La WISC-IV per i clinici guida a un'interpretazione aggiornata

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 48 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 30
Titolo: La WISC-IV per i clinici: guida a un'interpretazione aggiornata
Autore: Francesco Padovani
Responsabile scientifico: Francesco Padovani
Editore: Hogrefe
ISBN: 9788898542314
Ore di studio: 30
Codice ECM: 4146-354737
Professioni: Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Psicoterapia, Psicologia
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Validità: sino al 31/12/2022
Il libro vuole essere un riferimento aggiornato per chi usa la WISC-IV a fini clinici. Per ogni subtest sono precisate la richiesta operativa, le finalità della misurazione e le variabili più importanti nell’esecuzione della prova. L’interpretazione adotta criteri di lettura moderni basati sul confronto clinico fra i punteggi alla WISC-IV e quelli derivati da uno studio su 497 bambini italiani con i disturbi clinici pi∙ frequenti e sui maggiori dati di letteratura. La denominazione dei fattori e degli indici presa in considerazione nel testo si riferisce all’ultimo aggiornamento della teoria CHC (Schneider e McGrew, 2018). In linea con le spiegazioni più recenti (Kaufman, Raiford et al., 2016; Orsini e Pezzuti, 2016), l’ininterpretabilità del punteggio QI è superata. Frutto di un rigoroso lavoro sul campo e della pluridecennale esperienza clinica dell’autore, questo nuovo libro sulla WISC-IV è fedele alla visione che David Wechsler aveva delle sue scale, “Prima e innanzitutto, test clinici – non test psicometrici, ma test clinici”, per il quale l’esigenza era di mettere al centro della valutazione la persona nella sua totalità, piuttosto che qualche sua caratteristica specifica, per ottenere degli indicatori psicologici validi.
Introduzione. Il carattere clinico delle scale Wechsler
1. La WISC-IV
1.1. Struttura
1.2. Derivazione dei punteggi della WISC-IV. Generalità e aspetti psicometrici
2. Studio su un campione di soggetti clinici italiani
2.1. Dati generali
2.2. Disabilità intellettiva
2.3. Disturbi specifici dell’apprendimento
2.4. Disturbi da deficit di attenzione/iperattività
2.5. Disturbi dello spettro dell’autismo
2.6. Disturbi emotivi
2.7. Soggetti per i quali non sono stati riscontrati disturbi
3. La WISC-IV nella valutazione dei casi organici in età evolutiva
3.1. Introduzione
3.2. Lo studio
3.4. Conclusioni
3.5. Esempio di applicazione pratica
4. Interpretazione della WISC-IV
4.1. Indicazioni generali
4.2. L’analisi del profilo dei punteggi della WISC-IV
4.2.1. Gli indici generali QI, IAG e ICC. 190
4.2.2. Gli indici fattoriali ICV, IRP, IML e IVE
4.2.3. I punteggi ponderati dei subtest
4.2.4. I punteggi di processo
4.2.5. Le configurazioni di punteggi grezzi intra-subtest
4.2.6. Le configurazioni di punteggi ritrovate in gruppi di bambini con patologia nota e gli altri indici
4.2.7. Contestualizzazione dell’analisi del profilo
5. La relazione sulla WISC-IV
5.1. Linee generali
5.2. Caso esemplificativo
Bibliografia
Indice analitico
Indice degli autori
Elenco delle figure
Elenco delle tabelle
Elenco degli altri test citati
Francesco Padovani
Psicologo psicoterapeuta, già dirigente psicologo di ruolo presso Unità Sanitarie del SSN, ha insegnato Teoria e tecniche dei test presso l’Università degli Studi di Padova, per la quale è stato anche docente al Corso di Perfezionamento sul Testing Psicologico, e presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia IUSVE. Fra gli altri, ha pubblicato diversi volumi sull’interpretazione delle scale Wechsler, per i tipi di O.S. Organizzazioni Speciali. Da decenni tiene corsi di formazione per psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili sulle scale d’intelligenza Wechsler per bambini e per adulti.
Fornire un riferimento aggiornato per chi usa la WISC-IV a fini clinici.
Acquisizione competenze di processo
Approfondire il carattere clinico delle scale Wechsler e la loro applicazione.
Acquisizione competenze di sistema
Mettere al centro della valutazione clinica la persona nella sua totalità, piuttosto che qualche sua caratteristica specifica, per ottenere degli indicatori psicologici validi.
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato mobi (Amazon Kindle)
- Libro in formato PDF (lettura su PC, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su