Il nuovo in Psicanalisi - Vol. 1 L'impatto della tecnologia tra patologia e struttura psichica. L'analisi online, risorsa o limite?

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 104 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 20
Titolo: Il nuovo in Psicanalisi - Vol. 1: L'impatto della tecnologia tra patologia e struttura psichica. L'analisi online, risorsa o limite?
Autore: Telma Barros Cavalcanti, Sabrina Bartolini, Stella Maris Cutain de Tebaldi, Liliana Denicola, Annarita Fittini, Primitivo Gómez, Silvia Elena Leguizamón, Susana Liberatore, Norberto Carlos Marucco, Liliana Revuelta, Raúl Tebaldi, Felisa Lambersky de Widder, Barbara Zanchi, Alejandra Zucchi
Responsabile scientifico: Silvia Elena Leguizamón (Direttrice della Rivista)
Editore: ebookecm.it
ISBN: 9788831253826
Ore di studio: 20
Codice ECM: 4146-373115
Professioni: Educatore professionale, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Psicoterapia, Psicologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Validità: sino al 31/12/2023
Il CIRSP Centro Italiano di Ricerche e Studi in Psicoanalisi, è un’Associazione nata da un gruppo di professionisti di formazione psicoanalitica che pur provenendo da percorsi eterogenei che vivono in diverse città italiane, si sono incontrati e riconosciuti in una serie di elementi comuni al pensiero e alla prassi psicoanalitica. È nato in tal modo il desiderio di approfondire ed ampliare le conoscenze acquisite attraverso il contributo di colleghi stranieri, nell’ambito di una psicoanalisi pluralista, di condividere e divulgare il pensiero psicoanalitico, nella convinzione che la lettura pluralista sia la forma di arricchire la nostra pratica e la nostra identità professionale individuale, nell’ascolto di tutte le scuole psicoanalitiche e nel rispetto della diversità. Al fine di poter accedere a svariate approfondimenti psicoanalitici, il CIRSP ha attivato una seire di iniziative che svolge interamente online, tra cui la nuova rivista “Dialoghi nel CIRSP”. In questo primo numero che abbiamo intitolato “Il nuovo in Psicoanalisi. L’impatto della tecnologia tra patologia e struttura psichica. L’analisi online, risorsa o limite?” tratteremo la tematica che porta alle nuove tecnologie, una conquista in ambito scientifico che modifica il comportamento e la modalità di espressione di un’epoca, condizionando il modo di fare umano, trasformando, rimaneggiando la cultura e condizionando l’individuo a un atteggiamento congruo con il periodo vitale che gli tocca vivere. Nella “Prima parte: Metapsicologia e tecnica” abbiamo raggruppato tre scritti che parlano della psicoanalisi attuale e approfondiscono l’idea del Nuovo in Psicoanalisi dal punto di vista metapsicologico, tecnico e clinico. Nella “Seconda parte: Psicoanalisi Online”, proponiamo una riflessione sull’utilizzo della tecnologia nella pratica della nostra disciplina. Nella “Terza parte: Bambini e adolescenti. Teoria e clinica”, abbiamo voluto introdurre la tematica del lavoro con bambini e adolescenti dal punto di vista metapsicologico e delle nuove tecnologie nella patologia. Nella “Quarta parte: Arte e cura in Psicoanalisi”, prendiamo in considerazione la psicoanalisi in rapporto con altre discipline, in particolare l’arte, non tanto per analizzare le opere artistiche, ma l’arte come strumento per rispecchiarsi in una modalità di funzionamento, capire i punti di contatto con la psicoanalisi e la natura intrinseca della creatività. Nella “Quinta parte: Conoscere l’Autore”, proponiamo infine la possibilità di addentrarci all’opera di autori classici, a partire da Jacques Lacan.
Argomento
Introduzione
Prima parte: Metapsicologia e tecnica
1. La persona e la funzione analitica allargata: la sua relazione con il controtransfert e l’arcaico
2. Commento
3. Appunti sui limiti e l’intersoggettività nella clinica psicoanalitica
Seconda parte: Psicoanalisi Online
4. Il nuovo in psicoanalisi: il virtuale in psicoanalisi: videogiochi e terapie online
5. Tra il nuovo e il vecchio… l’eterna psicoanalisi. Regola fondamentale, setting interno ed esterno, modalità online
6. Dal setting classico al setting online
7. Psicoterapia on-line: il setting con un adolescente
Terza parte: Bambini e adolescenti. Teoria e clinica
8. La costituzione dello psichismo
9. Considerazioni sull’adolescenza. Tecnica dell’interpretazione
10. Il gioco, il ludico e la tecnologia
11. L’idea di percezione in rapporto alle dipendenze nell’adolescenza
12. Adolescenza e dipendenze: un contributo dalla psicoanalisi integrazionista. Considerazioni tra le adizioni e il dipendente.
Quarta parte: Arte e cura in Psicoanalisi
13. A proposito delle nozioni di cura, trasformazione e costruzioni. Intersezioni tra il restauro dell’opera d’arte e la psicoanalisi
14. Tempi, forme, suoni e silenzi nello sviluppo del senso del Sé: la prospettiva intersoggettiva di Daniel Stern
15. Trauma e Creatività
Quinta parte: Conoscere l’Autore
16. Jacques Lacan: Una breve presentazione
17. I paradigmi principali dell’insegnamento di Lacan
Silvia Elena Leguizamón (Direttirce della Rivista)
Medico laureata nell’Università di Buenos Aires, Argentina (UNBA), Specialista in Psichiatria (Argentina). Psicoanalista. Membro titolare e didatta dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Membro della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL). Full member e training analista dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Professoressa dell’Istituto di Formazione “Ángel Garma” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA). Socio Fondatore e Presidente del Centro Italiano di Ricerche e Studi in Psicoanalisi (CIRSP). Socio dell’Associazione Diversamente di Psicologia Transculturale di Bologna. Direttrice della Rivista Dialoghi al CIRSP del Centro Italiano di Ricerche e Studi in Psicoanalisi (CIRSP). Ha numerose pubblicazioni, presenta permanentemente lavori ai congressi internazionale e pubblica articoli in diverse riviste di Società componenti dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA).
Telma Barros Cavalcanti
Psicologa. Membro titolare con funzione didattica della Federazione Brasiliana di Psicoanalisi (FEBRAPSI). Membro della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL). Full member con funzione di formazione dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Ex-Direttrice dell’Istituto Latinoamericano di Psicoanalisi (ILAP) dell’IPA. Ex-Responsabile per Latino America dei International New Groups (ING) dell’IPA. Responsabile per Latinoamerica del CAPSA (intercambio di analisti tra regioni) dell’IPA
Sabrina Bartolini
Psicologa laureata nell’Università degli Studi di Bologna, Cesena. Psicoterapeuta. Specializzata nell’infanzia e adolescenza (Ci.Ps.I.A.). Lavora privatamente a Forlì. Socio fondatore dell’Associazione CIRSP, Vice-presidente e Segretaria Scientifica.
Stella Maris Cutain de Tebaldi
Medico laureata nell’Università di Buenos Aires, Argentina (UBA) Psicoanalista. Specialista en Psichiatria dell’Associazione di Psichiatria dell’Argentina (APSA). Membro titolare e didatta dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Membro della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL). Full member e training analista dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Exintegrante y Coordinadora de Gruppo de Ricerca Empirica, Meccanismi di Difesa: “Método C. Perry" (Int. Psyc. Research), Integrante del Gruppo di Ricerca Concettuale dell’IPA: "Pensare i límiti", Coordinato da. Norberto Marucco, Sede nell’ Associazione Psicoanalitica Argentina (APA); Professore Aderente del Seminario dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Professoressa titolare del seminario di Raúl Tebaldi, Membro fondatore della Filiale Quilmes dell’APA, Ex- integrante della Commissione della Biblioteca dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Integrante della attuale Commissione dl la Rivista “Psicoanálisis” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA).
Liliana Denicola
Medico dell’Università di Buenos Aires, Argentina (UBA), Psicoanalista, Membro titolare e didatta dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Membro della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL). Full member e analista di training dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Professoressa dell’Istituto di Formazione “Ángel Garma” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA). Coordinatore di Gruppi di Ricerca. Assessore della Segretaria Scientifica tra 2017- 2018. Coordinatore di gruppi dell’Interiore dell’Argentina. Docente dell’Istituto di Formazione Ángel Garma. Ha pubblicato diversi lavori a livello internazionale. Co-fondatora della Revista “La Peste di Tebas”.
Annarita Fittini
Psicologia laureata nell’Università degli Studi di Padova, indirizzo Clinico e di Comunità. Diploma di Specialità in Psicoterapia Sistemica, Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Diploma di Specialità in Psicologia Transculturale, Università degli studi di Bologna e Regione Emilia. Consulente Tecnico del Giudice del Tribunale dei Minori di Bologna, CTU e Perito Penale del Tribunale di Bologna. Diploma di Alta Formazione in “Metodologia della ricerca sociale ed epidemiologica”, Università degli Studi di Bologna. Consulente Esperto per il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale dell'Emilia Romagna, Ministero della Giustizia. Socia e consigliere dell’esecutivo dell’Associazione Centro Italiano di Ricerca e Studi in Psicoanalisi CIRSP.
Primitivo Gómez
Medico laureato nell’Università di Buenos Aires, Argentina (UNBA). Psicoanalista. Membro titolare e didatta dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA). Membro della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL). Full member e training analista dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Professoressa dell’Istituto di Formazione “Ángel Garma” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA). Ex-coordinatore del dipartimento di Bambini e Adolescente, professore del post- diploma della formazione in Bambini e Adolescente
Susana Liberatore
Psicologa laureata nella Facoltà di Psicologia (1994) dell’Università Nazionale de Rosario (Argentina). Specialista in Psicoterapia (2016) dell’Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza. Formazione EOL (Escuela de Orientación Lacaniana) in Argentina e ELP (Escuela Lacaniana de Psicoanálisis) in España. Partecipante SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi). Socio dell’Associazione Diversamente (Psicologia transculturale).
Norberto Carlos Marucco
Medico laureato nell’Università di Buenos Aires, Argentina (UBA). Psicoanalista, Membro titolare e didatta dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Membro della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL). Full member e training analista dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Professore dell’Istituto di Formazione “Ángel Garma” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Professore della Formazione di Post-diploma dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Premio Konex 2006, ex-presidente dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA) dal 2005 al 2009, ex- segretario scientifico della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL). Primo editore per America Latina dell’International Journal of Psychoanalysis (IJP). Autore di “Cura analitica in Psicoanalisi” (in italiano). Collaborazione in quattordici libri in inglese, spagnolo, portoghese e francese. Relatore ufficiale per America Latina nel congresso di Barcellona e Berlino.
Liliana Revuelta
Psicologa laureata nell’Università di Buenos Aires (UBA). Psicoanalista, Specialista in Psicologia clinica e in Bambini e Adolescenti del Circolo Freudiano, Membro aderente dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Membro della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL), Membro dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Specialista in Bambini e Adolescenti dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA) e dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Collaboratrice dell’Istituto di Formazione “Ángel Garma” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA). Ex-Membro del comitato editore della rivista “Psicoanálisis” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA).
Raúl Tebaldi
Medico laureato nell’Università di Buenos Aires (UNBA). Psicoanalista, Membro titolare e didatta dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA). Membro della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL). Full member e training analista dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Specialista in Bambini e Adolescenti dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA) e dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale. Professoressa dell’Istituto di Formazione “Ángel Garma” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA). Membro del comitato editore della rivista “Psicoanálisis” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA). Ex-Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA)
Felisa Lambersky de Widder
Medico laureata nell’Università di Buenos Aires (UNBA), pediatra e psicoanalista, Membro titolare e didatta dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA), Membro della Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL). Full member e training analista dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Specialista in Bambini e Adolescente dell’Associazione Psicoanalitica Argentina APA e IPA, professoressa dell’Istituto di Formazione “Ángel Garma” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA). Ex-coordinatore del dipartimento di Bambini e Adolescente, professoressa del post- diploma della formazione in Bambini e Adolescente, lavori scritti in Riviste di psicoanalisi y collaboratrice in 3 libri, docente di Federazione di Psicoanalisi di America Latina (FEPAL).
Barbara Zanchi
Psicologa, Music Pshychotherapist of Music Therapy University of the West of England, Bristol (UK) (MA),ad orientamento psicodinamico, psicoanalitico, laurea in Musica nel Conservatorio A. Boito, di Parma, Socio fondatore dell’Associazione Italiana Professionisti Musicoterapia (AIM), Overseas member of Bristish Association for Music Therapy (BAMT), Fellow practitioner of Association for Music and Imagery (USA) (AMI), Member of European Association of Music and Imagery (EAMI), Socio fondatore e Tesoriere del Centro Italiano di Ricerche e Studi in Psicoanalisi (CIRSP).
Alejandra Zucchi
Psicologa laureata nell’Università Nazionale di Buenos Aires. Specializzazione presso il Ministerio de Salud de la Ciudad de Buenos Aires. Professoressa titolare dell’Università Catolica di Misiones (Posadas, Misiones). Candidato in Formazione dell’Istituto di Formazione “Ángel Garma” dell’Associazione Psicoanalitica Argentina (APA) sede dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA).
Approfondire l’impatto della tecnologie su struttura psichica e patologie, anche con riferimento all'analisi online.
Acquisizione competenze di processo
Riflettere sull'impatto delle nuove tecnologie sul processo metapsicologico, tecnico e clinico.
Acquisizione competenze di sistema
Inquadrare le nuove tecnologie quale conquista scientifica che condiziona e trasforma animo e comportamento umano
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato mobi (Amazon Kindle)
- Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su