Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
Capacità di Innovazione Organizzativa
Strategie di Ricerca-Intervento
Informazioni
Abstract
La prima parte prende forma partendo proprio dalla descrizione del processo di innovazione e descrive gli aspetti psicosociali dell’innovazione partendo da modelli consolidati in letteratura. Vengono quindi evidenziati i principali elementi che concorrono a promuovere i comportamenti innovativi a livello individuale, di team e a livello organizzativo o manageriale o, viceversa, a inibitore l’innovazione. Segue l’esposizione del modello strategico multidimensionale seguito nell’ambito della ricerca-intervento per l’innovazione partendo da un’analisi della complessità, per introdurre il modello di ricerca adottato al fine di misurare quali fossero i comportamenti professionali innovativi. La metodologia di ricerca è stata improntata utilizzando alcuni strumenti di misurazione del clima organizzativo, del potenziale e della performance d’innovazione, di supporto manageriale ai processi d’innovazione. Nella seconda parte si discutono alcune traiettorie di sviluppo in termini d’innovazione organizzativa (anche in ottica di digital transformation) e gli impatti che questa produce in relazione ai processi organizzativi e del lavoro. In questa prospettiva, il laboratorio di ricerca ha tratteggiato alcune traiettorie in relazione ai futuri programmi e progetti dove vengono delineati alcuni aspetti psicosociali nei processi del lavoro agile e in un contesto di lavoro da remoto e le relative strategie gestionali per la valorizzazione del lavoro in modalità smart working.
La gestione strategica del patrimonio umano presente in un’organizzazione può essere definita come il collegamento delle persone agli obiettivi e ai traguardi orga-nizzativi al fine di migliorare le performance e sviluppare una cultura organizzativa orientata a potenziare le professionalità per sostenere l’innovazione, la flessibilità e il vantaggio competitivo in un continuo apprendimento collettivo o organizzativo.
Questa offerta include:
Dettagli del corso su ebook
Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliDescrivere con rigore e approccio pratico le diverse metodologie del processo di ricerca-azione in termini di analisi, valutazione, monitoraggio e supporto all’innovazione organizzativa
Acquisizione competenze di processo
Illustrare le applicazioni della ricerca-azione come leva principale di un approccio multidimensionale e strategico per governare l’innovazione organizzativa e professionale
Acquisizione competenze di sistema
Descrivere lo scenario attuale in termini di processi organizzativi sia in termini di innovazione psicosociale che di innovazione tecnologica
Indice
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA. LA RICERCA-INTERVENTO NEL CONTESTO DELL’AERONAUTICA MILITARE
1. Il processo di innovazione nelle organizzazioni
1.1. I livelli di analisi e le prospettive di innovazione organizzativa
1.2. L'innovazione organizzativa e i costrutti correlati
1.3. Alcuni modelli teorici dell'innovazione organizzativa
2. Gli aspetti psicosociali dell'innovazione
2.1. Il comportamento innovativo
2.2. Gli antecedenti e gli inibitori del processo d'innovazione a livello individuale
2.3. Gli antecedenti e gli inibitori del processo d'innovazione a livello di gruppo
2.4. Gli antecedenti e gli inibitori del processo d'innovazione a livello organizzativo
3. Il clima per l'innovazione e i modelli di riferimento
3.1. Definizione di clima organizzativo
3.2. Il clima per l'innovazione e la tassonomia dei modelli
3.3. Gli antecedenti del clima per l'innovazione e il ruolo di moderatore
4. Il modello di intervento nel contesto dell'Aeronautica Militare: la capacità d'innovazione organizzativa
4.1. Alcuni elementi storici e organizzativi dell'Aeronautica Militare
4.2. La teoria della complessità e gli scenari organizzativi
4.3. La ricerca-intervento per l'innovazione
4.4. L'architettura del programma d'innovazione
4.5. La metodologia della ricerca per l'innovazione e gli strumenti di analisi
4.6. La metodologia feedback a 360° per la misurazione della performance manageriale
4.7. Il modello strategico della ricerca-intervento per l'innovazione
5. Le metodologie e gli strumenti manageriali integrati per la valorizzazione dei processi innovativi
5.1. Il quadro metodologico e gli strumenti manageriali per l'innovazione 111
5.2. L'analisi SWOT e la pianificazione strategica
5.3. Il project management a supporto dei processi innovativi
5.4. Il processo di risk management per il presidio dei risultati d'innovazione
5.5. Il processo di quality management e il miglioramento continuo
5.6. Il processo di knowledge management: dalla conoscenza individuale a quella organizzativa
6. Strategie, sviluppo e trasformazione organizzativa
6.1. Le strategie organizzative e i portfolio obiettivi
6.2. Il sistema di gestione e la valorizzazione dell'innovazione organizzativa
6.3. La capacità d'innovazione organizzativa
PARTE SECONDA. ALCUNE PROSPETTIVE SULL'INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E TECNOLOGICA INTEGRATA
7. I processi di innovazione organizzativa e tecnologica integrati nel quadro ella digital transformation
7.1. La digital transformation e il nuovo paradigma del lavoro agile
7.2. Gli aspetti psicosociali nei processi del lavoro agile
7.3. Le nuove caratteristiche del lavoro agile
7.4. Le strategie e i processi gestionali per la valorizzazione dello smart working
7.5. Alcune dimensioni da considerare nel contesto smart working
8. L'organizzazione agile per la valorizzazione del patrimonio umano e dei processi d'innovazione
8.1. L'architettura dell'organizzazione agile
8.2. L'organizzazione adattiva e flessibile
8.3. L'organizzazione agile e la valorizzazione dei comportamenti professionali innovativi
8.4. L'evoluzione della people strategy per lo sviluppo dell'innovazione nell'organizzazione agile
8.5. Le nuove competenze per l'organizzazione agile
9. Nuove traiettorie di ricerca-intervento per la valorizzazione dell'innovazione organizzativa e tecnologica integrata
9.1. Innovazione e cambiamento
9.2. Robotica e produzione additiva
9.3. Nuovi scenari nei contesti di lavoro
9.4. Nuovi apprendimenti per nuove competenze
9.5. Nuove frontiere per la ricerca
BIBLIOGRAFIA
FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Conosci l'autore
Carlo Odoardi
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Villaricca
Medico chirurgo, Roma
Tecnico audioprotesista, Paceco
Tecnico sanitario di radiologia medica, Vico del gargano
Logopedista, Nocera superiore
Psicologo, Castel goffredo
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo