Televisita e Teleconsulto per il libero professionista come implementare la Telemedicina nella propria attività clinica

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 205 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 18
Titolo: Televisita e Teleconsulto per il libero professionista: come implementare la Telemedicina nella propria attività clinica
Autore: Filippo Fassio
Responsabile scientifico: Filippo Fassio
Editore: ebookecm.it
ISBN: 9788831253185
Ore di studio: 10
Codice ECM: 4146-370363
Professioni: tutte le professioni
Obiettivo formativo: Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Allegati: Linee di indirizzo nazionali di Telemedicina del Ministero della Salute. Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza sanitaria COVID-19 dell'Istituto Superiore di Sanità.
Validità: sino al 31/12/2023
Nel periodo di lockdown e anche in questa fase post-COVID-19, la quasi totalità dei servizi medici non urgenti e non essenziali – sia nella Sanità pubblica che privata – sono stati fortemente ridimensionati. Adesso che la pressione verso le strutture sanitarie inizia a gradualmente a ridursi – le strutture sanitarie possono permettersi di iniziare a pensare come riorganizzare i servizi finora ridimensionati, per dare una risposta adeguata a tutti gli utenti/pazienti che continuano ad avere le proprie necessità di salute, aldilà della pandemia da coronavirus. Da qui l’esigenza di una breve guida, per supportare il professionista sanitario nella riorganizzazione (di parte) della propria attività clinica a distanza, in telemedicina. In questo corso ECM, verranno presi in considerazione i riferimenti normativi, a partire dalla Linee di Indirizzo Nazionali sulla Telemedicina, emanate dal Ministero della Salute, per poi affrontare più nel dettaglio la parte pratica/organizzativa necessaria per erogare consulti a distanza in ambito medico-sanitario. Al termine del corso, il discente avrà acquisito le conoscenze e le competenze per poter iniziare ad erogare consulti a distanza (televisite) nel rispetto della normativa vigente e con un’organizzazione ben strutturata ed efficace.
Filippo Fassio
Il Dott. Filippo Fassio si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2003 con massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Firenze, dove ha successivamente completato la Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica (2007) e il Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale (2010). Dal 2014 è Dirigente Medico presso l’Azienda USL Toscana Centro, attualmente in servizio presso l’Unità di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Nel corso degli anni si è occupato di numerosi progetti di comunicazione, prevalentemente in ambito digitale. Dal 2020 è Website Editor per l’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI).
Fornire strumenti pratico-operativi per effettuare consulenze medico-sanitarie attraverso le tecnologie digitali, garantendo rigore scientifico, qualità ed efficacia nella relazione con il paziente.
Acquisizione competenze di processo
Fornire modelli e linee guida per la gestione delle consulenze medico-sanitarie attraverso le tecnologie digitali, anche in considerazione dell’emergenza COVID-19.
Acquisizione competenze di sistema
Condividere alcune logiche generali sulle consulenze medico-sanitarie mediate attraverso la tecnologia.
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato mobi (Amazon Kindle)
- Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
- Linee di indirizzo nazionali di Telemedicina del Ministero della Salute. Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza sanitaria COVID-19 dell'Istituto Superiore di Sanità.
- Accesso all'area domande e risposte per il tutoraggio in differita breve
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su