Le Malattie Infettive Valutazioni Prognostiche e Percorsi di Cura

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 34 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 10
Titolo: Le Malattie Infettive: Valutazioni Prognostiche e Percorsi di Cura
Autore: AA.VV. - A cura di Alberto Enrico Maraolo
Responsabile scientifico: Alberto Enrico Maraolo
Editore: Springer Healthcare Italia
Ore di studio: 10
Codice ECM: 4146-292165
Professioni: Assistente sanitario, Biologo, Farmacia territoriale, Farmacia ospedaliera, Infermiere, Infermiere pediatrico, Neurofisiopatologia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Microbiologia e virologia, Medicina nucleare, Medicina legale, Medicina trasfusionale, Laboratorio di genetica medica, Farmacologia e tossicologia clinica, Biochimica clinica, Anestesia e rianimazione, Anatomia patologica, Urologia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e traumatologia, Oftalmologia, Neuroradiologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Neurochirurgia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (medici di famiglia), Continuità assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Scienza dell'alimentazione e dietetica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Audiologia e foniatria, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina dello sport, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina termale, Medicina interna, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Malattie infettive, Malattie dell'apparato respiratorio, Nefrologia, Geriatria, Genetica medica, Gastroenterologia, Endocrinologia, Ematologia, Dermatologia e venereologia, Cardiologia, Angiologia, Reumatologia, Ginecologia e ostetricia, Chirurgia vascolare, Chirurgia toracica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia generale, Cardiochirurgia, Allergologia ed immunologia clinica, Radioterapia, Psichiatria, Pediatria, Oncologia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia, Neonatologia
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Collana: Springer Healthcare Italia
Validità: sino al 31/12/2020
Dal 2015 al 2019, nella sezione Infettivologia di Medici Oggi sono stati pubblicati numerosi interventi di vario tipo (articoli di commento, news, pillole, interviste) a coprire un vasto spettro di temi. Il presente booklet offre una selezione dei migliori articoli del quinquennio appena concluso, che è stato di cruciale importanza nell’ambito delle Malattie Infettive. Ciò è testimoniato a partire dall’epatite C: in pochi anni si è passati da un’infezione senza nome (la cosiddetta “epatite non-A non B”) alla nascita di percorsi di cura capaci di ottenere notevoli percentuali di successo terapeutico con l’avvento dei nuovi farmaci. Per quanto concerne l’infezione da HIV, i temi caldi sono l’importante equazione U=U (undetectable = untrasmissable), le sfide della profilassi pre-esposizione, la semplificazione terapeutica e i farmaci a lunga durata d’azione. Sono stati poi gli anni in cui è esploso il problema dell’antibiotico-resistenza, declinato a livello nazionale e internazionale, particolarmente preoccupante nel caso di infezioni gravi: è il caso della sepsi, la cui nuova definizione rappresenta un cambio di paradigma epocale. Temi sempre attuali sono inoltre le vaccinazioni e le patologie tropicali: l’impatto di quest’ultime è in gran crescita, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto. Infine, una piccola carrellata su vari argomenti, dal peso delle infezioni nella malpractice medica alle Malattie Infettive 3.0 nell’attuale era della digital health.
-Trattamento universale dell’epatite C come forma preminente di prevenzione
-Il follow-up nel paziente guarito dall’epatite C
-HCV, non solo fegato: complicanze neuropsichiatriche
-Prevenzione: misure per i conviventi di persone HCV-positive
-HCV, non solo fegato: complicanze nefrologiche
-Diagnosi rapida dell’infezione da HCV
-Gruppi target da screenare per epatite C: popolazione carceraria
-Stile di vita nel paziente guarito dall’epatite C
-Trasmissione dell’epatite C: trapianti d’organo
-HCV, non solo fegato: complicanze cardiovascolari
-Epatite C e cirrosi: i rischi
-Trasmissione dell’epatite C: rischio sessuale
-Clinica dell’epatite C: forma acuta versus cronica
-Epatite C in gravidanza: rischio di trasmissione al nascituro
-Trasmissione dell’epatite C – trasfusioni di sangue
-Trasmissione dell’epatite C: iniezione di sostanze d’abuso
-Trasmissione dell’epatite C: contatti familiari e pratiche quali tatuaggi, piercing
-Storia naturale dell’infezione da HCV: panoramica
-Epatite C – la nuova sfida terapeutica è la forma acuta
-Nuovi farmaci anti-HCV sotto la lente d’osservazione dell’EMA
-EPATITE C - un patto sociale per la gestione integrata del paziente, la vera strategia terapeutica del futuro
-Giornata Mondiale dell’Epatite 2015: l’OMS ricorda l’importanza della prevenzione
Infezione da HIV
-Medici Oggi incontra il mondo dei pazienti: intervista a Margherita Errico, presidente NPS Italia Onlus, il network italiano persone sieropositive
-Il nuovo Piano Nazionale di interventi contro HIV e AIDS 2017-2019
-Il cancro è la prima causa di morte per gli HIV positivi
Infezioni batteriche gravi e antibiotico-resistenza
-Le linee guida 2019 sulle polmoniti comunitarie: tra novità e conferme
-L’epidemia regionale da Enterobatteri produttori di metallo-beta lattamasi New Dehli: il caso Toscana
-Come escludere infezioni batteriche gravi nei neonati e nei bambini al di sotto dei due mesi
-Infezione da Clostridium difficile: aggiornamenti dalle ultime linee guida internazionali
-L’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la lista dei batteri multiresistenti per cui è urgente lo sviluppo di nuovi antibiotici
-La minaccia della diffusione della resistenza agli antibiotici tramite i viaggi internazionali
-Scoperto nuovo super antibiotico: il lugdunin
-Meningite da meningococco: un nemico temibile ma prevenibile
-Lesioni cutanee: inattaccabili dai batteri grazie a peptidi “antiadesivi”
-La nuova definizione di sepsi
Vaccinazioni
-L’Europa ha celebrato la settimana dell’immunizzazione
-Le vaccinazioni sono il miglior investimento di Salute
-Non vi è una relazione causale tra i vaccini anti-HPV e CRPS o POTS
-Vaccinazioni: l’importanza di un tema sempre attuale
Patologie tropicali
-Come i cambiamenti climatici influenzano e influenzeranno le malattie infettive
-La Giornata Mondiale della tubercolosi 2018
-Il pericolo virus Zika
Miscellanea
-Il peso delle infezioni nella malpractice medica: ruolo dell’infettivologo
-Malattie infettive 3.0: ruolo di telemedicine e telehealth
-Nuove raccomandazioni sulla batteriuria asintomatica: il trattamento è indicato solo in pochi casi
-Le malattie infettive dominano la lista OMS relativa ai problemi di salute più importanti su scala globale
-Tecovirimat: approvato negli Stati Uniti il primo farmaco anti-vaiolo, una malattia eradicata
-Le ultime raccomandazioni per il trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori
Dottore in Medicina e Chirurgia, Specialista in Malattie Infettive, è Tesoriere della Trainee Association of ESCMID (European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases) e Membro ad hoc della SubCommissione educazione dell’ESCMID. Consulente editoriale per la rivista Medici Oggi e membro del comitato scientifico della rivista on-line “Notula Microbiologica”.
Fornire una panoramica sulla formazione e l'aggiornamento professionale dell'area infettivologica
Acquisizione competenze di processo
Approfondire alcuni temi rilevanti sulle più attuali dinamiche dell'Infettivologia
Acquisizione competenze di sistema
Condividere alcune logiche di sistema per lo sviluppo dell'Infettivologia
L'offerta comprende:
- Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su