Dalle Case della Salute alle Case della Salute della Comunità ripresa delle reti professionali e comunitarie

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 92 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 10
Titolo: Dalle Case della Salute alle Case della Salute della Comunità: ripresa delle reti professionali e comunitarie
Autore: Franco Brugnola, Antonio Capodilupo
Responsabile scientifico: Franco Brugnola, Antonio Capodilupo
Editore: ebookecm.it
ISBN: 9788831253529
Ore di studio: 10
Codice ECM: 4146-370389
Professioni: tutte le professioni
Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Validità: sino al 31/12/2023
Le Case della Salute, prima, lanciate dalla ministra alla salute Livia Turco nel 2007, e le Case della Comunità, oggi, rilanciate dall’investimento 6.1 del PNRR – Piano di Ripresa e Resilienza, intendono ricondurre ad unità le attività sanitarie di base, sia assistenziali (sanitarie e socio-sanitarie), sia di prevenzione, promozione e tutela della salute degli individui e della collettività. Esse sono una sede fisica “…in cui opererà un team multidisciplinare di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti della salute e potrà ospitare anche assistenti sociali”. È prevista la creazione di 1.288 nuove Case della Comunità su tutto il territorio nazionale. L’unitarietà degli interventi è perseguita, soprattutto, attraverso la realizzazione di un nuovo modello di assistenza, proattivo e partecipato. Il modello di riferimento, cui già erano ispirate le Case della Salute, è il CCM – Chronic Care Model, la cui concettualizzazione si deve al prof. Wagner in California; la transizione dalla Case della Salute alle Case della Comunità deve essere segnata dalla più marcata accentuazione del ruolo della comunità, secondo l’Expanded Chronic Care Model, sviluppato in Canada. L’assistenza assume i caratteri di multidimensionalità, presa in carico, interdisciplinarità, coprogettazione, empowerment individuale e di comunità. In questo libro, gli autori optano per la dizione più completa di “Case della Salute della Comunità”, proponendole come “ripresa” di reti professionali e comunitarie, che hanno guidato la riflessione e la realizzazione dei servizi territoriali, negli anni, subito prima e dopo, l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, con legge n. 833/78. Dopo l’enunciazione del nuovo modello di assistenza (capitolo 1), è presentata una carrellata sulle forme e modalità di funzionamento delle Case della Salute all’estero e nelle regioni italiane (capitolo 2). Nel capitolo 3, è illustrata l’attività, che connota la Casa della Comunità, e i servizi, che ivi si svolgono, nelle sedi hub e nelle sedi spoke, secondo la bozza di documento pubblicato dall’Agenas, nel luglio 2021 (cosiddetto DM 71). I capitoli 4 e 5 riportano una sequenza di paragrafi, nei quali, passo dopo passo, è accompagnata la creazione delle Case della Salute della Comunità, dal momento di pianificazione alla fase di gestione e di valutazione. Sono presenti, nel capitolo 6, spunti di riflessione su talune criticità e opportunità, rilevate nei documenti che introducono la realizzazione delle nuove strutture. L’appendice riporta un set di indicatori per il monitoraggio delle attività e degli esiti attesi dal lavoro condotto nelle Case della Comunità. Il libro intende offrire ai responsabili una guida operativa, a tutti gli operatori sanitari, dipendenti e liberi professionisti, la conoscenza della nuova struttura e del nuovo modello assistenziale, che va decollando nel nostro Paese.
Acronimi
Prefazione
Capitolo 1. NUOVI PARADIGMI DI ASSISTENZA
Unità della persona
La persona che non guarisce
La multifattorialità degli eventi morbosi
Voglia di benessere
Capitolo 2. LE CASE DELLA SALUTE: CONFRONTO DI ESPERIENZE INTERNAZIONALI E NAZIONALI
L’assistenza primaria
Case della salute all’estero
Case della salute in Italia
Fondamento e valutazione delle Case della Salute
Capitolo 3. LE CASE DELLA COMUNITÀ
Dalle Case della salute alle Case della Comunità
La Casa della Comunità
Mission delle Case di Comunità
Standard delle Case di Comunità hub e spoke
Servizi previsti nelle Case di Comunità hub e spoke
Direzione e coordinamento
Capitolo 4. LA REALIZZAZIONE DELLE CASE DELLA COMUNITÀ
Pianificazione e programmazione
Business plan
Strutture per le Case della salute della Comunità
Continuità Ospedale Territorio
Emergenza Sanitaria Territoriale
Integrazione sociosanitaria e Punto Unico di Accesso
Capitolo 5. LA GESTIONE DELLE CASE DELLA SALUTE DELLA COMUNITÀ
Princìpi di etica laica
Organizzazione
Regolamento delle Case della salute della Comunità
Risorse finanziarie e budget
Scadenze per la realizzazione delle Case della Comunità
Gestione dei beni immobili, mobili e consumabili
Risorse umane
Formazione
Risorse informatiche
Logistica
Autorizzazione
Accreditamento
Sicurezza sul luogo di lavoro
Rilevazione dei dati statistici
Monitoraggio delle attività sanitarie
Prevenzione della corruzione
Fatturazione
Trasparenza
Segreto professionale e privacy
Carta della qualità dei servizi
Responsabilità
Informazione e comunicazione
Educazione sanitaria
Attività integrative
Empowerment
Partecipazione
Controlli amministrativi e contabili
Rendicontazione
Capitolo 6. CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ SULLA ISTITUZIONE DELLE CASE DELLA COMUNITÀ
La denominazione di “Case della Comunità”
La funzione delle Case della Salute della Comunità
L’integrazione socio-sanitaria
Dotazione delle Case della Salute della Comunità
La prossimità
Le vocazioni possibili della Casa della Comunità
L’Ospedale di Comunità
APPENDICE
Schema delle procedure per la realizzazione delle CSC
Set di indicatori per il monitoraggio delle CSC
Bibliografia
Sitografia
Fornire le linee guida tecnico-professionali per Case della Salute, prima, e per le Case della Comunità, oggi rilanciate dall’investimento 6.1 del PNRR Piano Nazionale di ripresa e Resilienza.
Acquisizione competenze di processo
Approfondire il nuovo modello sanitario territoriale attraverso le Case della Comunità come polo dell'assistenza sanitaria e socio-sanitaria di base.
Acquisizione competenze di sistema
Illustrare come le Case della Comunità intendano ricondurre ad unità le attività sanitarie di base, sia assistenziali, sia di prevenzione, promozione e tutela della salute degli individui e della collettività.
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato mobi (Amazon Kindle)
- Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su