La Psicoterapia in Età Evolutiva

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 100 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 20
Titolo: La Psicoterapia in Età Evolutiva
Autore: Fabio Celi
Responsabile scientifico: Fabio Celi
Editore: Hogrefe
ISBN: 9788898542796
Ore di studio: 20
Codice ECM: 4146-370544
Professioni: Educatore professionale, Infermiere pediatrico, Logopedista, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psicoterapia, Psicologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Collana: Hogrefe
Validità: sino al 31/12/2023
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ha avuto un’evoluzione naturale che ha visto il superamento dell’approccio dogmatico proprio della prima generazione per evolversi e dare sempre maggiore rilievo alla relazione terapeuta-paziente. Il focus dell’approccio è andato oltre la “soluzione” di problemi specifici ed il trattamento dei sintomi, obiettivi che caratterizzavano la CBT di prima generazione. La CBT di terza generazione impiega strategie di cambiamento dove il contesto, l’esperienza e la relazione terapeuta-paziente assumono una grande rilevanza per il cambiamento stesso. L’autore, con la propria esperienza didattica e di terapeuta, rende evidente questa nuova impostazione e ha la capacitα di rendere facili argomenti ed operazioni in realtà complesse. Se da una parte questa è una qualità, dall’altra facilita l’illusione che tali operazioni siano facilmente agibili. Infatti, dietro a questa apparente semplicità c’è un costrutto epistemologico forte, evoluto. Tuttavia, questo ancora non basta: per un approccio psicoterapico nell’infanzia e nell’adolescenza sono necessarie anche una particolare sensibilità e la capacità di adattare gli schemi teorici alle situazioni e alle persone che si affrontano. Gli schemi si modificano quindi in base alla persona che si ha di fronte, rendendo necessaria una forma di creatività che avvicina la figura dello psicoterapeuta a quella di un “artista”. Un modo di lavorare che una geniale e giovane psicologa, che ringrazio, un giorno mi fece vedere dimostrando, prima di tutto a se stessa, come l’approccio cognitivo-comportamentale applicato in età evolutiva possieda una componente di empatia, di vicinanza e creatività che prima difficilmente veniva riconosciuta alla CBT. Essere per il paziente un ponte sicuro, “a bridge over trouble water”, essere una persona che aiuta ad attraversare momenti e situazioni difficili favorendo il cambiamento attraverso la tecnica ma anche la creatività, la riflessione e la vicinanza emotiva è l’essenza della CBT di terza generazione. La psicoterapia in età evolutiva rappresenta veramente un esempio di psicologia pratica, solida, (apparentemente) semplice. L’autore lo dimostra unendo l’approccio cognitivo-comportamentale di terza generazione all’esperienza e a tutta la passione per il proprio lavoro. Un libro che si legge tutto d’un fiato, ritrovandosi poi a scoprire sempre nuove idee e nuove “visioni operative” ad ogni rilettura. Un libro che non si finisce mai di leggere perchè arricchito dai numerosi link cui l’autore rimanda per approfondire e spiegare a voce, quasi volendo continuare il suo personale dialogo con ogni singolo lettore.
PARTE I. Questioni introduttive e preliminari
Primo colloquio con i genitori
Primo colloquio con il bambino
Difficoltà e organizzazione
L’alleanza terapeutica
PARTE II. Aspetti diagnostici
Definizioni
L’analisi funzionale
Restituzione e contratto terapeutico
Il sintomo
PARTE III. Tecniche e strategie di intervento
Controllo dello stimolo
Apprendimento senza errori
Analisi del compito
Modellamento
Role playing
Esposizione e rilassamento
Compiti a casa
Assertività
Uso dei conseguenti
Uso dei rinforzatori
Ristrutturazione cognitiva
Terapia razionale
Autostima e autoefficacia
Strategie di autoistruzione
Il lavoro con le emozioni
Differenze fra bambini e adolescenti
La famiglia
La scuola
Altri specialisti
Le strutture esterne
PARTE IV. Trattamento di disturbi specifici
Disabilitα intellettiva
Disturbo del linguaggio e balbuzie
Autismo
DSA
ADHD e DOP
Disturbo della condotta
Tic
Disturbo bipolare
Disturbi depressivi
Ansie, fobie e panico
DOC
PTSD
Disturbo dell’adattamento
Disturbo da sintomi somatici
Disturbo dell’alimentazione
Enuresi notturna
Disforia di genere
Parte V. Intervento su comportamenti disfunzionali
Lutto e difficoltà fra i genitori
L’arrivo di un fratellino
Ritardo nel linguaggio
Dolore, bugie, paure, “dipendenze” e bullismo
Qual è il percorso di formazione per diventare uno psicoterapeuta dell’età evolutiva?
Quando si dimette un piccolo paziente?
Bibliografia
Glossario
Approfondire le più recenti acquisizioni in tema di psicoterapia in età evolutiva secondo approcci innovativi e tecniche specifiche per diversi contesti e per i più diffusi diturbi
Acquisizione competenze di processo
Affrontare gli aspetti dinamici e creativi del processo di psicoterapia in età evolutiva secondo le più attuali evoluzione della CBT
Acquisizione competenze di sistema
Offrire una panoramica sull'importanza dell'intervento precipe su disturbi specifici dell'età evolutiva attraverso un approccio specifico ed integrato
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato mobi (Amazon Kindle)
- Libro in formato PDF (lettura su PC, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su