Catalogo per professione
Catalogo per professione

In Focus - Emergenza COVID-19
Ultimi Aggiornamenti dall'esperienza Clinica Italiana e Relativa Letteratura Scientifica
Informazioni






Abstract
Dopo un anno, il sito Retraction Watch ha individuato circa 90 articoli che sono stati ritirati o modificati, in alcuni casi con gravi mancanze da parte degli autori e delle riviste stesse, e non solo a causa di processi di peer review approssimativi o inesistenti ma anche di forzature scientifiche e evidenze manipolate o inventate di sana pianta, con il caso forse più eclatante per l’articolo ritirato da The Lancet in riferimento all’idrossiclorochina. Il nuovo INFOCUS sull’emergenza COVID-19 permetterà a professionisti e clinici italiani di beneficiare di contenuti formativi trasversali, attraverso un’attenzione particolare a quanto e stato pubblicato in Italia, da clinici, ricercatori e autori italiani, sulle riviste del gruppo Springer Nature sulle seguenti aree: ricerca e gestione terapeutica, l’infettivologia, le raccomandazioni delle società scientifiche internazionali, le problematiche e le prospettive di cura, le emozioni ai tempi del COVID-19, le comorbidità, l’attività chirurgica in pandemia e la letteratura internazionale.
Questa offerta include:




Dettagli del corso su ebook







Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliFornire una panoramica sullo stato dell'esperienza clinica italiana e relativa letteratura scientifica sull'emergenza COVID-19
Acquisizione competenze di processo
Approfondire alcuni temi rilevanti sulle più attuali dinamiche dell’emergenza COVID-19 in Italia
Acquisizione competenze di sistema
Sviluppare una visione sistemica grazie alla ricerca internazionale sull’emergenza da COVID-19
Indice
EDITORIALE
Emergenza COVID-19 – un anno dopo: ultimi aggiornamenti dall’esperienza clinica italiana e relativa letteratura scientifica
RICERCA E GESTIONE TERAPEUTICA
- Il nuovo vaccino per il COVID-19 Φ davvero giα pronto? Il parere esperto di un infettivologo e di un biostatistico
- Il vaccino Pfizer-BioNTech: il processo vaccinale dal trasporto alla somministrazione
- “Ocular Route” nell’infezione da SarsCov-2: nuove scoperte dall’Istituto Spallanzani di Roma
- Quale sarα il futuro dei trial clinici nel quadro del COVID-19? Telemedicina e trial virtuali decentralizzati nel quadro della giornata Giornata Mondiale delle Sperimentazioni Cliniche (20 maggio 2020)
- La voce non ascoltata. Li Wenliang: il medico oculista che ha lanciato per primo l’allarme dell’epidemia COVID-19
IL PARERE DELL’INFETTIVOLOGO: 5 DOMANDE E ALTRETTANTE RISPOSTE
- Epidemiologia dell’emergenza da COVID-19: cinque domande e altrettante risposte
- Patogenesi e clinica di COVID-19: cinque domande e altrettante risposte
- Aspetti terapeutici della COVID-19: cinque domande e altrettante risposte
RACCOMANDAZIONI DELLE SOCIETÁ SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
- Gestione del paziente oncologico in corso di pandemia da Coronavirus: i consigli e le raccomandazioni arrivano da tutto il mondo
- L’assistenza in Terapia Intensiva del paziente critico affetto da COVID-19: le linee guida SIAARTI tra best practice, rischio di saturazione dei posti letto e raccomandazioni di appropriatezza clinica
- COVID-19: rivedere le priorità di tutti, anche dell’urologo
- La vaccinazione anti-COVID19 in gravidanza e in allattamento
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DI CURA
- Il reparto che cambia nell’epoca del COVID-19
- Problematiche e prospettive nella gestione dei pazienti parkinsoniani durante la pandemia da COVID-19
- Presupposti per un protocollo di intervento riabilitativo in pazienti con COVID-19
- Coronavirus e gravidanza: come si sta intervenendo per le madri che contraggono il virus?
LE EMOZIONI AL TEMPO DEL COVID-19
- Le emozioni al tempo del Covid-19
- “Abbiamo paura, ma non ci fermiamo”: coronavirus e stress in Sanità
- Coronavirus e psicopatologia: non solo ansia
- Rapporto tra isolamento, quarantena e riacquistata capacitα lavorativa generica nella malattia comune COVID-19
COVID-19 E COMORBIDITÁ
- Covid-19: non è solo una malattia respiratoria
- Aumento degli arresti cardiaci extra-ospedalieri durante la pandemia da COVID-19 in Italia
- COVID-19 e obesitα: cosa succede se una pandemia acuta incontra una pandemia cronica?
- Malattia di Kawasaki e malattia infiammatoria sistemica pediatrica in epoca COVID-19
- Implicazioni neurologiche dell’infezione da nuovo Corona-virus SARS-CoV-2
ATTIVITÁ DI CHIRURGIA IN ERA COVID 19
- Impatto della pandemia sui Servizi Chirurgici
- Laparoscopia durante la pandemia: controversie e stato dell’arte
- Training Chirurgico durante la pandemia da Coronavirus
- Il ruolo della telemedicina
- Raccomandazioni delle Societα scientifiche internazionali
ARTICOLI OPEN ACCESS (COMMENTO IN ITALIANO A CURA DI A. E. MARAOLO)
- Nature Communications - Analysis of SARS-CoV-2 vertical transmission during pregnancy
- Cell Death & Disease - Age-severity matched cytokine profiling reveals specific signatures in Covid-19 patients
- Cardiovascular Diabetology - Cardiometabolic multimorbidity is associated with a worse Covid-19 prognosis than individual cardiometabolic risk factors: a multicentre retrospective study (CoViDiab II)
- Scientific Reports - Fatality rate and predictors of mortality in an Italian cohort of hospitalized COVID-19 patients
- Clinical Research in Cardiology - Pulmonary embolism in patients with COVID-19: characteristics and outcomes in the Cardio-COVID Italy multicenter study
- Journal of Neurology - Neurological comorbidity and severity of COVID-19
- Nutrition & Diabetes - Efficacy of telemedicine for persons with type 1 diabetes during Covid19 lockdown
- Aging Clinical and Experimental Research - Differences in the clinical characteristics of COVID-19 patients who died in hospital during different phases of the pandemic: national data from Italy
- Internal and Emergency Medicine - Chest X-ray findings in a large cohort of 1117 patients with SARS-CoV-2 infection: a multicenter study during COVID-19 outbreak in Italy
- Pediatric Rheumatology - COVID-19 and what pediatric rheumatologists should know: a review from a highly affected country
- Scientific Reports - Early warnings of COVID‑19 outbreaks across Europe from social media
Conosci l'autore
Alberto Enrico Maraolo
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Fisioterapista, Tremestieri etneo

Fisioterapista, Selegas

Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Vitulazio

Psicologo, Castel goffredo

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Bisceglie

Infermiere, Trevenzuolo
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo