Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività nelle Disabilità Gravi dello Sviluppo

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 202 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 10
Titolo: Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività nelle Disabilità Gravi dello Sviluppo
Autore: Fabrizio Stasolla
Responsabile scientifico: Fabrizio Stasolla
Editore: Libellula Edizioni
Ore di studio: 10
Codice ECM: 4146-269366
Professioni: Educatore professionale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Medicina generale (medici di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta), Psicoterapia, Psicologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale
Obiettivo formativo: Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Collana: Libellula Edizioni
Validità: sino al 31/12/2019
Il presente lavoro vuole fornire un contributo sia teorico che applicativo alle strategie di intervento cognitivo-comportamentali (con particolare riferimento alle strategie di indizi ed alla token economy) per migliorare l’attenzione sostenuta e focalizzata allo svolgimento di più compiti (attività) con valenza didattica, in un bambino con disabilità dello sviluppo. Un particolare approfondimento verrà dedicato alla paralisi cerebrale infantile (PCI). Saranno esaminati gli effetti sull’umore del partecipante a seguito del trattamento inerente un intervento specifico con indizi verbali. Il lavoro è strutturato in cinque capitoli. Nel primo capitolo vengono delineate quelle che sono le caratteristiche, le cause e le conseguenze principali relative alle disabilità dello sviluppo. Nel secondo capitolo viene approfondita la PCI: una turba persistente, ma non immutabile, dello sviluppo, della postura e del movimento, dovuto ad alterazioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e saranno esaminate le cause e le conseguenze funzionali, i deficit associati, con particolare enfasi sui disturbi attentivi. Il terzo capitolo affronta una delle conseguenze funzionali delle disabilità dello sviluppo: il deficit di attenzione e iperattività (DDAI). Nel quarto capitolo è illustrata una rassegna sistematica di studi pubblicati nella letteratura internazionale sul DDAI combinato alle disabilità dello sviluppo. Il contributo sperimentale presentato nel quinto capitolo è stato finalizzato a promuovere l’attenzione durante lo svolgimento di attività didattiche relative ai principali binomi topologici, in un bambino di 6 anni affetto da PCI e conseguenti disabilità dello sviluppo.
CAPITOLO I
Le disabilità dello sviluppo caratteristiche, condizioni e qualità della vita
CAPITOLO II
Dalla Paralisi Cerebrale Infantile al Disturbo dell’Attenzione e Iperaatività
CAPITOLO III
Il Deficit di Attenzione e Iperattività
CAPITOLO IV
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e Le Disabilità dello sviluppo: una rassegna della letteratura
CAPITOLO V
Prompt verbali per migliorare l’attenzione, la performance e l’umore in un bambino con disabilità dello sviluppo
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
Dottore di ricerca in Psicologia della Comunicazione, è stato docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari per le discipline di Psicologia dell’Orientamento, Psicologia della Comunicazione e Psicologia Sociale della Salute. Attualmente insegna Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione presso il Corso di Laurea in Formazione Primaria della stessa Facoltà. I suoi interessi di ricerca riguardano la comunicazione delle emozioni e la riabilitazione a matrice cognitivo-comportamentale per persone con disabilità multiple. È autore di diverse pubblicazioni in tale ambito su riviste nazionali e internazionali.
Fornire modelli diagostici e strumenti riabilitativi per gestire ed accompagnare i minori con disabilità gravi dello sviluppo e adhd
Acquisizione competenze di processo
Offrire una panoramica sul rapporto tra disabilità gravi dello sviluppo ed il distrubo da deficitit dell'attenzione e iperattività
Acquisizione competenze di sistema
Affrontare i percorsi di accoglienza ed accompagnamento nelle disabiluità gravi dello sviluppo quale modello multidisciplinare
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato mobi (Amazon Kindle)
- Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su