Copertina ebook ECM Molestie Olfattive

Molestie Olfattive

studi, metodi e strumenti per il controllo

di AA.VV. | Edizioni ETS
€ 65 + iva | 20 crediti ECM
4.4 (51 valutazioni)
Vedi Anteprima eye
people
51 utenti hanno già letto l’ebook
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: SP srl (id 4146), Via Grecale, 21, 09126 Cagliari

Molestie Olfattive

studi, metodi e strumenti per il controllo

di AA.VV. | Edizioni ETS
€ 65 + iva | 20 crediti ECM
4.4 (51 valutazioni)

Informazioni

durata Durata:
20 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate
professioni Professioni:
Biologo, Chimica analitica, Fisica sanitaria, Malattie dell'apparato respiratorio, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
codice-ecm Codice ECM:
4146-438943

4.5
Rilevanza
4.3
Qualità
4.3
Utilità
people
Valutazione media di 51 utenti che hanno già letto l’ebook

Abstract

Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro le molestie olfattive sono spesso sottovalutate. Le emissioni che causano queste molestie derivano da una molteplicità di sorgenti, puntuali odiffuse, continuative o stagionali, che sono accompagnate da una non corretta gestione del processo o da una ridotta efficienza dei sistemi di abbattimento. Questo libro accompagna il lettore attraverso i diversi aspetti delle molestie olfattive grazie all’appassionato impegno di esperti del settore, rivolto all’accrescimento delle conoscenze e allo sviluppo delle soluzioni. Vengono illustrati metodi e strumenti utili per la caratterizzazione delle emissioni odorigene, per la loro valutazione e controllo, unitamente agli aspetti legislativi ed epidemiologici, senza dimenticare il contributo della partecipazione attiva dei cittadini in progetti di Citizen Science.

La ricerca scientifica ed il sistema dei controlli si trovano così a collaborare fianco a fianco nello sviluppo tecnologico e di metodi innovativi per la identificazione dei miasmi e la individuazione delle loro sorgenti, accomunati nell’obiettivo di prevenire i fenomeni indesiderati e minimizzare le molestie.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
AA.VV.
responsabile Responsabile scientifico:
Paolo Bonasoni
editore Editore:
Edizioni ETS
n-pagine N° pagine:
240
isbn ISBN:
9788846762658

Cosa imparerai:

Acquisizione competenze tecnico-professionali
Illustrare metodi e strumenti utili per la caratterizzazione delle emissioni odorigene, per la loro valutazione e controllo, unitamente agli aspetti legislativi ed epidemiologici.

Acquisizione competenze di processo
Approfondire le tipologie di emissioni che causano molestie per una corretta gestione del processo o per migliorare una ridotta efficienza dei sistemi di abbattimento.

Acquisizione competenze di sistema
Valorizzare il contributo della partecipazione attiva dei cittadini in progetti di citizen science legati al problema delle molestie olfattive, che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro.

Indice

Prefazione
 
Capitolo 1 - Introduzione alle molestie olfattive
Introduzione
Le sostanze odorigene: classi, origini e proprietà
Le sorgenti delle emissioni odorigene
Bibliografia
Acronimi
 
Capitolo 2 - Legislazione nazionale ed europea sulle emissioni odorigene
Introduzione
Aspetti legislativi e metodologici: la situazione regionale
Aspetti legislativi e metodologici: la situazione nazionale
Aspetti legislativi e metodologici: la situazione europea
Le nuove metodiche di caratterizzazione degli odori
Conclusioni e prospettive future
Bibliogafia
Acronimi
 
Capitolo 3 - Percezione del fastidio olfattivo ed effetti sulla salute della popolazione
Introduzione
Percezione biologica delle emissioni odorigene
Effetti tossicologici sulla salute umana
Aspetti psicologici connessi alla percezione delle emissioni odorigene
Approcci per la valutazione mediante coinvolgimento diretto della popolazione
Bibliografia
Acronimi
 
Capitolo 4 - Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene
Introduzione
Campionamento per analisi chimiche e per analisi sensoriali
Campionamento per l’analisi chimica dei composti odorigeni
Campionamento per analisi sensoriali
Il campionamento e la caratterizzazione delle sorgenti emissive
Il campionamento ambientale
Bibliografia
Acronimi
 
Capitolo 5 - I sistemi strumentali di monitoraggio in continuo dell’odore
Introduzione
Scenari di monitoraggio
Ambiti applicativi del monitoraggio continuo: identificazione di eventi critici, validazione di modelli computazionali
Sensori singoli per composti marker odorigeni e non odorigeni
Sistemi multisensore – Naso elettronico
Bibliografia
Acronimi
 
Capitolo 6 - Caratterizzazione olfattometrica delle emissioni odorigene
I metodi di misura sensoriali
La determinazione quantitativa dell’odore: principi, procedure di analisi e standardizzazione
L’olfattometria dinamica: lo standard Europeo EN 13725
Caratterizzazione qualitativa dell’odore (intensità e tono edonico)
Bibliografia
Acronimi
 
Capitolo 7 - Analisi chimiche per la caratterizzazione degli odorigeni
Caratterizzazione chimica delle molecole odorigene mediante tecniche analitiche e senso-strumentali
Casi studio
Bibliografia
Acronimi
 
Capitolo 8 - Il ruolo della modellistica meteo-dispersiva per la caratterizzazione delle molestie olfattive
Introduzione
La modellistica numerica meteo-dispersiva alla scala locale
Applicazione della modellistica per il tracciamento degli odorigeni in atmosfera
L’approccio modellistico per le valutazioni di impatto: stato attuale e prospettive future
Ringraziamenti
Bibliografia
Acronimi
 
Capitolo 9 - Dalla WEB-APP al tracciamento delle sorgenti
La Citizen science per il monitoraggio degli odori: dai questionari alle WEB-APP
Dataset di informazioni
Elaborazione dei dati
Tracciamento delle sorgenti: correlazioni con centraline, reti sensori, retro-traiettorie e modelli diffusionali
Opportunità e criticità dell’utilizzo delle WEB-APP
Bibliografia
Acronimi
 
Capitolo 10 - Il sistema NOSE – Network for Odour Sensitivity
Il progetto NOSE: un sistema evoluto per il tracciamento delle sorgenti odorigene
NOSE e l’AERCA di Siracusa, area di riferimento iniziale del progetto
Le componenti del sistema NOSE
La WEB-APP NOSE e la sua piattaforma
A due anni dall’avvio
Conclusioni
Bibliografia
Acronimi
 
Capitolo 11 - Il problema dei miasmi olfattivi in Sicilia
Introduzione
Le pressioni ambientali
Carico emissivo in atmosfera nelle AERCA e nella Macroarea di Catania
Caratterizzazione meteo-climatica nelle aree soggette a miasmi olfattivi  
Qualità dell’aria negli ambiti territoriali del NOSE
NOSE. Le segnalazioni dei cittadini da Settembre 2019 a Giugno 2021
Esempio di Alert-NOSE: 3-5 febbraio 2021 AERCA Siracusa
Esempio di Alert-NOSE: 24 febbraio 2021 Macroarea catanese
Conclusioni
Acronimi
 
Capitolo 12 - La cittadinanza ambientale e l’utilizzo della WEB-APP NOSE
La cittadinanza ambientale
L’esperienza di NOSE
I cittadini ed il progetto NOSE
Bibliografia
Acronimi
 
Postfazione
Gli autori
Ringraziamenti
 

FAQ - Domande frequenti

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è rivolto ai professionisti delle seguenti aree: Biologo, Chimica analitica, Fisica sanitaria, Malattie dell'apparato respiratorio, Igiene, Epidemiologia e sanità pubblica, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi formativi del corso riguardano la sicurezza e l'igiene ambientale, con un focus su aria, acqua e suolo, nonché le patologie correlate a questi ambiti.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il contenuto principale del corso riguarda le molestie olfattive nell'ambiente di vita e di lavoro, un problema spesso sottovalutato. Le tematiche trattate includono le diverse sorgenti di emissioni odorigene, la gestione dei processi, i metodi e strumenti per la caratterizzazione, valutazione e controllo delle emissioni. Il corso affronta anche aspetti legislativi ed epidemiologici e promuove la partecipazione dei cittadini attraverso progetti di Citizen Science. Infine, viene evidenziata la collaborazione tra ricerca scientifica e sistema dei controlli nello sviluppo di tecnologie innovative per identificare e ridurre le molestie olfattive.

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per ottenere i 20 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 20 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

I vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari includono l'opportunità di approfondire le conoscenze sulle molestie olfattive, un problema spesso trascurato ma rilevante per la salute pubblica. Il corso fornisce strumenti e metodi per la caratterizzazione, valutazione e controllo delle emissioni odorigene, utili nella pratica quotidiana. Inoltre, i partecipanti acquisiranno competenze sugli aspetti legislativi ed epidemiologici legati a tali problematiche, oltre a conoscere le tecnologie innovative per l'identificazione e la prevenzione dei miasmi, favorendo così un approccio più efficace alla gestione ambientale e sanitaria.

Conosci gli autori

Pierluigi Barbieri 

Chimico ambientale, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Trieste. Professore associato di valutazione del rischio chimico.

Paolo Bonasoni

Dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima di Bologna. È il responsabile scientifico del progetto «NOSE - Network for Odour Sensitivity».

Gianluigi de Gennaro

Chimico dell’ambiente, Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari. Responsabile Scientifico della Rete di Laboratori Pubblici «VOC and ODOR».

Stefania Gilardoni

Chimica specializzata nello studio della composizione atmosferica e dei cambiamenti climatici, prima ricercatrice dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Partecipa alle attività di ricerca di NOSE.

Vincenzo Infantino 

Chimico dell’ambiente, Direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente, ARPA Sicilia.

Sara Moraca

Giornalista pubblicista e comunicatrice scientifica, collabora con «Nature», «Inside Climate News», «Corriere della Sera», «El Pais», altre testate nazionali e internazionali.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Molestie Olfattive
4.4 (51 valutazioni)
€ 65 + iva
4.4 (51)
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: