Crediti ECM FAD: il counselling sistemico per il supporto a genitori e bambini

Pubblicato il 08/11/2024 - lettura stimata: 7 minuti

Il counselling nell'intervento di cura | eBook ECM

In questo articolo si parla di:

  • Il counselling sistemico si dimostra essenziale per i professionisti che operano in ambito sanitario e sociale, fornendo le tecniche per affiancare le famiglie in maniera empatica e collaborativa. Questo approccio facilita un dialogo autentico, elemento fondamentale per superare le tensioni e costruire una relazione di fiducia.
  • L’eBook offre strumenti concreti come l’ascolto attivo e le domande esplorative, che consentono al professionista di migliorare la qualità dell’interazione con le famiglie. Queste tecniche evitano errori comunicativi comuni, creando un contesto di rispetto reciproco in cui le famiglie si sentono comprese e coinvolte nel percorso di cura.
  • Uno dei contributi chiave del counselling sistemico è la gestione costruttiva dei conflitti, trasformandoli in occasioni di dialogo e collaborazione. Nei momenti di crisi, l’approccio sistemico permette di lavorare con le famiglie per trovare soluzioni condivise, offrendo così un sostegno che va oltre il singolo intervento e che accompagna il bambino e la famiglia lungo tutto il percorso di crescita.

Un approccio che mette al centro la crescita e le dinamiche familiari, offrendo un metodo per affrontare le sfide della relazione d’aiuto

Lavorare con i bambini e le loro famiglie, soprattutto in ambito sanitario e sociale, richiede sensibilità e competenza. Ogni intervento, per quanto mirato, deve adattarsi non solo alle necessità del bambino, ma anche alle dinamiche familiari, spesso cariche di ansie e aspettative

Chi opera in questo campo, vero e proprio impegno vocazionale, si confronta oggi con una comunicazione sempre più articolata, influenzata da fattori sociali, culturali e mediatici che incidono profondamente su percezioni e fiducia.

In questo contesto si parla di counselling sistemico, ma cosa si intende di preciso?

Si tratta di un insieme di tecniche che permette ai professionisti di affiancare le famiglie con empatia e chiarezza, mantenendo un dialogo orientato alla collaborazione, per affrontare le sfide dell’età evolutiva, dall’infanzia fino all’adolescenza.

A questo proposito, l'eBook "Il counselling nell'intervento di cura con i genitori e con i bambini" di Silvana Quadrino è una guida preziosa per i professionisti che operano con bambini e famiglie, in quanto offre strumenti pratici e riflessioni teoriche per affrontare un lavoro ricco di soddisfazioni, ma spesso complesso per via delle dinamiche familiari e dei contesti sociali.

L'autrice, Silvana Quadrino, esperta di counselling sistemico, opera principalmente all'Istituto CHANGE di Torino, la prima scuola italiana di counselling sistemico fondata nel 1989.

Nel suo testo sviluppa una metodologia mirata ad affrontare le sfide dell’età evolutiva, consapevole che l’interazione con le famiglie rappresenta un incontro intenso, in cui ogni cambiamento del bambino può influire sull’equilibrio familiare.

Questo libro ha un obiettivo chiaro: supportare i professionisti nella comunicazione con le famiglie, migliorando la qualità della relazione d’aiuto e creando un dialogo basato sulla fiducia, oltre che permettere a chi lavora in ambito medico e terapeutico di conseguire 20 crediti ECM in ottica FAD, per il proprio aggiornamento professionale.

Il valore del counselling nell’intervento socio-sanitario

Il counselling sistemico offre un sostegno fondamentale per i professionisti che lavorano con i bambini e le famiglie, soprattutto quando si trovano ad affrontare situazioni delicate o di cambiamento.

In particolare, rappresenta uno strumento efficace per rafforzare la qualità della relazione d’aiuto, creando un ambiente di fiducia in cui i genitori si sentono ascoltati e compresi.

Grazie a un approccio basato sulla collaborazione e sull’ascolto attivo, dunque, il counselling aiuta il professionista a intervenire in modo più consapevole, adattando le proprie risposte ai bisogni reali di ciascuna famiglia.

Nel suo eBook, Silvana Quadrino spiega come il counselling sistemico possa diventare parte integrante della pratica quotidiana dei professionisti socio-sanitari, fornendo tecniche per gestire meglio il tempo e per mantenere la comunicazione su binari chiari e produttivi.

Non si tratta solo di saper comunicare, ma di costruire un dialogo orientato al rispetto e alla comprensione reciproca, elementi essenziali per superare i momenti di crisi e di tensione che inevitabilmente sorgono quando si ha a che fare con l’età evolutiva. Attraverso esempi pratici, l’autrice dimostra come queste tecniche possano fare la differenza nella gestione dei casi, mantenendo una comunicazione fluida anche nelle situazioni più complesse.

L’obiettivo del counselling sistemico non è quindi solo il supporto immediato, ma anche la costruzione di una relazione stabile che aiuti a prevenire eventuali difficoltà future, permettendo ai genitori di sentirsi coinvolti e attivamente partecipi nel percorso di crescita dei loro figli.

Tecniche di counselling per una comunicazione efficace

Il counselling sistemico mette a disposizione una serie di strumenti pratici per rendere la comunicazione con le famiglie più chiara e funzionale. Nel libro, la curatrice si focalizza su tecniche di ascolto attivo e domande esplorative, che aiutano i professionisti a comprendere meglio il punto di vista dei genitori e ad affrontare con maggiore efficacia le loro preoccupazioni.

Tali tecniche permettono di evitare i classici errori di comunicazione, come il rischio di sovraccaricare la famiglia con informazioni troppo tecniche o di imporre direttive che possono apparire rigide o incomprensibili.

All’interno dell’eBook sono illustrati esempi pratici e casi di studio, mostrando come ogni interazione possa essere gestita per raggiungere una collaborazione autentica.

Per esempio, nei momenti in cui i genitori faticano ad accettare diagnosi o trattamenti, il counselling sistemico insegna ad approcciarsi con empatia, rispettando i tempi e i dubbi delle famiglie, senza forzare il consenso. L’obiettivo è costruire un dialogo in cui entrambi, professionista e genitori, possano condividere riflessioni e soluzioni, rendendo più sostenibile il percorso di cura.

Grazie a questo approccio si evitano quindi incomprensioni e contrapposizioni, permettendo alle famiglie di sentirsi coinvolte e considerate nel processo decisionale, un aspetto fondamentale per instaurare una relazione di fiducia e collaborazione.

Gestione dei conflitti e sostegno alla famiglia nelle sfide della crescita

Uno degli aspetti più delicati del lavoro con i bambini è la gestione dei conflitti che spesso emergono tra i professionisti e le famiglie. Situazioni di tensione possono nascere per una diagnosi difficile da accettare, per un piano terapeutico complesso o semplicemente per divergenze nella visione del benessere del bambino. In questi momenti, il counselling sistemico diventa un alleato fondamentale, permettendo al professionista di affrontare i conflitti con un approccio costruttivo e orientato alla collaborazione.

Dal libro "Il counselling nell'intervento di cura con i genitori e con i bambini" emerge come il counselling sistemico possa aiutare a trasformare questi conflitti in opportunità di dialogo; piuttosto che cercare di imporre una soluzione, incoraggia a comprendere le ragioni di ogni parte coinvolta e a lavorare insieme verso un punto d'incontro.

Nei casi in cui i genitori appaiono contrari o diffidenti rispetto alle indicazioni professionali, questa metodologia propone di entrare in sintonia con le loro preoccupazioni, creando uno spazio in cui i genitori possano esprimere dubbi e timori senza sentirsi giudicati.

In questo percorso, il ruolo del professionista è centrale: attraverso l’ascolto attivo e il rispetto delle posizioni dei genitori, si costruisce un clima di fiducia che consente di superare i momenti di tensione e di trovare soluzioni condivise.

L’eBook di Silvana Quadrino rappresenta una guida preziosa per ampliare le competenze di counselling e ottenere i crediti ECM FAD, essenziali per una formazione continua e aggiornata. Per i professionisti in ambito terapeutico, migliorare le capacità di ascolto e rafforzare le tecniche relazionali sono strumenti chiave per mantenere un dialogo empatico e collaborativo con le famiglie. Questo percorso formativo in modalità FAD unisce teoria e pratica, promuovendo un approccio professionale e umano di grande efficacia.

Queste competenze sono particolarmente utili per chi lavora con bambini e adolescenti in quanto consentono di affrontare le sfide dell’età evolutiva con serenità, offrendo sostegno sia ai piccoli pazienti sia alle loro famiglie, che si sentono accompagnate e rispettate nel loro percorso.

Domande & Risposte

Che cosa si intende per counselling sistemico?

Il counselling sistemico è un insieme di tecniche che consente ai professionisti di affiancare le famiglie con empatia e chiarezza, promuovendo un dialogo orientato alla collaborazione. Questo approccio permette di affrontare in modo efficace le sfide dell'età evolutiva, aiutando il professionista a costruire una relazione di fiducia con i genitori e i bambini.

Quali sono i benefici del counselling sistemico per i professionisti socio-sanitari?

Il counselling sistemico aiuta i professionisti a migliorare la qualità della relazione d’aiuto, creando un ambiente di fiducia in cui le famiglie si sentono ascoltate e comprese. Attraverso tecniche come l’ascolto attivo e le domande esplorative, permette di mantenere una comunicazione chiara e rispettosa, essenziale per superare momenti di tensione.

Come il counselling sistemico può essere d'aiuto nella gestione dei conflitti con le famiglie?

Il counselling sistemico favorisce la gestione costruttiva dei conflitti, trasformandoli in opportunità di dialogo. Invece di imporre soluzioni, incoraggia i professionisti a comprendere le ragioni di ogni parte coinvolta, aiutando a creare un clima di fiducia in cui le famiglie possano esprimere i loro dubbi e trovare soluzioni condivise.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

329 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista
Crediti ECM:
Prezzo: