In Focus - Ostetricia e Ginecologia Approfondimenti dalla Letteratura Internazionale per Ostetriche e Ginecologi

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 10 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 15
Titolo: In Focus - Ostetricia e Ginecologia: Approfondimenti dalla Letteratura Internazionale per Ostetriche e Ginecologi
Autore: Enrico Finale, Alberto Ponil
Responsabile scientifico: Enrico Finale, Alberto Ponili
Editore: Springer Healthcare Italia
ISBN: 9788867566167
Ore di studio: 15
Codice ECM: 4146-315798
Professioni: Assistente sanitario, Infermiere, Infermiere pediatrico, Pediatria, Ginecologia e ostetricia, Pediatria (pediatri di libera scelta), Ostetrica/o
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Collana: Springer Healthcare Italia
Validità: sino al 24/02/2022
Per ogni Ostetrico/a e Ginecologo/a districarsi tra la pratica clinica e l’aggiornamento continuo e una sfida ardua. La ricerca scientifica sembra non fermarsi mai, un moto perpetuo in costante crescita, e lo sforzo di selezionare e approfondire attraverso la lettura di articoli di interesse professionali il proprio know-how riveste, in termini di tempo, e un investimento enorme, che mal si sposa con le attività cliniche e la vita non professionale. Questa selezione di articoli, frutto dell’attività degli autori sulle pagine di MediciOggi, rivista fondata nel 1997 e proprietà di Springer destinata a medici e a professionisti dell’area socio-sanitaria, è quella di sintetizzare e presentare al lettore la più recente letteratura e punto di vista su argomenti peculiari per la pratica medica ed ostetrica. Update e approfondimenti su argomenti quali l’endometriosi, la menopausa e la contraccezione, ad esempio, si e tentato di rispondere a domande quali “Perchè le donne passano dalla pillola contraccettiva orale combinata (COC) a contraccettivo reversibile a lunga durata d’azione (LARC)?”, oppure “Il mito delle mestruazioni condiziona la scelta del metodo contraccettivo?”, ed ancora “Endometriosi extrapelvica del nervo sciatico, quale ruolo per la risonanza magnetica?”. Il testo ingloba argomenti di grande interesse anche per l’ostetricia come ad esempio il tema dell’induzione farmacologica e non del travaglio di parto: gli autori hanno analizzato i dati dello studio ARRIVE e commentato un’importante revisione della letteratura sul tema. Corredano la pubblicazione anche commenti in italiano ad articoli Open Access di grande interesse per la pratica ginecologica ed ostetrica: “quali sono gli interventi clinici che influenzano la percentuale di successo dei VBAC?”, oppure “quali sono le indicazioni che contano su di un’evidenza per l’induzione di travaglio di parto?”. Non e stato dimenticato in questo aggiornamento il tema della gravidanza e parto nelle donne COVID-19: gli autori hanno selezionato alcuni contributi sul tema prodotti nella fase iniziale della pandemia, quando i dati in possesso della comunità scientifica erano scarni. Viene posto inoltre l’accento sul fenomeno dei tagli cesarei e sulle linee guida di condotta ostetrica per le donne con gravidanza a basso rischio.
Approfondire la letteratura internazionale su alcuni temi rilevanti in ostetricia e ginecologia
Acquisizione competenze di processo
Aggiornare pratiche e modelli in ginecologia ed ostetricia grazie alle più rilevanti ricerca internazionali
Acquisizione competenze di sistema
Sviluppare una visione sistemica grazie alla ricerca internazionale sui temi più rilevanti in ostetricia e ginecologia
L'offerta comprende:
- Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su