Copertina ebook ECM L'Ago della Bilancia

L'Ago della Bilancia

in equilibrio tra la pratica clinica, il vissuto della persona con obesità e l'evidenza scientifica

di Cristina Parrino | Springer Healthcare Italia
€ 32 + iva | 10 crediti ECM
4.4 (184 valutazioni)

Questo corso è terminato.

provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: SP srl (id 4146), Via Grecale, 21, 09126 Cagliari

L'Ago della Bilancia

in equilibrio tra la pratica clinica, il vissuto della persona con obesità e l'evidenza scientifica

di Cristina Parrino | Springer Healthcare Italia
€ 32 + iva | 10 crediti ECM
4.4 (184 valutazioni)

Informazioni

durata Durata:
10 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2024
obiettivo Obiettivo formativo:
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
professioni Professioni:
tutte le professioni
codice-ecm Codice ECM:
4146-404751

4.4
Rilevanza
4.4
Qualità
4.3
Utilità
people
Valutazione media di 184 utenti che hanno già letto l’ebook

Abstract

L’Ago della Bilancia è un testo sul tema dell’obesità ideato con l’intento di mettere in connessione la realtà clinica, la medicina narrativa e l’approccio scientifico. Si rivolge a tutti i professionisti sanitari che si occupano di obesità e rappresenta un’occasione formativa e di aggiornamento per medici di medicina generale, medici specialisti, chirurghi, dietisti, infermieri, biologi nutrizionisti e psicologi.

Il testo può, inoltre, essere utilizzato come strumento di supporto per gli studenti. Il tema dell’obesità è affrontato in nove capitoli, ognuno dei quali si concentra su un aspetto specifico della cura della persona con obesità.

L’Ago della Bilancia accompagna il lettore iniziando dalla richiesta di aiuto da parte della persona con obesità, prosegue prendendo in esame le strategie terapeutiche attualmente disponibili, e si conclude esplorando gli effetti della recente pandemia da SARS-CoV-2. Ogni capitolo del testo è suddiviso in tre sezioni: a) Riflessioni dalla pratica clinica; b) Storie narrate di persone con obesità; c) Evidenza scientifica. Ogni capitolo fornisce, inoltre, una scheda pratica con strumenti utili e applicabili nelle attività cliniche quotidiane dei professionisti sanitari.

Nel testo si è scelto di utilizzare il linguaggio “people-first”, cioè un tipo di linguaggio che riconosce prima la persona rispetto alla condizione da cui è affetta, per promuoverne l’uso tra gli operatori sanitari. L’Ago della Bilancia è un testo che, come tutti noi, si mantiene in equilibrio tra la pratica clinica, il vissuto della persona con obesità e l’evidenza scientifica.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Cristina Parrino
responsabile Responsabile scientifico:
Cristina Parrino
editore Editore:
Springer Healthcare Italia
n-pagine N° pagine:
120
isbn Anno pubblicazione:
2023
isbn ISBN:
9788867567102

Cosa imparerai:

Acquisizione competenze tecnico-professionali
Affrontare alcuni aspetti specifici della cura della persona con obesità: dalla richiesta di assistenza alle opzioni terapeutiche attualmente disponibili, dalla complessità del follow-up a lungo termine agli effetti della recente pandemia da SARSCoV-2

Acquisizione competenze di processo
Riflettere sulla pratica clinica attraverso le storie di persone con obesità e l’evidenza scientifica disponibile nelle più recenti linee guida nazionali e interazionali

Acquisizione competenze di sistema
Mettere in connessione la medicina narrativa e l’approccio scientifico e si rivolge a tutti i professionisti sanitari che si occupano di obesità.

Indice

Prefazione

Introduzione

CAPITOLO 1
1.1 Riflessioni dalla pratica clinica: La presa di coscienza e la ricerca di aiuto
1.2 Storia narrata: Lo specchio di Mara
1.3 Evidenza scientifica: L’obesità è una malattia?
Scheda pratica n.1: La diagnosi di obesità

CAPITOLO 2
2.1 Riflessioni dalla pratica clinica: Accogliere la persona con obesità
2.2 Storia narrata: Mario e il bottone
2.3 Evidenza scientifica: Cosa è lo stigma sociale dell’obesità?
Scheda pratica n.2: L’impegno contro lo stigma per l’obesità

CAPITOLO 3
3.1 Riflessioni dalla pratica clinica: L’anamnesi e l’esame obiettivo
3.2 Storia narrata: Luisa, le domande e le risposte
3.3 Evidenza scientifica: Che “peso” ha la genetica dell’obesità?
Scheda pratica n.3: L’acanthosis nigricans

CAPITOLO 4
4.1 Riflessioni dalla pratica clinica: Le complicanze dell’obesità
4.2 Storia narrata: Alberto con il cuore sull’orlo del precipizio
4.3 Evidenza scientifica: Quali parametri valutare per individuare le complicanze?
Scheda pratica n.4: L’Edmonton Obesity Staging System

CAPITOLO 5
5.1 Riflessioni dalla pratica clinica: L’obesità nel bambino e all’adolescente
5.2 Storia narrata: Andrea e Marisa, quando uno più uno è uguale a tre
5.3 Evidenza scientifica: L’approccio all’obesità in età infantile e adolescenziale ha delle peculiarità?
Scheda pratica n.5: L’uso delle curve per la diagnosi di sovrappeso e obesità (10,11)

CAPITOLO 6
6.1 Riflessioni dalla pratica clinica: La terapia dietetica
6.2 Storia narrata: Il peso “social” di Angela
6.3 Evidenza scientifica: Cosa è la dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico?
Scheda pratica n.6: Il protocollo Very Low-Calorie Ketogenic Diet (16,17,19)

CAPITOLO 7
7.1 Riflessioni dalla pratica clinica: La terapia farmacologica
7.2 Storia narrata: Rose è in barca a vela
7.3 Evidenza scientifica: Quali sono i farmaci per il trattamento dell’obesità in Italia?
Scheda pratica n.7: Schede tecniche dei farmaci e regole per la sospensione (12–14)

CAPITOLO 8
8.1 Riflessioni dalla pratica clinica: La terapia chirurgica
8.2 Storia narrata: Giovanni ha il sole in tasca
8.3 Evidenza scientifica: Quali sono i benefici e le complicanze della chirurgia?
Scheda pratica n. 8: La supplementazione nutrizionale post-chirurgia (11,31)

CAPITOLO 9
9.1 Riflessioni dalla pratica clinica: l’infezione da SARS-CoV-2
9.2 Storia narrata: Bruno dietro l’oblò
9.3 Evidenza scientifica: COVID-19 e obesità, quali effetti?
Scheda pratica n.9: Consigli pratici per le persone con obesità durante la pandemia

FAQ - Domande frequenti

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è aperto a tutti i professionisti sanitari, indipendentemente dalla loro specifica disciplina o specializzazione. Include una vasta gamma di professionisti, dalla medicina alla biologia, dall'infermieristica alla veterinaria, permettendo un'ampia partecipazione di figure con ruoli diversi nel settore della salute. Questo approccio multidisciplinare favorisce un'integrazione interprofessionale che arricchisce lo scambio di conoscenze e competenze tra i partecipanti. Gli obiettivi formativi si concentrano sull'applicazione quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence-based practice (EBM - EBN - EBP). L'obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per integrare le migliori evidenze scientifiche disponibili nella loro pratica clinica e decisionale, migliorando così la qualità delle cure e dei servizi offerti. Inoltre, il corso mira a sviluppare una mentalità critica e analitica che permetta ai professionisti di valutare in modo efficace le informazioni scientifiche e applicarle nella gestione dei pazienti e dei processi sanitari.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il contenuto principale del corso ruota attorno al tema dell'obesità, affrontato attraverso una combinazione di approccio clinico, medicina narrativa ed evidenza scientifica. Il corso è suddiviso in nove capitoli, ciascuno dei quali esamina un aspetto specifico della cura della persona con obesità. Viene trattato l'intero percorso terapeutico, dalla richiesta di aiuto iniziale alle strategie terapeutiche disponibili, fino agli effetti della recente pandemia da SARS-CoV-2. Ogni capitolo offre una riflessione pratica, storie narrative di pazienti e un'analisi basata su evidenze scientifiche, il tutto accompagnato da strumenti pratici applicabili nella pratica clinica quotidiana.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari diversi vantaggi. Il corso permette un aggiornamento completo sulle attuali strategie terapeutiche per l'obesità e fornisce strumenti utili per la gestione quotidiana dei pazienti. Grazie all'integrazione tra pratica clinica e medicina narrativa, i partecipanti possono sviluppare una maggiore sensibilità verso il vissuto dei pazienti, migliorando la qualità delle cure. Inoltre, l'uso del linguaggio "people-first" aiuta a promuovere un approccio più umano e rispettoso verso le persone con obesità, favorendo una comunicazione più efficace e empatica con i pazienti.

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per ottenere i 10 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 10 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.

Conosci l'autore

Cristina Parrino

Medico Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, ha conseguito un Master Universitario in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata e ha ottenuto il riconoscimento di SCOPE National Fellow da parte della World Obesity Federation. Si occupa della cura delle persone con obesità dal 2010. Negli anni ha maturato esperienza professionale a livello nazionale e internazionale in ambito clinico, presso strutture ospedaliere e ambulatoriali, ha preso parte e ha condotto progetti di ricerca e ha ricoperto ruoli medici nell’industria farmaceutica nell’area terapeutica dell’obesità. È autrice di pubblicazioni scientifiche su giornali internazionali peer-reviewed e dal 2019 svolge il ruolo di Section Editor dell’area Endo-Diabete del giornale online di Springer “Medici Oggi”. Attualmente presta servizio come Specialista Ambulatoriale nella branca di Endocrinologia presso la ASL di Rieti e la ASL di Viterbo e pratica la libera professione a Roma, presso il Centro Medico Santagostino, e a Ragusa.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
L'Ago della Bilancia
4.4 (184 valutazioni)
€ 32 + iva
4.4 (184)
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: