Copertina ebook ECM Allergie e Intolleranze Alimentari

Allergie e Intolleranze Alimentari

un approccio evidence based

di Filippo Fassio | ebookecm.it
€ 65 + iva | 21 crediti ECM
Vedi Anteprima eye
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: Bookia srl (id 6554), Piazza Attilio Deffenu 12, 09125 Cagliari

Allergie e Intolleranze Alimentari

un approccio evidence based

di Filippo Fassio | ebookecm.it
€ 65 + iva | 21 crediti ECM

Informazioni

durata Durata:
14 ore formative
validita Scadenza:
31/12/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
professioni Professioni:
tutte le professioni
codice-ecm Codice ECM:
6554-457141

Abstract

Dal 2015 le reazioni avverse agli alimenti rappresentano una delle sfide emergenti della sanità pubblica, complice la combinazione di cambiamento degli stili di vita, globalizzazione della dieta e miglio-re capacità diagnostica. L’epidemiologia documenta infatti una prevalenza di allergie alimentari com-presa tra il 6-8 % in età pediatrica e il 2-4 % negli adulti, con picchi legati a latte, uovo, arachide e frutta a guscio; le intolleranze, guidate dal deficit di lattasi e dalla sensibilità ai FODMAPs, possono interessare fino al 20% della popolazione generale. Quest’espansione quantitativa si accompagna a un impatto qualitativo: accessi in pronto soccorso per anafilassi, aumento dei costi a carico dei sistemi sanitari e, non ultimo, diffusione di test diagnostici privi di validazione scientifica che amplifica-no il fenomeno dell’“over-diagnosis”.

In questo contesto l’approccio evidence based (EB) rappresenta il baluardo contro mode diagnostiche e terapeutiche prive di rigore. Le principali società scientifiche (EAACI, WAO, ESPGHAN, SIAAIC, AAIITO) hanno prodotto linee guida che raccomandano percorsi fondati su livelli di prova gerarchizzati e su indicatori di appropriatezza.

Le reazioni avverse agli alimenti – dalle allergie IgE-mediate alle intolleranze enzimatiche – rappresentano un problema sanitario sempre più frequente, responsabile di accessi ospedalieri in aumento e di rilevanti costi sociali.

Questo ebook offre un compendio multidisciplinare aggiornato che integra immunologia, gastroenterologia, nutrizione e psicologia clinica, con l’obiettivo di supportare il professionista nella dia-gnosi, gestione e prevenzione di queste condizioni.

Il testo si apre con un capitolo dedicato a terminologia, epidemiologia e impatto clinico-economico; prosegue con l’inquadramento dei meccanismi fisiopatologici e della classificazione delle reazioni (cap. 2).

I capitoli 3-5 trattano in modo esteso le allergie IgE-mediate, la malattia celiaca e le altre forme immuno-mediate (FPIES, gastroenteriti eosinofile, SNAS).

I capitoli 6-7 descrivono le reazioni non immuno-mediate, comprese quelle tossiche e da deficit enzimatici come l’intolleranza al lattosio e la sensibilità ai FODMAPs.

Il capitolo 8 propone un algoritmo diagnostico globale basato su anamnesi, diario alimentare, test cutanei, IgE specifiche, breath test, genetica ed endoscopia.

Il capitolo 9 affronta la gestione clinica: farmaci d’emergenza, diete di eliminazione, immunoterapia orale, counselling nutrizionale e supporto psicologico.

Chiudono il volume le prospettive diagnostico-terapeutiche e di prevenzione primaria/secondaria (cap. 10) e una sintesi conclusiva (cap. 11).

La trattazione dei temi è inoltre arricchita da flow-chart, box clinici, checklist, articoli e documenti di approfondimento, infine un opuscolo informativo da consegnare al paziente per condividere nella pratica quotidiana le conoscenze acquisite.

Le sezioni di ricerca illustrano biomarcatori emergenti, diagnostica molecolare e protocolli di immunoterapia orale o con anticorpi monoclonali, offrendo un’anteprima delle strategie destinate a trasformare la pratica clinica nei prossimi anni.

L’oibiettivo dell’opera è guidare ogni professionista dal sintomo al follow-up, fornendo strumenti concreti per migliorare gli esiti clinici, la sicurezza nutrizionale e la sostenibilità del sistema sanitario.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF stampabile (PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Allegati Diagnostica alergeologica molecorlare CRD Traduzione italiana articolo Nutrients Allergenda: guida informativa per i pazienti Dossier intolleranze alimentari Fnomceo
Domande e risposte Accesso al sistema di domande e risposte con gli autori (tutoraggio)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Filippo Fassio
responsabile Responsabile scientifico:
Filippo Fassio
editore Editore:
ebookecm.it
n-pagine N° pagine:
224
isbn Anno pubblicazione:
2025
isbn ISBN:
9791281289345

Cosa imparerai:

Competenze tecnico-professionali
Diagnosticare con test validati e gestire in sicurezza allergie / intolleranze, incluse OIT e farmaci d’emergenza; elaborare piani dietetici equilibrati monitorando esiti clinici e nutrizionali del pa-ziente.

Competenze di processo
Organizzare percorsi multidisciplinari basati su linee guida, dall’anamnesi al follow-up remoto e audit di qualità; integrare telemedicina e PDTA per garantire appropriatezza prescrittiva e conti-nuità assistenziale.

Competenze di sistema
Valutare costi, impatto e sostenibilità dei servizi, promuovendo programmi educativi e politiche preventive; coordinare rete ospedale-territorio per anafilassi e collaborare con istituzioni e asso-ciazioni pazienti.

Indice

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE
1.1       Definizioni e terminologia generale  
1.2       Epidemiologia delle reazioni avverse agli alimenti
1.3       Impatto clinico e socio-economico   
1.4       Obiettivi formativi del corso  
1.5       Conclusioni del capitolo        
1.6       Riassunto del capitolo          
1.7       Bibliografia del capitolo         

CAPITOLO 2: INQUADRAMENTO DELLE REAZIONI AVVERSE AD ALIMENTI         
2.1       Classificazione delle reazioni avverse agli alimenti
2.2       Meccanismi fisiopatologici di base   
2.3       Diagnosi differenziale e test di screening principali
2.4       Riassunto del capitolo          
2.5       Bibliografia del capitolo         

CAPITOLO 3: REAZIONI ALLERGICHE IGE-MEDIATE
3.1       Meccanismi e classificazione
3.2       Manifestazioni cliniche          
3.3       Diagnosi        
3.4       Gestione e terapia     
3.5       Riassunto del capitolo          
3.6       Bibliografia del capitolo         

CAPITOLO 4: MALATTIA  CELIACA        
4.1       Epidemiologia e genetica     
4.2       Patogenesi e meccanismi di danno della mucosa  
4.3       Manifestazioni cliniche          
4.4       Diagnosi        
4.5       Terapia e follow-up   
4.6       Riassunto del capitolo          
4.7       Bibliografia del capitolo         

CAPITOLO 5: ALTRE REAZIONI IMMUNO-MEDIATE (NON IGE-MEDIATE O MISTE)
5.1       FPIES (Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome)      
5.2       Gastroenteriti eosinofile        
5.3       SNAS (Sindrome da Allergia Sistemica al Nichel)  
5.4       Riassunto del capitolo          
5.5       Bibliografia del capitolo         

CAPITOLO 6: REAZIONI AVVERSE NON-IMMUNOMEDIATE
6.1       Reazioni tossiche e pseudoallergiche         
6.2       Intolleranze di tipo farmacologico    
6.3       Intolleranze con meccanismo indefinito       
6.4       Riassunto del Capitolo          
6.5       Bibliografia del capitolo         

CAPITOLO 7: INTOLLERANZE  ENZIMATICHE
7.1       Intolleranza al lattosio           
7.2       IBS e Intolleranza ai FODMAPs       
7.3       Riassunto del capitolo          
7.4       Bibliografia del capitolo         

CAPITOLO 8: APPROCCIO DIAGNOSTICO GLOBALE AL PAZIENTE CON REAZIONI  AVVERSE AD ALIMENTI
8.1       Anamnesi dettagliata e diario alimentare     
8.2       Test diagnostici laboratoristici e strumentali
8.3       Strategie di eliminazione e reintroduzione   
8.4       Ruolo del team multidisciplinare      
8.5       Diagnosi differenziale con altre patologie che possono sembrare reazioni  avverse ad alimenti 
8.6       Riassunto del capitolo          
8.7       Bibliografia del capitolo         

CAPITOLO 9: GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON REAZIONI ALLERGICHE AD ALIMENTI
9.1       Terapia farmacologica          
9.2       Diete di eliminazione: aspetti pratici
9.3       Educazione terapeutica del paziente           
9.4       Supporto psicologico 
9.5       Riassunto del capitolo          
9.6       Bibliografia    

CAPITOLO 10: PROSPETTIVE FUTURE E DI RICERCA
10.1     Nuovi approcci diagnostici    
10.2     Nuove terapie in studio         
10.3     Prevenzione primaria e secondaria 
10.4     Linee guida e raccomandazioni internazionali        
10.5     Riassunto del capitolo          
10.6     Bibliografia    

CAPITOLO 11: CONCLUSIONI      
11.1     Sintesi finale dei concetti chiave      
11.2     Importanza di un approccio integrato medico-nutrizionale 
11.3     Prospettive di aggiornamento continuo (ECM) e necessità di ricerca costante     
11.4     Bibliografia del capitolo         

CAPITOLO 12: GLOSSARIO

APPENDICI
I- Diagnostica alergeologica molecorlare CRD
II- Traduzione italiana articolo Nutrients
III- Allergenda: guida informativa per i pazienti
IV - Dossier intolleranze alimentari Fnomceo

FAQ - Domande frequenti

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per acquisire i 21 crediti ECM, è richiesto lo studio del materiale didattico, che prevede circa 21 ore di impegno, e il superamento del test di apprendimento disponibile nell'area riservata. Inoltre, è obbligatorio compilare il questionario di qualità, quale parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM verrà rilasciato solo dopo il completamento e il superamento di tutte queste attività.

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è aperto a tutte le professioni e si rivolge a chi desidera approfondire contenuti tecnico-professionali specifici della propria attività, incluse le competenze relative alle specializzazioni, alle attività ultraspecialistiche, alle malattie rare e alla medicina di genere. L’obiettivo formativo è fornire conoscenze e strumenti mirati per l’esercizio qualificato della propria professione.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il contenuto principale del corso è centrato sulle reazioni avverse agli alimenti, un tema di crescente rilevanza per la sanità pubblica. Il corso affronta in modo multidisciplinare le allergie e intolleranze alimentari, integrando immunologia, gastroenterologia, nutrizione e psicologia clinica. Le tematiche spaziano dalla terminologia e classificazione delle reazioni, fino alla diagnosi e gestione clinica, seguendo un approccio evidence based e supportato da linee guida internazionali. Tra gli argomenti trattati: allergie IgE-mediate, celiachia, FPIES, intolleranze enzimatiche (come lattosio e FODMAPs), algoritmi diagnostici, farmaci, diete di eliminazione, counselling, strategie di prevenzione e prospettive terapeutiche innovative. Il corso fornisce strumenti pratici per guidare il professionista dal sintomo al follow-up, migliorando gli esiti clinici e la sostenibilità del sistema sanitario.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari l'opportunità di acquisire competenze aggiornate e scientificamente fondate nella diagnosi e gestione delle reazioni avverse agli alimenti, un ambito in espansione clinica ed epidemiologica. Il corso consente di distinguere tra approcci diagnostici validati e pratiche prive di rigore, promuovendo l’applicazione di linee guida evidence based riconosciute a livello internazionale. Inoltre, fornisce strumenti operativi multidisciplinari – dalla valutazione clinica all’intervento nutrizionale e psicologico – che migliorano la qualità dell’assistenza, la sicurezza del paziente e l’appropriatezza terapeutica, contribuendo a una gestione più sostenibile ed efficace nel contesto sanitario.

Conosci l'autore

Filippo Fassio

Il Dott. Filippo Fassio si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2003 con massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Firenze, dove ha successivamente completato la Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica (2007) e il Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale (2010). Dal 2014 è Dirigente Medico presso l’Azienda USL Toscana Centro, attualmente in servizio presso l’Unità di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Nel corso degli anni si è occupato di numerosi progetti di comunicazione, prevalentemente in ambito digitale. Dal 2020 è Website Editor per l’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI).

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Allergie e Intolleranze Alimentari
€ 65 + iva
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati