Accreditamento ECM FAD: il supporto psicologico nelle malattie cronico-degenerative nell’eBook di Alan Masala

Pubblicato il 24/04/2025 - lettura stimata: 9 minuti

Alzheimer, Parkinson, psicologia | eBook ECM

In questo articolo si parla di...

  • Le malattie cronico-degenerative non colpiscono solo il corpo, ma compromettono anche la percezione che il paziente ha di sé, delle proprie relazioni e del proprio futuro. L’impatto psicologico della diagnosi può generare reazioni complesse – come ansia, depressione o negazione – che richiedono un accompagnamento psicoterapeutico specifico e sensibile alla frammentazione dell’identità personale.
  • L’intervento psicologico nelle patologie croniche va oltre la gestione del disagio emotivo: diventa un ambito in cui ricostruire un senso di sé funzionale e realistico. I modelli proposti nell’eBook supportano il terapeuta nel lavorare su aderenza terapeutica, accettazione attiva e sviluppo di strategie adattive, con l’obiettivo di mantenere il paziente protagonista del proprio percorso.
  • La rete familiare e sociale del paziente – in particolare i caregiver – deve essere considerata parte del processo terapeutico. L’eBook sottolinea l’importanza di strumenti come il gentlecare e la terapia di gruppo per supportare la dignità del paziente e ridurre l’isolamento.

Il supporto terapeutico può aiutare a ricostruire una narrazione personale capace di includere la malattia senza esserne annientati

Le malattie cronico-degenerative non si limitano a intaccare il corpo. Colpiscono l’identità del paziente, lo destabilizzano emotivamente e mettono a dura prova l’equilibrio psicologico suo e di chi lo circonda.

Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla e SLA non sono solo diagnosi cliniche: sono esperienze esistenziali che cambiano radicalmente il modo in cui una persona si percepisce e vive il proprio futuro.

Ricevere una diagnosi di questo tipo equivale spesso a subire un trauma. All’improvviso, il corpo diventa fonte di incertezza, mentre la mente cerca disperatamente di dare un senso a ciò che sta accadendo. Lo smarrimento può trasformarsi in depressione, ansia, rabbia o in una serie di meccanismi difensivi – spesso inconsci – come l’iperattivismo o la negazione della malattia.

Il paziente si trova a fare i conti con la disgregazione di più identità: quella somatica, quella sociale, quella temporale. Perdere la capacità di lavorare, di guidare, di muoversi senza aiuti significa anche perdere pezzi del proprio ruolo nella società e nella famiglia. Il rischio è che la persona si identifichi esclusivamente con la malattia, sentendosi spogliata di tutto il resto: interessi, desideri, relazioni.

È in questa fase che il supporto psicologico diventa fondamentale. Perché il dolore invisibile, quello che si insinua tra la diagnosi e l’accettazione, non guarisce da solo.

L’eBook "Alzheimer, Parkinson, Sclerosi multipla ed altre malattie croniche: La necessità di un trattamento psicologico - Manuale pratico per personale sanitario, famigliari ed utenti" di Alan Masala dedica ampio spazio alla comprensione di questo trauma diffuso e silenzioso, offrendo strumenti per affrontare le conseguenze emotive e psicologiche di una condizione cronica.

L’obiettivo non è rimuovere il dolore, ma aiutare il paziente a rielaborarlo, a riconoscere le risorse residue e a ricostruire una narrazione di sé che non sia solo centrata sulla malattia.

Una terapia che ricostruisce il senso di sé

Affrontare una malattia cronico-degenerativa significa imparare a convivere con l’incertezza, la perdita e la trasformazione. Ma non è un percorso che si compie da soli.

La psicoterapia diventa lo spazio in cui il paziente può riorganizzare la propria identità, imparare a gestire emozioni complesse e riattivare strategie adattive. L’eBook di Alan Masala guida il lettore attraverso i principali modelli teorici e operativi utili in questi contesti, sottolineando l’importanza di un approccio integrato.

Tra i modelli analizzati troviamo la neuropsicologia clinica, la psicoterapia supportiva ed espressiva, il modello di Cullberg e la piramide dei bisogni di Maslow.

Ogni modello porta un contributo specifico: dalla comprensione delle dinamiche cognitive e comportamentali, alla gestione del lutto anticipatorio, fino alla valorizzazione delle risorse personali.

La terapia, in questo quadro, non è solo un contenitore del dolore: è un laboratorio di senso in cui il paziente è accompagnato a scoprire nuove possibilità, anche in presenza di una diagnosi limitante.

Un tema chiave affrontato nel testo è l’aderenza alle cure. Spesso chi riceve una diagnosi reagisce con forme di rifiuto, omissione terapeutica o eccessivo attivismo. Il terapeuta ha il compito di leggere questi segnali non come ostacoli, ma come espressioni di difese psicologiche da interpretare e rielaborare.

La psicoterapia non fornisce soluzioni preconfezionate, ma lavora sulle motivazioni profonde, sulle resistenze e sul bisogno di mantenere un senso di controllo sulla propria vita.

Un altro aspetto centrale è l’accettazione attiva. Accettare non significa arrendersi, ma trasformare la malattia in una parte integrata – e non dominante – della propria esistenza. Questo passaggio permette al paziente di riorientarsi verso ciò che è ancora possibile, piuttosto che restare intrappolato in ciò che è stato perso. Il lavoro terapeutico proposto da Masala è concreto, realistico e umanamente coinvolgente: mette al centro la persona, non solo la sua patologia.

Famiglia e cura: una responsabilità condivisa

Nella gestione delle malattie cronico-degenerative, il paziente non è mai solo. Attorno a lui si muove una rete – spesso invisibile – fatta di familiari, amici e caregiver, su cui ricade gran parte del carico assistenziale ed emotivo.

Il libro di Alan Masala, accreditato ECM FAD, dedica ampio spazio a questa dimensione relazionale, restituendo centralità alle figure che quotidianamente accompagnano chi è malato nel suo percorso. Comprendere il ruolo dei caregiver non è un dettaglio, ma una necessità clinica e umana.

Prendersi cura di qualcuno significa fare i conti con lo stress, il senso di colpa, la stanchezza, la frustrazione. Spesso il familiare si trova impreparato, travolto da una realtà che modifica i ritmi di vita, le priorità e le relazioni.

Il rischio burnout è concreto, così come la perdita di equilibrio tra l’identità di “caregiver” e quella di persona con una propria vita. L’eBook affronta questi temi con lucidità e propone strumenti per prevenire il sovraccarico, rafforzando la consapevolezza e le competenze di chi assiste.

Uno degli approcci più interessanti presentati è il metodo gentlecare: una filosofia della cura basata sull’empatia, sull’ascolto e sulla valorizzazione delle capacità residue del paziente. Invece di concentrarsi esclusivamente sui deficit, questo approccio promuove relazioni rispettose e attente, che rafforzano la dignità della persona assistita e alleggeriscono anche il peso emotivo di chi assiste. Il gentlecare non è solo un metodo, ma una forma di relazione.

L'autore esplora anche la relazione medico-paziente, evidenziando il passaggio necessario da un modello disease-centred a uno patient-centred.

Solo ascoltando davvero il paziente – con i suoi timori, le sue domande e i suoi bisogni – è possibile costruire un percorso di cura efficace. E questo vale anche per i familiari, che devono essere coinvolti, informati, considerati parte attiva della terapia. Perché prendersi cura di una persona malata non significa solo curare la malattia, ma sostenere una rete che è, a tutti gli effetti, parte della terapia.

Terapia di gruppo e solitudine: riscoprire il senso dell’incontro

Quando si parla di malattie cronico-degenerative, uno degli aspetti più trascurati è l’isolamento. Il deterioramento fisico e cognitivo spesso porta alla perdita di legami sociali, alla riduzione delle attività condivise, all’emarginazione involontaria.

Il paziente si ritrova chiuso in un mondo più silenzioso, meno stimolante, dove la malattia diventa protagonista assoluta. È qui che la terapia di gruppo assume un ruolo fondamentale: non solo come spazio terapeutico, ma come occasione concreta di relazione.

L’eBook di Masala approfondisce il valore della terapia di gruppo per i pazienti affetti da patologie croniche e neurodegenerative, evidenziandone i benefici a livello emotivo, cognitivo e motivazionale.

Il gruppo diventa uno specchio empatico, in cui il paziente può riconoscere sé stesso attraverso l’esperienza dell’altro. Si creano connessioni, si condividono paure, si rompono silenzi carichi di solitudine. Il solo fatto di non sentirsi soli nella malattia ha già, di per sé, un effetto terapeutico.

Attraverso strumenti come il Focus Group e il T-Group, la terapia di gruppo offre un contesto protetto ma dinamico, dove possono emergere narrazioni personali, risorse inattese, nuovi obiettivi. Il gruppo stimola la riflessione collettiva e individuale, creando un senso di appartenenza e di identità che va oltre la diagnosi. Anche la socialità, spesso messa da parte nel percorso di malattia, viene recuperata in una forma autentica, priva di giudizio.

Un contributo pratico alla gestione psicologica delle malattie cronico-degenerative

Il libro "Alzheimer, Parkinson, Sclerosi multipla ed altre malattie croniche: La necessità di un trattamento psicologico" è un riferimento prezioso per tutti coloro che operano, vivono o accompagnano il complesso mondo delle malattie cronico-degenerative.

Si tratta di un volume nato per affrontare i bisogni emotivi, psicologici e relazionali che queste patologie inevitabilmente portano con sé, pensato per chi vuole davvero “prendersi cura” e non solo “curare”.

Il valore dell’eBook risiede nella sua capacità di integrare riflessione clinica e strumenti pratici. È utile per lo psicologo, per il medico, per l’infermiere, ma anche per i caregiver e i familiari. Offre linguaggi diversi per ruoli diversi, mantenendo sempre uno sguardo umano e consapevole sul paziente, visto nella sua interezza. Le malattie neurodegenerative non vanno trattate solo con farmaci o protocolli: serve una nuova cultura dell’ascolto, del supporto, della relazione.

Grazie all’accreditamento ECM, questo libro non è soltanto una lettura consigliata: è una formazione riconosciuta, che consente ai professionisti della salute di aggiornare le proprie competenze in un ambito tanto delicato quanto spesso sottovalutato.

L'opera di Masala permette uno sguardo clinico più profondo, capace di cogliere il dolore non detto, di riconoscere le fragilità, ma anche di valorizzare le risorse. È un invito a uscire dalla logica del sintomo e a entrare nel vissuto della persona, con empatia, rigore e competenza. Un piccolo grande passo per restituire dignità, voce e possibilità a chi vive ogni giorno la sfida della malattia.

Domande & Risposte

Perché le malattie cronico-degenerative richiedono un supporto psicologico specifico?

Perché oltre a compromettere il corpo, queste patologie minano profondamente l’identità del paziente, generando smarrimento, ansia, depressione e reazioni difensive. Il supporto psicologico aiuta a elaborare il trauma della diagnosi e a ricostruire una narrazione di sé che non sia centrata solo sulla malattia.

Qual è il ruolo della psicoterapia nei pazienti con patologie neurodegenerative?

La psicoterapia rappresenta uno spazio in cui il paziente può riorganizzare la propria identità, gestire emozioni complesse e sviluppare strategie adattive. Non mira solo al contenimento del dolore, ma alla costruzione di nuove possibilità di vita, anche in presenza di limitazioni.

In che modo l’eBook affronta il tema del caregiver?

L’eBook dedica ampio spazio ai caregiver, sottolineando il loro importante ruolo e il rischio burnout. Promuove approcci come il metodo gentlecare, basati sull’empatia e la valorizzazione delle capacità residue del paziente, e favorisce una visione patient-centred condivisa tra professionisti, pazienti e familiari.

Carta ECM ®

Carta ECM da 50 Crediti

RICARICA 50 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

128 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 100 Crediti

RICARICA 100 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

245 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 150 Crediti

RICARICA 150 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

329 €
+ IVA
Acquista
Carta ECM da 300 Crediti

RICARICA 300 crediti per Carta ECM

Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

649 €
+ IVA
Acquista
Crediti ECM:
Prezzo: