PROFESSIONE ASSESSOR Metodi, strumenti, esempi e linee guida per psicologi che lavorano con le aziende

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 26 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 10
Titolo: PROFESSIONE ASSESSOR: Metodi, strumenti, esempi e linee guida per psicologi che lavorano con le aziende
Autore: Luisa Fossati
Responsabile scientifico: Luisa Fossati
Editore: Hogrefe
ISBN: 9781281075108
Ore di studio: 10
Codice ECM: 4146-374870
Professioni: Psichiatria, Psicoterapia, Psicologia
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Collana: Hogrefe
Validità: sino al 01/02/2024
Il lavoro dell’assessor si perfeziona sempre, si affina, si rivede, si migliora, si cambia. Cresciamo noi e cresce il nostro modo di interpretare questo mestiere. Ho voluto scrivere un libro da psicologa per gli psicologi, perché la mia crescita professionale si è costruita dallo studio e dal lavoro con i colleghi. Qualcuno può obiettare che non tutti gli assessor sono psicologi. Vero, ma io avevo voglia di tornare un po’ a casa. Ho lavorato con molti validi professionisti con diversi profili nei vari percorsi di assessment che ho seguito, ma per me questo libro è un po’ come ripercorrere una strada a ritroso, o raccontare la storia di un viaggio professionale che ho fatto con passione, amore e fatica. In questo libro parlerò di strumenti di lavoro propri dello psicologo (ad es. test di personalità) e quindi non posso che rivolgermi ai destinatari di tali strumenti. L’obiettivo è quello di raccontarvi, in pratica, l’assessment dandovi strumenti per mettere a fuoco non solo cosa fare ma anche come e perché farlo. Il primo capitolo del libro è dedicato all’assessment, che cosa è e quali sono le linee guida etiche che possiamo seguire. Il secondo capitolo è dedicato ai test con l’obiettivo di aiutarvi a cono-scerli più da vicino e sceglierli in base alle loro caratteristiche. A volte vengono guardati con un po’ di diffidenza dagli interlocutori aziendali. Proverò ad approfondirli in modo da darvi indicazioni sui diversi punti di forza e di debolezza. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi della domanda, una parte che è fondamentale conoscere bene se vogliamo fare questo mestiere. Il quarto capitolo è dedicato alla progettazione dell’assessment, altra fase importantissima che ci permette di dormire sonni tranquilli, se fat-ta bene; è un po’ la mappa del nostro avventuriero. Quanto più questa è precisa tanti meno imprevisti si possono incontrare. Il quinto capitolo è dedicato alla somministrazione delle prove di assessment. Anche qui andremo molto sul pratico: quali sono le prove, come le scelgo. Troverete anche degli esempi per le prove più diffuse. Il sesto capitolo è dedicato all’integrazione delle informazioni: una volta somministrate le prove, come le metto insieme per rispondere alla domanda iniziale? Il settimo capitolo è dedicato alla fase di restituzione sia alle persone che hanno preso parte all’assessment sia agli interlocutori aziendali. Il mio obiettivo in questo capitolo è stato quello di fornire dei punti di riferimento chiave per condurre una restituzione efficace per l’individuo e l’azienda. Concludo con il capitolo otto in cui racconto come si fa per diventare assessor. Vi chiedo di leggere questo lavoro anche filtrandolo con il vostro spirito critico, prendendo ciò che pensate possa esservi utile e dandovi però anche la possibilità di sperimentare metodi e approcci diversi dal mio.
Prefazione
1. L’assessment
1.1 Questa falsa dicotomia tra metodo e relazione
1.2 Obiettivo chiave
1.3 Cos’è un assessment?
1.4 I tre pilastri dell’assessment
1.5 Il processo di valutazione
1.6 Gli ambiti di applicazione dell’assessment
1.7 Le basi dell’assessment
1.8 Perché fare assessment?
2. Test e assessment
2.1 Prima regola: non nuocere
2.2 Classificazione dei test e finalità
2.3 Cosa implica usare un test: il punto (operativo!)
2.4 Test o non test?
2.5 Tipologie di test
2.6 Validità di facciata (o validità esteriore)
3. L’analisi della domanda
3.1 L’analisi della domanda... e i suoi nemici
3.2 Linee guida per l’analisi della domanda
3.3 Griglia di raccolta delle informazioni
4. La progettazione dell’assessment
4.1 Le fasi della progettazione
4.2 La scelta delle prove
4.3 La valorizzazione economica di un progetto di assessment
5. La somministrazione delle prove
5.1 Prima della somministrazione
5.2 Le griglie di osservazione
6. L’analisi dei profili e l’integrazione delle informazioni
6.1 Quantitativo o descrittivo?
6.2 Un esempio di analisi
7. Il feedback individuale e aziendale
7.1 Il momento di feedback
7.2 Le domande in fase di feedback
7.3 La restituzione alla committenza
8. Gli assessment online
8.1 Prerequisiti tecnologici
8.2 Il colloquio online
8.3 Le prove
9. Diventare assessor
9.1 Le trappole dell’assessor
9.2 Ma come si diventa assessor?
Interviste
Bibliografia
Luisa Fossati
Psicologa psicoterapeuta, pratictioner EMDR, da oltre dieci anni si occupa di sviluppo di metodi per la progettazione e la conduzione degli assessment aziendali. Ha curato l’adattamento italiano di numerosi test psicologici, tra cui, per Hogrefe Editore, il NEO Personality Inventory-3 (NEO-PI-3), il Business-focused Inventory of Personality (BIP) e l’Achievement Motivation Inventory (AMI). Svolge nelle aziende percorsi formativi volti all’apprendimento e al potenziamento delle tecniche di colloquio per le figure che operano nelle Risorse Umane. È coautrice con Matteo Marini del libro “Vi raccontiamo la psicologia” (Albatros Il Filo, Roma, 2021).
Fornire a tutti i lettori modelli, strumenti e casi concreti per l’utilizzo di test, la progettazione e la messa a punto di percorsi di assessment
Acquisizione competenze di processo
Condividere la consapevolezza del significato strategico dell’assessment come servizio di consulenza di psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Acquisizione competenze di sistema
Diffondere la cultura dell’assessment come strumento di sviluppo personale, professionale ed organizzativo e della professionalità dell’assessor
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato PDF (lettura su PC, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su