Chi controlla i crediti ECM?

Pubblicato il 23/02/2018 - lettura stimata: 2 minuti

I crediti ECM sono obbligatori, ma chi controlla?

Un semplice ritardo con i crediti ECM fino al 2017, può anche essere preso alla leggera: la Commissione ha infatti messo a disposizione del tempo aggiuntivo per il recupero. Discorso del tutto diverso, invece, per chi si ritrovasse ad avere a che fare con qualcosa di più di un ritardo: va infatti sottolineato che, a partire dalla sua stessa nascita – nel 2002 – l'ECM è obbligatorio per il personale sanitario professionista. Farsi dunque pescare con un grave ammanco di crediti ECM significa così a tutti gli effetti andare incontro ad un illecito disciplinare. 
 
Corso ECM obbligatorio medici

Crediti ECM: chi controlla?

A definire chi controlla il corretto conseguimento e accumulo dei crediti ECM sono stati due distinti provvedimenti: il Decreto del Presidente della Repubblica del 13 agosto del 2011, all'articolo 3, e la manovra del Governo Monti. In queste sedi si è infatti stabilito che, entro e non oltre il 13 agosto del 2012, non solo tutti gli ordini professionali avrebbero dovuto controllare il conseguimento dei crediti ECM, ma di più: gli stessi decreti hanno stabilito che gli Ordini dei medici chirurghi e gli Ordini delle altre professioni sanitarie sono tenuti a fissare e applicare delle sanzioni per chiunque si fosse trovato in difetto rispetto all'obbligo ECM.
 

L'obbligo del controllo dei crediti ECM

Se dunque da una parte il personale sanitario ha l'obbligo inderogabile di accumulare i 150 crediti ECM per ogni singolo triennio – al netto di eventuali sconti o bonus per la formazione precedente – è altrettanto vero che gli Ordini hanno l'obbligo di verificare che tutti i propri iscritti risultino in regola con l'Educazione Continua in Medicina. Per fare questo, gli Ordini posso usare l'arma della richiesta del 'deposito Crediti', così da verificare in modo individuale e del tutto puntuale la situazione di ogni singolo professionista, il quale ovviamente non può sottrarsi. Va dunque sottolineato che, in ogni caso, è l'Ordine Professionale e non il Cogeaps a dover valutare le eventuali inadempienze del personale sanitario, e quindi a dover intervenire in ambito disciplinare.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

329 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista
Crediti ECM:
Prezzo: