Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
Corso eBook ECM: comunicare e ascoltare - il potere della narrazione nella relazione di cura
In questo articolo si parla di...
- La comunicazione è parte integrante della cura e può migliorare concretamente la relazione con il paziente.
- Il counseling sistemico-narrativo aiuta a valorizzare la soggettività del paziente e a rendere più efficace ogni intervento.
- Questo eBook è una risorsa utile e formativa per tutti i professionisti della salute che vogliono crescere nella comunicazione.
L’ascolto che cura: perché la comunicazione è il primo atto medico
Nel tempo, l’arte della cura ha subito trasformazioni profonde, ma un elemento è rimasto centrale: la comunicazione tra il professionista della salute e il paziente.
In questo scambio, spesso silenzioso ma carico di significati, si gioca gran parte dell’efficacia dell’intervento clinico. È qui che si inserisce l’eBook "Narrazione, comunicazione e counseling negli interventi di cura" di Silvana Quadrino, un testo aggiornato e rigoroso che affronta il cuore della relazione di cura: la parola come strumento terapeutico.
Accreditato per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), questo libro non è solo una lettura per chi vuole riflettere sulla qualità del proprio lavoro, ma un vero e proprio manuale per medici, infermieri, educatori, operatori sociali e altri protagonisti della cura.
Attraverso un approccio insieme teorico e operativo, il testo analizza l’evoluzione della comunicazione medico-paziente a partire dagli anni ’50, quando Michael Balint introdusse il concetto rivoluzionario di medicina centrata sul paziente.
Da allora, il ruolo della narrazione e del counseling nella pratica clinica ha acquisito via via maggiore rilievo, fino a trasformarsi in una vera metodologia di intervento, oggi riconosciuta anche a livello istituzionale.
L’autrice, Silvana Quadrino, con la sua lunga esperienza nella psicoterapia sistemica e nel dialogo interdisciplinare, propone un metodo originale: il counseling sistemico-narrativo, un modello di relazione di cura fondato sull’ascolto profondo, sull’empatia e sulla consapevolezza delle dinamiche comunicative.
L’eBook offre una risposta concreta a una domanda imprescindibile per ogni professionista della salute: come rendere la comunicazione un elemento attivo e qualificante dell’intervento terapeutico?
Attraverso casi, riflessioni, strumenti pratici e una solida cornice teorica, il testo invita a guardare oltre la diagnosi e a scoprire nel racconto del paziente un potente alleato per costruire percorsi di cura più umani, più efficaci, più condivisi.
Dalle origini alla medicina narrativa: un’evoluzione nella cura
La trasformazione del rapporto medico-paziente nel corso degli ultimi decenni ha rispecchiato un cambiamento culturale profondo. Se negli anni ’50 il medico era ancora visto come l’unico detentore del sapere, l’introduzione del concetto di “medicina centrata sul paziente”, elaborato da Michael Balint, ha avviato una riflessione destinata a rivoluzionare la pratica clinica.
Da quel momento in poi, la voce del paziente ha iniziato ad assumere un ruolo sempre più significativo, non più relegata all’anamnesi iniziale, ma considerata parte integrante del percorso di cura. Il paziente diventa interlocutore attivo, portatore di una visione unica della propria condizione.
Negli anni ’70 e ’80, Carl Rogers propone il counseling non direttivo come modalità di aiuto centrata sulla persona, capace di valorizzarne le risorse interiori e favorire una relazione basata sull’ascolto autentico. L’idea che tutti i professionisti della salute – non solo psicologi o medici – debbano possedere competenze comunicative evolute inizia a diffondersi, aprendo la strada a un ripensamento dei ruoli e delle modalità relazionali.
In parallelo, si sviluppa il concetto di Evidence Based Medicine (EBM), che introduce il criterio dell’efficacia scientifica nella pratica clinica. Ma è con David Sackett che questa visione si completa, integrando le preferenze del paziente come parte essenziale del processo decisionale. Questa svolta mette in luce la necessità di una cura personalizzata, costruita sull’alleanza tra sapere clinico ed esperienza soggettiva.
È in questo contesto che emerge la medicina narrativa (Narrative Based Medicine), che pone la narrazione del vissuto del paziente al centro della relazione di cura. Non si tratta di un semplice racconto, ma di un processo dinamico, condiviso, in cui medico e paziente co-costruiscono il significato della malattia. La medicina narrativa non è un’estensione dell’anamnesi, ma una metodologia relazionale che riconosce la complessità dell’esperienza umana, ridando valore alla parola come strumento terapeutico.
Counseling sistemico-narrativo: la relazione come spazio terapeutico
Il cuore del modello proposto da Silvana Quadrino è il counseling sistemico-narrativo, un approccio che si distingue sia per le sue basi teoriche sia per l’efficacia pratica nella relazione di cura. A differenza della psicoterapia, che risponde a una richiesta esplicita di aiuto psicologico, il counseling si colloca in una dimensione relazionale più ampia, accessibile a tutti i professionisti della salute.
Il presupposto è semplice e rivoluzionario: ogni atto comunicativo ha conseguenze, ogni parola incide sul processo di cura, ogni relazione è un’occasione per generare benessere.
Nel counseling sistemico, l’attenzione si sposta dalla diagnosi alla dinamica, dal sintomo alla relazione. Viene adottata una visione sistemica, mutuata dalla teoria dei sistemi e dalla pragmatica della comunicazione, che invita a leggere ogni scambio tra professionista e paziente come parte di un sistema complesso fatto di ruoli, regole, aspettative e significati condivisi. Non si cura soltanto una patologia, si lavora su una rete di significati che coinvolge il paziente, i familiari, l’équipe sanitaria, il contesto di vita.
La narrazione, in questo modello, non è un semplice accessorio, ma uno strumento di lavoro. Raccontare la malattia consente di esternalizzarla, di darle forma, di renderla trattabile. È un processo che coinvolge anche il professionista, chiamato a saper ascoltare attivamente, a porre domande efficaci, a riformulare e commentare senza giudicare. Il libro dedica ampio spazio a queste tecniche, illustrandole con esempi concreti e con una forte attenzione al contesto professionale reale.
Strumenti e tecniche per la pratica: il cuore operativo dell’eBook
Oltre alla solida cornice teorica, il libro si distingue per l’ampiezza e la concretezza degli strumenti operativi messi a disposizione dei lettori.
L’eBook è pensato per essere utilizzato nella pratica quotidiana: ogni capitolo offre esempi, strategie, schemi di intervento e tecniche che possono essere immediatamente applicati nella relazione con il paziente. Ciò rende il testo particolarmente utile per i professionisti della salute che desiderano affinare le proprie competenze comunicative e costruire relazioni più efficaci e rispettose.
Il libro guida il lettore attraverso situazioni complesse e reali: la gestione del tempo durante il colloquio, le difficoltà nella trasmissione delle informazioni, i fraintendimenti, le emozioni che interferiscono con il dialogo, le risposte inefficaci o disfunzionali.
Vengono esplorate tecniche per migliorare l’ascolto attivo, strutturare le domande in modo strategico, utilizzare con consapevolezza il riassunto e il commento come strumenti di chiarificazione e sostegno. Si affrontano inoltre temi come la comunicazione con pazienti “difficili”, l’informazione di cattive notizie, la gestione di obiezioni o rifiuti, la costruzione di decisioni condivise.
Il valore dell’opera sta anche nella sua articolazione: i primi capitoli offrono le basi storiche e metodologiche, i successivi approfondiscono le competenze specifiche necessarie alla comunicazione nella relazione di cura. Il capitolo finale raccoglie tecniche avanzate di colloquio e strumenti di counseling sistemico-narrativo, rendendo l’eBook un manuale completo, adatto sia a chi si avvicina per la prima volta a questi temi, sia a chi desidera consolidare un percorso formativo già avviato.
La possibilità di ottenere 50 crediti ECM FAD tramite la fruizione dell’eBook ne accresce l’utilità formativa: un’opportunità concreta per integrare sapere teorico e pratica relazionale, in un’ottica di aggiornamento continuo che arricchisce la professionalità e migliora, concretamente, la qualità dell’intervento di cura.
Professionisti della cura, protagonisti del cambiamento comunicativo
Ogni incontro tra un professionista della salute e un paziente è molto più di una visita o di una prestazione: è uno scambio umano, un’occasione per costruire un’alleanza terapeutica solida, efficace, autentica.
"Narrazione, comunicazione e counseling negli interventi di cura" è un invito a riscoprire la forza trasformativa della parola, dell’ascolto e della relazione.
Lontano dai formalismi accademici, ma ancorato a un rigoroso impianto teorico, l’eBook fornisce strumenti concreti per affrontare la complessità della comunicazione nella pratica clinica, valorizzando le competenze relazionali come parte integrante dell’atto di cura.
In un contesto sanitario sempre più frammentato, dove il rischio di tecnicismo e distacco relazionale è alto, questo testo ricorda con forza che la cura non può prescindere dal dialogo. È nella narrazione condivisa che medico e paziente co-costruiscono il significato della malattia, definiscono obiettivi comuni, riconoscono limiti, risorse, possibilità. La relazione diventa così il vero luogo della cura, un ambiente fatto di parole, silenzi, empatia e professionalità.
Il libro, per questo, è anche un atto politico, nel senso più nobile del termine: propone un modello di cura fondato sulla corresponsabilità, sull’etica della relazione, sulla formazione continua. Non è sufficiente conoscere la patologia: è necessario saper leggere la persona, interpretare le sue emozioni, accogliere le sue storie, riconoscere il contesto. Tutto questo richiede competenze, esercizio e strumenti adeguati.
Perché curare non significa solo guarire, ma anche comprendere, accompagnare, comunicare. E per farlo, occorre partire da qui: dalla parola.
Domande & Risposte
Cos'è il counseling sistemico-narrativo?
È un approccio relazionale sviluppato da Silvana Quadrino che integra la visione sistemica con le tecniche della narrazione. Si basa sull’ascolto attivo, sull’empatia e sulla consapevolezza che ogni parola e ogni scambio comunicativo influiscono sulla qualità della relazione di cura.
Perché la comunicazione è considerata un elemento centrale nella cura?
Perché ogni relazione tra professionista e paziente si basa sullo scambio di parole, emozioni e significati. Una comunicazione efficace permette di costruire un’alleanza terapeutica, comprendere meglio il vissuto del paziente e personalizzare l’intervento clinico.
A chi è utile questo eBook ECM?
È pensato per medici, infermieri, educatori, operatori sociali e tutti i professionisti della salute che vogliono migliorare la propria comunicazione con il paziente e integrare la narrazione nella pratica clinica quotidiana. È utile anche per l'ottenimento di 50 crediti ECM FAD.
Carta ECM ®

RICARICA 50 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 50 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

RICARICA 100 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 100 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

RICARICA 150 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 150 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite

RICARICA 300 crediti per Carta ECM
Carta ricarica per l'acquisizione di 300 crediti ECM fino al 31/12/2026 su tutti i titoli del catalogo di ebookecm.it + Estensioni di validità gratuite
Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.