Copertina ebook ECM Workaholism e Smartaholism

Workaholism e Smartaholism

Impatto psico-fisico, strumenti di prevenzione e strategie di intervento nelle dipendenze da lavoro onlife e online

di Valentina Masia | Ebookecm
€ 32 + iva | 10 crediti ECM
Vedi Anteprima eye
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: Bookia srl (id 6554), Piazza Attilio Deffenu 12, 09125 Cagliari

Workaholism e Smartaholism

Impatto psico-fisico, strumenti di prevenzione e strategie di intervento nelle dipendenze da lavoro onlife e online

di Valentina Masia | Ebookecm
€ 32 + iva | 10 crediti ECM

Informazioni

durata Durata:
10 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
professioni Professioni:
tutte le professioni
codice-ecm Codice ECM:
6554-457178

Abstract

Questo ebook rappresenta una mappa clinico-organizzativa completa del fenomeno workaholism e della sua più recente declinazione digitale, lo smartaholism, con l’obiettivo di fornire ai professionisti della salute linee guida evidence-informed per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento integrato. Il volume, articolato in due parti e nove capitoli, combina un inquadramento teorico multidisciplinare (psicologia del lavoro, organizzazione, ergonomia, neuroscienze) con casi clinici, dati epidemiologici aggiornati e protocolli di intervento individuali e aziendali. L’opera parte dalla definizione classica di workaholism come “incontrollabile compulsione a lavorare incessantemente”, evidenziando come l’ossessione per la performance produca un continuum di ossessione > compulsione > impulsività che danneggia salute, relazioni ed identità. Il fenomeno viene inserito nel quadro dei rischi psicosociali che l’OMS e la normativa europea (D.lgs. 81/2008) indicano come seconda causa di malattia professionale dopo i disturbi muscolo scheletrici.

Il “maniaco del lavoro” presenta due nuclei: lavoro eccessivo (overwork) e lavoro compulsivo (work craving). Ciò attiva un carico allostatico cronico che si traduce in disturbi del sonno, ipertensione, sindromi ansioso-depressive, disfunzioni relazionali e rilevanti somatizzazioni. I capitoli centrali analizzano il ruolo del leader come fattore di rischio / protezione: stili trasformazionali mal calibrati possono amplificare aspettative e carichi, mentre stili “smart” basati su fiducia, coaching e right to disconnect riducono il rischio.

Stime ISTAT 2023 indicano che un terzo dei remote-worker riferisce stress cronico elevato; il rischio di dipendenza è aumentato del 200% tra 2019 e 2023, con segni di burnout in circa il 18 % dei lavoratori da remoto. Non si tratta quindi di patologia di nicchia ma di condizione ad alta prevalenza nei settori a elevata intensità cognitiva. Sul versante individuale il testo propone percorsi di consapevolezza, digital-detox e CBT per ristrutturare credenze disfunzionali e ripristinare ritmi circadiani; sul versante organizzativo, policy di disconnessione, formazione dei manager e sistemi di reward basati sui risultati anziché sulla presenza continuativa.

Per i casi di workaholism conclamato vengono dettagliati protocolli psicoterapeutici (psicodinamico, CBT, gruppo) orientati a identificare trigger, prevenire ricadute e ricostruire l’equilibrio vita-lavoro. Il volume si chiude con una riflessione etico-culturale: curare workaholism e smartaholism significa ripensare il paradigma di produttività che idolatra la connessione perpetua. Il compito dei professionisti della salute è duplice: clinico, per sostenere i lavoratori in percorsi di disintossicazione dal lavoro, e culturale, per promuovere ambienti “healthy-by-design” dove la performance non annulli la persona.

L’ebook offre dunque una bussola indispensabile a psicologi, psicoterapeuti, medici del lavoro e, in generale, a tutti i professionisti della salute uno strumento per intercettare precocemente i segnali di sovrainvestimento lavorativo per costruire interventi sostenibili di salute individuale e organizzativa.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Valentina Masia
responsabile Responsabile scientifico:
Valentina Masia
editore Editore:
Ebookecm
n-pagine N° pagine:
150
isbn Anno pubblicazione:
2025
isbn ISBN:
9791281289369

Cosa imparerai:

Competenze tecnico-professionali
Fornire strumenti operativi al singolo professionista per individuare, trattare e monitorare le dipendenze da lavoro sia in presenza che a distanza in termini d’impatto fisico, psicologico, sociale e organizzativo.

Competenze di processo
Gestire in modo interdisciplinare e multidimensionale i casi di dipendenze da lavoro, integrando gli interventi a livello individuale, di gruppo e organizzativo secondo un approccio basato sulle evidenze.

Competenze di sistema
Individuare una cornice sistemica di linee guida, best practice organizzative e normative che prevenga le dipendenze da lavoro a livello collettivo e promuova il well-being by design.

Indice

Introduzione

PARTE I: RIFERIMENTI TEORICI

Capitolo 1. Lo stress lavoro – correlato

1.1 Il benessere organizzativo

1.2 Letteratura

1.3 Workaholism, leadership, stress

Capitolo 2. Modalità lavorativa e workaholism

2.1 IL ruolo del leader

2.2 Lo Smart Working

2.3 Workaholism e benessere lavorativo

Capitolo 3. Profilo del workaholic

3.1 Descrizione

3.2 Conseguenze

3.3 Rischio psicosociale e disagio lavorativo

3.4 Possibili rimedi

3.5 Il ruolo dell’azienda

PARTE II: SOMATIZZAZIONI CORRELATE A WORKHAOLISM E BURNOUT

Capitolo 4. L’alimentazione

4.1 La perdita dell’equilibrio e del benessere fisico

4.2 Le professioni a maggiore rischio

4.3 Possibili patologie derivanti

4.4 Prevenzione ed interventi

Capitolo 5. La sfera affettiva

5.1 Il perfezionismo

5.2 Lavoro, umore, salute

5.3 Self-compassion

5.4 Patologie derivanti da ansia e depressione

5.5 La prevenzione e gli interventi nella sfera affettiva

Capitolo 6. La sfera psicosociale

6.1 Work-life balance, workaholism e burnout

6.2 I profili psicologici e le relazioni sociali

6.3 Quando il workaholism si nasconde nelle agenzie di socializzazione

6.4 Interventi preventivi e di riabilitazione

Capitolo 7. Manuale per il maniaco del lavoro

7.1 Strategie e prevenzione del malato da lavoro

7.2 La sindrome di paperino

Capitolo 8. Lo smart working

8.1 Come affrontare psicologicamente lo smart working

8.2 La dipendenza da lavoro casalingo

8.3 Il benessere dell’attività sportiva sullo smart working

Capitolo 9. Smartaholism: la nuova dipendenza da smart working

9.1 Introduzione: quando il lavoro agile diventa una gabbia invisibile

9.2 origini del concetto: dallo smart working allo smartaholism

9.3 Maratoneta o astronauta?Qquando tempo e risorse non bastano mai

9.4 Gli inganni cognitivi dello smart working

9.5 La clinica dello smartaholism: un nuovo disturbo emergente?

9.6 Dati e ricerche: quanto è diffuso il fenomeno?

9.7 Narrazioni cliniche: storie di presenza assente

9.8 Prevenzione e trattamento: percorsi individuali e organizzativi

9.9 Conclusioni: una sfida culturale prima ancora che clinica

Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

FAQ - Domande frequenti

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per acquisire i 10 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 10 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso offre una panoramica clinico-organizzativa completa sul workaholism e sulla sua evoluzione digitale, lo smartaholism, con l’obiettivo di fornire ai professionisti della salute strumenti teorici e operativi per riconoscere, prevenire e trattare le patologie da sovrainvestimento lavorativo. Le tematiche spaziano dalla definizione e inquadramento multidisciplinare del fenomeno fino ai protocolli clinici e organizzativi per affrontarne le conseguenze su salute, relazioni e identità, promuovendo una cultura del lavoro più sana e sostenibile.

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è aperto a tutte le professioni sanitarie e ha l’obiettivo di approfondire la sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle patologie legate all’organizzazione e ai carichi di lavoro, come il workaholism e le sue declinazioni moderne.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso consente ai professionisti sanitari di acquisire competenze aggiornate per riconoscere e affrontare precocemente le patologie legate al sovrainvestimento lavorativo, come il workaholism e lo smartaholism, sempre più diffuse nei contesti ad alta intensità cognitiva. Il corso fornisce strumenti teorici e pratici evidence-informed utili per intervenire sia sul piano clinico che organizzativo, contribuendo alla promozione di ambienti di lavoro più sani e alla tutela del benessere psicofisico dei lavoratori.

Conosci l'autore

Valentina Masia

Psicologa Clinica e del Lavoro con formazione ventennale presso aziende multinazionali e attualmente specializzanda in Psicoterapia della Gestalt a Cagliari. Nel corso dei ultimi 10 anni ha ricoperto ruoli di responsabilità in ambito HR, anche attraverso importanti esperienze professionali all’estero. Prima all’interno dei contesti aziendali, poi come libera professionista ha osservato da vicino gli effetti sulla salute psico-fisica e sulla qualità della vita delle dipendenze da lavoro. Esperta in dinamiche organizzative e benessere organizzativo, ha approfondito il fenomeno del workaholism nella sua declinazione onlife e online.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Workaholism e Smartaholism
€ 32 + iva
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati