordine dei Medici, quello degli Infermieri, Psicologi, ecc.) a poter certificare l’assolvimento dell’obbligo ECM. È importante che ciascun professionista controlli periodicamente la propria situazione crediti (accedendo al portale Co.Ge.A.P.S. o tramite gli strumenti messi a disposizione dagli Ordini) per assicurarsi di essere in regola o per tempo attivarsi nel recupero di eventuali crediti mancanti.

Leggi anche: Cos'è la FAD ECM.

In conclusione, il sistema ECM è concepito per promuovere un aggiornamento continuo e misurabile dei professionisti della salute. Comprendere il funzionamento dei crediti aiuta a pianificare al meglio la propria formazione: sfruttando la flessibilità dei corsi FAD, integrandoli con altre esperienze formative e monitorando i progressi nel triennio, ogni medico o operatore sanitario può adempiere all’obbligo ECM senza difficoltà. Così facendo non solo si ottempera a un requisito di legge, ma si accrescono competenze e qualità del servizio offerto ai pazienti – il vero obiettivo ultimo dell’Educazione Continua in Medicina.

L’offerta di ebookecm.it

Per chi desidera unire la comodità della formazione ECM online alla praticità della lettura digitale, ebookecm.it propone una selezione di ebook ECM accreditati rivolti a medici, infermieri, psicologi e a tutte le professioni sanitarie soggette all’obbligo formativo. I corsi si svolgono interamente in modalità FAD: basta scaricare l’ebook, studiare i contenuti e completare il test finale per ottenere i crediti ECM riconosciuti dal sistema nazionale. Oltre a corsi tematici specifici, la piattaforma mette a disposizione anche un ebook ECM gratuito per permettere a tutti i professionisti di testare la piattaforma senza impegno e senza costi aggiuntivi. In questo modo, ebookecm.it offre un modo flessibile, economico e certificato per adempiere agli obblighi ECM, trasformando la lettura professionale in un percorso formativo valido e immediato.

Fonti:

Cos'è l'ECM | ECM Commissione Nazionale per la Formazione Continua https://ecm.agenas.it/ecm/cose-lecm

Elenco delle professioni sanitarie | ECM Commissione Nazionale per la Formazione Continua https://ecm.agenas.it/professionisti-sanitari/elenco-delle-professioni-sanitarie

GUIDA PRATICA SISTEMA ECM DEF https://www.oprs.it/wp-content/uploads/2025/07/GUIDA-PRATICA-SISTEMA-ECM_2025.pdf

Come ottenere crediti ECM velocemente: la FAD come soluzione ideale - ebookecm.it | ebookecm.it - https://www.ebookecm.it/news/204/come-ottenere-crediti-ecm-velocemente-la-fad-come-soluzione-ideale.html

Come verificare l'autenticità di un corso ECM - ebookecm.it | ebookecm.it https://www.ebookecm.it/news/164/come-verificare-l-autenticita-di-un-corso-ecm.html

Domande & Risposte

Cosa sono i corsi ECM FAD online e come funzionano?

I corsi ECM FAD online sono corsi di Formazione a Distanza (FAD) che permettono ai professionisti della salute di ottenere crediti ECM via internet. Si fruiscono su piattaforme e-learning o tramite materiali digitali (ebook, video-lezioni, quiz) accessibili 24/7, senza bisogno di spostarsi in aula Il professionista studia in autonomia i contenuti e, al termine, deve completare un test di apprendimento e un questionario di qualità. Superato il test finale, il corso rilascia l’attestato con i crediti ECM maturati. In sintesi, i corsi ECM online replicano gli obiettivi formativi dei corsi tradizionali, ma con la massima flessibilità di luogo e di orario.

Quanti crediti ECM si possono ottenere con i corsi ECM online (FAD)?

In teoria non c’è alcun limite al numero di crediti ottenibili tramite corsi ECM online. La normativa attuale consente ai professionisti sanitari di acquisire anche tutti i 150 crediti ECM del triennio formativo attraverso corsi FAD. In altre parole, la formazione a distanza può coprire l’intero fabbisogno di crediti ECM senza restrizioni. Puoi quindi conseguire tutti i crediti obbligatori con i corsi ECM FAD, a patto naturalmente che siano corsi accreditati e completati con successo, senza dover integrare con eventi in presenza.

Quali vantaggi offrono i corsi ECM online (FAD) rispetto alla formazione tradizionale?

I corsi ECM online presentano numerosi vantaggi rispetto alla formazione residenziale tradizionale. Il primo è la grande flessibilità: puoi seguire le lezioni dove e quando vuoi, eliminando i vincoli di orario e i costi di spostamento ebookecm.it . Inoltre, la formazione ECM FAD offre un’ampia scelta formativa – puoi accedere a molti più corsi e tematiche specialistiche senza attendere eventi fisici dedicati. C’è anche un beneficio economico: non dovendo viaggiare né soggiornare fuori, si riducono i costi legati alla partecipazione ai corsi. Infine, i corsi ECM online accreditati rilasciano crediti validi come quelli in aula, garantendo un aggiornamento professionale di qualità ma su misura dei tuoi tempi e bisogni.

Come verificare se un corso ECM online è accreditato e valido per i crediti ECM?

Bisogna assicurarsi che il corso sia erogato da un Provider ECM accreditato presso la Commissione Nazionale ECM (Age.Na.S.). In genere sul sito o sul materiale informativo del corso sono indicati il nome e il numero di accreditamento del provider, oltre ai crediti assegnati. Solo i corsi organizzati da provider autorizzati rilasciano crediti ECM ufficiali validi. Ad esempio, EbookECM.it è un provider accreditato (codice provider ECM n. 6554), quindi tutti i suoi corsi ECM FAD online garantiscono crediti riconosciuti. Prima di iscriverti, controlla quindi che il corso riporti chiaramente l’accreditamento (es. indicazione del provider e del numero di crediti ECM): avrai la certezza che il tuo aggiornamento online sarà valido ai fini dell’obbligo formativo.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

327 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista