Catalogo per professione
Catalogo per professione

La Malattia Renale Cronica in Fase Conservativa
dagli aspetti clinici alle competenze comunicative e motivazionali
Informazioni






Abstract
Il progetto nasce dalle riflessioni di un gruppo di medici, infermieri che operano nel campo della malattia renale e di cittadini, rappresentanti della Associazione Nazionale Trapiantati e Dializzati, a partire dalla definizione di salute che Giorgio Bert propone nel libro “Le parole della medicina che cambia”. Quella che dobbiamo definire “salute”, scrive Bert, è “costituita dall’interazione di molteplici elementi: biologici, psichici, spirituali, sociali, ambientali…. La salute è il miglior equilibrio possibile tra questi elementi in un dato momento e in dato contesto”.
Una malattia cronica compromette inevitabilmente questo equilibrio, perché richiede modificazioni significative dello stile di vita, tanto più impattanti quanto più è avanzato lo stato della malattia. Tutto quello che può prevenire l’instaurarsi di una malattia cronica, o rallentarne il decorso, rappresenta per il paziente un vantaggio in termini di salute e di qualità della vita.
L’esperienza che i professionisti sanitari e i pazienti riferiscono mostra però che non sempre i pazienti riescono a mettere in atto i comportamenti che possono “frenare” il progredire della malattia, mantenendo l’equilibrio fra le “rinunce” che questa impone e le altre componenti del benessere personale.
Per quello che riguarda in particolare la Malattia Renale, nel confrontare le esperienze dei pazienti, dei caregiver e dei professionisti sanitari coinvolti nella gestione di questo tipo di patologia è emersa l’esigenza di migliorare l’efficacia degli interventi di
- informazione sulle caratteristiche della malattia renale cronica e sul modo per prevenirla o individuarla precocemente;
- informazione e educazione ai comportamenti alimentari e agli stili di vita adatti ai pazienti con diagnosi di Malattia Renale Cronica;
- affiancamento e sostegno della motivazione per il paziente e per il caregiver nel mantenimento dei comportamenti che possono evitare il peggioramento della malattia;
- aumento delle proposte di attività che producano benessere (gruppi di cammino, attività sportive e artistiche di gruppo, laboratori di cucina dietetica ecc.).
In particolare nelle fasi inziali della malattia, quando il paziente si trova a fare i conti con una modificazione irreversibile dell’immagine della propria salute e del proprio futuro, nella quale sono inevitabilmente coinvolte le persone a lui più vicine, è particolarmente sentita l’esigenza di
- ricevere informazioni e indicazioni di comportamento chiare, esaurienti, e soprattutto concordi da parte di tutti i professionisti che il paziente incontra: medico di medicina generale, dietista, medici specialisti ecc;
- sentirsi affiancati e sostenuti nel percorso di condivisione delle proposte di cura e nell’adesione alle proposte di modificazione dello stile di vita e di alimentazione.
A questo proposito sia i professionisti sia i pazienti e i loro famigliari segnalano la difficoltà nel passaggio dalla comprensione dell’importanza e utilità di tali modificazioni all’effettiva messa in atto a al mantenimento degli stili di vita proposti: le opportunità che la terapia dietetico nutrizionale offre oggi alle persone con patologia renale cronica, consentendo di migliorare la qualità e la speranza di vita e di ritardare il ricorso alla dialisi, risultano in genere comprese e comprensibili, ma si rivela estremamente difficile superare le difficoltà nel passare dalle indicazioni di comportamento, sia alimentare che di complessivo stile di vita, all’effettiva adozione di quei comportamenti in modo stabile e duraturo, integrato cioè nella vita quotidiana del paziente e della sua famiglia.
Questa offerta include:





Dettagli del corso su ebook






Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliFornire una panoramica clinica multidisciplinare sulla malattia renale cronica in fase conservativa
Acquisizione competenze di processo
Approfondire alcuni temi rilevanti sulle dinamiche relazionali e motivazionali implicate nella gestione della malattia renale cronica in fase conservativa
Acquisizione competenze di sistema
Condividere alcune logiche di sistema per l'assistenza e la cura della malattia renale cronica in fase conservativa
Indice
Conosci gli autori
Lilia Gavassa
Luisa Mondo
Piera Rossetto Casel
Pier Riccardo Rossi
Giorgio Triolo
Ana Cristina Vargas
Diana Zarantonello
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Fisioterapista, Tremestieri etneo

Logopedista, Nocera superiore

Psicologo, Catania

Psicologo, Faenza

Psicologo, Napoli

Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Villaricca
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo