Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professioni:
Psichiatria, Psicoterapia, Psicologia
Codice ECM:
6554-445090
4.3
Rilevanza
4.1
Qualità
4.0
Utilità
Valutazione media di
12 utenti
che hanno già letto l’ebook
Abstract
Un giovane psicoanalista formato alla scuola di Jacques Lacan è chiamato a insegnare a contratto dall’Università di Urbino per la cattedra di Teoria e tecnica del colloquio psicologico. L’anno accademico è quello del 1998-99. Le sue lezioni si svolgono nell’Aula Magna dei Collegi di Urbino e vengono seguite da centinaia di studenti della facoltà di Psicologia. L’atmosfera è elettrica: è la prima volta che, in quella università, il nome di Lacan non viene lasciato ai filosofi e agli studiosi di scienze umane ma viene calato nella realtà viva della clinica psicoanalitica. Nell’Aula Magna dei Collegi i posti sono esauriti e col passare del tempo gli studenti si sistemeranno accalcati e seduti a terra.
Il libro raccoglie le lezioni tenute dall'autore durante l'anno accademico 1998-1999 presso l'Università di Urbino, dove, per la prima volta, il pensiero di Jacques Lacan veniva applicato concretamente alla clinica psicoanalitica in quell'ateneo.
Queste lezioni hanno rappresentato un punto di svolta, avvicinando numerosi studenti allo studio della psicoanalisi lacaniana. Nella prima parte del testo, Recalcati esplora il ruolo centrale della parola nell'epistemologia lacaniana, analizzando il rapporto tra parola e linguaggio, l'interdipendenza tra domanda e risposta, e la connessione tra parola e desiderio.
Attraverso esempi pratici, come il pianto di un bambino interpretato grazie all'ascolto dell'Altro (la madre), l'autore illustra come la significazione emerga all'interno di una relazione. Particolare attenzione è rivolta alle distorsioni di questo processo, come nel caso del soggetto isterico, il cui desiderio si manifesta in una perenne insoddisfazione. La seconda parte del libro si focalizza sulla conduzione del colloquio clinico, introducendo la triade fondamentale di sintomo, domanda e transfert. Recalcati descrive come questi elementi si manifestino nei vari quadri psicopatologici, fornendo esempi di casi clinici che illustrano l'applicazione pratica dei concetti teorici discussi. L'autore enfatizza l'importanza di un ascolto attivo e della costruzione di una domanda di cura autentica, elementi chiave per avviare un percorso terapeutico efficace. Oltre alle lezioni originali, il volume include un saggio e una conferenza successivi, in cui un Recalcati più maturo riflette ulteriormente sulla pratica del colloquio clinico e sulla costruzione del caso in psicoanalisi.
Questi contributi aggiuntivi offrono una prospettiva evolutiva sul pensiero dell'autore e arricchiscono la comprensione delle dinamiche cliniche alla luce della teoria lacaniana. "La pratica del colloquio clinico" rappresenta un contributo significativo per professionisti interessati alla psicoanalisi, offrendo una guida dettagliata e pratica alla conduzione del colloquio clinico attraverso la lente della teoria lacaniana. Riporta le lezioni, che hanno avviato molti allievi allo studio di Lacan e della psicoanalisi. Il lettore troverà inoltre un saggio e una conferenza revisionata da un Recalcati più maturo che hanno sempre come tema il colloquio clinico e la pratica della costruzione del caso clinico in psicoanalisi.
Vedi di più
Questa offerta include:
Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Comprendere e applicare le tecniche specifiche del colloquio clinico secondo Lacan, come l'analisi della domanda e del sintomo, la gestione del transfert durante le sedute e la diagnosi differenziale tra nevrosi, psicosi e perversione, utilizzando criteri clinici rigorosi.
Acquisizione competenze di processo
Acquisire capacità nell'analizzare e intervenire nelle dinamiche relazionali del colloquio, facendo attenzione ai cambiamenti nel transfert e nel desiderio del paziente, imparando a costruire un caso clinico in modo sistematico, integrando le teorie lacaniane e le pratiche cliniche.
Acquisizione competenze di sistema
Collegare le teorie psicologiche e psicoanalitiche attuali con le pratiche di colloquio clinico, considerando le influenze sociali e culturali nel campo della psicologia e promuovendo il confronto tra diverse scuole di pensiero.
Indice
Premessa
Capitolo I: La fedeltà al testo del paziente
Capitolo II: Linguaggio e corpo
Capitolo III: Transfert immaginario e transfert simbolico
Capitolo IV: La seduzione dello specchio
Capitolo V: La dinamica del colloquio clinico e la triade di base: sintomo, domanda, transfert
Capitolo VI: Isterizzazione del soggetto e interpretazione
Capitolo VII: Tramonto della Legge e clinica delle dipendenze
Capitolo VIII: Il desiderio della madre e la differenza strutturale tra psicosi e nevrosi
Capitolo IX: La clinica delle psicosi
Capitolo X: Clinica del godimento, teoria dello scatenamento delle psicosi e della supplenza
Capitolo XI: La clinica della nevrosi e il desiderio ossessivo
Capitolo XII: Clinica del desiderio isterico
Capitolo XIII: Dall’isteria ai fenomeni psicosomatici
Appendici
La cura e la parola. Pratiche cliniche del colloquio
Il paradosso pratico-epistemologico della psicologia clinica
La dimensione del colloquio
Il colloquio psichiatrico tradizionale
Il colloquio fenomenologico-esistenziale
Il colloquio ermeneutico
Il colloquio empatico
Il colloquio analitico
Note sulla costruzione del caso clinico
L’incontro con il reale
Il concetto freudiano di costruzione
Lacan e la costruzione
Che cosa intendiamo noi per costruzione del caso clinico?
Statica e dinamica della costruzione
La lezione freudiana
La costruzione lacaniana del caso clinico
Dove si posiziona la perversione?
Bibliografia
FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Il corso è rivolto ai professionisti delle aree della psicologia, psicoterapia e psichiatria, includendo psicologi, psicoterapeuti e medici specialisti in psichiatria e psicoterapia. L'obiettivo formativo è approfondire contenuti tecnico-professionali specifici, fornendo conoscenze e competenze avanzate per ciascuna professione e specializzazione, con particolare attenzione alle attività ultraspecialistiche. Il programma affronta tematiche relative alle malattie rare e alla medicina di genere, offrendo un percorso di aggiornamento mirato per migliorare la pratica clinica e l'approccio terapeutico.
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Il contenuto principale del corso riguarda la pratica del colloquio clinico in psicoanalisi, con un focus specifico sulla teoria lacaniana e sulla sua applicazione alla realtà clinica. Attraverso l’analisi delle lezioni tenute all’Università di Urbino nell’anno accademico 1998-99, il corso esplora il ruolo centrale della parola nel pensiero di Lacan, approfondendo il rapporto tra linguaggio, desiderio e significazione. Vengono trattate tematiche fondamentali come la dinamica del sintomo, la costruzione della domanda di cura e il transfert, elementi essenziali per la conduzione del colloquio clinico. Attraverso esempi di casi clinici e riflessioni più mature dell'autore, il corso fornisce strumenti teorici e pratici per comprendere le dinamiche psicopatologiche e affinare l’ascolto clinico, offrendo un contributo significativo per chi opera nel campo della psicoanalisi.
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari un'opportunità unica di approfondire la pratica del colloquio clinico attraverso la lente della teoria lacaniana, acquisendo strumenti avanzati per l’ascolto e l’interpretazione del linguaggio del paziente. Il corso permette di sviluppare una maggiore consapevolezza del ruolo della parola nella costruzione della domanda di cura e nel processo terapeutico, affinando la capacità di individuare le dinamiche di sintomo, domanda e transfert nei vari quadri psicopatologici. Inoltre, attraverso l’analisi di casi clinici e la riflessione sulle distorsioni della significazione del desiderio, i partecipanti potranno migliorare le proprie competenze nella gestione delle relazioni terapeutiche, potenziando l’efficacia dell’intervento clinico. L’approccio altamente applicativo del corso favorisce un’integrazione diretta dei concetti teorici nella pratica quotidiana, offrendo un aggiornamento professionale essenziale per chi opera nei settori della psicologia, psicoterapia e psichiatria.
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Per ottenere i 25 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 25 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.
Tra i più noti psicoanalisti in Italia, ha insegnato presso le Università di Pavia e Verona e dal 2007 è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Prolifico saggista e accademico noto per il suo contributo nel campo della psicoanalisi lacaniana, ha studiato filosofia per poi specializzarsi in psicologia clinica, diventando uno dei più importanti divulgatori del pensiero di Jacques Lacan in Italia. E' fondatore di Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, come anoressia, bulimia, dipendenze e attacchi di panico. Ha scritto numerosi saggi su temi come il desiderio, la figura del padre, la scuola, l'amore e la psicoanalisi contemporanea.
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!
“Molto ben organizzato, semplice nell'esecuzione e le dispense ben fatte”
Logopedista, Salerno
“Il materiale informativo è molto esaustivo”
Logopedista, Nocera superiore
“E'stato un corso utile e interessante, con risvolti applicativi possibili anche in altri ambiti.”
Psicologo, Napoli
“Estremamente interessante”
Medico chirurgo, Torino
“Grazie a questo corso ho appreso cose che potrebbero cambiare il mio raffrontarmi con i pazienti”
Tecnico sanitario di radiologia medica, Vico del gargano
“Un rapporto costo/qualità assolutamente vantaggioso per chi si trova a dover gestire molti impegni e non poter investire troppo in termini economici”
Educatore professionale, Vazzola
Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000
recensioni di qualità Agenas
Come funziona ebookecm.it
Step 1
Registrati ed acquista
Per accedere agli ebook è necessario registrarsi,
fornendo i propri dati anagrafici e professionali,
indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM.
È possibile
acquistare gli ebook con
carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale
Paga con la Carta ECM®
Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi
alle estensioni di validità gratuite.
Step 2
Scarica i tuoi ebook
Accedi alla tua area riservata per scaricare
l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub,
o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3
Supera il test di apprendimento
Dopo aver letto gli ebook e i materiali,
puoi completare il test di apprendimento, composto da
domande a risposta multipla. Per superarlo, devi
rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4
Ricevi l'attestato ECM
Compila il questionario di qualità
e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.