Diabete Gestazionale

Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 20
Titolo: Diabete Gestazionale
Autore: Amita Ray
Responsabile scientifico: Amita Ray
Editore: ebookecm.it
ISBN: 9788831253901
Ore di studio: 20
Codice ECM: 4146-370880
Professioni: Assistente sanitario, Infermiere, Infermiere pediatrico, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Ostetrica/o
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Collana: Ebookecm Open Books
Validità: sino al 31/12/2023
Questa pubblicazione è liberamente scaricabile in formato PDF, con una licenza Open Access (Creative Common BY NC).
Per ottenere i crediti ECM è necessario iscriversi normalmente al corso.
Questa raccolta sul diabete in gravidanza non pretende di coprire tutti gli aspetti di questa condizione medica complessa e in continua evoluzione. È un tentativo del gruppo di autori di fornire una panoramica, evidenziare le caratteristiche importanti e portare alla luce alcuni recenti progressi nella diagnosi, nello screening e nella comprensione di questa condizione. Poiché il libro fornisce una panoramica della patologia, siamo certi che la sua lettura offrirà ai professionisti della salute e agli specialisti una valida guida per l’aggiornamento. I capitoli relativi ai concetti attuali nella comprensione, individuazione e gestione di questa patologia possono ispirare ulteriori esplorazioni e ricerche in questo settore. La gravidanza, pur essendo una condizione fisiologica, aggiunge un carico di stress ai processi biologici della madre. L’età avanzata, le gravidanze frequenti a intervalli ridotti e molti altri fattori di rischio possono far sì che uno di questi processi biologici dia luogo, per via dello stress, a uno stato patologico. Il diabete gestazionale è un esempio tipico di disturbo temporaneo della gravidanza ed è caratterizzato da iperglicemia e dalle sue varie manifestazioni. Il termine “gestazionale” implica una risposta fisiologica esagerata in gravidanza. La gravidanza è uno stato di resistenza all’insulina, che è stato progettato dalla natura con l’obiettivo di fornire al feto un’alimentazione adeguata in ogni momento, indipendentemente dai cicli o dalle abitudini alimentari della madre. Quando questa resistenza, che è una risposta fisiologica alla gravidanza, si aggrava e supera la capacità del pancreas di secernere insulina extra, il risultato è uno stato costante di iperglicemia. I fattori e i marcatori di rischio per il GDM - Gestational Diabetes Mellitus - sono l’età (più una donna è anziana, più alto è il rischio di GDM), il sovrappeso o l’obesità, l’eccessivo aumento di peso durante la gravidanza, una storia familiare di diabete e il GDM durante una precedente gravidanza. Anche il lattogeno placentare e la prolattina, i cui livelli aumentano costantemente durante la gravidanza, contribuiscono al fenomeno dell’aumento dell’insulino-resistenza impedendo l’ingresso dell’insulina nei tessuti periferici. Un ormone meno esplorato, l’adiponectina, esercita un effetto protettivo inibendo la produzione epatica di glucosio. Nelle gravidanze con GDM, si osserva una significativa diminuzione dell’adiponectina placentare fin dalle prime fasi della gravidanza, il che potrebbe essere un altro fattore di rischio indipendente per il GDM. I livelli di adiponectina sono influenzati anche dalle citochine pro-infiammatorie, e questo indica una relazione tra infiammazione e metabolismo dei carboidrati o addirittura una grave disregolazione metabolica. Secondo l’International Diabetes Federation (2017), 21,3 milioni dei nati vivi (16,2%) ha avuto una qualche forma di iperglicemia in gravidanza, e la maggior parte di esse (85,1%) è dovuta al diabete gestazionale; inoltre, un nato su sette è affetto da diabete gestazionale. Anche il Rapporto globale dell’OMS sul diabete (2016) fornisce cifre simili: il 75-90% dei casi di iperglicemia in gravidanza è dovuto al diabete gestazionale e il 10-25% delle gravidanze è interessato da diabete gestazionale. Complica le cose il fatto che la maggior parte dei casi si verifichi in Paesi a basso e medio reddito, e ciò ribadisce che il diabete in sé e il diabete gestazionale non sono malattie da società benestante che ha accesso a un’assistenza sanitaria di qualità. Un gran numero di questi casi proviene da quelle fasce di popolazione che hanno accesso solo a cure prenatali di base, e qui è frequente la mancata diagnosi di diabete gestazionale, con esiti infausti per la madre il bambino. Questo prodotto editoriale è il primo della collana Ebookecm Open Book. Si tratta di libri con licenza Open Access liberamente ridistribuibili secondo la licenza sotto indicata.
1. Capitolo introduttivo: Diabete mellito gestazionale
2. Un approfondimento clinico sul diabete gestazionale
3. Fattori che determinano l'insulino-resistenza materna in gravidanza: Una panoramica aggiornata
4. Attività endocrina placentare: adattamento e interruzione del metabolismo del glucosio materno in gravidanza e influenza del sesso fetale
5. Controversie nello screening e nei criteri diagnostici del diabete gestazionale nella fase iniziale e avanzata della gravidanza
6. Esiti a breve e lungo termine del diabete gestazionale e del suo trattamento sullo sviluppo fetale
7. Esiti negativi della gravidanza nelle donne con diabete
8. Diabete in gravidanza: un disturbo materno che complica il decorso della gravidanza con effetti a lungo termine deleteri per la prole. Una revisione clinica
9. Aggiornamento della terapia medico-nutrizionale nel diabete mellito gestazionale
10. Metformina in gravidanza: Meccanismi e applicazioni cliniche
11. Associazione degli esiti della gravidanza in donne con diabete di tipo 2 trattate con metformina rispetto all'insulina durante la gravidanza
12. Algoritmo di somministrazione automatica di insulina Zone-MPC, studiato per la gravidanza complicata da diabete di tipo 1
13. Allattamento al seno e diabete gestazionale
14. Screening del diabete mellito gestazionale: Il potenziale dei microRNA
15. Leptina e diabete gestazionale
Fornire una panoramica sul diabete gestazionale GDM Gestational Diabetes Mellitus che, riferisce l’OMS, interessa il 10-25% delle gravidanze, anche per la sempre più diffusa compresenza di fattori di rischio come l’età avanzata, le gravidanze frequenti a intervalli ridotti, lo stress.
Acquisizione competenze di processo
Approfondire le implicazioni cliniche e gli esiti del diabete gestazionale GDM Gestational Diabetes Mellitus, dall’insulino resistenza all’attività endocrina placentare, dalle controversie su screening e diagnosi alla terapia medico-nutrizionale, dalla terapia farmacologica alle implicazione per l’allattamento.
Acquisizione competenze di sistema
Acquisire informazioni relative all’impatto sistemico del diabete gestazionale GDM Gestational Diabetes Mellitus, soprattutto in riferimento ad alcune controversie su screening e prevenzione ed ai fattori di rischio legati ai cambiamenti nello stile di vita, nell’evoluzione sociale e nelle abitudini alimentari.
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su