Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
E-LEARNING (Electronic Based Learning)
Abbreviazione di electronic learning.
L'e-learning consiste nell'erogazione di materiali formativi attraverso gli strumenti dell'Information and Communication Technology, in particolare Internet, Intranet/Extranet, satellite e cd-rom. Il principale vantaggio è costituito dalla possibilità per l'utente di fruire di contenuti didattici personalizzati senza vincoli spazio/temporali: ad esempio contenuti di formazione erogati attraverso strumenti elettronici, tecnologie Internet, intranet ed extranet, trasmissioni via satellite, TV interattiva, CD-ROM ecc. Non comprende corsi per corrispondenza o basati sul solo utilizzo di materiale cartaceo o analogico (audio e video cassette).
Tutti i sistemi di e-learning devono prevedere alcuni elementi essenziali, che sono:
- l’utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta "piattaforma tecnologica" (Learning Management System, LMS);
- l’impiego del personal computer (eventualmente integrato da altre interfacce e dispositivi) come strumento principale per la partecipazione al percorso di apprendimento;
- un alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico; - il monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso che attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione;
- la valorizzazione di: o multimedialità (effettiva integrazione tra diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti); o interattività con i materiali (per favorire percorsi di studio personalizzati e di ottimizzare l'apprendimento); o interazione umana (con i docenti/tutor e con gli altri studenti - per favorire, tramite le tecnologie di comunicazione in rete, la creazione di contesti collettivi di apprendimento).
Entra a far parte della nostra comunità e usufruisci di un mondo di vantaggi esclusivi.