Copertina ebook ECM La Valutazione del Minore nei Casi di Abuso

La Valutazione del Minore nei Casi di Abuso

€ 65 + iva | 21 crediti ECM
4.3 (30 valutazioni)
Vedi Anteprima eye
people
30 utenti hanno già letto l’ebook
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: SP srl (id 4146), Via Grecale, 21, 09126 Cagliari

La Valutazione del Minore nei Casi di Abuso

€ 65 + iva | 21 crediti ECM
4.3 (30 valutazioni)

Informazioni

durata Durata:
14 ore formative
validita Scadenza:
20/05/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
professioni Professioni:
Educatore professionale, Infermiere pediatrico, Logopedista, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Medicina legale, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psicoterapia, Psicologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
codice-ecm Codice ECM:
4146-420246

4.4
Rilevanza
4.3
Qualità
4.3
Utilità
people
Valutazione media di 30 utenti che hanno già letto l’ebook

Abstract

I fenomeni dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia hanno visto un periodo in cui prevalevano una visione e una gestione emotiva per arrivare solo successivamente a una visione più tecnica e professionale. Tuttavia, l’accresciuta sensibilità sociale e l’aumento delle richieste di intervento e di valutazione da parte di professionisti fat-te dalla magistratura inquirente, dalla magistratura giudicante e dai servizi sociali, hanno creato una sorta di autonomia interpretativa del fenomeno e di conseguenza un’altrettanto pericolosa e spesso autoreferenziale metodologia nelle procedure di assessment.

La Carta di Noto, nelle sue varie edizioni, le Linee Guida della SINPIA e le indicazioni dei vari Ordini professionali (degli psicologi in primis) hanno tentato di fornire un indirizzo chiaro e un aiuto metodologico concreto al fine di uniformare non solo le procedure di assessment, ma anche i contesti e le modalità operative, nonché il livello minimo di formazione necessario per potersi approcciare a questo tipo di valutazione. Questo libro rappresenta un piccolo vademecum pratico ed applicativo che risponde ai dubbi e alle domande che i professionisti potrebbero avere nel momento in cui si trovano ad affrontare, in una delle varie vesti, situazioni di valutazione di minori maltrattati ed abusati, e a dover seguire metodologie condivise da protocolli nazionali ed internazionali.

L’autore, Giovanni Camerini, da molti anni si occupa di metodologia nella valutazione nell’abuso all’infanzia e fa parte del comitato ristretto che ha messo a punto le varie versioni della Carta di Noto (della quale è riportata qui in appendice la quarta edizione). Per la sua esperienza, le sue numerose pubblicazioni ed interventi scientifici, il continuo approfondimento ed aggiornamento, rappresenta un punto di riferimento per moltissimi professionisti italiani. Questo libro, oltre a contenere specifiche e chiare indicazioni metodologiche, approfondisce anche concetti essenziali sposando elementi di natura giuridica e di natura clinica offerti con un taglio volutamente operativo, sintetico ed efficace.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF (PC, iPad, tablet, eBook reader)
Domande e risposte Accesso al sistema di domande e risposte con gli autori (tutoraggio)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Giovanni Battista Camerini
responsabile Responsabile scientifico:
Giovanni Battista Camerini
editore Editore:
Hogrefe
editore Collana:
n-pagine N° pagine:
180
isbn ISBN:
9788898542284

Cosa imparerai:

Acquisizione competenze tecnico-professionali
Fornire un vademecum applicativo per gestire in modo metodologicamente ed eticamente rigoroso le situazioni di valutazione di minori maltrattati ed abusati, nella loro intera complessità

Acquisizione competenze di processo
Condividere i passaggi, le linee guida d’intervento per una corretta ed efficace valutazione dei casi di abuso e maltrattamento su minori secondo protocolli nazionali ed internazionali

Acquisizione competenze di sistema
Sistematizzare le indicazioni della Carta di Noto, nelle sue varie edizioni, delle Linee Guida della SINPIA e dei vari Ordini professionali riguardo alla valutazione del minore in casi di abuso

Indice

PRESENTAZIONE

PARTE I. Aspetti giuridici
Concetto di abuso sessuale
Idoneità a rendere testimonianza
Perizia e consulenza tecnica di parte
box 1. L’esperto è nominato...
Limiti d’età
box 2. Idoneità testimoniale e limiti di età
Linee guida
box 3. Protocolli e linee guida
box 4. La testimonianza del minore e il mozzicone di sigaretta
Sommarie informazioni testimoniali 
box 5. Raccomandazioni
box 6. La verifica della narrazione indiretta
box 7. Il caso di Rignano Flaminio
La segnalazione all’autorità giudiziaria
Le denunce infondate: definizioni e cause
box 8. Tipologie di false allegations
box 9. Cause di false allegations
Separazioni conflittuali e alienazione parentale
box 10. Separazione dei genitori e denunce di abuso sessuale

PARTE II. La valutazione dell’idoneità a rendere testimonianza
Aspetti generali 
L’intervista: fasi e protocolli
box 11. I protocolli di ascolto giudiziario del minore
L’assistenza psicologica 
Casi particolari: racconti bizzarri, segnali non verbali, bambini piccoli, soggetti con ritardo
Domande nocive e suggestive 
Validità della testimonianza
box 12. Esempio di quesito

PARTE III. L’audizione giudiziaria e la raccolta della testimonianza
Modalità, strumenti, idoneità generica e specifica 
box 13. Prove e test per valutare l’idoneità testimoniale generica
Fattori suggestivi interni ed esterni 
La ricostruzione mnestica 
box 14. La valutazione della memoria episodica autobiografica
Suggestionabilità e suggestione, credibilità della narrazione 
box 15. Suggestionabilità e suggestione
box 16. Test che misurano la suggestionabilità
box 17. Credibility enhancers
Test psicologici 
box 18. Un esempio: il naso di Bart Simpson
SVA, CBCA e valutazione della testimonianza
box 19. CBCA
box 20. Checklist di validità
box 21. Reality Monitoring

PARTE IV. Gli “indicatori” di abuso
Costrutto e rivelazione 
Comportamenti sessualizzati e disturbo da stress post-traumatico 
box 22. Sul piano giuridico
box 23. Frequenze dei comportamenti sessuali e item maggiormente discriminativi
box 24. Comportamenti connessi al sesso e alla sessualità in bambini dai 2-3 agli 8-9 anni
box 25. Criteri diagnostici per il PTSD secondo il DSM-5

BIBLIOGRAFIA

GLOSSARIO

APPENDICE: Carta di Noto IV
 

FAQ - Domande frequenti

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è rivolto a una vasta gamma di professionisti nel settore della salute e dell'educazione, inclusi educatori professionali, infermieri pediatrici, logopedisti, specialisti in neuropsichiatria infantile, pediatri, psichiatri, medici legali, psicoterapeuti, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Gli obiettivi formativi del corso includono l'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche relative alla gestione e al trattamento di condizioni particolari e complesse. Questi includono malattie rare e la medicina di genere, così come altre aree di specializzazione e attività ultraspecialistiche. Il corso mira a fornire una preparazione approfondita per affrontare e trattare efficacemente le diverse sfide professionali in questi ambiti, migliorando così la qualità dell'assistenza e del supporto offerto ai pazienti.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso si concentra sulla valutazione di minori vittime di abuso e maltrattamento, esplorando le metodologie e le linee guida stabilite dalla Carta di Noto e dalle principali normative nazionali e internazionali. Esamina le pratiche più recenti e consolidate per affrontare e gestire tali situazioni, offrendo una guida pratica e applicativa per i professionisti che operano in questo campo complesso e delicato.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari numerosi vantaggi. Fornisce loro una solida base metodologica e operativa per gestire le valutazioni di minori abusati, contribuendo a uniformare le procedure e a garantire che le valutazioni siano effettuate secondo standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Inoltre, il corso permette di aggiornarsi sulle ultime pratiche e raccomandazioni, migliorando così la capacità di rispondere in modo efficace e competente alle richieste di intervento e valutazione.

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per ottenere i 21 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 21 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.

Conosci l'autore

Giovanni Battista Camerini

Neuropsichiatra infantile e psichiatra, si occupa da anni di tematiche di psichiatria forense e di psicologia giuridica in ambito civile e penale con particolare riferimen-to all’età evolutiva. Ha preso parte ai gruppi di lavoro che hanno prodotto le Linee Guida Nazionali sull’ascolto del minore testimone e le edizioni III e IV della Carta di Noto. È docente in Master universitari e autore di diverse pubblicazioni.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
La Valutazione del Minore nei Casi di Abuso
4.3 (30 valutazioni)
€ 65 + iva
4.3 (30)
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: