Copertina ebook ECM EBJ 8 - Nuovi Farmaci Contro l'Obesità

EBJ 8 - Nuovi Farmaci Contro l'Obesità

di Angelo Cignarelli | ebookecm.it
€ 78 + iva | 25 crediti ECM
4.6 (17 valutazioni)
Vedi Anteprima eye
people
17 utenti hanno già letto l’ebook
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: SP srl (id 4146), Via Grecale, 21, 09126 Cagliari

EBJ 8 - Nuovi Farmaci Contro l'Obesità

di Angelo Cignarelli | ebookecm.it
€ 78 + iva | 25 crediti ECM
4.6 (17 valutazioni)

Informazioni

durata Durata:
25 ore formative
validita Scadenza:
03/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
professioni Professioni:
tutte le professioni
codice-ecm Codice ECM:
4146-435153

codice-ecm
Scarica il PDF in versione Open Access CC-BY-NC

Questa monografia è liberamente scaricabile in formato PDF, con una licenza Open Access (Creative Common BY NC).
Per ottenere i crediti ECM è necessario iscriversi normalmente al corso.


4.7
Rilevanza
4.6
Qualità
4.6
Utilità
people
Valutazione media di 17 utenti che hanno già letto l’ebook

Abstract

L'obesità rappresenta una sfida sempre più pressante per la salute pubblica globale, con implicazioni significative sul benessere individuale e sul sistema sanitario. Questa monografia esplora in modo approfondito il ruolo degli agonisti del recettore GLP-1 nel trattamento di condizioni metaboliche, comportamentali e cardiovascolari, fornendo un riferimento essenziale per clinici e professionisti sanitari impegnati in Educazione Continua in Medicina (ECM). Attraverso 15 articoli, ricchi di evidenze scientifiche e studi clinici, il libro analizza l’impatto di questi farmaci su obesità, diabete mellito di tipo 2, steatosi epatica e comportamenti compulsivi. Gli articoli iniziali si concentrano sull'efficacia degli agonisti GLP-1 nella perdita di peso e nel miglioramento della composizione corporea, sia in pazienti diabetici che non diabetici. Successivamente, vengono esaminati il loro potenziale nella gestione delle comorbidità metaboliche, come la malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e i benefici cardiovascolari. Particolare attenzione è data agli effetti neurologici e comportamentali, come la modulazione dell'uso di sostanze, dei comportamenti compulsivi e della libido.

Ogni capitolo offre una sintesi basata su evidenze, integrando concetti chiave, esempi pratici e studi di caso. Il libro rappresenta una guida operativa per personalizzare i trattamenti e migliorare la gestione clinica dei pazienti, sottolineando la necessità di un approccio multidisciplinare e di una terapia a lungo termine per ottimizzare i risultati.

Questa monografia è progettata per essere uno strumento di apprendimento pratico, consentendo ai professionisti sanitari di aggiornarsi sulle ultime applicazioni terapeutiche degli agonisti GLP-1 e di integrare queste conoscenze nella pratica clinica quotidiana di tutte le figure coinvolte nei team multidisciplinari per la cura dell'obesità, da endocrinologi e specialisti del metabolismo, nutrizionisti, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, fisioterapisti, ma anche medici generici e tutti i professionisti sanitari.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Angelo Cignarelli
responsabile Responsabile scientifico:
Angelo Cignarelli
editore Editore:
ebookecm.it
n-pagine N° pagine:
350
isbn ISBN:
9791281289185

Cosa imparerai:

Acquisizione competenze tecnico-professionali
Illustrare il funzionamento degli agonisti del recettore del GLP1 (GLP1-RA) che rappresentano una classe di farmaci di grande interesse nel trattamento dell'obesità.

Acquisizione competenze di processo
esaminare in dettaglio il ruolo del GLP1 e dei loro agonisti nel trattamento del dismetabolismo, attraverso gli ultimi sviluppi della ricerca per i clinici che si occupano della gestione dell'obesità e delle sue comorbidità.

Acquisizione competenze di sistema
Fornire un'esauriente panoramica sui progressi più recenti nel campo dell'obesità, concentrandosi in particolare sull'impiego dei farmaci basati su GLP1-RA come strumento terapeutico.

Indice

Introduzione
 
1. Trasformazione della composizione corporea con semaglutide negli adulti con obesità e diabete mellito di tipo 2
 
2. Titolazione delle dosi di insulina basale e prandiale con l’inizio della terapia con agonista del recettore del Glucagon-like peptide 
 
3. Agonisti del recettore GLP-1 per la riduzione del peso nelle persone che vivono con l'obesità ma senza diabete: uno studio di modellazione del bilancio benefici-danni sulla aspettativa di vita
 
4. Una revisione completa sull'aumento di peso in seguito all'interruzione degli agonisti del recettore del Glucagon-like peptide 1 per l'obesità
 
5. Cambiamenti epatici e muscolo scheletrici positivi nei pazienti con MASLD e T2DM che ricevono un agonista del recettore del Glucagon-like peptide 1: uno studio prospettico di coorte
 
6. Effetti di semaglutide una volta alla settimana sui fattori di rischio cardiovascolare e sulla disfunzione metabolica associata alla malattia epatica steatosica nei pazienti giapponesi con diabete di tipo 2: uno studio retrospettivo longitudinale basato su dati del mondo reale 
 
7. Risposta a semaglutide dei soggetti non bevitori con diabete di tipo 2
 
8. Obesità, sindrome dell'ovaio policistico e infertilità: una nuova strada per gli agonisti del recettore GLP-1 
 
9. L'uso di agonisti del recettore del Glucagon-like Peptide-1 nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 non aumenta il rischio di cancro al pancreas: uno studio di coorte con base negli Stati Uniti 
 
10. Esplorare il potenziale impatto degli agonisti del recettore GLP-1 sull'uso di sostanze, sul comportamento compulsivo e sulla libido: approfondimenti dai social media con un approccio a metodi misti
 
11. Associazioni di semaglutide con l'incidenza e la ricorrenza del disturbo da uso di alcol nella popolazione reale
 
12. Ruolo emergente degli agonisti del GLP-1 nell'obesità: una revisione completa degli studi randomizzati controllati 
 
13. La semaglutide migliora contemporaneamente sia gli indici vascolari sia gli indici epatici nei pazienti con diabete di tipo 2 e steatosi epatica
 
14. Agonisti del recettore del glucagone peptide-1 e principali eventi avversi cardiovascolari in pazienti con e senza diabete: una metanalisi di studi randomizzati e controllati
 
15. Variazioni dell'HbA1c nel mondo reale e caratteristiche della prescrizione in pazienti con diabete mellito di tipo 2 che iniziano il trattamento con semaglutide una volta alla settimana per il diabete

FAQ - Domande frequenti

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è aperto a tutte le professioni sanitarie, inclusi medici, nutrizionisti, chirurghi bariatrici, psicologi, fisioterapisti e studenti, ed è pensato per supportare la gestione dell’obesità tramite approcci terapeutici innovativi. Gli obiettivi formativi includono l’approfondimento delle conoscenze sugli agonisti del recettore GLP1 (GLP1-RA), farmaci che hanno dimostrato un significativo potenziale nel controllo del peso e del metabolismo energetico. Il corso mira a fornire un quadro completo su meccanismi d’azione, efficacia clinica, sicurezza e gestione degli effetti collaterali dei GLP1-RA, contribuendo a migliorare le competenze pratiche dei partecipanti e a promuovere un approccio scientificamente aggiornato e multidisciplinare nella cura dell'obesità.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il contenuto principale del corso riguarda il trattamento dell'obesità, con un focus particolare sull'uso dei farmaci, specialmente gli agonisti del recettore del GLP1 (GLP1-RA), come strumento terapeutico. Le tematiche affrontate includono i meccanismi d'azione dei GLP1-RA, le evidenze cliniche sulla loro efficacia e sicurezza, la gestione degli effetti collaterali e le implicazioni pratiche per la pratica clinica. Il corso fornirà anche una panoramica sui recenti sviluppi della ricerca, con l'obiettivo di supportare professionisti come endocrinologi, nutrizionisti, chirurghi bariatrici e psicologi nella gestione dell'obesità e delle sue comorbidità.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso permette ai professionisti sanitari di aggiornarsi sulle ultime scoperte riguardanti l'obesità, con un focus sugli agonisti del recettore GLP1 (GLP1-RA), farmaci innovativi per la gestione del peso. Approfondendo i meccanismi d'azione, la sicurezza e le evidenze cliniche legate a questi farmaci, i partecipanti potranno applicare nella pratica quotidiana strategie terapeutiche efficaci e sicure. Il corso, rivolto a una gamma di specialisti, favorisce inoltre un approccio multidisciplinare, con contenuti scientificamente affidabili e altamente pertinenti, per migliorare la qualità delle cure e i risultati clinici.

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per ottenere i 25 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 25 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.

Conosci l'autore

Angelo Cignarelli

Endocrinologo, Professore associato in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università degli Studi di Bari, svolge attività assistenziale presso il Policlinico di Bari occupandosi principalmente della cura dell’obesità, diabete mellito e di infertilità maschile. La sua attività di ricerca è incentrata sulla fisiopatologia del tessuto adiposo, dell’applicazione della dieta chetogenica e dell’effetto dei farmaci ipoglicemizzanti della famiglia degli agonisti del recettore del GLP1. È stato relatore e moderatore di diversi congressi scientifici nazionali e internazionali. Autore di 76 pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed con un h-index di 26. È revisore di diverse riviste scientifiche del settore metabolico.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
EBJ 8 - Nuovi Farmaci Contro l'Obesità
4.6 (17 valutazioni)
€ 78 + iva
4.6 (17)
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: