Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
L'Ago della Bilancia
in equilibrio tra la pratica clinica, il vissuto della persona con obesità e l'evidenza scientifica
Informazioni
Abstract
Il testo può, inoltre, essere utilizzato come strumento di supporto per gli studenti. Il tema dell’obesità è affrontato in nove capitoli, ognuno dei quali si concentra su un aspetto specifico della cura della persona con obesità.
L’Ago della Bilancia accompagna il lettore iniziando dalla richiesta di aiuto da parte della persona con obesità, prosegue prendendo in esame le strategie terapeutiche attualmente disponibili, e si conclude esplorando gli effetti della recente pandemia da SARS-CoV-2. Ogni capitolo del testo è suddiviso in tre sezioni: a) Riflessioni dalla pratica clinica; b) Storie narrate di persone con obesità; c) Evidenza scientifica. Ogni capitolo fornisce, inoltre, una scheda pratica con strumenti utili e applicabili nelle attività cliniche quotidiane dei professionisti sanitari.
Nel testo si è scelto di utilizzare il linguaggio “people-first”, cioè un tipo di linguaggio che riconosce prima la persona rispetto alla condizione da cui è affetta, per promuoverne l’uso tra gli operatori sanitari. L’Ago della Bilancia è un testo che, come tutti noi, si mantiene in equilibrio tra la pratica clinica, il vissuto della persona con obesità e l’evidenza scientifica.
Questa offerta include:
Dettagli del corso su ebook
Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliAffrontare alcuni aspetti specifici della cura della persona con obesità: dalla richiesta di assistenza alle opzioni terapeutiche attualmente disponibili, dalla complessità del follow-up a lungo termine agli effetti della recente pandemia da SARSCoV-2
Acquisizione competenze di processo
Riflettere sulla pratica clinica attraverso le storie di persone con obesità e l’evidenza scientifica disponibile nelle più recenti linee guida nazionali e interazionali
Acquisizione competenze di sistema
Mettere in connessione la medicina narrativa e l’approccio scientifico e si rivolge a tutti i professionisti sanitari che si occupano di obesità.
Indice
Prefazione
Introduzione
CAPITOLO 1
1.1 Riflessioni dalla pratica clinica: La presa di coscienza e la ricerca di aiuto
1.2 Storia narrata: Lo specchio di Mara
1.3 Evidenza scientifica: L’obesità è una malattia?
Scheda pratica n.1: La diagnosi di obesità
CAPITOLO 2
2.1 Riflessioni dalla pratica clinica: Accogliere la persona con obesità
2.2 Storia narrata: Mario e il bottone
2.3 Evidenza scientifica: Cosa è lo stigma sociale dell’obesità?
Scheda pratica n.2: L’impegno contro lo stigma per l’obesità
CAPITOLO 3
3.1 Riflessioni dalla pratica clinica: L’anamnesi e l’esame obiettivo
3.2 Storia narrata: Luisa, le domande e le risposte
3.3 Evidenza scientifica: Che “peso” ha la genetica dell’obesità?
Scheda pratica n.3: L’acanthosis nigricans
CAPITOLO 4
4.1 Riflessioni dalla pratica clinica: Le complicanze dell’obesità
4.2 Storia narrata: Alberto con il cuore sull’orlo del precipizio
4.3 Evidenza scientifica: Quali parametri valutare per individuare le complicanze?
Scheda pratica n.4: L’Edmonton Obesity Staging System
CAPITOLO 5
5.1 Riflessioni dalla pratica clinica: L’obesità nel bambino e all’adolescente
5.2 Storia narrata: Andrea e Marisa, quando uno più uno è uguale a tre
5.3 Evidenza scientifica: L’approccio all’obesità in età infantile e adolescenziale ha delle peculiarità?
Scheda pratica n.5: L’uso delle curve per la diagnosi di sovrappeso e obesità (10,11)
CAPITOLO 6
6.1 Riflessioni dalla pratica clinica: La terapia dietetica
6.2 Storia narrata: Il peso “social” di Angela
6.3 Evidenza scientifica: Cosa è la dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico?
Scheda pratica n.6: Il protocollo Very Low-Calorie Ketogenic Diet (16,17,19)
CAPITOLO 7
7.1 Riflessioni dalla pratica clinica: La terapia farmacologica
7.2 Storia narrata: Rose è in barca a vela
7.3 Evidenza scientifica: Quali sono i farmaci per il trattamento dell’obesità in Italia?
Scheda pratica n.7: Schede tecniche dei farmaci e regole per la sospensione (12–14)
CAPITOLO 8
8.1 Riflessioni dalla pratica clinica: La terapia chirurgica
8.2 Storia narrata: Giovanni ha il sole in tasca
8.3 Evidenza scientifica: Quali sono i benefici e le complicanze della chirurgia?
Scheda pratica n. 8: La supplementazione nutrizionale post-chirurgia (11,31)
CAPITOLO 9
9.1 Riflessioni dalla pratica clinica: l’infezione da SARS-CoV-2
9.2 Storia narrata: Bruno dietro l’oblò
9.3 Evidenza scientifica: COVID-19 e obesità, quali effetti?
Scheda pratica n.9: Consigli pratici per le persone con obesità durante la pandemia
FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Conosci l'autore
Cristina Parrino
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!
Medico chirurgo, Torino
Fisioterapista, Brugherio
Medico chirurgo, Roma
Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Vitulazio
Infermiere, Trevenzuolo
Educatore professionale, Vazzola
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo