Catalogo per professione
                        Assistente sanitario
                        Biologo
                        Chimico
                        Dietista
                        Educatore professionale
                        Farmacia ospedaliera
                        Farmacia territoriale
                        Fisico
                        Fisioterapista
                        Igienista dentale
                        Infermiere
                        Infermiere pediatrico
                        Logopedista
                        
                            Medico Chirurgo
                            
                        
                        Odontoiatria
                        Ortottista/assistente di oftalmologia
                        Ostetrica/o
                        Podologo
                        
                        Psicologo/a
                        Psicoterapeuta
                        
                        Tecnico audiometrista
                        Tecnico audioprotesista
                        Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
                        Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
                        Tecnico della riabilitazione psichiatrica
                        Tecnico di neurofisiopatologia
                        Tecnico ortopedico
                        Tecnico sanitario di radiologia medica
                        Tecnico sanitario laboratorio biomedico
                        Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
                        Terapista occupazionale
                        
                            Veterinario
                            
                        
                    
                Per Professionisti della salute
                        Estensione validità corsi ECM
                        Acquisti di gruppo
                        Rimborso corsi ECM
                        
                        Per Organizzazioni sanitarie
                        Ebook on demand
                        Acquisti di gruppo
                        Carta ECM® Business
                    Risoluzione problemi
                        Problemi accesso ebookecm.it
                        Richiesta password temporanea
                        Recupero email
                        Sostituzione password
                        
                            FAQ - Domande frequenti
                        
                        
                        Guide all'uso
                        Come funziona
                        Cos'è la FAD ECM
                        Guida all'ebook
                        Guida agli ebook Reader per lo Studio
                        Guida ai Gruppi di Acquisto
                        Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRM
                        
                        
                    Catalogo per professione
                        Allergologia ed immunologia clinica
                        Anatomia patologica
                        Anestesia e rianimazione
                        Angiologia
                        Audiologia e foniatria
                        Biochimica clinica
                        Cardiochirurgia
                        Cardiologia
                        Chirurgia generale
                        Chirurgia maxillo-facciale
                        Chirurgia pediatrica
                        Chirurgia plastica e ricostruttiva
                        Chirurgia toracica
                        Chirurgia vascolare
                        Continuità assistenziale
                        Cure palliative
                        Dermatologia e venereologia
                        Direzione medica di presidio ospedaliero
                        Ematologia
                        Endocrinologia
                        Epidemiologia
                        Farmacologia e tossicologia clinica
                        Gastroenterologia
                        Genetica medica
                        Geriatria
                        Ginecologia e ostetricia
                        Igiene degli alimenti e della nutrizione
                        Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
                        Laboratorio di genetica medica
                        Malattie dell'apparato respiratorio
                        Malattie infettive
                        Malattie metaboliche e diabetologia
                        Medicina aeronautica e spaziale
                        Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
                        Medicina dello sport
                        Medicina di comunità
                        Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
                        Medicina fisica e riabilitazione
                        Medicina generale (medici di famiglia)
                        Medicina interna
                        Medicina legale
                        Medicina nucleare
                        Medicina subacquea e iperbarica
                        Medicina termale
                        Medicina trasfusionale
                        Microbiologia e virologia
                        Nefrologia
                        Neonatologia
                        Neurochirurgia
                        Neurofisiopatologia
                        Neurologia
                        Neuropsichiatria infantile
                        Neuroradiologia
                        Oftalmologia
                        Oncologia
                        Organizzazione dei servizi sanitari di base
                        Ortopedia e traumatologia
                        Otorinolaringoiatria
                        Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
                        Pediatria
                        Pediatria (pediatri di libera scelta)
                        Privo di specializzazione
                        Psichiatria
                        Psicoterapia
                        Radiodiagnostica
                        Radioterapia
                        Reumatologia
                        Scienza dell'alimentazione e dietetica
                        Urologia
                    
                 
            
                Accreditamento ECM a cura di: 
                SP srl
                (id 4146), 
                Via Grecale, 21, 
                09126 
                Cagliari 
            
        Health Digital Mindset
un approccio innovativo alla tecnologia nel settore sanitario
                    di Marco De Santis
                    | ebookecm.it
                
                
                    
                                        € 32 + iva
                                        
                    | 
                    10 
                    crediti ECM
                
                
                        4.4
                        (116 valutazioni)
                    
                    
                                    Informazioni
 
                        10 ore formative
                 
                        31/12/2025
                 
                        Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema
                 
                        tutte le professioni
                 
                        4146-438901
                
                             4.4                            
                        
                                Rilevanza
                            
                        
                             4.4                            
                        
                                Qualità
                            
                        
                             4.4                            
                    
                                Utilità
                            
                         
                            
                                Valutazione media di 
                                116 utenti
                                che hanno già letto l’ebook
                            
                        Abstract
                    In questo ebook la *digital transformation* viene vissuta come opportunità di crescita e sviluppo della collettività e non come rischio, come pericolo dal quale difendersi e il potenziamento delle competenze è la chiave per lo sviluppo delle competenze digitali e per l’utilizzo funzionale della tecnologia all’interno dell’ecosistema sanitario. 
Sono presentati i *driver* della *digital trasformation*, la sua storia, l’essenza e soprattutto i razionali attraverso i quali la digital trasformation può contribuire alla creazione di valore: il passato, il presente e il futuro e il contesto normativo attuale in ambito italiano, europeo e mondiale. L’Italia nel contesto europeo ha una posizione defilata, ma i margini di miglioramento sono ampi e, soprattutto, raggiungibili attraverso un potenziamento del *mindset* digitale.                    
                         
L’organizzazione sanitaria viene contaminata irrimediabilmente dalla *digital trasformation*, dell’innovazione, dal cambiamento ma per potere svolgere il ruolo attivo all’interno della creazione di benessere e per poter agire da garante della salute della collettività c’è bisogno di un cambio di passo: un atteggiamento attivo, proattivo in cui l’alfabetizzazione e la diffusione massiva della cultura digitale arriva fino al singolo cittadino può consentire un utilizzo funzionale efficace ed efficiente della tecnologia.
Si prosegue con il set di strumenti tecnologici a disposizione del mondo sanitario e soprattutto il modo più efficace deficiente di utilizzarli, proseguendo con la presentazione di strumenti di uso comune sintetizzati dal *framework* SMACIT-B (*Social, Mobile, Analytics, Cloud, Internet of Things e Blockchain*) smitizzandone la difficoltà. Si accenna il framework DigComp, sulle competenze digitali sempre a supporto di tutto quello che è la metodologia che un appartenente al mondo sanitario (e non solo, anche il cittadino europeo) dovrebbe avere tante nuove parole, nuovi concetti, nuovi approcci con un grande nemico dal quale dobbiamo difenderci: le *fake news*.
La comunicazione al centro del rapporto tra paziente e medico e non è solo questa relazione biunivoca ad essere importata dal cambiamento digitale: la filiera intera e l’ecosistema sanitario risente delle trasformazioni tecnologiche a cui stiamo assistendo specialmente negli ultimi cinquant’anni. Potenziare le *soft skills*, investire in formazione, affiancare il mindset digitale in un nuovo approccio umano rivisitato rivisto e corretto che genera un approccio che ho chiamato *Digital Human Approach* (DHA) proprio a significare quello scatto in avanti del binomio tecnologia-umanità che porta all’umanizzazione della tecnologia.
Il mondo che verrà me lo immagino colorato di tecnologia e così viene presentato: gli strumenti ci sono e li vediamo nel quotidiano della nostra vita e per poter completare il percorso di evoluzione rinnovamento verso un modello nuovo in continua mutazione è sempre più strategico avere un mindset aperto, flessibile, capace di adattarsi dinamicamente ai contenti continui.
La gestione del cambiamento è un altro elemento sensibile, particolarmente complesso da mettere in atto. Il percorso termina con uno sguardo verso il futuro e quindi verso tutte quelle che sono le Best Practice, le evoluzioni in corso che il personale sanitario dovrebbe conoscere per cavalcare l'onda tecnologica e non rimarne intrappolato. *Digital Health Campion, Telemedicina, Lean Health, Metaverso*: i nuovi *mindset* e le condotte del personale sanitario legate dal potenziamento della relazione e della comunicazione.
                L’organizzazione sanitaria viene contaminata irrimediabilmente dalla *digital trasformation*, dell’innovazione, dal cambiamento ma per potere svolgere il ruolo attivo all’interno della creazione di benessere e per poter agire da garante della salute della collettività c’è bisogno di un cambio di passo: un atteggiamento attivo, proattivo in cui l’alfabetizzazione e la diffusione massiva della cultura digitale arriva fino al singolo cittadino può consentire un utilizzo funzionale efficace ed efficiente della tecnologia.
Si prosegue con il set di strumenti tecnologici a disposizione del mondo sanitario e soprattutto il modo più efficace deficiente di utilizzarli, proseguendo con la presentazione di strumenti di uso comune sintetizzati dal *framework* SMACIT-B (*Social, Mobile, Analytics, Cloud, Internet of Things e Blockchain*) smitizzandone la difficoltà. Si accenna il framework DigComp, sulle competenze digitali sempre a supporto di tutto quello che è la metodologia che un appartenente al mondo sanitario (e non solo, anche il cittadino europeo) dovrebbe avere tante nuove parole, nuovi concetti, nuovi approcci con un grande nemico dal quale dobbiamo difenderci: le *fake news*.
La comunicazione al centro del rapporto tra paziente e medico e non è solo questa relazione biunivoca ad essere importata dal cambiamento digitale: la filiera intera e l’ecosistema sanitario risente delle trasformazioni tecnologiche a cui stiamo assistendo specialmente negli ultimi cinquant’anni. Potenziare le *soft skills*, investire in formazione, affiancare il mindset digitale in un nuovo approccio umano rivisitato rivisto e corretto che genera un approccio che ho chiamato *Digital Human Approach* (DHA) proprio a significare quello scatto in avanti del binomio tecnologia-umanità che porta all’umanizzazione della tecnologia.
Il mondo che verrà me lo immagino colorato di tecnologia e così viene presentato: gli strumenti ci sono e li vediamo nel quotidiano della nostra vita e per poter completare il percorso di evoluzione rinnovamento verso un modello nuovo in continua mutazione è sempre più strategico avere un mindset aperto, flessibile, capace di adattarsi dinamicamente ai contenti continui.
La gestione del cambiamento è un altro elemento sensibile, particolarmente complesso da mettere in atto. Il percorso termina con uno sguardo verso il futuro e quindi verso tutte quelle che sono le Best Practice, le evoluzioni in corso che il personale sanitario dovrebbe conoscere per cavalcare l'onda tecnologica e non rimarne intrappolato. *Digital Health Campion, Telemedicina, Lean Health, Metaverso*: i nuovi *mindset* e le condotte del personale sanitario legate dal potenziamento della relazione e della comunicazione.
                        
                            Vedi di più
                        
                    
                Questa offerta include:
 
                     
                     
                     
                    Dettagli del corso su ebook
 
                                Marco De Santis
                         
                                Marco De Santis
                         
                                ebookecm.it
                         
                                240
                         
                                2023
                         
                                9791281289000
                        Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliApprofondire il set di competenze e strumenti tecnologici a disposizione del mondo sanitario e soprattutto il modo più efficace deficiente di utilizzarli, attraverso la sintesi dal framework SMACIT-B e DigComp (Social, Mobile, Analytics, Cloud, Internet of Things e Blockchain).
Acquisizione competenze di processo
Sensibilizzare alla comunicazione come centro del rapporto tra paziente e professionista sanitario, importato al cambiamento digitale, all’intera filiera dell’ecosistema sanitario trasformato dalle tecnologie digitali sempre più avanzate.
Acquisizione competenze di sistema
Diffondere la cultura della digital transformation come opportunità di crescita della collettività e di potenziamento delle competenze digitali per l’utilizzo funzionale della tecnologia all’interno dell’ecosistema sanitario.
Indice
		PREFAZIONE
	
		INTRODUZIONE 
	
		- Perché leggere questo ebook
	
		- Come procederemo
	
		- I principi ispiratori
	
		- Di cosa parleremo
	
		- Fonti e framework di riferimento 
	
		CAPITOLO 1 - LA FORZA DIROMPENTE DELLA DIGITAL TRANSFORMATION 
	
		1.1 Il cambiamento: cos’è e cosa significa nel mondo moderno 
	
		1.2 I trasformatori e le rivoluzioni: da Adam Smith a Elon Musk 
	
		1.3 Il digitale e il quotidiano: come i servizi tradizionali migrano verso un modello ibrido (l’utilizzo discrezionale delle piattaforme) 
	
		1.4 Le barriere alla digital transformation 
	
		1.5 La “Transformation” e l’evoluzione: la forza del coraggio di cambiare e le best practice 
	
		1.6 Trend tecnologici: Open Innovation e Design Thinking con cenni di intelligenza artificiale 
	
		1.7 I dati: il nuovo petrolio del sistema tra privacy e creazione di valore 
	
		1.8 L’accesso ai servizi: comprendere per utilizzare (la semplificazione) 
	
		1.9 Il digitale apre al mondo della disabilità 
	
		CAPITOLO 2 - L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO 
	
		2.1 Ruolo della digital transformation: nuova socialità e interconnessione comunitaria per la riduzione del digital e tech divide 
	
		2.2 DigComp
	
		2.2: il framework europeo sulle competenze digitali 
	
		2.3 Rapporto Digital Economic Social Index (DESI): l’Italia e l’Europa nello sviluppo della digitalizzazione 
	
		2.4 Focus sulla situazione in Italia
	
		2.5 Strumenti di divulgazione e diffusione: le campagne di comunicazione e di sensibilizzazione 
	
		CAPITOLO 3 - LA TECNOLOGIA E IL MONDO DELLA MEDICINA 
	
		3.1 La tecnologia, la storia e la sanità 
	
		3.2 DHA (Digital Human Approach): l’evoluzione digitale del professionista sanitario 
	
		3.3 La fragilità e la telemedicina 71 3.4 Il paziente esperto 
	
		3.5 La gestione del rischio tecnologico: un fattore chiave nell’evoluzione del rapporto tra medico e paziente 
	
		3.6 Il Digital Health Champions: una figura chiave del sistema sanitario
	
		3.6 La privacy e la riservatezza 
	
		CAPITOLO 4 - LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE 
	
		4.1 Il mindset del professionista sanitario 
	
		4.2 La comunicazione con il paziente 2.0 al centro della costruzione delle relazioni “digitali” 
	
		4.3 La funzione sociale del professionista tra assistenza e relazione: l’aggiornamento dell’identità nella digitalizzazione del contatto 
	
		4.4 La percezione: comunicazione efficace e ascolto attivo 
	
		4.5 La formazione tecnica e le digital soft skill 
	
		4.6 Il gioco come strumento di coesione e sviluppo: le metafore e lo storytelling 
	
		4.7 Il problem solving: tecniche e modelli di “prossimità” (il pensiero laterale a supporto della gestione delle criticità) 
	
		4.8 Le dinamiche che cambiano: la distanza geografica e la vicinanza digitale 
	
		CAPITOLO 5 - GLI STRUMENTI MASSIVI DELLA DIGITAL TRANSFORMATION: INNOVATION TREND 
	
		5.1 SMACIT-B: l’acronimo digitale
	
		5.2 Il metaverso: una location innovativa dove sperimentare e fare pratica
	
		5.3 Il lean healthcare: l’evoluzione del lean thinking nell’ecosistema sanitario
	
		5.4 La telemedicina: uno strumento prezioso per avviare progetti sociali
	
		5.5 Le fake news sulla salute 
	
		CAPITOLO 6 - UN INSIGHT SUL MONDO CHE VERRÀ
	
		6.1 La medicina proiettata nel futuro: tra accessibilità ed efficacia
	
		6.2 Il cambio del mindset: dalla tradizione al digital human 
	
		6.3 La Digital Transformation: uno strumento di centratura, ottimizzazione e benessere 
	
		6.4 L’equilibrio del work life balance dinamico
	
		6.5 L’importanza della disconnessione
	
		6.6 Le patient journey
	
		6.7 Creazione di Community Of Practice territoriali e tematiche
	
		6.8 Il cittadino paziente e il cittadino professionista sanitario: due punti di accesso al sistema 
	
		CONCLUSIONI 
	
		I medici di famiglia
	
		I pronto soccorso e i presidi ospedalieri
	
		La formazione e le soft/hard e digital skill
	
		Il ruolo degli Stakeholder (i pazienti e le famiglie dei pazienti)
	
		Abstract, findings and evidences 
	
		TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO: DUE RACCONTI DI VITA 
	
		Digitalizzazione in ambito sanitario: un frammento di vita in un ospedale pediatrico 
	
		La gestione del rischio tecnologico: un fattore chiave nell’evoluzione del rapporto tra medico e paziente 
	
		GLOSSARIO
	FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Il corso è aperto a tutte le professioni sanitarie. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di competenze avanzate in sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica, oltre a nozioni relative alla normativa sanitaria. Tra questi obiettivi rientrano la comprensione dei principi etici e civili del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) e la normativa specifica delle singole professioni sanitarie, con l'acquisizione di nozioni di sistema.
                        Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Il contenuto principale del corso riguarda la digital transformation in ambito sanitario e si concentra sul potenziamento delle competenze digitali e tecnologiche per migliorare l’efficienza del sistema sanitario. Il corso esplora le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, includendo i principali driver che la guidano, la sua storia e i razionali attraverso cui può creare valore. Sono trattati anche il contesto normativo italiano, europeo e mondiale, oltre a strumenti tecnologici innovativi come il framework SMACIT-B (Social, Mobile, Analytics, Cloud, Internet of Things, Blockchain). Viene inoltre affrontata l’importanza della lotta contro le fake news e la necessità di sviluppare competenze digitali attraverso il framework DigComp. La comunicazione, sia tra paziente e medico che a livello sistemico, è al centro di questa trasformazione, con l’introduzione del concetto di Digital Human Approach (DHA), che integra umanità e tecnologia.
                        Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Partecipare a questo corso permette ai professionisti sanitari di aggiornare e rafforzare le proprie competenze digitali, essenziali per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione tecnologica. Potenziare le soft skills e investire in formazione diventa cruciale per garantire un approccio umano alla tecnologia, favorendo una migliore comunicazione e una maggiore efficienza nell’assistenza sanitaria. Inoltre, il corso fornisce una visione strategica sulle migliori pratiche e le evoluzioni future nel campo della sanità digitale, come la telemedicina e le nuove metodologie di gestione sanitaria, permettendo ai partecipanti di cavalcare l’onda della trasformazione tecnologica e non esserne travolti.
                        Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Per ottenere i 10 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 10 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.
                        Conosci l'autore
Marco De Santis
                                    Laureato in economia e commercio all'Università di Roma "La Sapienza", ha iniziato la sua carriera presso Telecom Italia Mobile (TIM) nel 1998. Ha lavorato come delegato presso la GSM Association e nel 2001 si è trasferito in Brasile per il lancio della consociata TIM Brasil. Dal 2012 ricopre il ruolo di PMO per progetti di Digital Transformation. È certificato Project Management Professional dal 2014. Ha collaborato con il MIP come docente nei master Enterprise Risk Management. È Ambassador European Digital Skill Certificate dal febbraio 2023. Ha conseguito  nel 2023 il master OIPA presso Unitelma Sapienza dove, dal 2024, è docente a contratto per l’insegnamento di Sanità Digitale nel master di Management e coordinamento delle professioni sanitarie.                                
                            100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!
 
                      Psicologo, Castel goffredo
 
                      Fisioterapista, Formia
 
                      Educatore professionale, Vazzola
 
                      Fisioterapista, Brugherio
 
                      Psicologo, Faenza
 
                      Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Pianura
                Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 
                recensioni di qualità Agenas
                
                    
                    
                    
                    
                    
                
            
          Come funziona ebookecm.it
Step 1
                    
                    Registrati ed acquista
                        Per accedere agli ebook è necessario registrarsi,
                        fornendo i propri dati anagrafici e professionali,
                        indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM.
                        È possibile 
                        acquistare gli ebook con 
                            carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
                        
                    
                Opzionale
                    
                    Paga con la Carta ECM®
                            Risparmia fino al 30%
                        
                    
                        Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi
                        alle estensioni di validità gratuite.
                    
                Step 2
                    
                    Scarica i tuoi ebook
                        Accedi alla tua area riservata per scaricare 
                        l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, 
                        o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
                    
                Step 3
                    
                    Supera il test di apprendimento
                        Dopo aver letto gli ebook e i materiali, 
                        puoi completare il test di apprendimento, composto da 
                        domande a risposta multipla. Per superarlo, devi 
                        rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
                    
                Step 4
                    Ricevi l'attestato ECM
                        Compila il questionario di qualità
                        e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
                    
                
            Health Digital Mindset            
            
                    
                
                
                    
                
                
        
        
        
                    4.4
                    (116 valutazioni)
                
                            
                
                                € 32 + iva
                                
            
            
                        
                 
                4.4
                (116)
            
                    Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo
 
                         
         
     
         
                 
                