Copertina ebook ECM La gestione del tempo nelle professioni sanitarie

La gestione del tempo nelle professioni sanitarie

di Giovanni Scarselletta | Ebookecm.it
€ 32 + iva | 10 crediti ECM
Vedi Anteprima eye
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: Bookia srl (id 6554), Piazza Attilio Deffenu 12, 09125 Cagliari

La gestione del tempo nelle professioni sanitarie

di Giovanni Scarselletta | Ebookecm.it
€ 32 + iva | 10 crediti ECM

Informazioni

durata Durata:
10 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
professioni Professioni:
tutte le professioni
codice-ecm Codice ECM:
6554-453620

Abstract

Nelle professioni sanitarie, il tempo non è solo una risorsa: è spesso una delle principali fonti di stress e, al tempo stesso, il fondamento su cui si costruisce la qualità dell’assistenza, la soddisfazione professionale e persino la serenità personale. In questo contesto ad alta intensità e continua pressione, La gestione del tempo nelle professioni sanitarie si propone come molto più di un manuale: è una guida concreta per trasformare il tempo da nemico invisibile a prezioso alleato nel lavoro di cura. Frutto di anni di esperienza come consulente al fianco di operatori sanitari, manager di strutture e team clinici, questo volume nasce dalla pratica quotidiana e parla la lingua dei professionisti della salute. Chi lavora nel mondo sanitario conosce bene le sfide: urgenze che si moltiplicano, confini labili tra vita lavorativa e privata, carichi emotivi che si sommano ai doveri tecnici. In questo scenario, la produttività non può più essere intesa come semplice efficienza. Deve diventare capacità di scegliere, di dare priorità non solo alle scadenze, ma anche – e soprattutto – agli obiettivi di lungo termine che garantiscono crescita, qualità e benessere.

Il libro propone un metodo originale e collaudato, organizzato in cinque dimensioni: Decidere, ovvero imparare a selezionare ruoli e obiettivi con chiarezza; Pianificare, ovvero tradurre le priorità in azioni concrete e tempistiche realistiche; Agire, ovvero applicare strategie operative sostenibili, come il monofocus o la tecnica del pomodoro, contrastando le insidie del multitasking e della distrazione digitale; Misurare, ovvero monitorare progressi e risultati con strumenti semplici ma efficaci, come le checklist e gli indicatori di performance; Proteggere, ovvero difendere il proprio tempo da interruzioni, urgenze altrui e automatismi dannosi, recuperando il controllo sulla propria agenda e sulla propria attenzione. Attraverso concetti come la Matrice di Eisenhower, il Principio di Pareto e la Lean Production applicata ai flussi sanitari, l’autore offre una vera e propria cassetta degli attrezzi per chiunque operi nella sanità: medici, infermieri, fisioterapisti, amministratori di cliniche e centri medici, fino ai liberi professionisti che devono bilanciare il lavoro clinico con la gestione manageriale. Ma il valore aggiunto di quest’opera non sta solo nelle tecniche e negli strumenti proposti. Sta nella sua visione culturale: quella di un tempo non più vissuto come rincorsa perpetua, ma come terreno fertile per la crescita professionale e personale.

Il libro insegna non solo a “fare di più”, ma soprattutto a fare meglio in modo più sostenibile, abbandonando l’illusione di dover essere sempre reperibili, sempre produttivi, sempre in corsa. Ogni professionista sanitario riscoprirà l’importanza di coltivare anche il proprio ruolo personale – la propria salute, le proprie relazioni, il proprio benessere psicologico – senza i quali la stessa efficacia clinica rischia di deteriorarsi nel tempo. In un’epoca segnata dall’efficientismo e dal burnout, “La gestione del tempo nelle professioni sanitarie” non offre soltanto una metodologia di lavoro. Offre una prospettiva nuova: la possibilità di riconquistare tempo di qualità per sé e per i propri pazienti, recuperando il senso e la motivazione che hanno spinto molti a scegliere, anni prima, la strada impegnativa ma straordinaria della cura.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Giovanni Scarselletta
responsabile Responsabile scientifico:
Giovanni Scarselletta
editore Editore:
Ebookecm.it
n-pagine N° pagine:
125
isbn Anno pubblicazione:
2025
isbn ISBN:
9791281289321

Cosa imparerai:

Competenze tecnico-professionali
Applicare strumenti operativi di gestione del tempo come la Matrice di Eisenhower, il Principio di Pareto e il Master Plan per migliorare l’organizzazione delle attività lavorative e personali.

Competenze di processo
Sviluppare la capacità di pianificare, monitorare e ottimizzare le priorità settimanali e i flussi di lavoro, riducendo l’impatto delle urgenze e favorendo la produttività sostenibile.

Competenze di sistema
Integrare pratiche di gestione del tempo a livello cultura organizzativa per migliorare la qualità dei processi sanitari, il coordinamento tra team, l’efficienza nella cura e il benessere professionale.

Indice

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: LA GESTIONE DEL TEMPO
- Principi fondamentali della gestione del tempo

CAPITOLO 2: URGENTE O IMPORTANTE?
- La matrice di Eisenhower
- Quadrante 4 (non urgente e non importante): spreco
- Quadrante 3 (urgente ma non importante): affaccendato
- Quadrante 1 (urgente e importante): crisi
- Quadrante 2 (importante ma non urgente): produttività

CAPITOLO 3: LE CINQUE DIMENSIONI DELLA GESTIONE DEL TEMPO
- Le cinque dimensioni della gestione del tempo

CAPITOLO 4: PRIMA DIMENSIONE: DECIDERE
- Priorità - 1° elemento: piano dei ruoli (organigramma personale)
- Priorità - 2° elemento: obiettivo misurabile
- Priorità - 3° elemento: best practice
- Il principio di pareto (principio del 80/20)
- Selezionare la priorità
- Il ruolo più importante: me stesso/a
- Metodo per pigri
- Vision e mission
- Finestre temporali
- La bussola

CAPITOLO 5: PIANIFICARE
- Non usare (unicamente) i calendari online
- Momento sacro per pianificare
- Uno sguardo la sera e un’occhiata la mattina
- La visione settimanale
- La legge dell’espansione del tempo (Legge di Parkinson)
- Batching: la logica del raggruppamento
- Tempo di transizione
- Tempo di tutela: il salvavita organizzativo
- Il planner

CAPITOLO 6: AGIRE
- Chiudi con il passato
- Multitasking o monofocus?
- La tecnica del pomodoro
- Slot monofocus
- Attività da meno di 5 minuti
- Una vera pausa
- Costruire autodisciplina
- La prima ora del mattino
- Concentrazione continua / concentrazione alternata

CAPITOLO 7: MISURARE
- Il potere delle checklist
- Key Performance Indicator (KPI)
- Riunioni di briefing e debriefing
- Il tuo debriefing personale
- Effetto Zeigarnik
- Delegare
- Un nuovo modo di usare il planner

CAPITOLO 8: PROTEGGERE
- Disponibile, ma non a disposizione
- Regole di contatto
- Codice di condotta
- Minimalismo digitale
- Tornare padroni della propria attenzione
- La nuova teoria economica di Thoreau

CAPITOLO 9: L’ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI
- Gli elementi da ottimizzare: qualità, tempo e costo
- L’organizzazione e le 4 M
- Origini e principi della lean production
- Primo principio della lean production: definire il valore
- Secondo principio della lean production: mappare il processo
- Terzo principio della lean production: creare il flusso
- Quarto principio della lean production: produzione pull e definizione di standard
- Quinto principio della lean production: kaizen
- L’organigramma

CAPITOLO 10: CONCLUSIONI
- Vivere seguendo la nostra strada

NOTE SULL’AUTORE

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

FAQ - Domande frequenti

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per acquisire i 10 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 10 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso si concentra sulla gestione del tempo nelle professioni sanitarie e affronta tematiche fondamentali come la definizione delle priorità, la pianificazione efficace, l'applicazione di tecniche operative sostenibili, il monitoraggio dei risultati e la protezione del tempo da interruzioni e sovraccarichi, proponendo un metodo strutturato in cinque dimensioni pratiche.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare al corso permette ai professionisti sanitari di trasformare il tempo da fonte di stress a risorsa strategica, migliorando l'efficienza, il benessere personale e professionale, la qualità dell’assistenza e la capacità di bilanciare lavoro clinico e vita privata in modo sostenibile.

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è aperto a tutte le professioni sanitarie. Gli obiettivi formativi riguardano lo sviluppo di competenze di management nel sistema salute, con un focus sull’innovazione gestionale e sulla sperimentazione di modelli organizzativi efficaci, finalizzati a migliorare la produttività, il benessere e la qualità dell’assistenza attraverso una gestione consapevole e strategica del tempo.

Conosci l'autore

Giovanni Scarselletta

Formatore e consulente specializzato in soft skills, con oltre 12 anni di esperienza nella gestione del tempo, produttività, team building e comunicazione efficace. Laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha trasformato la sua passione per l’apprendimento e le competenze trasversali in una carriera dedicata alla formazione di professionisti, aziende e gruppi. Nel corso della sua carriera ha collaborato con diverse organizzazioni, tra cui Genio Net e Soft Skills Academy, offrendo percorsi sia in presenza che online. La sua metodologia si basa su un approccio pratico e concreto, con l'obiettivo di fornire strumenti efficaci per migliorare la produttività e il benessere professionale.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
La gestione del tempo nelle professioni sanitarie
€ 32 + iva
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: