Catalogo per professione
Catalogo per professione

Stress e rischi psicosociali in ambito lavorativo per i professionisti della sanità
Informazioni






Abstract
Questa offerta include:






Dettagli del corso su ebook







Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliFornire a tutti i professionisti sanitari un compendio sintetico ma esaustivo sui rischi psicosociali legati alla professione (stress, burnout, etc.) e sulle principali metodologie per affrontarli (coping) e rilevarli (inail).
Acquisizione competenze di processo
Sviluppare alcune competenze di base sulla gestione dello stress professionale, anche in riferimento alle conseguenze dell'emergenza COVID-19 (dinamiche organizzative, traumi emotivi, smart working, telelavoro, etc.).
Acquisizione competenze di sistema
Accrescere la consapevolezza circa l'impatto dei rischi psicosociali sul benessere dei professionisti sanitari e dell'efficacia/efficienza delle cure, del risk management e del sistema sanitario.
Indice
1 Da dove nasce e cosa si intende per malessere o disagio lavorativo
1.1 Panorama sociale, economico e normativo attuale
1.2 Nuove domande e nuove offerte
1.3 Quadro normativo
1.4 Crisi economica
1.5 I mutamenti del contesto lavorativo
1.6 L’organizzazione
1.7 L’emergenza attuale da Coronavirus e le ricadute sulla salute dei lavoratori
2. Lavoro agile, smart working e telelavoro
2.1. Definizioni e chiarimenti terminologici
2.2. I vantaggi e i rischi del remote working
2.3. Stress in accumulo e work-life balance
2.4. L’importanza della socialità lavorativa
2.5. Sicurezza informatica, controllo e privacy
3 Effetti dello stress sulla salute dei lavoratori
3.1 Cos’è lo stress
3.2 Effetti sulla famiglia
3.3 Alcune tecniche di gestione dello stress
3.4 Principi generali
3.5 Esercizi di respirazione
4 Maggiori forme di disagio lavorativo
4.1 Il mobbing
4.2 Lo Straining
4.3 Il Burnout
4.4 Categorie e lavoratori più a rischio
4.5 La discriminazione
5 Il benessere organizzativo
5.1 Come nasce il concetto di benessere organizzativo
5.2 Un approccio scientifico
5.3 Il Questionario M.O.H.Q
6 Stress lavoro correlato e normative
6.1 La costituzione
6.2 Il TU81/2008
6.3 Lo SLC nella valutazione dei rischi
6.4 Le indicazioni della Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
6.5 Il riconoscimento da parte dell’OMS del Burnout come malattia professionale
7 6 Strumenti e metodi di rilevazione
7.1 Gli elementi da valutare
7.2 Il DVR
7.3 SLC e gli effetti negativi
7.4 Le prestazioni INAIL 8
7.5 Il danno biologico differenziale
7.6 Lo SLC e la tutela del lavoratore
8 Strategie e strumenti di prevenzione e intervento per il disagio lavorativo
8.1 Il primo colloquio
8.2 Strategie di intervento
8.3 La prevenzione
8.4 Il sostegno psicologico
8.5 Orientamento e riqualificazione professionale
8.6 L’orientamento
8.7 L’orientamento professionale
8.8 Come orientarsi
Conosci gli autori
Federico Fontana
Marco Vitiello
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Fisioterapista, Tremestieri etneo

Logopedista, Nocera superiore

Psicologo, Catania

Psicologo, Faenza

Psicologo, Napoli

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Villaricca
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo