Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
Corso eBook ECM: Comprendere e curare la dipendenza affettiva in psicoterapia
In questo articolo si parla di...
- Le dipendenze affettive nascono da legami manipolatori con partner narcisisti e non si risolvono solo eliminando i sintomi clinici.
- Riconoscere i meccanismi del narcisismo perverso è il primo passo per interrompere la spirale relazionale e recuperare la propria autonomia emotiva.
- L’eBook propone un approccio terapeutico strategico-integrato con strumenti pratici per aiutare i pazienti a spezzare la dipendenza affettiva.
Legami disfunzionali e manipolatori: come il sintomo clinico può nascondere una relazione tossica
Depressione, attacchi di panico, disturbi d’ansia e somatizzazioni varie sono spesso la porta d’ingresso verso una realtà più profonda e misconosciuta: quella della dipendenza affettiva, alimentata da dinamiche relazionali con partner narcisisti manipolatori.
Dopo le prime sedute e una sensibile riduzione dei sintomi clinici, molti pazienti continuano il percorso terapeutico perché “qualcosa” non si è ancora spezzato: un legame tossico, silenzioso e pervasivo, che li tiene prigionieri in relazioni dolorose, ma difficili da abbandonare.
In molti percorsi terapeutici, la fine del sintomo quindi non coincide con la fine della sofferenza.
È questo uno dei punti di partenza fondamentali dell’eBook "I narcisisti perversi e le unioni impossibili: come affrontare la dipendenza affettiva" di Enrico Maria Secci, psicoterapeuta che da oltre dieci anni lavora sul campo con pazienti intrappolati in relazioni disfunzionali.
Il testo prende forma proprio da questa osservazione clinica e da un’intuizione fondamentale: curare la patologia manifesta non basta, se non si affronta la matrice relazionale disfunzionale che la sostiene.
Il “velo grigio” che avvolge i pazienti dopo la remissione dei sintomi è, in molti casi, il segnale di una prigione invisibile fatta di manipolazioni emotive, silenzi punitivi, svalutazione sistematica e perdita dell’autostima.
L’obiettivo dell’autore non è solo teorico o descrittivo, ma pratico e terapeutico: restituire strumenti per comprendere e affrontare la patologia relazionale che si annida dietro l’amore idealizzato, e fornire chiavi di lettura concrete per intercettare i segnali della dipendenza affettiva.
Frutto dell’esperienza clinica in studio e online, questo eBook ECM si presenta come uno dei primi “blog-book” italiani a coniugare divulgazione e intervento psicoterapeutico su un tema tanto diffuso quanto sottovalutato: il mal d’amore che ammala.
Narcisismo patologico e manipolazione emotiva
La dipendenza affettiva ruota attorno a una figura disturbante e affascinante: il narcisista perverso. Lontano dagli stereotipi cinematografici del seduttore carismatico, questa figura si distingue per comportamenti ambigui, crudeli e destabilizzanti.
Si muove con apparente sicurezza, seduce con slanci intensi e poi svanisce nell’indifferenza, lasciando la vittima confusa, affamata di conferme, invischiata in un’alternanza logorante di promesse e abbandoni. È una relazione che si nutre di disorientamento: più la vittima cerca spiegazioni, più affonda in una spirale di colpa, idealizzazione e disistima.
L’eBook di Enrico Maria Secci esplora con precisione i meccanismi che caratterizzano questo tipo di personalità: il controllo esercitato attraverso l’assenza, la svalutazione sistematica, il silenzio come punizione, la colpa come strumento di dominio.
L’altro viene trasformato in oggetto: una “cosa” da valutare, plasmare, usare.
L’empatia è assente, ogni relazione è un gioco di specchi dove il narcisista cerca soltanto il proprio riflesso grandioso. E quando la vittima inizia a emanciparsi, scatta la “ricattura”: il ritorno improvviso, lusinghiero, che riattiva il dolore e riaccende la dipendenza.
Il testo analizza anche l’aspetto diagnostico, riprendendo il profilo del Disturbo Narcisistico di Personalità così come descritto nel DSM, ma va oltre la classificazione nosografica per mostrare la realtà clinica di pazienti che non sono sempre consapevoli di essere stati manipolati.
Interessante è l’adozione di una visione multidimensionale: non un solo tipo di narcisismo, ma un continuum che va da forme sane e funzionali a manifestazioni gravi e tossiche.
Il contributo di autori come Behary, Freud, Kernberg e Kohut viene integrato in una narrazione chiara e accessibile, pensata per terapeuti ma anche per pazienti in cerca di risposte.
Riconoscere il narcisista perverso non è semplice, ma è il primo passo per interrompere la spirale disfunzionale e iniziare un percorso di ricostruzione dell’identità emotiva.
Dentro la dipendenza affettiva: sintomi, stadi, schemi relazionali
La dipendenza affettiva non è solo una questione emotiva. È una vera e propria condizione psicopatologica che si struttura in modo graduale e spesso silenzioso, lasciando chi ne soffre intrappolato in legami che feriscono, ma da cui sembra impossibile allontanarsi.
Enrico Maria Secci descrive con grande chiarezza le fasi attraverso cui si sviluppa questo stato di soggezione psicologica, individuando sei stadi progressivi: dall’idealizzazione iniziale al collasso identitario dell’ultima fase, passando per ambivalenza, autoinganno e dipendenza attiva. Ogni fase corrisponde a un irrigidimento della percezione, a una crescente difficoltà di distinguere l’amore dalla dipendenza, il legame dall’assoggettamento.
Ciò che rende queste relazioni così resistenti al cambiamento è un intreccio di schemi cognitivi distorti, emozioni ossessive e comportamenti disfunzionali. Il partner narcisista alterna fasi di vicinanza seduttiva a momenti di gelo e disprezzo, destabilizzando continuamente l’altro, che finisce per vivere in funzione dell’umore e delle azioni dell’abusante.
Il bisogno di “capire”, “aggiustare”, “ottenere spiegazioni” diventa il carburante della dipendenza. Ogni tentativo di smascheramento, ogni richiesta di chiarimento, ogni messaggio inviato con l’intenzione di riaprire un canale comunicativo si trasforma, in realtà, in un ulteriore aggancio alla dinamica disfunzionale.
Nel testo, l’autore invita a sospendere l’illusione della reciprocità, smontando la convinzione che sia possibile curare la relazione con il proprio comportamento. L’amore, nella dipendenza affettiva, è un’idea egocentrica: la vittima continua a investire su un legame che non esiste, costruendo proiezioni, giustificazioni, finzioni emotive. È questa costruzione mentale che va decostruita, prima ancora della relazione.
Comprendere il funzionamento interno della dipendenza affettiva significa, quindi, spostare lo sguardo dal “perché lui/lei fa così” al “come io reagisco e mi perdo dentro questa relazione”. Solo così è possibile iniziare un autentico percorso di liberazione emotiva.
Perché leggere questo eBook di Enrico Maria Secci
"I narcisisti perversi e le unioni impossibili: come affrontare la dipendenza affettiva" non è un saggio accademico né un manuale tecnico: è un'opera ibrida, costruita come un blog-book, dove l’esperienza dello studio si intreccia con la scrittura divulgativa, capace di restituire al lettore la complessità delle relazioni tossiche in un formato accessibile e coinvolgente.
La narrazione si muove tra testimonianze raccolte in anni di attività clinica e riflessioni terapeutiche sviluppate anche online, attraverso il blog Blog Therapy. Questo approccio rende il testo particolarmente utile per chi desidera formarsi su un tema tanto diffuso quanto ancora sottovalutato.
L’autore propone una visione terapeutica innovativa, basata su una psicoterapia breve focale di matrice strategica-integrata. Il modello non si limita alla comprensione teorica del problema, ma fornisce strumenti pratici e immediati per agire: otto stratagemmi clinici, pensati per aiutare i pazienti a spezzare gli schemi della dipendenza e a riconquistare la propria autonomia.
Dalle lettere disperate al “diario della dipendenza”, dalla metafora clinica alla consegna del silenzio, ogni tecnica è illustrata con esempi concreti e motivata sul piano relazionale e psicologico.
Questo corso eBook ECM rappresenta, quindi, un'opportunità formativa non solo per psicologi e psicoterapeuti, ma anche per medici, educatori e operatori sanitari che si trovano ad affrontare situazioni in cui la sofferenza relazionale è il cuore del problema. Conoscere il funzionamento dei legami disfunzionali, saperli riconoscere e gestire con competenza, significa prevenire l’aggravarsi dei sintomi e promuovere percorsi di guarigione realmente efficaci.
In un momento storico in cui la cultura del benessere mentale si scontra con dinamiche relazionali sempre più manipolative, questo eBook offre uno strumento di orientamento etico e clinico per orientarsi nel labirinto dell’amore malato.
Domande & Risposte
Cos'è la dipendenza affettiva e perché non si risolve eliminando solo i sintomi clinici?
La dipendenza affettiva è una condizione psicopatologica che si sviluppa in modo graduale e silenzioso all’interno di relazioni manipolatorie. Anche dopo la remissione dei sintomi clinici, il legame tossico persiste, mantenuto da schemi mentali distorti e da dinamiche relazionali disfunzionali.
Chi è il narcisista perverso e come agisce nella relazione?
Il narcisista perverso è un manipolatore affettivo che alterna seduzione e disprezzo, mantenendo il controllo tramite il silenzio, la svalutazione e la colpa. Non cerca una relazione autentica, ma una dinamica che rafforzi il proprio senso di superiorità, creando dipendenza nell’altro.
Quali strumenti offre l’eBook per affrontare la dipendenza affettiva?
L’eBook propone un approccio terapeutico strategico-integrato, con otto stratagemmi clinici per aiutare il paziente a interrompere i meccanismi disfunzionali. Le tecniche includono la consegna del silenzio, il diario della dipendenza, le lettere disperate e altre azioni mirate alla riappropriazione di sé.
News correlate
Carta ECM ®

RICARICA 50 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

RICARICA 100 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

RICARICA 150 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

RICARICA 300 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite
Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.