Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione

La Pratica del Colloquio Clinico
una Prospettiva Lacaniana
Informazioni





Abstract
Attraverso esempi pratici, come il pianto di un bambino interpretato grazie all'ascolto dell'Altro (la madre), l'autore illustra come la significazione emerga all'interno di una relazione. Particolare attenzione è rivolta alle distorsioni di questo processo, come nel caso del soggetto isterico, il cui desiderio si manifesta in una perenne insoddisfazione. La seconda parte del libro si focalizza sulla conduzione del colloquio clinico, introducendo la triade fondamentale di sintomo, domanda e transfert. Recalcati descrive come questi elementi si manifestino nei vari quadri psicopatologici, fornendo esempi di casi clinici che illustrano l'applicazione pratica dei concetti teorici discussi. L'autore enfatizza l'importanza di un ascolto attivo e della costruzione di una domanda di cura autentica, elementi chiave per avviare un percorso terapeutico efficace. Oltre alle lezioni originali, il volume include un saggio e una conferenza successivi, in cui un Recalcati più maturo riflette ulteriormente sulla pratica del colloquio clinico e sulla costruzione del caso in psicoanalisi.
Questi contributi aggiuntivi offrono una prospettiva evolutiva sul pensiero dell'autore e arricchiscono la comprensione delle dinamiche cliniche alla luce della teoria lacaniana. "La pratica del colloquio clinico" rappresenta un contributo significativo per professionisti interessati alla psicoanalisi, offrendo una guida dettagliata e pratica alla conduzione del colloquio clinico attraverso la lente della teoria lacaniana. Riporta le lezioni, che hanno avviato molti allievi allo studio di Lacan e della psicoanalisi. Il lettore troverà inoltre un saggio e una conferenza revisionata da un Recalcati più maturo che hanno sempre come tema il colloquio clinico e la pratica della costruzione del caso clinico in psicoanalisi.
Questa offerta include:



Dettagli del corso su ebook







Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliComprendere e applicare le tecniche specifiche del colloquio clinico secondo Lacan, come l'analisi della domanda e del sintomo, la gestione del transfert durante le sedute e la diagnosi differenziale tra nevrosi, psicosi e perversione, utilizzando criteri clinici rigorosi.
Acquisizione competenze di processo
Acquisire capacità nell'analizzare e intervenire nelle dinamiche relazionali del colloquio, facendo attenzione ai cambiamenti nel transfert e nel desiderio del paziente, imparando a costruire un caso clinico in modo sistematico, integrando le teorie lacaniane e le pratiche cliniche.
Acquisizione competenze di sistema
Collegare le teorie psicologiche e psicoanalitiche attuali con le pratiche di colloquio clinico, considerando le influenze sociali e culturali nel campo della psicologia e promuovendo il confronto tra diverse scuole di pensiero.
Indice
Premessa
Capitolo I: La fedeltà al testo del paziente
Capitolo II: Linguaggio e corpo
Capitolo III: Transfert immaginario e transfert simbolico
Capitolo IV: La seduzione dello specchio
Capitolo V: La dinamica del colloquio clinico e la triade di base: sintomo, domanda, transfert
Capitolo VI: Isterizzazione del soggetto e interpretazione
Capitolo VII: Tramonto della Legge e clinica delle dipendenze
Capitolo VIII: Il desiderio della madre e la differenza strutturale tra psicosi e nevrosi
Capitolo IX: La clinica delle psicosi
Capitolo X: Clinica del godimento, teoria dello scatenamento delle psicosi e della supplenza
Capitolo XI: La clinica della nevrosi e il desiderio ossessivo
Capitolo XII: Clinica del desiderio isterico
Capitolo XIII: Dall’isteria ai fenomeni psicosomatici
Appendici
La cura e la parola. Pratiche cliniche del colloquio
Il paradosso pratico-epistemologico della psicologia clinica
La dimensione del colloquio
Il colloquio psichiatrico tradizionale
Il colloquio fenomenologico-esistenziale
Il colloquio ermeneutico
Il colloquio empatico
Il colloquio analitico
Note sulla costruzione del caso clinico
L’incontro con il reale
Il concetto freudiano di costruzione
Lacan e la costruzione
Che cosa intendiamo noi per costruzione del caso clinico?
Statica e dinamica della costruzione
La lezione freudiana
La costruzione lacaniana del caso clinico
Dove si posiziona la perversione?
Bibliografia
FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Conosci l'autore
Massimo Recalcati
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Fisioterapista, Formia

Fisioterapista, Tremestieri etneo

Fisioterapista, Selegas

Infermiere, Nova siri

Medico chirurgo, Roma

Psicologo, Faenza
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo