ACT - Acceptance and Commitment Therapy. Con i questionari ACT per l'assessment clinico

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 190 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 20
Titolo: ACT - Acceptance and Commitment Therapy. Con i questionari ACT per l'assessment clinico
Autore: Paolo Moderato, Giovambattista Presti, Francesco Dell'Orco
Responsabile scientifico: Paolo Moderato, Giovambattista Presti, Francesco Dell'Orco
Editore: Hogrefe
ISBN: 9788898542666
Ore di studio: 20
Codice ECM: 4146-370416
Professioni: Educatore professionale, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Psicoterapia, Psicologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Collana: Hogrefe
Validità: sino al 31/12/2023
Se volessimo tentare di trovare una definizione descrittiva dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), ci troveremmo di fronte a diversi tentativi ciascuno dei quali, però, ne vede solo una parte oppure e troppo generico ed estensivo. L’ACT e stata definita come una terapia contestualistico-funzionale, pratica ed esperienziale, oppure come uno dei piu avanzati e autorevoli modelli di terapia cognitivo- comportamentale e, molto spesso, e stata indicata come una psicoterapia cognitivo-comportamentale di terza generazione. Altri tentativi di definizione, piu descrittivi, indicano l’ACT come un intervento che promuove il cambiamento e il benessere sviluppando abilita di contatto consapevole con il momento presente. Secondo un’altra prospettiva, invero non molto distante da quella appena citata, l’ACT invita ad entrare nella propria vita intraprendendo azioni impegnate in direzione dei propri valori. Questa varietà di definizioni evidenzia la difficoltà di dare una descrizione breve ed efficace, suggerendo un’immagine di complessità o di cervellotica rielaborazione delle terapie cognitivo-comportamentali che, invece, non ha. Di fatto l’ACT e un intervento psicologico e psicoterapeutico sviluppato all’interno di una cornice teorica e filosofica coerente e basato su evidenze sperimentali (Hayes, 2005). Obiettivo e aiutare la persona a scegliere di mettere in atto comportamenti concreti in linea con i propri valori pur in presenza di eventi difficoltosi o interferenti. Questo lavoro di Moderato, Presti e Dell’Orco e scritto e costruito secondo lo stile e lo spirito di questa collana: affrontare il tema in modo chiaro e concreto e fornendo indicazioni utili alla pratica clinica. Fin dalle prime pagine si coglie la complessità della sintesi cui necessariamente sono arrivati gli autori senza pero che vengano perse la chiarezza e la profondità espositiva. Ben presto l’Hexaflex passera da mera rappresentazione grafica a vera e propria mappa dei processi che definiscono la flessibilità psicologica. Accettazione e impegno si sostituiscono a rifiuto e rinuncia. Ecco l’innovativa sfida terapeutica dell’ACT. Questo primo manuale completamente italiano si propone alla lettura degli specialisti affrontando con rigore e profondità i temi di questo approccio, rispondendo alle 100 domande in modo da guidare progressivamente il lettore nel cuore dell’ACT.
Indice:
PARTE I
Le basi teoriche
- Cos’è l’ACT? 1
- Cosa si intende per psicoterapie cognitivo-comportamentali di terza generazione?
- Quali sono i sei processi chiave dell’ACT?
- Perchè l’Hexaflex viene rappresentato in due modi diversi?
- Perchè soffriamo (secondo l’ACT)?
- Cos’è l’evitamento esperienziale?
- Qual è la differenza tra dolore pulito e dolore sporco?
Metafora 7.1 - L’uomo nella buca
- Cos’e una visione del mondo?
- Cos’e il contestualismo funzionale?
- Cos’è l’analisi del comportamento?
- Qual è la funzione principale del linguaggio?
- Che cosa controlla il comportamento?
- Qual è il ruolo degli eventi interni?
- Che relazione c’e tra pliancing, tracking, psicopatologia e processi di cambiamento?
- Cosa significa insensibilità alle contingenze?
- Cos’è l’RFT?
- Da dove nasce l’RFT?
- E necessario conoscere l’RFT per praticare l’ACT?
PARTE II
Valori: la direzione per il cambiamento
- Cosa sono i valori? 26
- Che differenza c’e tra valori e obiettivi?
- Dove sono i valori?
- I valori: sentimenti o azioni?
- Muoversi verso i valori significa essere felici?
- Quando parlare dei valori in seduta?
Esercizio 24.1 - Il centro del bersaglio
- Come “spiegare” i valori a un paziente?
- Qual e il legame tra valori e sofferenza?
- Come aiutare il paziente a riconoscere la differenza tra scelte e decisioni?
Metafora 27.1 - Il giorno del tuo funerale
- “Non so cosa voglio!” Come trattiamo un paziente confuso?
- Come tradurre i valori in azioni impegnate?
Esercizio 29.1 - Quali sono i tuoi valori come terapeuta?
PARTE III
Fusione e defusione: quando i pensieri diventano un ostacolo con Marta Schweiger
- Cos’e la fusione?
Esercizio 30.1 - Le mani come pensieri
- Cos’è la mente (nell’ACT)?
Esercizio 31.1 - Porta a spasso la tua mente
- Perche la defusione e importante a livello clinico?
- Come si promuove la defusione?
Esercizio 33.1 - I pensieri come foglie sul fiume
- Come si puo aiutare il paziente a defondersi dalle spiegazioni?
Metafora 34.1 - La gomma a terra
Esercizio 34.2 - Dai un nome ai tuoi pensieri
- Automaticità e arbitrarietà del linguaggio: come renderlo chiaro al paziente?
Esercizio 35.1 - Quali sono i numeri
- Come si fa a utilizzare la defusione nel contesto della terapia in modo informale
Metafora 36.1 - I passeggeri sul bus 67
- Che legame c’e fra la defusione e gli altri processi ACT?
- Con quali pensieri può essere fuso il terapeuta?
- Che differenza c’e tra ristrutturazione cognitiva e lavoro sui frame relazionali?
- Perche l’ACT utilizza la defusione e non la ristrutturazione cognitiva?
Esercizio 40.1 - “Latte, latte, latte”
PARTE IV
Per vivere nel momento presente: la mindfulness con Marta Schweiger
- Cosa si intende con momento presente nell’ACT?
- Cosa accade se i pazienti vivono nel passato e nel futuro?
- Come lavorare sul processo del momento presente in terapia?
Esercizio 43.1 - I miei pensieri sulla linea del tempo
- Che ruolo hanno le abilita attentive rispetto al processo del momento presente?
Esercizio 44.1 - L’ascolto della musica
- Cos’e la mindfulness?
- Quali sono le pratiche fondamentali di mindfulness?
Esercizio 46.1 - Consapevolezza del respiro
- Quali sono i principi della mindfulness?
Esercizio 47.1 - Gustare davvero un cioccolatino
- La mindfulness serve a controllare lo stress?
Metafora 48.1 - Il tiro alla fune con il mostro
- Ci sono pazienti per cui gli esercizi di mindfulness non sono adatti?
Esercizio 49.1 - I pensieri come nuvole in cielo
- In quali approcci clinici di terza generazione e presente la pratica della mindfulness?
- Perche il momento presente e centrale rispetto agli altri processi ACT?
- Cosa fare se il paziente non e in contatto con la propria esperienza interna?
Esercizio 52.1 - Centratura
- Essere in contatto con il momento presente e sempre utile e piacevole?
- Come si può praticare la consapevolezza al di fuori della seduta?
Esercizio 54.1 - Gettare l’ancora
- Se il terapeuta non sta nel momento presente?
Parte V
Disponibilità e accettazione: una nuova via per rispondere alle emozioni
- Cos’e l’accettazione? 113
- Cosa non e accettazione? 115
- Perche l’evitamento esperienziale e dannoso?
Metafora 58.1 - La metafora delle sabbie mobili
- Quando e necessario lavorare sull’accettazione?
- Quali sono i primi passi per indebolire l’evitamento esperienziale?
Esercizio 60.1 - Esercizio di espansione 122
- L’evitamento esperienziale in seduta: come si manifesta?
- L’accettazione in seduta: come promuoverla?
Esercizio 62.1 - Esercizio di consapevolezza e accettazione dell’ansia
Metafora 62.2 - La zia Rompina e la festa
PARTE VI
Il Sè
- Come viene concettualizzato il Se nell’analisi del comportamento e nell’ACT?
- In cosa e differente la concettualizzazione del Se dell’ACT
da quella di altri approcci psicologici?
- Cos’e il Se concettualizzato?
- Cos’e il Se come contesto?
Metafora 66.1 - La casa
- Il Se come processo di autoconsapevolezza?
Metafora 67.1 - La scacchiera
Esercizio 67.2 - La pratica del Sè che osserva
- Quando il Se concettualizzato diventa problematico?
Esercizio 68.1 - Concettualizzazioni di Sè
- Il Se come contesto nella pratica clinica?
Esercizio 69.1 - Chi sei tu?
- Come si fa a lasciare andare il proprio Se concettualizzato?
Esercizio 70.1 - Riscrivi la tua vita
Esercizio 70.2 - Opposti che si attraggono
Metafora 70.3 - Il racconto del sarto
PARTE VII
L’azione impegnata: agire per quello che conta con Anna Bianca Prevedini
- Cos’e l’azione impegnata?
- Quando e necessario lavorare sull’azione impegnata?
- Processo vs risultato: come facciamo a promuovere l’azione impegnata?
- Come preparare un paziente agli ostacoli che incontrera nell’agire con impegno?
Esercizio 74.1 - Il signor Disagio
- Che rapporto c’e tra linguaggio e azioni impegnate?
- Perche e difficile mantenere un’azione impegnata?
Esercizio 76.1 - Contatto oculare
PARTE VIII
Applicazioni
- Come evitare la trappola del “ma io ho ragione”?
- Come affrontare una battuta di arresto o una ricaduta?
- La mancanza di compliance e un fallimento?
- E se lo fa per te? Come trattare pazienti compiacenti
- Cos’e e come si usa la disperazione creativa?
Metafora 81.1 - Il cucciolo di tigre
- Perche si può dire che l’ACT e un approccio transdiagnostico?
- Cos’è il Choice Point ACT?
- Cos’è il modello DNA-V?
- Cosa si intende per perdono nell’ACT?
- Cos’è la matrice ACT?
- Come si utilizza la matrice ACT?
- Come si utilizzano le metafore nell’ACT?
- Perche funzionano le metafore?
- Cosa significa workability?
- Cosa sono le azioni controvaloriali?
- Come affronta il trauma l’ACT?
- Da quale processo e bene cominciare un intervento ACT?
- L’ACT e indicato per interventi rivolti a soggetti in eta evolutiva?
- Quali sono le caratteristiche di un buon piano di azione?
- Sono possibili interventi brevi basati sull’ACT?
- Cos’e la FACT?
- Come si lavora sugli eccessi di collera nell’ACT?
- Quali sono le caratteristiche degli interventi ACT nei contesti di prevenzione della salute?
- Quali strumenti per l’assessment clinico?
Bibliografia
Glossario
APPENDICE
Questionari per l’assessment clinico
AAQ-II – Acceptance and Action Questionnaire-II
CFQ – Cognitive Fusion Questionnaire
MAAS – Mindful Attention Awareness Scale
VLQ – Valued Living Questionnaire
I-AFQ-Y – Acceptance and Fusion Questionnaire for Youth
I-CAMM – Child and Adolescent Mindfulness Measure
CPAQ – Chronic Pain Acceptance Questionnaire
Paolo Moderato
Ordinario di Psicologia alla Libera Universita di Lingue e Comunicazione IULM, Milano, presidente dell’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano (IESCUM), fellow dell’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS), past president della European Association for Behavior and Cognitive Therapies, presidente di CBT-Italia, e autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche. Per FrancoAngeli dirige la collana “Pratiche comportamentali e cognitive” e ha curato Interazioni umane. Manuale di psicologia contestualista (2019), Contesti di comunicazione. Pluralitα di linguaggi nel mondo 3.0 (2019) e (con R. Anchisi e F. Pergolizzi) Roots and Leaves. Radici e sviluppi contestualisti in terapia comportamentale e cognitiva (2017).
Giovambattista Presti
Medico, psicoterapeuta e ACT peer reviewed trainer, e professore associato di Psicologia generale all’Universita di Enna Kore. E past president dell’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS), membro fondatore e primo tesoriere della European Association for Behaviour Analysis (EABA) e presidente della Societa Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale e Applicato (SIACSA). Le sue ricerche sono dedicate all’analisi sperimentale del comportamento verbale, all’RFT e all’applicazione dell’ACT in campi clinici e non clinici. Si occupa anche di studiare interventi basati sull’ABA nell’autismo e in altre aree, come le abilita scolastiche e l’alimentazione. Ha appena pubblicato (con P. Moderato) Pensieri Parole Emozioni. CBT e ABA di terza generazione (FrancoAngeli, 2019).
Francesco Dell'Orco
Psicologo e psicoterapeuta, dottore di ricerca, e membro del consiglio direttivo di ACT Italia. Si occupa di ricerca clinica presso lo IESCUM. I suoi interessi riguardano lo studio delle cognizioni implicite e le terapie cognitivo-comportamentali di terza generazione, in particolar modo l’ACT. Ha curato per FrancoAngeli la traduzione italiana di Acceptance and Commitment Therapy. Le chiavi per superare insidie e problemi nella pratica dell'ACT (2016), di Russ Harris, e Adolescenti in crescita. L'ACT per aiutare i giovani a gestire le emozioni, raggiungere obiettivi, costruire relazioni sociali (2017), di Louise Hayes e Joseph Ciarrochi.
Fornire una panoramica sulla formazione e l'aggiornamento professionale sull'ACT Acceptance and Commitment Therapy
Acquisizione competenze di processo
Approfondire alcuni temi rilevanti sulle più attuali dinamiche sull'ACT Acceptance and Commitment Therapy
Acquisizione competenze di sistema
Acquisizione, attraverso modelli, casi, esercizi e strumenti dei principali elementi di progettazione dell'intervento ACT Acceptance and Commitment Therapy
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato mobi (Amazon Kindle)
- Libro in formato PDF (lettura su PC, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su