Catalogo per professione
Assistente sanitario
Biologo
Chimico
Dietista
Educatore professionale
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Fisico
Fisioterapista
Igienista dentale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Medico Chirurgo
Odontoiatria
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
Podologo
Psicologo/a
Psicoterapeuta
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Veterinario
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
Allergologia ed immunologia clinica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Angiologia
Audiologia e foniatria
Biochimica clinica
Cardiochirurgia
Cardiologia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Continuità assistenziale
Cure palliative
Dermatologia e venereologia
Direzione medica di presidio ospedaliero
Ematologia
Endocrinologia
Epidemiologia
Farmacologia e tossicologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Ginecologia e ostetricia
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Laboratorio di genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina dello sport
Medicina di comunità
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina generale (medici di famiglia)
Medicina interna
Medicina legale
Medicina nucleare
Medicina subacquea e iperbarica
Medicina termale
Medicina trasfusionale
Microbiologia e virologia
Nefrologia
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurofisiopatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Neuroradiologia
Oftalmologia
Oncologia
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Pediatria
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Privo di specializzazione
Psichiatria
Psicoterapia
Radiodiagnostica
Radioterapia
Reumatologia
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Urologia
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl
(id 4146),
Via Grecale, 21,
09126
Cagliari
Terapie Palliative e Cure di Fine Vita in Medicina Veterinaria
di Giorgia Della Rocca, Maria Beatrice Conti
| Poletto
€ 32 + iva
|
10
crediti ECM
4.4
(73 valutazioni)
Informazioni
Durata:
10 ore formative
Scadenza:
15/08/2025
Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professioni:
Biologo, Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, Veterinario - Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati, Veterinario - Sanità animale
Codice ECM:
4146-425282
4.5
Rilevanza
4.4
Qualità
4.3
Utilità
Valutazione media di
73 utenti
che hanno già letto l’ebook
Abstract
Nell’ultimo ventennio la popolazione di animali da compagnia è andata progressivamente aumentando. Cani e gatti risultano sempre più integrati nella vita quotidiana dell’uomo, tanto da venire considerati molto spesso come membri della famiglia. Di conseguenza, i proprietari stanno iniziando a prestare particolare attenzione ai bisogni fisici dei propri compagni, ma anche a essere molto più attenti al loro benessere emotivo e sociale e a operarsi per assicurare loro le cose di cui hanno bisogno per essere sani e felici, come cibo di buona qualità, ampie stimolazioni fisica e mentale, socializzazione adeguata e attenta assistenza veterinaria durante tutte le fasi della vita.
La medicina veterinaria ha risposto incoraggiando tale evoluzione e molti veterinari hanno iniziato a praticare “cure incentrate sul legame uomo-animale”.
È ormai noto, in effetti, che molte specie animali sono in grado di provare dolore allo stesso modo degli esseri umani e che tutti i mammiferi - e forse anche altri fila animali - presentano lo stesso repertorio di emozioni fondamentali e molti degli stessi schemi di attaccamento sociale degli uomini. Una conseguenza naturale di questo cambiamento di paradigma nel concetto di animale e di relazione uomo-animale è rappresentata dalla crescente attenzione nei confronti del be-nessere animale e dal fatto che quasi tutte le discussioni su tale argomento e sulla qualità della vita dei pazienti veterinari hanno iniziato a riguardare non solo i loro bisogni fisici, ma anche quelli emotivi e sociali.
È proprio in questo contesto che ben si inseriscono le cure palliative e di hospice, ovvero quel tipo di cure che, pur non portando alla guarigione, vedono veterinario e proprietario lavorare insieme, nell’ottica di aiutare un paziente cui sia stata diagnosticata una patologia incurabile o terminale (o per la quale si sia arrivati alla decisione di non perseguire un trattamento curativo) a vivere e a morire senza sofferenza, possibilmente nel calore della propria casa, circondato dagli affetti familiari, rendendo gli ultimi anni, mesi o settimane di vita il più piacevoli possibile.
Tali tipi di cura si fondano sul concetto di comfort e sollievo e curano il paziente nella sua interezza, ovvero favorendone non solo il comfort fisico (gestendo i sintomi - legati alla patologia di base e/o che possono subentrare in relazione al deca-dimento fisico dell’animale e/o ai trattamenti effettuati -, la nutrizione, l’idratazione, il movimento, l’igiene, la comodità e la sicurezza), ma anche quello sociale ed emotivo (entrambi commisurati alle caratteristiche e alle necessità etologiche di specie).
Allo stesso tempo, le cure palliative e di hospice aiutano i proprietari a capire il processo della malattia e a prendere le decisioni appropriate, indirizzandosi nel contempo anche ai loro bisogni emozionali, sociali e spirituali, sia durante il progredire della patologia, sia in preparazione della morte del proprio animale (che può avvenire naturalmente o a seguito di eutanasia), sia nella successiva fase del lutto, che rappresenta una normale conseguenza della perdita di un compagno di vita amato. Nei diversi capitoli, dopo aver definito le linee guida per un corretto allestimento di un protocollo di cure palliative e di hospice, vengono trattati i metodi di cura e gestione di ogni aspetto della vita di un paziente malato incurabile o terminale.
Fra questi, fondamentale è la gestione del dolore: dalla sua eziopatogenesi alla diagnosi, al trattamento farmacologico, alle strategie non farmacologiche per alleviarlo. Vengono poi trattate tutte le problematiche che possono accompagnarsi alla patologia diagnosticata o subentrare con l’avanzamento della stessa, la comparsa di patologie concomitanti o i trattamenti effettuati (come, per esempio, disturbi respiratori, gastroenterici, ansia e insonnia), senza tralasciare la gestione della mobilità e del comfort del paziente, inteso nel senso più ampio possibile. Un capitolo specifico è dedicato alla qualità della vita dell’animale e ai metodi per valutarla. Infine, viene trattato l’argomento dell’eutanasia, che in un hospice resta una risorsa sempre disponibile, quando le terapie palliative non riescono più ad alleviare dolore e sofferenza.
In questo ambito si inseriscono anche considerazioni riguardo alla duplice veste assunta at-tualmente dal medico veterinario: avere a che fare con un paziente incurabile e scegliere l’eutanasia per il proprio paziente, persino quando giustificata, determinano nel medico ve-terinario uno stress emotivo che dev’essere analizzato e che probabilmente diventerà nuova tematica di discussione nel prossimo futuro in medicina veterinaria.
È proprio in questo contesto che ben si inseriscono le cure palliative e di hospice, ovvero quel tipo di cure che, pur non portando alla guarigione, vedono veterinario e proprietario lavorare insieme, nell’ottica di aiutare un paziente cui sia stata diagnosticata una patologia incurabile o terminale (o per la quale si sia arrivati alla decisione di non perseguire un trattamento curativo) a vivere e a morire senza sofferenza, possibilmente nel calore della propria casa, circondato dagli affetti familiari, rendendo gli ultimi anni, mesi o settimane di vita il più piacevoli possibile.
Tali tipi di cura si fondano sul concetto di comfort e sollievo e curano il paziente nella sua interezza, ovvero favorendone non solo il comfort fisico (gestendo i sintomi - legati alla patologia di base e/o che possono subentrare in relazione al deca-dimento fisico dell’animale e/o ai trattamenti effettuati -, la nutrizione, l’idratazione, il movimento, l’igiene, la comodità e la sicurezza), ma anche quello sociale ed emotivo (entrambi commisurati alle caratteristiche e alle necessità etologiche di specie).
Allo stesso tempo, le cure palliative e di hospice aiutano i proprietari a capire il processo della malattia e a prendere le decisioni appropriate, indirizzandosi nel contempo anche ai loro bisogni emozionali, sociali e spirituali, sia durante il progredire della patologia, sia in preparazione della morte del proprio animale (che può avvenire naturalmente o a seguito di eutanasia), sia nella successiva fase del lutto, che rappresenta una normale conseguenza della perdita di un compagno di vita amato. Nei diversi capitoli, dopo aver definito le linee guida per un corretto allestimento di un protocollo di cure palliative e di hospice, vengono trattati i metodi di cura e gestione di ogni aspetto della vita di un paziente malato incurabile o terminale.
Fra questi, fondamentale è la gestione del dolore: dalla sua eziopatogenesi alla diagnosi, al trattamento farmacologico, alle strategie non farmacologiche per alleviarlo. Vengono poi trattate tutte le problematiche che possono accompagnarsi alla patologia diagnosticata o subentrare con l’avanzamento della stessa, la comparsa di patologie concomitanti o i trattamenti effettuati (come, per esempio, disturbi respiratori, gastroenterici, ansia e insonnia), senza tralasciare la gestione della mobilità e del comfort del paziente, inteso nel senso più ampio possibile. Un capitolo specifico è dedicato alla qualità della vita dell’animale e ai metodi per valutarla. Infine, viene trattato l’argomento dell’eutanasia, che in un hospice resta una risorsa sempre disponibile, quando le terapie palliative non riescono più ad alleviare dolore e sofferenza.
In questo ambito si inseriscono anche considerazioni riguardo alla duplice veste assunta at-tualmente dal medico veterinario: avere a che fare con un paziente incurabile e scegliere l’eutanasia per il proprio paziente, persino quando giustificata, determinano nel medico ve-terinario uno stress emotivo che dev’essere analizzato e che probabilmente diventerà nuova tematica di discussione nel prossimo futuro in medicina veterinaria.
Vedi di più
Questa offerta include:
Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Libro in formato PDF (PC, iPad, tablet, eBook reader)
Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Ricezione dell’attestato ECM
Dettagli del corso su ebook
Autore:
Giorgia Della Rocca, Maria Beatrice Conti
Responsabile scientifico:
Giorgia Della Rocca, Maria Beatrice Conti
Editore:
Poletto
Collana:
N° pagine:
178
ISBN:
9788895033723
Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliIllustrare le linee guida per un corretto allestimento di un protocollo di cure palliative e di hospice, i metodi di cura e gestione di ogni aspetto della vita di un paziente malato incurabile o terminale: la gestione del dolore, le patologie concomitanti, la gestione della mobilità e del comfort, l’eutanasia e la comunicazione delle cattive notizie.
Acquisizione competenze di processo
Approfondire dinamiche e protocolli nelle cure palliative in medicina veterinaria e di hospice nell’ottica di aiutare il paziente cui sia stata diagnosticata una patologia incurabile o terminale a vivere e a morire senza sofferenza
Acquisizione competenze di sistema
Affrontare il tema delle terapia palliative e cure di fine vita in medicina veterinaria sulla dimensione del legame uomo-animale, sulla dimensione etica e sulla qualità della vita del paziente.
Indice
Parte prima: TERAPIE PALLIATIVE E CURE DI FINE VITA (HOSPICE)
Capitolo 1
Introduzione
Terapie palliative e hospice in medicina umana
Terapie palliative e hospice in medicina veterinaria
Filosofia delle cure palliative e dell’hospice umani e cure palliative veterinarie
Legame uomo-animale e cure palliative veterinarie
Obbiettivi di cure palliative e hospice
Terapie palliative: quando e dove
Miti e malintesi
Letture consigliate
Capitolo 2
Linee guida per cure palliative e di hospice
Identificare il paziente per cure palliative e di hospice
Approccio integrato nelle cure palliative e di hospice
Sviluppo di un protocollo di cure palliative e di hospice
Far comprendere al proprietario l’evoluzione del processo patologico
Valutare disponibilità, bisogni e aspettative del proprietario
Sviluppare un piano personalizzato per l’animale e per il proprietario
Applicazione del programma di cure palliative e di hospice
Fornire supporto emotivo al/i proprietario/i durante le cure e dopo la morte del paziente
Modelli di cure palliative e di hospice: assistenza domiciliare o ricovero ospedaliero?
Team veterinario
Letture consigliate
Parte seconda: PROTOCOLLI DI CURE PALLIATIVE E DI HOSPICE
Capitolo 3
Gestione del dolore nei pazienti con patologie croniche o terminali
Introduzione
Classificazione del dolore in base all’eziopatogenesi
Dolore transitorio
Dolore tissutale
Dolore neuropatico
Principali cause di dolore e meccanismi patogenetici
Dolore oncologico
Dolore articolare
Dolore muscolare
Dolore osseo
Dolore conseguente a patologie di cute o mucose
Dolore conseguente a patologie odontostomatologiche
Dolore conseguente a patologie delle strutture superficiali dell’occhio
Dolore vasogeno
Dolore durale
Dolore dai parenchimi
Dolore dai visceri cavi
Dolore dal peritoneo
Dolore da lesioni lombosacrali
Dolore da neuropatie periferiche
Dolore da neoplasie dei nervi periferici
Dolore da alterazioni funzionali dell’innervazione dei vasi sanguigni
Dolore da tumori del sistema nervoso centrale
Dolore da patologie congenite
Metodi di valutazione e misurazione del dolore
Gestione farmacologica del dolore (protocolli di trattamento a lungo, medio e breve termine)
Farmaci antinfiammatori non steroidei
Paracetamolo
Antagonisti dei recettori EP4
Glucocorticoidi
Oppioidi
Tramadolo
NMDA-antagonisti
Gabapentinoidi
Antidepressivi triciclici
Inibitori selettivi e non selettivi della ricaptazione della serotonina
Palmitoiletanolamide
Bifosfonati
Strategie non farmacologiche per la gestione del dolore
Agopuntura
Terapie fisiche manuali
Terapie fisiche strumentali
Fitoterapia
Letture consigliate
Capitolo 4
Gestione dei sintomi legati alla patologia di base e/o conseguenti al decadimento fisico dell’animale o ai trattamenti
Introduzione
Sintomi respiratori
Dispnea
Tosse
Rantoli preagonici
Sintomi neurologici centrali
Depressione, crisi epilettiformi e altre modificazioni neurologiche
Disfunzioni cognitive
Sintomi gastroenterici
Nausea e vomito
Diarrea
Costipazione
Disordini della minzione
Incontinenza urinaria
Ritenzione urinaria
Lesioni cutanee
Piaghe da decubito
Lesioni tumorali necrotico-ulcerative
Autotraumatismi
Letture consigliate
Capitolo 5
Gestione dell’alimentazione e dell’idratazione
Introduzione
Sindrome da anoressia-cachessia
Sarcopenia
Gestione del paziente anoressico
Step 1: come promuovere
l’assunzione spontanea di alimento
Step 2: nutrizione assistita
Letture consigliate
Capitolo 6
Gestione della mobilità
Introduzione
Pratiche fisioterapiche
Massaggio e posizionamento
Mobilizzazioni articolari
Tecniche fisiche strumentali: elettrostimolazione neuromuscolare
Ausili di assistenza
Sospensori
Carrellini
Rampe
Tutori
Dispositivi protettivi
Mobilità simulata
Letture consigliate
Capitolo 7
Gestione di igiene, comfort fisico e sicurezza
Cura dell’igiene del paziente
Igiene delle deiezioni
Gestione igienico-sanitaria delle lesioni
Precauzioni igienico-sanitarie per il proprietario
Comfort fisico e sicurezza del paziente
Come impostare un ambiente confortevole e sicuro in casa
Come impostare un ambiente confortevole e sicuro in clinica
Comfort per la famiglia
Letture consigliate
Capitolo 8
Comfort emozionale e gestione dei bisogni emotivi e sociali dell’animale
Introduzione
Comfort emozionale
Stress (eustress) e distress
Paura e fobia
Ansia
Insonnia
Riconoscimento dei segni di stress, ansia e paura
Riconoscimento e “misurazione” dell’insonnia
Gestione del comfort emozionale dell’animale
Come alleviare stress, ansia e paura
Indicazioni terapeutiche per l’insonnia
Letture consigliate
Parte terza: QUALITÀ DELLA VITA, EUTANASIA E COMUNICAZIONE DI CATTIVE NOTIZIE
Capitolo 9
Cure palliative e qualità della vita
Che cosa s’intende per qualità della vita?
McMillan’s affect balance model
Principali fattori che influenzano la qualità della vita
Valutare la qualità della vita
Questionari/scale sulla qualità della vita
Come ottimizzare la qualità della vita del paziente animale
Letture consigliate
Capitolo 10
Eutanasia
Introduzione
Quando arrivare a tale scelta: considerazioni etiche
Eutanasia versus morte naturale
Metodi per effettuare una corretta eutanasia
Punto di vista del paziente
Come tutelare la sensibilità del proprietario
Veterinario ed eutanasia
Eutanasia in clinica o a casa
Importanza della comunicazione con il proprietario nell’elaborazione del lutto
Letture consigliate
Capitolo 11
Strumenti per la comunicazione di cattive notizie
Veterinario, “promotore della salute”, di fronte alla comunicazione di cattive notizie
Strategie funzionali e atteggiamenti disfunzionali nella comunicazione delle cattive notizie
Strategie funzionali per la comunicazione di cattive notizie
Atteggiamenti disfunzionali: barriere alla comunicazione
Conclusioni
Letture consigliate
Burnout del veterinario: prendersi cura di sé per prendersi cura del proprio lavoro
Introduzione
Sindrome del burnout: definizione, caratteristiche e cause
Dimensioni e sintomi del burnout
Medici veterinari e burnout
Ipotesi d’intervento per la prevenzione e la cura del burnout
Conclusioni
Letture consigliate
Indice analitico
FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Il corso è aperto a professionisti del settore biologico e veterinario, inclusi biologi, esperti in igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, e veterinari specializzati in igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione e conservazione degli alimenti di origine animale, nonché nella sanità animale. Gli obiettivi formativi del corso sono di fornire conoscenze e competenze tecnico-professionali specifiche per ciascuna di queste professioni e specializzazioni, con particolare attenzione alle malattie rare e alla medicina di genere, per migliorare le pratiche professionali e garantire un'adeguata gestione delle problematiche legate agli alimenti e alla sanità animale.
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Il corso si concentra sulle cure palliative e di hospice per animali, rispondendo all'aumento dell'attenzione verso il benessere emotivo e sociale degli animali da compagnia, in risposta all'integrazione sempre più profonda di questi animali nella vita familiare. Copre tematiche fondamentali come la gestione del dolore, le strategie per migliorare il comfort fisico e psicologico degli animali con malattie incurabili o terminali, e l'assistenza durante gli ultimi periodi di vita. Include anche linee guida per la creazione di protocolli di cura, la gestione delle problematiche legate alla malattia e le decisioni etiche riguardanti l'eutanasia. Inoltre, il corso esplora il supporto ai proprietari nella comprensione del processo della malattia, nella gestione del lutto e nell'affrontare lo stress emotivo legato alla cura di animali in fase terminale.
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Per ottenere i 10 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 10 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari, in particolare ai veterinari, vantaggi significativi nella gestione delle cure palliative e di hospice per animali. Il corso fornisce competenze approfondite sulla cura degli animali con patologie incurabili o terminali, enfatizzando l’importanza di trattare il dolore e migliorare il comfort fisico ed emotivo degli animali. Attraverso l'acquisizione di conoscenze specifiche per la gestione del dolore e delle problematiche legate alla malattia, oltre alla preparazione per le difficili decisioni legate all'eutanasia, i partecipanti possono migliorare la qualità della vita dei pazienti animali e sostenere adeguatamente i loro proprietari durante il processo di malattia e lutto. Questo approccio integrato non solo migliora la competenza professionale ma anche il benessere generale dei pazienti e delle loro famiglie, offrendo un supporto fondamentale in un ambito delicato e emotivamente impegnativo.
Conosci gli autori
Maria Beatrice Conti
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia il 9 luglio 1992 con 110 e lode. Nel luglio 1997 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Incremento, Igiene, Salubrità e Qualità delle Produzioni Animali. Dal novembre 2000 è ricercatore universitario per il SSD VET 08-Clinica Medica Ve-terinaria e presta da allora servizio presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. Dal 2006 è referente dell’Unità di Terapia Intensiva per animali d’affezione dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) afferente al Dipartimento. Dal 2009 è membro del comitato scientifico del CeSDA (Centro di Studio sul Dolore Animale). Dal 2012-2013 è docente affidataria del modulo di Medicina Legale, Legislazione Veterinaria, Deonto-logia e Protezione Animale del corso di laurea in Medicina Veterinaria. È membro del consiglio direttivo dell’Ordine Provinciale dei Medici Veterinari di Perugia, in cui riveste la carica di vicepresidente per il triennio 2018-2020. La sua attività scientifica si è artico-lata in vari filoni di ricerca, tra cui lo studio di patologie d’organo e/o apparato in specie diverse, l’impiego a fini diagnostici e terapeutici di indagini strumentali mininvasive, come l’endoscopia flessibile, ed è attualmente orientata verso la gestione del dolore negli animali d’affezione e nel cavallo.
Giorgia Della Rocca
Professore associato di Farmacologia e Tossi-cologia Veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria del-l’Università degli Studi di Perugia. Dal 2007 ha indirizzato il suo inte-resse nel campo della terapia del dolore negli animali, con particola-re riferimento ai meccanismi fisiopatologici alla base dell’instaurarsi del dolore e delle possibili applicazioni terapeutiche connesse, in cor-so sia di dolore acuto sia di dolore persistente. È membro fondatore e direttore scientifico del Centro di Studio sul Dolore Animale (CeSDA),istituito presso il dipartimento suddetto. In tale veste si occupa di promuovere e coordi-nare attività di ricerca, rivolte principalmente al riconoscimento del dolore (individua-zione e perfezionamento degli strumenti diagnostici) e al trattamento di svariate condi-zioni algiche (valutazione dei profili cinetici, di efficacia e sicurezza di molecole antalgi-che) nelle diverse specie animali di interesse veterinario e di organizzare eventi forma-tivi sia nell’ambito del corso di laurea in Medicina Veterinaria (rivolti agli studenti) sia postuniversitari (per medici e tecnici veterinari) concernenti vari aspetti connessi al do-lore animale. È fondatrice e coordinatrice del gruppo di studio di Algologia Veterinaria (ALGOVET), costituito nel 2014 in seno alla SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari Animali da Compagnia), con la finalità di organizzare e svolgere, in collaborazione con le varie società specialistiche (stante l’aspetto multidisciplinare dell’argomento), eventi di formazione postlaurea sul dolore animale. È membro dell’IVAPM (International Aca-demy of Veterinary Pain Management) di cui, nel quadriennio 2011-2014, ha fatto parte del consiglio direttivo. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazio-nali e internazionali.
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!
“Molto efficace anche per la ricchezza degli esempi e della modalità ragionata di esporli”
Psicologo, Catania
“Grazie a questo corso ho appreso cose che potrebbero cambiare il mio raffrontarmi con i pazienti”
Tecnico sanitario di radiologia medica, Vico del gargano
“La pubblicazione è molto chiara, limpida e di facile consultazione.”
Infermiere, Camugnano
“Un rapporto costo/qualità assolutamente vantaggioso per chi si trova a dover gestire molti impegni e non poter investire troppo in termini economici”
Educatore professionale, Vazzola
“Credo siano degli argomenti su cui tutti gli operatori sanitari dovrebbero riflettere ed investire.”
Fisioterapista, Tremestieri etneo
“Questo corso di aggiornamento mi ha arricchita tantissimo dal punto di vista culturale e professionale. Sono felicissima di averlo svolto.”
Fisioterapista, Selegas
Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000
recensioni di qualità Agenas
Come funziona ebookecm.it
Step 1
Registrati ed acquista
Per accedere agli ebook è necessario registrarsi,
fornendo i propri dati anagrafici e professionali,
indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM.
È possibile
acquistare gli ebook con
carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale
Paga con la Carta ECM®
Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi
alle estensioni di validità gratuite.
Step 2
Scarica i tuoi ebook
Accedi alla tua area riservata per scaricare
l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub,
o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3
Supera il test di apprendimento
Dopo aver letto gli ebook e i materiali,
puoi completare il test di apprendimento, composto da
domande a risposta multipla. Per superarlo, devi
rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4
Ricevi l'attestato ECM
Compila il questionario di qualità
e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Terapie Palliative e Cure di Fine Vita in Medicina Veterinaria
4.4
(73 valutazioni)
€ 32 + iva
4.4
(73)
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo