La responsabilità penale e civile in ambito medico e sanitario

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 298 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 20
Titolo: La responsabilità penale e civile in ambito medico e sanitario
Autore: Daniela Savio (a cura di), Rossana Novati, Sabina Rubini, Gianni Sotgia
Responsabile scientifico: Daniela Savio
Editore: Millelibri
Ore di studio: 20
Codice ECM: 4146-212865
Professioni: tutte le professioni
Obiettivo formativo: Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema
Allegati: Allegato: Aggiornamento Legge 8 marzo 2017 n. 24
Validità: sino al 31/12/2018
La crescita esponenziale del contenzioso in ambito medico e sanitario ha condotto ad un forte interesse per le problematiche legate alla responsabilità penale e civile. Tale interesse riguarda ogni professionista, che spesso non ha un’adeguata informazione e formazione per gestire al meglio il rapporto e l'eventuale lite con il paziente o i suoi famigliari. Al fianco delle abilità tecnico professionali, la competenza e consapevolezza nel gestire correttamente la pratica clinica è risorsa fondamentale per ogni professionista, soprattutto in quei campi dove operano figure diverse anche in collaborazione tra loro (équipe sanitaria) e dove vige l’utilizzo di attrezzature, tecnologie e procedure in continua evoluzione. Il professionista della salute spesso conosce solo superficialmente le implicazioni giudiziarie, sia penali che civili, del proprio operato, teme il contenzioso, ma non sa come prevenirlo e come gestirlo, come documentare, come tutelare e tutelarsi, anche attraverso la mediazione. Questo libro si rivolge a tutti i professionisti per fornire una panoramica comprensibile ma rigorosa sui risvolti penali e civili della propria responsabilità professionale. Ha una prima parte dedicata alla responsabilità penale, una seconda parte dedicata alla responsabilità civile ed una terza parte dedicata alla mediazione, quale percorso alternativo per la risoluzione delle controversie.
Aggiornamento sulla Legge 8 marzo 2017 n.24
Il 17 marzo 2017 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 8 marzo 2017 n. 24, contenente disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, recante il seguente titolo: “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. L'ebook "La responsabilità penale e civile in ambito medico e sanitario" si aggiorna con un allegato dove vengono approfondite le maggiori novità introdotte dalla nuova legge.
CAPITOLO 1.
1.1 Premessa
1.2 Responsabilità penale in generale
1.3 La colpa
1.4 Colpa professionale e colpa medica
1.5 Legge 8 novembre 2012, n. 189 art. 3 (legge Balduzzi)
1.6. Tribunale Milano, Sez. IX Penale, ordinanza 21/03/2013
CAPITOLO 2.
2.1 La responsabilità penale e la struttura del reato in campo medico
2.2 Soggetto attivo del reato in campo medico
2.3 Elementi costitutivi del reato
2.4 La condotta
2.5 L'evento
2.6 L'omissione
2.7 Rapporto di causalità
CAPITOLO 3.
3.1 Lavoro multidisciplinare
3.2 L'attività medica in equipe
3.3 La cooperazione diacronica tra medici
3.4 Conclusione
CAPITOLO 4.
4.1 Trattamento medico arbitrario
4.2 La legittimazione dell'attività medica
4.3 I casi di trattamento sanitario arbitrario
PARTE II - LA RESPONSABILITÁ CIVILE
CAPITOLO 5.
5.1 La responsabilità civile: definizione e inquadramento normativo
5.2 Struttura dell’illecito civile
5.3 La condotta umana
5.4 Il nesso di causalità
5.5 La colpevolezza
5.6 Illecito civile e illecito penale a confronto: analogie e differenze
5.7 L’influenza del giudicato penale in ambito civile
CAPITOLO 6.
6.1 I tipi di responsabilità medica in ambito civile
6.2 La responsabilità medica contrattuale
6.3 La responsabilità medica extracontrattuale
6.4 La responsabilità c.d. da contatto sociale
CAPITOLO 7.
7.1 Il nesso di causalità
7.2 I vari gradi di colpa
7.3 L’onere della prova
7.4 I termini di prescrizione
CAPITOLO 8.
8.1 Il danno risarcibile
8.2 Il danno patrimoniale
8.3 Il danno non patrimoniale
8.4 Il danno biologico
8.5 Il danno morale
8.6 Il danno esistenziale
8.7 I criteri di quantificazione del danno
8.8 La consulenza medico-legale
CAPITOLO 9.
9.1 La responsabilità della struttura sanitaria
CAPITOLO 10.
10.1 Il contratto di assicurazione per responsabilità medica
PARTE II - LA NUOVA MEDIAZIONE IN CAMPO MEDICO-SANITARIO
CAPITOLO 11.
Le richieste di risarcimento per malpractice
11.1 I numeri e i motivi dell’incremento del fenomeno
11.2 Risvolti preoccupanti, la medicina difensiva ed evitativa
NOTE SUGLI AUTORI
BIBLIOGRAFIA
Acquisizione competenze di processo Responsabilizzare il professionista sanitario circa le dinamiche legislative e ed i risvolti organizzativi che sottendono alle attività professionali individuali e di staff, con particolare riguardo all’escalation di contenziosi legali che nel settore coinvolgono tutte le specialità e discipline e costituiscono un costo sociale per i singoli individui e per le organizzazioni sanitarie
Acquisizione competenze di sistema
Rendere consapevole il professionista sanitario, che è chiamato a rispondere in prima persona nell'esercizio delle proprie funzioni con autonomia decisionale, circa l'obbligo di esercitare la propria attività professionale con prudenza, perizia e diligenza, attraverso l'osservanza di tutte le norme giuridiche, deontologiche e tecniche
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato mobi (Amazon Kindle)
- Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
- Allegato: Aggiornamento Legge 8 marzo 2017 n. 24
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su