Catalogo per professione
                        Assistente sanitario
                        Biologo
                        Chimico
                        Dietista
                        Educatore professionale
                        Farmacia ospedaliera
                        Farmacia territoriale
                        Fisico
                        Fisioterapista
                        Igienista dentale
                        Infermiere
                        Infermiere pediatrico
                        Logopedista
                        
                            Medico Chirurgo
                            
                        
                        Odontoiatria
                        Ortottista/assistente di oftalmologia
                        Ostetrica/o
                        Podologo
                        
                        Psicologo/a
                        Psicoterapeuta
                        
                        Tecnico audiometrista
                        Tecnico audioprotesista
                        Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
                        Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
                        Tecnico della riabilitazione psichiatrica
                        Tecnico di neurofisiopatologia
                        Tecnico ortopedico
                        Tecnico sanitario di radiologia medica
                        Tecnico sanitario laboratorio biomedico
                        Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
                        Terapista occupazionale
                        
                            Veterinario
                            
                        
                    
                Per Professionisti della salute
                        Estensione validità corsi ECM
                        Acquisti di gruppo
                        Rimborso corsi ECM
                        
                        Per Organizzazioni sanitarie
                        Ebook on demand
                        Acquisti di gruppo
                        Carta ECM® Business
                    Risoluzione problemi
                        Problemi accesso ebookecm.it
                        Richiesta password temporanea
                        Recupero email
                        Sostituzione password
                        
                            FAQ - Domande frequenti
                        
                        
                        Guide all'uso
                        Come funziona
                        Cos'è la FAD ECM
                        Guida all'ebook
                        Guida agli ebook Reader per lo Studio
                        Guida ai Gruppi di Acquisto
                        Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRM
                        
                        
                    Catalogo per professione
                        Allergologia ed immunologia clinica
                        Anatomia patologica
                        Anestesia e rianimazione
                        Angiologia
                        Audiologia e foniatria
                        Biochimica clinica
                        Cardiochirurgia
                        Cardiologia
                        Chirurgia generale
                        Chirurgia maxillo-facciale
                        Chirurgia pediatrica
                        Chirurgia plastica e ricostruttiva
                        Chirurgia toracica
                        Chirurgia vascolare
                        Continuità assistenziale
                        Cure palliative
                        Dermatologia e venereologia
                        Direzione medica di presidio ospedaliero
                        Ematologia
                        Endocrinologia
                        Epidemiologia
                        Farmacologia e tossicologia clinica
                        Gastroenterologia
                        Genetica medica
                        Geriatria
                        Ginecologia e ostetricia
                        Igiene degli alimenti e della nutrizione
                        Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
                        Laboratorio di genetica medica
                        Malattie dell'apparato respiratorio
                        Malattie infettive
                        Malattie metaboliche e diabetologia
                        Medicina aeronautica e spaziale
                        Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
                        Medicina dello sport
                        Medicina di comunità
                        Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
                        Medicina fisica e riabilitazione
                        Medicina generale (medici di famiglia)
                        Medicina interna
                        Medicina legale
                        Medicina nucleare
                        Medicina subacquea e iperbarica
                        Medicina termale
                        Medicina trasfusionale
                        Microbiologia e virologia
                        Nefrologia
                        Neonatologia
                        Neurochirurgia
                        Neurofisiopatologia
                        Neurologia
                        Neuropsichiatria infantile
                        Neuroradiologia
                        Oftalmologia
                        Oncologia
                        Organizzazione dei servizi sanitari di base
                        Ortopedia e traumatologia
                        Otorinolaringoiatria
                        Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
                        Pediatria
                        Pediatria (pediatri di libera scelta)
                        Privo di specializzazione
                        Psichiatria
                        Psicoterapia
                        Radiodiagnostica
                        Radioterapia
                        Reumatologia
                        Scienza dell'alimentazione e dietetica
                        Urologia
                    
                 
            
                Accreditamento ECM a cura di: 
                SP srl
                (id 4146), 
                Via Grecale, 21, 
                09126 
                Cagliari 
            
        MR GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA RIABILITATIVA - 2019
                    di AA.VV. - A cura di Lorenzo Panella
                    | Springer Healthcare Italia
                
                
                    
                                        € 59 + iva
                                        
                    | 
                    20 
                    crediti ECM
                
                
                        4.3
                        (84 valutazioni)
                    
                    
                                    Informazioni
 
                        20 ore formative
                 
                        31/12/2020
                 
                        Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
                 
                        Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Urologia, Microbiologia e virologia, Medicina nucleare, Medicina legale, Medicina trasfusionale, Laboratorio di genetica medica, Farmacologia e tossicologia clinica, Biochimica clinica, Anestesia e rianimazione, Anatomia patologica, Neuroradiologia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e traumatologia, Allergologia ed immunologia clinica, Neurochirurgia, Ginecologia e ostetricia, Neurofisiopatologia, Oftalmologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (medici di famiglia), Continuità assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell'alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Geriatria, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina termale, Chirurgia vascolare, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Malattie infettive, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Genetica medica, Gastroenterologia, Endocrinologia, Ematologia, Dermatologia e venereologia, Cardiologia, Angiologia, Reumatologia, Chirurgia toracica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia generale, Cardiochirurgia, Medicina dello sport, Radioterapia, Psichiatria, Pediatria, Oncologia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia, Neonatologia, Nefrologia, Psicologia, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale
                 
                        4146-292160
                
                             4.3                            
                        
                                Rilevanza
                            
                        
                             4.3                            
                        
                                Qualità
                            
                        
                             4.2                            
                    
                                Utilità
                            
                         
                            
                                Valutazione media di 
                                84 utenti
                                che hanno già letto l’ebook
                            
                        Abstract
                    SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa in collaborazione con l’editore Springer Healthcare ed ebookecm.it è lieta di poter offrire attraverso l’organo ufficiale della società un servizio innovativo e esclusivo per l’Italia: sarà infatti possibile conseguire crediti ECM dopo aver consultato i contenuti di MR e dopo aver superato i test appositamente strutturati dal board della rivista. Questo progetto ci permetterà di valorizzare ulteriormente i contenuti della nostra rivista, offrendo a fisiatri e altri professionisti sanitari uno strumento di aggiornamento e autoformazione essenziale. La possibilità di fruire dei contenuti pubblicati nel
corso dello scorso anno, inoltre, potrà garantire maggiore perennità degli stessi, estendendone la validità e l’utilità nel corso del tempo per i professionisti sanitari e garantendo una maggiore visibilità agli autori degli
articoli.                    
                         Ricordiamo ai lettori di MR che gli articoli della rivista sono open access e consultabili sia in modalità web che in PDF individualmente al sito www.springerhealthcare.it/mr, ivi compresi archivi e numeri più recenti. Tutti i contenuti pubblicati nel corso del 2020 potranno essere oggetto di accreditamento
nel corso del primo trimestre del 2021. L’accreditamento dei 3 volumi e del supplemento editi nel corso del 2019 per un totale di circa 155 pagine rappresentano una novità assoluta per i professionisti sanitari italiani e ci daranno la possibilità di valorizzare la professionalità dei fisiatri anche molto al di là del mondo della riabilitazione. Già da molti anni riviste internazionali prestigiose come il New England Journal of Medicine permettono ai propri lettori di conseguire crediti formativi superando i test collegati agli articoli pubblicati. In realtà avanzate del mondo occidentale la lettura e l’autoapprendimento per le professioni sanitarie sono valorizzate adeguatamente e i clinici sono incentivati a fruire di contenuti di qualità, per valorizzare al meglio la propria professionalità, sia nell’interazione con i pazienti sia all’interno di altri contesti (ad esempio la ricerca accademica).
                    
                    
                nel corso del primo trimestre del 2021. L’accreditamento dei 3 volumi e del supplemento editi nel corso del 2019 per un totale di circa 155 pagine rappresentano una novità assoluta per i professionisti sanitari italiani e ci daranno la possibilità di valorizzare la professionalità dei fisiatri anche molto al di là del mondo della riabilitazione. Già da molti anni riviste internazionali prestigiose come il New England Journal of Medicine permettono ai propri lettori di conseguire crediti formativi superando i test collegati agli articoli pubblicati. In realtà avanzate del mondo occidentale la lettura e l’autoapprendimento per le professioni sanitarie sono valorizzate adeguatamente e i clinici sono incentivati a fruire di contenuti di qualità, per valorizzare al meglio la propria professionalità, sia nell’interazione con i pazienti sia all’interno di altri contesti (ad esempio la ricerca accademica).
                        
                            Vedi di più
                        
                    
                Questa offerta include:
 
                     
                     
                    Dettagli del corso su ebook
 
                                AA.VV. - A cura di Lorenzo Panella
                         
                                Lorenzo Panella
                         
                                Springer Healthcare Italia
                         
                                 
                                155
                         
                                2019
                         
                                Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliFornire una panoramica sulla formazione e l'aggiornamento professionale della Medicina Riabilitativa
Acquisizione competenze di processo
Approfondire alcuni temi rilevanti sulle più attuali dinamiche della Medicina Riabilitativa
Acquisizione competenze di sistema
Condividerealcune logiche di sistema per lo sviluppo della Medicina Riabilitativa
Indice
                        EDITORIALE
Contro il pensiero debole della Fisiatria: percorrere molte strade senza
perdersi per strada
L’OPINIONE DI
Lo sport come strumento di inclusione sociale: intervista all’Onorevole Giusy Versace
ORTESI, PROTESI E AUSILI
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
INDUSTRIA E RIABILITAZIONE
Il progetto Gioco anch’io
SPAZIO SPECIALIZZANDI
Analisi delle alterazioni funzionali dell’arto superiore e dell’attività muscolare mediante EMGs in pazienti con sclerosi multipla: uno studio “cross-sectional”
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
Le persone con disabilità nelle storie illustrate per ragazzi
ATTIVITÀ CONGRESSUALI
“Come progettare una ricerca e utilizzare la letteratura scientifica”
Transcranial direct current stimulation (tDCS)
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla 30
ARTICOLO ORIGINALE
Miglioramento della resistenza e della performance muscolare mediante trattamento con onde d’urto de focalizzate. Gli effetti dell’utilizzo della Nintendo Wii nella riabilitazione dei pazienti affetti da sclerosi multipla (revisione della letteratura)
EDITORIALE
L’Unione Europea della Medicina Fisica e Riabilitativa
L’OPINIONE DI
Interviste a pallavoliste professioniste: Maurizia Cacciatori e Francesca Piccinini
I GRUPPI REGIONALI
Presentazione del Congresso Nazionale di Firenze
LETTERATURA INTERNAZIONALE
Nuovi approcci per la riabilitazione dell’arto superiore paretico dopo ictus cerebri
ORTESI PROTESI E AUSILI
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
POLITICA SANITARIA E SINDACALE. IL SIMMFiR CI AGGIORNA
Osteopatia e chiropratica – La Legge Lorenzin
SPAZIO SPECIALIZZANDI
Valutazione della ricostruzione del tendine d’Achille con trasferimento del tendine del Peroneus Brevis e ruolo di test clinici: gait analysis e RM in medicina fisica e riabilitativa. Trasferimento del tendine del Peroneus Brevis nella ricostruzione del tendine d’Achille. Analisi cliniche, radiologiche e funzionali
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
L’estetica della disabilità
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
MediCinema Italia ONLUS©: “un nuovo servizio di cura riabilitativa attraverso l’esperienza del cinema”
ARTICOLO ORIGINALE
Riabilitazione neuropsicologica con stimolazione transcranica elettrica: stato dell’arte e sviluppi futuri
EDITORIALE
Il fabbisogno di specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa in Italia
L’OPINIONE DI
Rosolino: “Le persone con disabilità sono più forti di noi”. tervista in esclusiva per MR a Massimiliano Rosolino, nuotatore e medaglia d’oro olimpica
I GRUPPI REGIONALI
Medicina Fisica e Riabilitativa in Veneto all’inizio del terzo millennio
ORTESI PROTESI E AUSILI
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del ortale SIVA
SPAZIO SPECIALIZZANDI
“ISPRM Task Force – World Youth Forum”: una nuova opportunità per studenti di medicina, pecializzandi e neospecialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
Detective per caso: il film in cui le persone con disabilità sono protagoniste
ATTIVITÀ CONGRESSUALI
I primi trent’anni del Corso di Riccione, ritorno alle origini e sguardo al futuro
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
“Persone oltre la malattia”. Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche A.I.S.A. Onlus
ARTICOLO ORIGINALE
Valutazione delle abilità motorie dei soggetti giovani con artroplastica di anca e ginocchio:versione italiana dell’High-Activity Arthroplasty Score. Un nuovo strumento per la valutazione del setting riabilitativo prima di un intervento per protesi d’anca e di ginocchio: il risk assessment and prediction tool
                Contro il pensiero debole della Fisiatria: percorrere molte strade senza
perdersi per strada
L’OPINIONE DI
Lo sport come strumento di inclusione sociale: intervista all’Onorevole Giusy Versace
ORTESI, PROTESI E AUSILI
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
INDUSTRIA E RIABILITAZIONE
Il progetto Gioco anch’io
SPAZIO SPECIALIZZANDI
Analisi delle alterazioni funzionali dell’arto superiore e dell’attività muscolare mediante EMGs in pazienti con sclerosi multipla: uno studio “cross-sectional”
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
Le persone con disabilità nelle storie illustrate per ragazzi
ATTIVITÀ CONGRESSUALI
“Come progettare una ricerca e utilizzare la letteratura scientifica”
Transcranial direct current stimulation (tDCS)
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla 30
ARTICOLO ORIGINALE
Miglioramento della resistenza e della performance muscolare mediante trattamento con onde d’urto de focalizzate. Gli effetti dell’utilizzo della Nintendo Wii nella riabilitazione dei pazienti affetti da sclerosi multipla (revisione della letteratura)
EDITORIALE
L’Unione Europea della Medicina Fisica e Riabilitativa
L’OPINIONE DI
Interviste a pallavoliste professioniste: Maurizia Cacciatori e Francesca Piccinini
I GRUPPI REGIONALI
Presentazione del Congresso Nazionale di Firenze
LETTERATURA INTERNAZIONALE
Nuovi approcci per la riabilitazione dell’arto superiore paretico dopo ictus cerebri
ORTESI PROTESI E AUSILI
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
POLITICA SANITARIA E SINDACALE. IL SIMMFiR CI AGGIORNA
Osteopatia e chiropratica – La Legge Lorenzin
SPAZIO SPECIALIZZANDI
Valutazione della ricostruzione del tendine d’Achille con trasferimento del tendine del Peroneus Brevis e ruolo di test clinici: gait analysis e RM in medicina fisica e riabilitativa. Trasferimento del tendine del Peroneus Brevis nella ricostruzione del tendine d’Achille. Analisi cliniche, radiologiche e funzionali
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
L’estetica della disabilità
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
MediCinema Italia ONLUS©: “un nuovo servizio di cura riabilitativa attraverso l’esperienza del cinema”
ARTICOLO ORIGINALE
Riabilitazione neuropsicologica con stimolazione transcranica elettrica: stato dell’arte e sviluppi futuri
EDITORIALE
Il fabbisogno di specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa in Italia
L’OPINIONE DI
Rosolino: “Le persone con disabilità sono più forti di noi”. tervista in esclusiva per MR a Massimiliano Rosolino, nuotatore e medaglia d’oro olimpica
I GRUPPI REGIONALI
Medicina Fisica e Riabilitativa in Veneto all’inizio del terzo millennio
ORTESI PROTESI E AUSILI
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del ortale SIVA
SPAZIO SPECIALIZZANDI
“ISPRM Task Force – World Youth Forum”: una nuova opportunità per studenti di medicina, pecializzandi e neospecialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
Detective per caso: il film in cui le persone con disabilità sono protagoniste
ATTIVITÀ CONGRESSUALI
I primi trent’anni del Corso di Riccione, ritorno alle origini e sguardo al futuro
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
“Persone oltre la malattia”. Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche A.I.S.A. Onlus
ARTICOLO ORIGINALE
Valutazione delle abilità motorie dei soggetti giovani con artroplastica di anca e ginocchio:versione italiana dell’High-Activity Arthroplasty Score. Un nuovo strumento per la valutazione del setting riabilitativo prima di un intervento per protesi d’anca e di ginocchio: il risk assessment and prediction tool
Conosci l'autore
Lorenzo Panella
                                    Direttore del Dipartimento Fisiatria e Riabilitazione ASST Gaetano Pini e Direttore dell’Unità Operativa Complessa Medicina Fisica e Riabilitazione Interpresidio. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, si è specializzato prima in Fisiatria poi in Geriatria e Gerontologia  presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha pluriennale esperienza clinica per attività riabilitative pre e post chirurgiche in ambito ortopedico traumatologico sia in regime di degenza che ambulatoriale. Si è occupato nei precedenti incarichi professionali di riabilitazione di gravi neurolesioni. È stato Professore a contratto presso Università degli Studi di Pavia, di Milano Bicocca e Milano Statale ed è Direttore di MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa.                                
                            100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!
 
                      Medico chirurgo, Torino
 
                      Psicologo, Napoli
 
                      Logopedista, Nocera superiore
 
                      Fisioterapista, Brugherio
 
                      Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Vitulazio
 
                      Medico chirurgo, Roma
                Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 
                recensioni di qualità Agenas
                
                    
                    
                    
                    
                    
                
            
          Come funziona ebookecm.it
Step 1
                    
                    Registrati ed acquista
                        Per accedere agli ebook è necessario registrarsi,
                        fornendo i propri dati anagrafici e professionali,
                        indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM.
                        È possibile 
                        acquistare gli ebook con 
                            carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
                        
                    
                Opzionale
                    
                    Paga con la Carta ECM®
                            Risparmia fino al 30%
                        
                    
                        Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi
                        alle estensioni di validità gratuite.
                    
                Step 2
                    
                    Scarica i tuoi ebook
                        Accedi alla tua area riservata per scaricare 
                        l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, 
                        o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
                    
                Step 3
                    
                    Supera il test di apprendimento
                        Dopo aver letto gli ebook e i materiali, 
                        puoi completare il test di apprendimento, composto da 
                        domande a risposta multipla. Per superarlo, devi 
                        rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
                    
                Step 4
                    Ricevi l'attestato ECM
                        Compila il questionario di qualità
                        e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
                    
                
            MR GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA RIABILITATIVA - 2019            
            
                    
                
                
                    
                
                
        
        
        
                    4.3
                    (84 valutazioni)
                
                            
                
                                € 59 + iva
                                
            
            
                        
                 
                4.3
                (84)
            
                    Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo
 
                         
         
     
         
                